<-Caffè letterario
<-Wikipedia:Progetto Letteratura/Questioni aperte
<-Discussioni Wikipedia:Progetto Letteratura/Archivio 1
<-Discussione:Letteratura italiana/Archivio 1

Proposta per i generi letterari

La classificazione di un opera è una cosa che ci "intimidisce" tutti, ma dato che anche i critici non sono mai d'accordo direi di non farcene un grande problema. Il punto è secondo me rendere accessibili gli articoli in modo veloce. Propongo di fornire al lettore degli strumenti di ricerca una volta arrivato sulla pagina "Letteratura": 1. ricerca per genere / 2. ricerca per autore / 3. ricerca per paese. Cliccando su (1) il lettore troverà per es prosa / teatro / poesia e al di sotto di questi comparirebbero: romanticismo, decadentismo, formalismo etc. Su (2) gli autori sarebbero elencati in ordine alfabetico (tutte le nazionalità), su (3) avremmo i vari paesi in ordine alfabetico (es lettera G = Germania, Gran Bretagna ecc). Credo che l'importante sia restringere al massimo i criteri iniziali di ricerca.--Wikipedius 23:13, Dic 28, 2004 (UTC)

ho ripescato dall'Archivio questa interessantissima proposta di Wikipedius che mi era completamente sfuggita. L'avessi letta prima non mi sarei posta tanti problemi. Io sarei proprio d'accordo di fare come dice lui.

Per la proposta di Wikipedius

  • +1--Paola 22:42, Gen 29, 2005 (UTC)
  • +1 -(è un approccio come un altro. E non è fra i peggiori. Tutto sta a vedere come organizzarlo - se e con il materiale attualmente a disposizione - progetto, portale, template, liste, e categorie letterarie esistenti - o se con una organizzazione ex novo che preveda la costruzione di ... ditelo voi ...) - Twice25 (ri-cicciati - stai al passo, segui il flusso)   22:52, Gen 29, 2005 (UTC)
cosa intendi per organizzazione ex novo? Una cosa che non so: si possono in wikipedia creare dei rimandi nella stessa pagina? se si come?--Paola 23:03, Gen 29, 2005 (UTC)
Mi accorgo che non avevo risposto a Paola. Per ex novo intendevo ridisegnare l'intera struttura del progetto letteratura (ovvero prendere in considerazione la possibilità di creare nuove liste propedeutiche a una nuova serie di articoli). In realtà, penso che il materiale già presente su wiki (liste incluse) sia sufficientemente corposo e che il problema principale sia ora quello di organizzarlo in modo che abbia una casa confacente (cioè che tutti gli articoli siano depositati nell'appropriata categoria). Poi occorre definire un template (unico) che garantisca i necessari rimandi alle voci principali di categoria che serva da barra di navigazione. - Twice25 · "TW25 / discussioni" · mordi il server, segui il flusso   01:24, Feb 7, 2005 (UTC)
  • +1 ma sarà un "bagno di sangue". Ma ce la faremo! (Per quello che posso, mi ci includo...) Giorgio. @@@23 Ecco dove sono 22:56, Gen 29, 2005 (UTC)

Allora?

Non ho capito se la discussione è finita e come. Vogliamo discutere e chiarirla? Twice25, dove ritrovo la discussione che hai detto è già stata fatta?--Paola 15:58, Feb 3, 2005 (UTC)

Non ho capito a quale discussione tu ti riferisca ... Ce ne sono ormai tante che orientarcisi non è propriamente semplice. Stasera sono a teatro, ma in nottata penso di ricollegarmi ... :-) Twice25 · "TW25 / discussioni" · mordi il server, segui il flusso   18:05, Feb 3, 2005 (UTC)
la discussione sulla proposta di Wikipedius. Mi aspettavo il bagno di sangue...--Paola 19:46, Feb 7, 2005 (UTC)

Aggiornamenti

Discussione:Letteratura_italiana#Per_la_proposta_di_Wikipedius

Segnalazioni

Proposta portale letteratura

 
Memo

Non voglio riaprire eventuali ferite" aperte, faccio solo una proposta (l'avevo promesso a Paola). Qui sotto trovate uno schema su come potrebbe apparire il Portale Letteratura. Se vi piace, ok, sennò, ok lo stesso!

