Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
 Filosofia
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?)


vorrei contestare il redirect da Russel a Bertrand Russell. Difatti, sebbene sia il Russel più famoso, non fu l'unico nella storia inglese, in quanto suo nonno John fu un importante primo ministro ad inizio ottocento. Anche se manca ora un suo articolo, direi che è meglio distinguere subito le voci (ho un problema su un articolo di storia vittoriana: in quanto il link "Russel" manda al Russel sbagliato)

Per solito in questi casi si inserisce una nota di disambigua in testo all'articolo principale (in questo caso dovrebbe essere Bertrand Russell, credo). Se vi fossero più possibile di fraintendimento in questo caso per solito si usa fare una voce propria che disambigui contenendo tutte le possibili voci/opzione (vedi). Adesso qualcuno cercherà di mettere a punto il disservizio da te segnalato. Twice25 12:19, Giu 27, 2004 (UTC)
Il redirect non c'è più, chiudo la discussione. Sbisolo 18:37, Lug 19, 2004 (UTC)

Rapporti fra l'opera di Russell e la Scuola di Palo Alto

Vedo che non è menzionato in alcun modo il rapporto fra Russell e la Scuola di Palo Alto, una celeberrima scuola di psicologia. Eppure essa si basa proprio sul Paradosso di Russell e sulla sua Teoria dei tipi logici. Per inciso, ho visto la voce "Scuola di Palo Alto" e fa abbastanza ridere: che c'entra la psicologia della Gestalt??? Cosi si distrugge l'attendibilità di Wikipedia. Ma la cosa più grave è che ho tentato di correggere questi dati assolutamente falsi della suddetta voce e la mia correzione è stata immediatamente cancellata. Vorrei una risposta su questo inqualificabile comportamento!

Riferimenti bibliografici: 1. Luigi Cancrini (a cura di) Verso una teoria della schizofrenia 1977 Boringhieri 2. Jay Haley Le strategie della psicoterapia 1977 Sansoni 3. Paul Watzlawick, Janet Helmick Beavin, Don D. Jackson Pragmatica della comunicazione umana 1971 Astrolabio Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 95.75.211.181 (discussioni · contributi) 11:32, 5 mag 2011 (CEST).Rispondi

Ciao, ho visto questo tuo commento nella discussione e, per quanto non conosca di preciso le questioni di cui parli (ignoranza mia), mi sembra che tu parta con buone intenzioni: hai notato una mancanza? Ottimo, se ne sai qualcosa in più (e soprattutto hai delle fonti attendibili da proporre, in particolare se dici cose dubitabili, non note a tutti) è graditissimo il tuo aiuto per integrare le mancanze di Wikipedia (che saranno pure molte, ma nel complesso non mi sembra una cosa da far ridere. Anche se alcune cose lo fanno lo stesso... ). Poi, la questione delle modifiche alla voce Scuola di Palo Alto: sono andato a vedere la cronologia delle modifiche (lo puoi fare anche tu, vai sulla voce, in alto dove ci sono le etichette voce, discussione, modifica, cronologia) e ho visto che non c'è nessuna modifica risalente ad oggi (l'ultima è del 29 gennaio 2011). Ciò vuol dire che le tue modifiche non sono state salvate (probabilmente hai sbagliato qualcosina, ad esempio hai fatto visualizza anteprima e ti sei scordato di fare Salva modifiche, o qualcosa del genere). Infatti se la tua modifica fosse stata annullata comparirebbe comunque nella lista la tua modifica e quella dell'utente che l'ha annullata (se ci fosse questo certo utente, ad esempio, potremmo chiedergli perché avrebbe annullato le tue modifiche, prima di arrabbiarci, magari ha dei motivi sensati che non puoi immaginare, anche se sarà improbabile...). Può essere che mi stia sbagliando, ma credo proprio sia andata così. Riprova pure a modificare la voce della Scuola di Palo Alto e se hai dei problemi guarda l'Aiuto e sul Manuale oppure chiedi pure a me, in questa stessa discussione o nella mia discussione (un ulteriore consiglio: per citare le fonti usa possibilmente il template: cita libro abbinato alle note a piè di pagina)) --sNappyml 17:21, 5 mag 2011 (CEST)Rispondi
Ritorna alla pagina "Bertrand Russell".