Wikipedia:Pagine da cancellare/Lin (famiglia)
È stata chiesta la cancellazione della pagina; il suo peso è di 6 kB.
Avvisa l'autore principale della voce, se registrato, incollando nella pagina di discussione questa stringa:
{{Cancellazione|Lin (famiglia)}} --~~~~
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
{{Wikipedia:Pagine da cancellare/Lin (famiglia)}}
- Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità. Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione. |
Salve a tutti! (Ri)Apro questa voce su una famiglia patrizia veneziana che fu scritta (non dal sottoscitto) e fu cancellata nel 2009 perché ritenuta poco enciclopedica: dalla discussione sembra di evincere che la motivazione che portò alla cancellazione della pagina fosse principalmente la scarsità delle informazioni e la poca rilevanza di parte di esse. Io stesso, successivamente, l'ho riscritta grosso modo due mesi fa, cercando di arricchirla in questo senso più che ho potuto. La voce è poi stata cancellata con cancellazione immediata, perché, mi è stato detto, la comunità si era già espressa a suo tempo. Noto però che alcune perplessità ci sono, e non soltanto da parte mia. I Lin, infatti, non furono certo una di quelle grandi famiglie dogali della Venezia dei tempi d'oro, tuttavia, IMHO, non può essere considerata come non enciclopedica.
Tra l'altro, nello stesso momento in cui è stata cancellata la pagina Lin da me scritta, altre due pagine, sempre riguardanti famiglie patrizie veneziane (i Ravagnin e i Mengolo) sono state messe in cancellazione ordinaria. Risultato: la prima proposta è stata annullata, la [Wikipedia:Pagine da cancellare/Mengolo seconda] ha dato esito favorevole al mantenimento. Ora:
- considerando il fatto che le voci riguardanti queste due famiglie non differiscono molto, né come forma né come contenuti, da quella che creai sui Lin (e non ha quindi senso che una sia cancellata e due mantenute: o le si eliminano tutte quante, o le si mantengono tutte; inutile dire che per me andrebbero mantenute, ;-) Wikipedia avrebbe solo da guadagnarci ad avere delle voci enciclopediche in più);
- considerando che i Lin furono possessori di vari palazzi e ville, e, come rammenta il buon Utente:Bramfab «la storia della famiglia a cui e' intestata una villa del passato e' una di quelle cose per cui tipicamente si ricerca un riscontro in una enciclopedia [1] [2]»;
- considerando che i Lin si imparentarono con una grande famiglia patrizia e dogale veneziana, i Moro, dando vita al ramo dei Moro Lin (e anche per questo motivo, a parer mio, dovrebbe valere la citazione di Bramfab sopra riportata);
- considerando che la voce in questione fu cancellata due anni fa, e che nel frattempo i criteri di enciclopedicità si sono evoluti e modificati;
riscrivo la voce ponendola da subito come proposta di cancellazuone, per sottoporla fin dall'inizio a una discussione con la comunità: la qual cosa, io credo e spero, dovrebbe portare a definire almeno parzialmente questi benedetti criteri di enciclopedicità per le famiglie nobili e patrizie, dal momento che chi ne scrive a riguardo, in assenza di linee guida, brancola nel buio. --MaiDireLollo (msg) 18:09, 5 mag 2011 (CEST)
Mantenere Perché sia chiaro e limpido: per me, per le motivazioni espresse sopra, la voce andrebbe mantenuta. --MaiDireLollo (msg) 18:23, 5 mag 2011 (CEST)
- forse questa cancellazione va annullata: se chi propone pensa di mantenerla, e non c'era neanche un dubbio di enciclopedicità, o c'è qualcosa che mi sfugge o va annullata (potevi proporre il quesito al bar o al progetto, non era meglio?) ----a2talk 19:06, 5 mag 2011 (CEST)
- Guarda, io so solo che non c'è stato modo di fare una discussione sulla voce che ho creato io due mesi fa, poiché è stata eliminata con cancellazione immediata. Seguendo i consigli di Bramfab, ho preferito agire in questa maniera, anche per non ricreare per la terza volta questa voce (ad alcuni potrebbe parere, a ragione, un comportamento scorretto). Ora la pagina si trova in una sorta di limbo: se non dovesse essere aperta una discussione entro 7 giorni, essa sarà cancellata nuovamente. --MaiDireLollo (msg) 19:16, 5 mag 2011 (CEST)
- se te lo ha detto bramfab allora va bene, però io per esempio l'avrei messa in sandbox e fatta vedere a membri del progetto ----a2talk 19:22, 5 mag 2011 (CEST)
- Sì può essere che tu abbia ragione... in realtà avevo preparato prima tutto sulla mia sandbox, ma poi ho trasferito tutto qui. Ad ogni modo ho già provveduto a segnalare questa procedura sulla discussione del Progetto:Storia di famiglia. A sto punto spero si esprimano qui. --MaiDireLollo (msg) 19:28, 5 mag 2011 (CEST)
- Il progetto storia di famiglia è praticamente abbandonato.--Seics (non sarebbe il caso di ...?) 19:30, 5 mag 2011 (CEST)
- Sì può essere che tu abbia ragione... in realtà avevo preparato prima tutto sulla mia sandbox, ma poi ho trasferito tutto qui. Ad ogni modo ho già provveduto a segnalare questa procedura sulla discussione del Progetto:Storia di famiglia. A sto punto spero si esprimano qui. --MaiDireLollo (msg) 19:28, 5 mag 2011 (CEST)
- se te lo ha detto bramfab allora va bene, però io per esempio l'avrei messa in sandbox e fatta vedere a membri del progetto ----a2talk 19:22, 5 mag 2011 (CEST)
- Guarda, io so solo che non c'è stato modo di fare una discussione sulla voce che ho creato io due mesi fa, poiché è stata eliminata con cancellazione immediata. Seguendo i consigli di Bramfab, ho preferito agire in questa maniera, anche per non ricreare per la terza volta questa voce (ad alcuni potrebbe parere, a ragione, un comportamento scorretto). Ora la pagina si trova in una sorta di limbo: se non dovesse essere aperta una discussione entro 7 giorni, essa sarà cancellata nuovamente. --MaiDireLollo (msg) 19:16, 5 mag 2011 (CEST)
Mantenere Entrando nel merito la comunità si è espressa sui Mengolo, anche se la votazione è stata aperta da un sock di un infinitato (per cui in teoria c'è un voto in meno) con modus operandi noto consistente in motivazioni quasi incomprensibili in pdc, ha prodotto un risultato, è inutile ripetere la procedura per le altre, come è inutile questa.