Eventuali sotto-sotto-sotto suddivisioni potrebbero essere aggiunti seguendo lo schema. Io parto dal principio che liste, categorie, articoli appartengono alla "voce", qualunque essa sia. Non so se sia utile avere una lista di categorie, nel portale, e poi una lista di liste e poi una lista di articol. O no?
Se va bene, sviluppo lo stesso concetto per le categorie, se necessario e se questo schema non bastasse, e anche per la barra...
CCG (Commenti Cortesi Graditi) Giorgio. @@@23 Sono 'ui 18:53, Feb 3, 2005 (UTC)

accipicchiolinaaa.. è quello che volevo. A me va benissimo.Però bisognerà sentire qualche altro parere. Diciamo almeno 4, se non si fanno vivi 4, entro..domani, si parte! Grazie!--Paola 20:45, Feb 3, 2005 (UTC)
Anche secondo me il prospetto è utile ed esplicativo (tra l'altro mi pare rispecchi a grandi linee l'attuale struttura della categoria:letteratura e delle sue sottocategorie. Se avete desiderio di procedere con qualche intervento a livello di Wikipedia:Progetto Letteratura e wikipedia:Portale Letteratura, procedete pure. Per quanto nelle mie possibilità, cercherò di venirvi dietro. :-) Twice25 · "TW25 / discussioni" · mordi il server, segui il flusso   23:28, Feb 3, 2005 (UTC)
Lo schema mi pare corretto ed adatto anche alla categorizzazione. Non ho capito bene la storia della lista di categorie... lista di liste eccc... --Sbisolo 00:27, Feb 4, 2005 (UTC)
Credo che Giorgio si riferisca all'attuale composizione della pagina del Wikipedia:Portale Letteratura, articolata in maniera abnorme - e disorganizzata - intorno ad elenchi di articoli, liste e categorie.
Intanto, ho appoggiato presso la discussione di Paola (discussioni utente:Margherita) una prova di template letteratura di formato contenuto rispetto all'attuale lenzuolo verticale. Se volete visionarlo ... - Twice25 · "TW25 / discussioni" · mordi il server, segui il flusso   01:11, Feb 4, 2005 (UTC)


Per Sbisolo: con "Liste, categorie ecc." intendevo che i richiami (link) a liste,, categorie ed articoli su un argomento dovrebbero essere vicini, non come ora con una "finestra" con giù tutte ke kiste, un con le cat e poi glki articoli. Se mi interessa, ad es., l'Ermetismo, voglio trovare tutto quello che lo riguardi a portata di clic, no? :-) Giorgio. @@@23 Sono 'ui 06:57, Feb 4, 2005 (UTC)

Per quel che vale mi permetto un'obiezione: quando totalmente sviluppato (in orizzontale ed in verticale) verrebbe fuori una schermata chilometrica, non proprio a portata di click. Lo sviluppo in verticale (soltanto), magari rinunciando a qualche estetismo grafico, ed utilizzando le sezioni di pagina, sarebbe più funzionale ed immediato. Comunque lo schema, magari alleggerito da etichette ripetitive, può essere una buona base operativa. Richiesto di un parere, esplicitamente da Paola (e per questo lusingato), mi sono espresso, spero con il dovuto CCG. ;-) --Enzo messaggi 07:29, Feb 4, 2005 (UTC)

Infatti. L'idea sarebbe di arrivare solo a II livello ("Storia", "Generi" ecc.) poi uno si cerca le cose nell'articolo collegato dalla barra. No? Giorgio. @@@23 Sono 'ui 12:49, Feb 4, 2005 (UTC)

Rispondo all'invito di Paola... lo schema non mi convince del tutto. Non per lo schema, ma per i contenuti: cosa vuol dire "Tipi di letteratura"? Ho letto e insegnato per anni letteratura, e mi pare di poter dire che una simile categoria non significa proprio nulla. Piuttosto, dopo "Generi" (questo almeno si capisce cos'è, ma francamente il mito non è un genere, casomai nella letteratura classica o sassone abbiamo i poemi epici, che sono tutt'altra cosa...), dopo Generi, dicevo, inserirei una classificazione dei "Classici", secondo le indicazione che Asor Rosa ha dato nella ultima grande Storia della letteratura italiana. Insomma, a mio modesto parere occorre che una sezione come questa, e molte altre di WIKI.IT, sia coordinata da una commissione di tecnici, di esperti della discplina, in grado di fornire degli indirizzi di metodo e di contenuto che non ci espongano ad errori e ingenuità. Grazie per l'attenzione.

Ermetis 16:01, Feb 4, 2005 (UTC)

Contenuti- tipi di letteratura-mito

Giorgio ha messo i contenuti in base alle mie "caotiche" indicazioni. Se te la senti inserisci quello che vuoi e completalo. Io non sono sicura e certamente sbaglierei; anche se Twice dice che sono la maga della letteratura, non è affatto vero. Tipi di letteratura: credo che l'abbia messo perchè io avevo detto che all'interno della Letteratura italiana si possono fare distinzioni tra le varie letterature. Es: Letteratura popolare,Letteratura religiosa,Letteratura didattica ecc.Sono anche d'accordo che sia necessaria una commissione di esperti della disciplina per non esporci ad errori. Infatti, alle continue richieste, di inserire i contenuti io mi trovo molto in difficoltà e da sola non me la sento. Se tu invece ti senti di abbozzare una giusta classificazione te ne sarei ben grata e mi toglieresti un grosso pensiero. Mito? Vedrò di procurarmi la Storia della letteratura italiana di Asor Rosa che non ho.Rispondimi --Paola 16:49, Feb 6, 2005 (UTC)

Ho inserito la proposta sul "Canone dei classici" nel template (spero in quello giusto... io non me ne intendo tanto di sintassi WIKI...). Per quanto riguarda il mito, ritengo che esso sia una categoria antropologica (Mythos/Logos), una forma di pensiero da cui derivano alcuni generi letterari: il poema epico, il dramma pastorale per l'appunto, la favola filosofica (vedi i dialoghi di Platone ecc.), e così via. In altri termini, il mito è la matrice - o fabula - da cui derivano le "opere", cioè i prodotti della scrittura. Detto in poche parole... Per non fare il chiacchierone, mi impegno a produrre l'articolo sul "Canone dei classici" entro qualche giorno (ho molto molto da fare), poi mi dirai la tua opinione. Alla prossima. Ermetis 07:43, Feb 7, 2005 (UTC)

Materiale a suo tempo scorporato da questo articolo

Questa è la lista parziale ma non troppo degli articoli scorporati a suo tempo:

io ho trovato per ora:

e ho svuotato l'articolo creando (non li ricordo tutti, ma andrò a controllare):

alcuni articoli li ho pressochè rifatti, altri sono rimasti in attesa di una migliore definizione. Ho cercato di recuperare alcuni pezzi "isolati" e li ho inseriti dove mi sembrava potessero collocarsi meglio.--Paola 17:28, Feb 4, 2005 (UTC)

Letteratura italiana e Storia della letteratura italiana

Ho creato una Storia della letteratura italiana che ho diviso, al momento, in tre parti (da terminare di sviluppare) ma non sono soddisfatta, anche perchè l'articolo Letteratura italiana rimane vuoto. Vorrei qualche consiglio a questo proposito. Cosa faccio? Un articolo che spieghi la "differenza" tra Letteratura e Storia della letteratura e poi una serie di voci che rimandano ad altri articoli completi? --Paola 17:28, Feb 4, 2005 (UTC)

inserisco la prova di template fornito da Twice25:

Templatino adattabile

Ho caricato su Commons altre elaborazioni della medesima immagine: vedi Commons:Books
- Twice25 · "TW25 / discussioni" · mordi il server, segui il flusso
  18:42, Feb 4, 2005 (UTC)

 
Progetto Letteratura
Portale Letteratura

Categorie di riferimento:
 
Progetto Letteratura
Portale Letteratura


Categorie e articoli
di riferimento:
quella a sinistra!--Paola 21:02, Feb 4, 2005 (UTC)
Bello! Soprattutto l'immagine. Mi garba! Giorgio. @@@23 Sono 'ui 09:45, Feb 5, 2005 (UTC)

Semplificazione generi e newsletter

Interessanti le proposte da voi fatte, e i link che proponete in fine di pagina sono ancora più interessanti. Vorrei rispondere in due punti:

1. Proposta per la diffusione della pagina letteraria

Wiki potrebbe creare una rivista letteraria tutta sua (se non ce l'ha già?), e inviarla come newsletter a chi è interessato (con tutti i link e la pubblicità a wiki ecc). Potrebbe aiutarci?

avevo già risposto a questa proposta e non capisco perchè non risulta. Mi piace molto l'idea di una rivista letteraria e sarebbe bello realizzarla. Se la cosa è possibile (e in questo caso bisogna sentire il parere di chi è più esperto su Wiki)io sono favorevole.
  • + 1 per la realizzazione di una "Rivista letteraria Wiki"--Paola 17:52, Feb 7, 2005 (UTC)
  • + ... 0 (spiego: ogni strumento è buono per sostenere una causa; quelli qui indicati, poi, sono addirittura ottimi; per me, è solo una questione di tempi - forse al momento non ancora maturi. Certo che le ipotesi di newsletter di appoggio o - addirittura - di una wiki rivista letteraria - sono suggestive assai. Però a mio parere occorre ancora andare dentro al progetto, consolidarne le basi, darci le fondamenta, e poi volare con Pindaro: perché sognare aiuta :-)). - Twice25 · "TW25 / discussioni" · mordi il server, segui il flusso   01:25, Feb 8, 2005 (UTC)

2.Classificazione in generi.

Non sembra male lo schema sopra, ma temo che categorie + generi potrebbe confondere un po' le idee. Quindi, perché non conglobare? La mia idea è: non cambiare, ma semplificare all'osso: letteratura it. lett. ing etc all'interno di ciascuna la suddivisione per 'generi': prosa (narrativa + saggistica) + dramma (commedia + tragedia) + poesia (epica + lirica). Sono schemi discutibili, forse, 'triti', come quelli delle enciclopedie, ma io pensavo di rendere la ricerca del lettore il più semplice possibile, nient'altro. Si andrà anche più in fondo (ad es saggistica = critica, riviste...) , ma prima di andare avanti credo sia importante che siamo d'accordo tutti su come organizzare i primi livelli.

riguardo al semplificare all'osso, forse hai ragione, ma mi piacerebbe sentire tutti gli altri--Paola 17:52, Feb 7, 2005 (UTC)
riguardo all'organizzazione dei primi livelli potresti iniziare tu con una proposta più dettagliata? Ti seguiremo a ruota--Paola 17:52, Feb 7, 2005 (UTC)

Ringrazio quanti hanno votato la mia proposta e coloro che hanno dedicato tanto del loro tempo a costruire grafici e template (domani lo vedrò con più attenzione). Fatemi sapere x i generi!

--Wikipedius 00:06, Feb 7, 2005 (UTC)

Vedo che dal Templatino è stata tolto la mia proposta sui "Classici" - con l'articolo sul Canone dei classici. Potrei conoscerne la ragione? Grazie.

Ermetis 21:17, Feb 7, 2005 (UTC)
Sono d'accordo con la linea di Paola per una organizzazione (iniziale) che fosse la più schematica possibile (per non perderci nel bosco ...). Sulle modifiche al templatino non so nulla: forse basta guardare nella cronologia per vedere chi è il sottrattore di classici. Ricordo cmq a Ermetis che un template che dovrebbe girare su tutte le pagine già attive di wikipedia dovrebbe contenere solo link ugualmente attivi (a voci o a categorie) e non link rossi. - Twice25 · "TW25 / discussioni" · mordi il server, segui il flusso   01:25, Feb 8, 2005 (UTC)

Voce tolta

Non so chi sia stato a togliere la voce, ma adesso lo segnalo nella prima pagina. Si sta creando troppa confusione. Se ognuno scrivesse nella pagina giusta non succederebbe. In ogni caso, se si elimina qualcosa, suggerisco di spiegarne SUBITO il motivo, per non creare equivoci.Grazie--Paola 21:53, Feb 7, 2005 (UTC)

Dettagli

Semplificare all'osso vorrebbe solo dire non creare troppe diramazioni per volta Guardando il diagramma, mi sembra che i primi tre livelli vadano abbastanza bene tranne che la voce 'tipi di letteratura'. Tra generi e tipi sceglierei generi. Ho bisogno di realizzare un piccolo diagramma, cercherò di farlo domani. Grazie Paola x aver votato x la newsletter. Potete lasciarmi i link degli articoli da tradurre (se li avete già messi, scusate e grazie). A domani!

--Wikipedius 01:03, Feb 8, 2005 (UTC)

Ritorna alla pagina "Letteratura italiana".