Colombaro (Formigine)

frazione del comune italiano di Formigine

{{{1}}}{{{2}}}

Colombaro è una frazione di Formigine in provincia di Modena. Dista dalla sede comunale circa 6 chilometri.

Storia

Insediamenti umani sono attestati da ritrovamenti archeologici di età paleolitica inferiore, neolitica, terramaricola, preromana - forse etrusca -, romana imperiale[1]. Importante il dolio romano con sigillo paleocristiano del III sec.

Il nucleo abitativo attuale si è aggregato, nel corso dei secoli, lungo la strada nei pressi dell'abbazia con hospitale di San Giacomo al Colombaro, attestata dal XII secolo.

Sempre limitato a qualche centinaio di abitanti, ha raggiunto il numero di circa 800 negli scorsi anni '70, a partire dai quali ha vissuto una importante ma non traumatica crescita fino a raggiungere la quota attuale.

A partire dal 1987 l'antica tenuta agricola La Tegagna è stata trasformata in grande campo da golf a 18 buche, sede del Modena Golf & Country Club. È stato inaugurato nel 1991 dal progettista, il campione tedesco Bernhard Langer[2]. Nel 2010 ha ospitato i Campionati Nazionali Foursome[3]. Vi si tiene regolarmente la gara Pro-Am Città di Modena[4].

La Parrocchia di San Giacomo il Maggiore in Colombaro include anche una ventina di abitazioni e alcune decine di abitanti di Via Fonda e di Via Vandelli, appena oltre il confine comunale con Maranello.

Monumenti

Pieve di San Giacomo, già Abbazia, poi Priorato di San Giacomo al Colombaro, sec. XII.

Torre del Priorato, sec. XIII.

Villa Lucchi, secc. XVIII-XIX.

Villa Maria (o Aggazzotti), sec. XIX[5].

Cipressi bisecolari nel Giardino dei Caduti, posti a dimora nel 1827.

Persone notevoli

Note

  1. ^ Cfr. G.C. Montanari - G. Perini, Colombaro..., p. 15
  2. ^ Cfr. http://www.modenagolf.it/?mod=static&sub=presentazione consultato il 12 febbraio 2011
  3. ^ http://www.federgolf.it/index.php?id=3081&idg=28120712010 ; http://www.federgolf.it/index.php?id=3081&idg=28110712010 ; Foursome : «Formula di gioco a coppie per cui si decide in anticipo chi deve effettuare il primo colpo alle buche pare e chi alle dispari. Dopo il primo colpo effettuato dal giocatore designato si procede un colpo a testa fino ad imbucare. ( as esempio se A driva B farà il secondo colpo, di nuovo A il terzo e così via)» http://www.nextgolf.it/option,com_glossary/func,view/Itemid,66/catid,49/term,Foursome/ pagina consultata il 13 febbraio 2011
  4. ^ «La gara PRO AM particolare forma di gioco nella quale un professionista e tre dilettanti giocano nella stessa squadra concorrendo insieme alla classifica finale della gara» http://www.sanremomanifestazioni.it/DuemetriModules/NewsletterModules/News/NewsDetail.aspx?ItemID=3716&TabID=11170&mid=28115 pagina consultata il 13 febbraio 2011
  5. ^ Cfr. http://www.aggazzotti.it/villa.htm consultato il 12 febbraio 2011

Bibliografia

  • Francesco Aggazzotti, Catalogo descrittivo delle principali varietà di uve coltivate presso il cav. avv. Francesco Aggazzotti del Colombaro, Tipografia di Carlo Vincenzi, Modena 1867. (Riproduzione facsimile: Il fiorino, Modena 1993).
  • Maria Bertolani Del Rio, I cistercensi e il monastero di Colombaro di Modena, in «Atti e memorie della Deputazione di storia patria per le antiche provincie modenesi», s. 8., v. 9. (1957).
  • Franco Bisi, Brevi notizie della chiesa del Colombaro nel cinquantennio 1793-1843, in La valle del Tiepido, Aedes Muratoriana, Modena 1974, pp. 47-59.
  • Giuseppe Pistoni - Francesco Donati, La rinnovata pieve romanica di Colombaro, Grafiche STIG, Modena 1976.
  • Gian Carlo Montanari - Giuseppe Perini, Colombaro. Antica e nobile terra, Il Fiorino, Modena 2002.
  • Roberto Fiorini - Franco Bertolani, Colombaro. Borgo tra storia, attualità e leggenda, Modena, Artestampa, 2009.

Collegamenti esterni