Marco Mazzocchi

giornalista e conduttore televisivo italiano

Marco Mazzocchi (Roma, 13 aprile 1966) è un giornalista e conduttore televisivo italiano. Inoltre è Caporedattore Redazione Calcio di Rai Sport.

Cenni biografici

Figlio del giornalista Giacomo Mazzocchi, dal 1988 lavora in RAI, prima come collaboratore poi, a partire dal 1993, come dipendente. Ha lavorato soprattutto in ambito sportivo, collaborando con Il Processo del Lunedì, Novantesimo minuto, La Domenica Sportiva. Ha condotto quest'ultima trasmissione per cinque anni. Inviato alle Olimpiadi del 1996, conduce le dirette delle Olimpiadi del 2000 e del 2004. Conduttore Rai anche per gli Europei di Calcio del 2000 e del 2004.

Nel 1998 segue la nazionale italiana ai mondiali di calcio. Nel 2002 conduce assieme a Giampiero Galeazzi e Luisa Corna Notti Mondiali su Rai 1. Nel 2006 è il volto Rai ai mondiali di Germania. Nel 2003 ha curato i collegamenti per L'isola dei famosi.[1] Nel 2004 è stato sospeso per due mesi dall'Ordine dei Giornalisti del Lazio per aver fatto da testimonial alla radio per una ditta di condizionatori.[2]

Nel 2006 è inviato per il reality Wild West[3] realizzando prima della partenza dello show tre minidocumentari dal titolo Aspettando Wild West. Nel 2007 conduce insieme a Maddalena Corvaglia la trasmissione Balls of Steel. Nello stesso anno ha anche partecipato ad una spedizione al K2 organizzata dalla K2 Freedom, fermandosi al campo base. Di questa esperienza è uscito un documentario per Rai 2 dal titolo "K2 - Il sogno, l'incubo", dedicato all'alpinista Stefano Zavka, appartenente alla K2 Freedom, disperso tra i ghiacci.[4]

In seguito ha girato altri due docufilm per Rai 2: Yukon Quest: sulle tracce di Zanna Bianca, partecipando a una gara di slitte trainate da cani e L'onda Perfetta, seguendo tre surfisti italiani in Costarica e Perù in cerca dell'onda più emozionante.[5] Nella stagione 2008-2009 fa parte del cast di Quelli che il calcio.[6]

Nella primavera del 2009 torna a Rai Sport, per curare e condurre un programma di interviste a personaggi dello sport e dello spettacolo dal titolo Volevo essere Paolo Rossi, in onda sul canale satellitare e digitale Raisportpiù. In estate torna alla conduzione di un grande evento sportivo: i Campionati del mondo di nuoto 2009 di Roma. Da novembre 2009 è caporedattore della redazione calcio.

Nel 2010 conduceva Mondiale Rai Sprint e Mondiale Rai Sera su Rai 1 con gli opinionisti Marino Bartoletti, Gian Piero Gasperini, Vincenzo D'Amico, Fulvio Collovati, Giuseppe Dossena, Sabrina Gandolfi e il moviolista Carlo Longhi e con il volto femminile di Linda Santaguida.

Note

  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie