Maria Grazia Schiavo

soprano italiano
Versione del 5 mag 2011 alle 09:00 di Anoixe (discussione | contributi) (Biografia: : informazione ripresa più sotto)

Maria Grazia Schiavo (Napoli, ...) è una cantante lirica e soprano italiana.

Maria Grazia Schiavo
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
GenereOpera lirica
Periodo di attività musicale2002 – in attività

Biografia

Diplomata al Conservatorio di San Pietro a Majella, nel corso della sua carriera si specializza nella lirica e nel barocco (sotto la guida di Roberta Invernizzi). Esordisce nella compagnia teatrale di Roberto De Simone ne La gatta Cenerentola, di Giambattista Basile.

Ha vinto il premio nazionale di Santa Cecilia nel 2002 ed è stata scelta dal maestro Riccardo Muti per il Festival di Pentecoste 2010 di Salisburgo [1] [2]. Ha al suo attivo anche l'incisione di numerosi CD, come cantante d'opera o solista.

Sempre grazie al maetro Muti, la Schiavo conosce il palcoscenico internazionale, nel 2010 canta ne La Betulia Liberata, oratorio giovanile di Wolfgang Amadeus Mozart [3]. Ancora, il 28 aprile 2011 è in scena al Théâtre des Champs-Élysées nel Farnace di Antonio Vivaldi [4], come già aveva fatto, l'anno precedente, al Theater an der Wien.

Opere interpretate

Discografia

CD

  • 2004: Statira, Principessa di Persia
  • 2005: Stabat Madre - Salve regina (Eloquentia, EL0505) [7]
  • 2008: Le Grazie Veneziane. Musica degli Ospedali (Carus) [8]
  • 2009: Handel - Le Cantate Italiane, Vol. 1 - 5 (FLAC) [9]
  • 2009: Furor (Fuga libera) [10] (cantante)
  • 2010: Le disgrazie d'Amore (Huperon records, CDA67771/2) [11] - 2CD
  • 2010: L'Adoratione de' Maggi (Glossa, GCD922601) [7]
  • 2010: L'Alidoro (Dynamic, CDS588) [7]

DVD

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni