Discussione:Natale

Versione del 31 lug 2006 alle 10:24 di Riccardov (discussione | contributi) (riunire le voci)

Ultimo commento: 19 anni fa, lasciato da Riccardov in merito all'argomento Unificazione voci

Il Natale è una delle festività Cristiane più importanti, ma non la più importante che è invece la Pasqua. Esso cade il 25 di dicembre e celebra la nascita di Gesù di Nazaret detto il Cristo, considerato dai Cristiani il figlio di D-o e dai Mussulmani un profeta. Il calendario liturgico Cattolico la considera solennità la seconda dell'anno liturgico dopo la Pasqua appunto. Il Natale non si identifica con la data precisa di nascita di Gesù (che del resto non si conosce), ma è del tutto simbolica e viene ad inserirsi probabilmente in sostituzione e per coprire (inizialmente) un'altra festività pagana il dies Solis o festa della luce che cadeva appunto il 25 di dicembre. Come tutte le solennità del calendario liturgico cattolico ha una durata maggiore rispetto agli altri giorni del calendario liturgico, infatti, le solennità si fanno iniziare ai vespri del giorno anteriore alla solennità di cui trattasi facendo così saltare i vespri del giorno precedente.


Questo articolo mi pare molto approssimativo e confuso. Faccio qualche esempio di cattiva prosa o di palesi errori:

Il Natale viene accettato anche presso il mondo islamico, dato che Gesù è considerato uno dei profeti dell'Islam. Molti aspetti secolari e orientali del Natale sono avvenimenti che hanno contribuito allo sviluppo delle nazioni Mussulmane.

Quando Oliver Cromwell prese il potere nel 1645 in Inghilterra, il Natale fu cancellato nello sforzo puritano di far uscire la nazione dalla decadenza. Questa si dimostrò una scelta impopolare, e quando a re Carlo II fu restituito il trono, la festività del Natale fu ripristinata.

oppure

È comunemente ritenuto che i suicidi e gli omicidi abbiano un'impennata nel periodo delle festività natalizie, anche se i mesi con il tasso maggiore di suicidi sono maggio e giugno. A causa delle celebrazioni che comportano l'uso di alcol, possono aumentare anche le morti legate alla guida in stato di ubriachezza.

non-cristiani in nazioni a maggioranza cristiana posso rimanere a corto di opportunità di divertimento nel periodo natalizio, perché i negozi chiudono e gli amici partono per le vacanze. Il divertimento tipico per costoro è "cinema e cibo cinese", infatti i cinema rimangono aperti per gli incassi delle festività, e i negozi cinesi (e presumibilmente quelli buddisti) sono meno propensi a chiudere per il "gran giorno".

Mi sembrano un po' ridicoli. Sarei per eliminare le inesattezze e le elucubrazioni soggettive.

--Acis 16:54, Gen 19, 2005 (UTC)

Secondo me, ti dovresti sentire libero di apportare le modifiche che ritieni necessarie (sempre che ovviamente siano intese in senso migliorativo ... :-)). I passi da te citati (eccetto forse l'accenno a cromwell di cui non so) sono davvero poco condivisibili (non solo su una pagina di wikipedia ma ovunque li si leggesse ...) - Twice25 (ri-cicciati - stai al passo, segui il flusso) Icona del wiki-love 17:39, Gen 19, 2005 (UTC)


Io sarei per dividere l'articolo: ne lascerei uno sul natale che spieghi cos'è, circa come l'intervento all'inizio di questa pagina di discussione. Ne farei un altro sul folklore, utilizzando parte dell'articolo esistente e un'altro sulle supposte origini della data, argomento che pare appassionare molte persone. Taglierei tutte le scemenze come quelle sugli incidenti causati dall'alcol natalizio, sui fast food cinesi, sugli sforzi puritani per uscire dalla decadenza o sul contributo di babbo natale allo sviluppo dell'islam. Meglio poca roba ma buona.

--Acis 20:27, Gen 19, 2005 (UTC)

gli ultimi due pezzi contestati li ho tradotti io dal testo inglese, che suppongo venisse de en.wikipedia.org. la traduzione non è sempre felicissima, e soprattutto il testo originale era più appropriato per realtà di oltre oceano. di conseguenza, non sono particolarmente ben piazzati su it.wikipedia.org. tuttavia, penso che alcuni elementi andrebbero sostituiti da analoghe osservazioni più calzanti per la nostra realtà.

In generale, sono per allargare (o meglio, lasciare largo) il discorso al di là di quanto strettamente legato alla corrente intepretazione della festività cattolica: i precedenti culti pagani, il punto di vista musulmano, il consumismo e l'impatto economico, che possono essere meglio "localizzati", l'impatto sui non religiosi ...

hce 13:34, Gen 20, 2005 (UTC)

La maggior parte dell'articolo sul Natale l'ho tradotto di pari passo dalla Wikipedia inglese e non mi sono soffermato sulla bontà o meno di ciò che è scritto, in quanto non sono un "esperto" di questo particolare argomento. Se ci sono delle inesattezze, sono perfettamente d'accordo, l'esperto di turno deve correggerle, è un suo dovere, ma sinceramente non vedo dove stia la cattiva prosa e la confusione in tutto l'articolo : fare di tutta un erba un fascio mi sembra poco corretto. Tanto per intenderci : durante la traduzione ho chiaramente fatto presente che nell'articolo, sicuramente in certi punti vi erano degli strafalcioni, probabilmente dovuti a una mia traduzione imperfetta ... ma nessuno si è osato intervenire per correggereli. Dov'eri Utente:Acis quando avevo bisogno di te ?

--Govoch 14:46, Gen 21, 2005 (UTC)

Scusa tanto ma non era una critica rivolta a te, che hai solo tradotto l'articolo. La cattiva prosa non era per la traduzione ma per il contenuto, e così anche per gli strafalcioni. Ad esempio perche l'abolizione del natale da parte di Cromwell in Inghilterra avrebbe dovuto far uscire il paese dalla decadenza? Qual è il nesso fra natale e decadenza? Forse lo poteva pensare un puritano del XVII secolo, ma messa così la frase è senza senso. Anche la frase sull'islam è, secondo me, poco chiara. Per quale motivo il natale dovrebbe essere un progresso per un paese islamico? Anche le cose tipicamente americane sono secondo me assurde in ogni caso. Sono considerazioni troppo soggettive per stare in un articolo di enciclopedia. Anche sull'origine del natale ci sono a mio parere molte affermazioni poco attendibili, come che in italia la tradizione risale ai saturnali, che se non sbaglio finivano verso il 20 dicembre e comunque non è una festa solo italiana, oppure quella dei pellegrini della dea Egeria di Bordeaux.
Non sono intervenuto prima perchè, sebbene mi interessi la storia delle religioni, non sono particolarmente interessato al natale, soprattutto per quanto riguarda gli aspetti sociologici o folkloristici. Sono intervenuto quando ho letto l'articolo. Per questo motivo proponevo di dividerlo in più parti, mettendo come articolo "natale" solo la descrizione della festa religiosa, con qualche riferimento ai dati certi sulla sua origine. Su questo potrei intervenire. Il folklore e le altre ipotesi fantasiose sull'origine potrebbero essere due articoli distinti, derivati dal lavoro che hai fatto di traduzione, eliminando le affermazioni più discutibili. Se sei d'accordo procederei con la scissione.

--Acis 20:01, Gen 21, 2005 (UTC)

Sono perfettamente d'accordo con l'eliminare le "americanate", e le parti che ritenete discutibili, mantenendo comunque l'assetto portante della voce. Se lo dividete consiglio di evidenziare dalla voce natale le voci deriveranno dalla suddivisione, qualunque esse siano

--Govoch 21:23, Gen 21, 2005 (UTC)

Perchè nell'articolo compare l'avviso da wikificare? Non sembra che ne abbia bisogno. SγωΩηΣ tαlk 10:10, Gen 22, 2005 (UTC)

Nel frattempo l'articolo è stato ampliato e wikificato. Chiusa la discussione :-) ary29 11:45, Feb 16, 2005 (UTC)

La data e la sua origine

Mi sembra un doppione la presenza in questo articolo delle note sugli antecedenti della festa del Natale, in quanto è discusso mi sembra ampiamente in Ipotesi sull'origine della data del Natale. don Paolo - dimmi che te ne pare 03:03, ott 26, 2005 (CEST)

Il Natale intelligente

E' stato cancellato questo link esterno, mi sembra un link molto intelligente, lo metto qua poi decidete voi: buon regalo, grande idea!

È stato cancellato perché spam. Questa è un'enciclopedia, non il centro commerciale. Gac 18:59, 22 nov 2005 (CET)Rispondi

<La parte contenente attacchi personali è stata rimossa> --M/ 22:55, 22 nov 2005 (CET)Rispondi

stai prendendo un abbaglio... se sei in buona fede. Se non lo sei è chiaramente un uso personale di wikipedia. Hai rimosso per la sesta volta una breve opinione sul natale contenuta in 6 righe con la scusa prima di un link, poi di un centro commerciale, poi di attacchi personali... poi spam...la prossima scusa qualse sarà?

Guarda bene l'history degli articoli e delle pagine. Io ho tolto solo il link, semplicemente perché non può starci. È spiegato molto bene nelle policy, ad esempio in Aiuto:Collegamenti esterni. Se poi mi scrivi a nome di un'associazione in Mailbox dicendo che non capisci, o attacchi a testa bassa altri amministratori che non fanno altro che cercare di mantenere utilizzabile l'enciclopedia e vivibili le pagine di discussione, non posso farci nulla. Wikipedia è un'enciclopedia, non è un'associazione affiliata alla tua. --M/ 23:38, 22 nov 2005 (CET)Rispondi

natale

Quante punte ha la stella di Betlemme, quella che guidava i re Magi a Gesù?

Ortodossi

Mi semrbra che il 7 gennaio tutti gli ortodossi festeggino il Natale(sicuramente quel giorno a Trieste lo festeggiano le storiche comunità greca e serbo ortodossa), penso si dovrebbe togliere il rifermento al 25 dicembre, quando per i bambini più fortunati dell'Europa orientale arriva solo Babbo Natale.

Zinn 22:42, 19 dic 2005 (CET)Rispondi

Secondo me non va tolto il riferimento al 25 dicembre ma aggiunto quello del 7 gennaio! --Breg 10:49, 29 dic 2005 (CET)Rispondi

Importanza del Natale

La prima fase di questo articolo mi sembra alquanto fuorviante,per non dire sbagliata : "Il Natale è,dopo la Pasqua,una delle festività cristiane più importanti..." ...addirittura! Mi sembra che il Natale non sia una festività come le altre,ma più importante e sicuramente lo è più della Pasqua. La nscita di Cristo dovrebbe in assoluto rappresentare l'evento più importante per la Chiesa cristiana. Se anche non lo fosse dal punto di vista prettamente religioso,è indubbiamente la festa più importante dal punto di vista sociale,è questo è fondamentale...non mi sembra che per Pasqua ci sia tutta l'attesa che c'è per Natale...a dimostrazione di questo c'è anche il fatto che mentre a Natale ad esempio,il campionato calcistico non si gioca,la domenica di Pasqua spesso si gioca e si tengono anche gran premi di Formula 1...

--- Secondo me,invece, che dal punto di vista sociale il Natale sia una festa partecipata anche da non credenti o da non praticanti, è chiaro, ma dal punto di vista strettamente religioso, la Fede Cristiana si fonda prima sul fatto storico della Risurrezione di Gesù Cristo perfcè da lì discende la fede Cristiana, quindi la Pasqua come Solennità è più importante del Natale! Eventualmente si potrebbe aggiungere una frase che specifichi e dica la grande partecipazione popolare al di là dell'evento strettamente religioso alla Festa del Natale. --Breg 10:47, 29 dic 2005 (CET)Rispondi

Babbo Natale

Non sono d'accordo sull'affermazione che dice che Babbo Natale è un simbolo non cristiano. Santa Claus è San Nicola, un santo cristiano. --zar-(dimmi) 22:40, 16 gen 2006 (CET)Rispondi

Suddivisione incasinante

L'idea di separare la festa del Natale dalla festa cristiana non mi pare enciclopedicamente felice, adesso le due voci non si capisce bene di cosa parlino e presentano gli stessi dati sugli stessi argomenti; sarei per riunire le due voci --Riccardo 12:37, 24 lug 2006 (CEST)Rispondi

La festa romana del Natale è stata sovrapposta alla festività cristiana della SS.Natività di Cristo nel 330. Da allora si sono verificate una serie di confusioni rituali e di significato. Le due feste hanno significati (serve ricordarlo?) molto diversi. Del resto la liturgia della chiesa cattolica è precisa nel definire tale data. Tant'è che su qualsiasi calendario (a parte forse quelli delle veline), il 25 dicembre viene definito come "S.S. natività di Cristo" e non come "Natale". Di quale confusione si sta parlando? --ligabo 15:45, 25 lug 2006 (CEST)Rispondi

Confusione nella testa del lettore di wikipedia, se le due feste sono diverse ma sovrapposte, conviene una sole voce (per me) --Riccardo 16:09, 25 lug 2006 (CEST)Rispondi

Direi che è un'ottima idea. Potremmo anche riunire la Festa di S.Marco con quella della Liberazione, visto che entrambe cadono il 25 aprile. Certo che essere definiti confusionari da chi scrive prevalentemente di ipotesi, leggende e religioni è, in fondo, un riconoscimento di razionalità. --ligabo 16:58, 25 lug 2006 (CEST)Rispondi

Le contumelie qui non attaccano --Riccardo 20:29, 30 lug 2006 (CEST)Rispondi

Voce scorretta

La voce Natale, a mio parere è del tutto scorretta e fuorviante. Prende acriticamente per vere alcune delle ipotesi sulla data del natale, espresse in forma polemica e unilaterale. Ci sono giudizi soggettivi e privi di valore storico, oltretutto con grossolani errori di date (Costantino dal 324 fu l'unico imperatore in tutto l'impero, Ipazia è vissuta quasi un secolo dopo Costantino). E' inoltre scorretto trasferire il contenuto precedente a "Santissima Natività di Gesù", che è un nome errato della festa a cui ci si vorrebbe riferire. Se si è così palesemente incompetenti di cristianesimo e di storia del cristianesimo antico sarebbe auspicabile, prima di stravolgere un articolo su cui hanno già lavorato in molti, avere il buon senso di discuterne prima in questa pagina. Sono per un rollback totale della pagina, ripristinando la situazione precedente a questo intervento scorretto. --Acis 11:30, 26 lug 2006 (CEST)Rispondi

La voce “Natale” è corretta. Eccome se lo è!

In merito a quelli che tu definisci “giudizi soggettivi e privi di valore storico”, vorrei ricordare che una scarsa conoscenza della storia non ne implica l’inesistenza. E più precisamente argomento:

1) Che la data del Natale si riferisca al solstizio d'inverno, per tutti i popoli del bacino mediterraneo (e molti altri) è un fatto indubitabile;

2) Che il termine Natale derivi dalla festa "Natale del sole" (ufficialmente codificata da Aureliano in “Natalis Solis Invicti”) è un'altro fatto storico indiscutibile;

3) Il contenuto precedente della voce “Natale”, era attinente alla celebrazione della nascita di Cristo che con la festa del Natale ha in comune solo la data (per volere di Costantino, della di lui madre e del Concilio di Nicea del 325) e pertanto è stato spostato nella voce di pertinenza (lasciando naturalmente il link). Il lavoro precedente non è stato assolutamente stravolto nè deturpato;

4) Il fatto che a tutt'oggi la celebrazione della nascita di Cristo venga popolarmente ancora chiamata “Natale” e che detta ricorrenza sia di gran lunga la più sentita anche nei paesi non cristiani, dovrebbe far riflettere circa l'importanza che questa festività aveva ed ha nel retroterra culturale dei popoli. Se non sbaglio la festa ufficialmete più importante per i cattolici (e per i cristiani in generale) è la Pasqua. Un primato però inesistente nel sentimento popolare che continua a ritenere più sentita la festa del Natale. Ti dice nulla questo fatto?

5) Tu citi come grossolano errore "Costantino dal 324 fu l'unico imperatore in tutto l'impero". E chi ha affermato il contrario? Io ho parlato di territori d'occidente e d'oriente divisione geografica ed anche amministrativa già operata da Diocleziano.

6) Per quanto riguarda Ipazia, l'ho presa ad esempio in quanto voce esistente e pertinente di Wiki. Anche se i fatti si sono svolti un secolo dopo la morte di Costantino, mi pare un esempio calzante della conversione al cristianesimo nell'impero che è durata secoli. Esistono molti altri esempi, anteriori e successivi, ma nessuno incruento. Oppure pensavi che la conversione al cristianesimo fosse avvenuta simultaneamente in tutto l’impero dopo un tocco di bacchetta magica?

Quindi, considerata l’estistenza nella medesima data di due festività con significati (vorrai convenire) completamente diversi, la separazione delle voci mi pare condivisibilmente logica.

Una buona occasione per chiarire la confusione creatasi a causa di mancata (volutamente?) informazione. Se vogliamo continuare nella confusione possiamo farlo. Diventerebbe incomprensibile, però, il motivo per cui impieghiamo il nostro tempo a comporre un’enciclopedia. Per sentirsi dire che il Natale è il giorno della nascita di cristo, è sufficiente consultare qualsiasi enciclopedia di livello medio-basso. Se il progetto WP fosse tutto qui, sarebbe stato sufficiente utilizzare uno scanner; c’era bisogno di coinvolgere migliaia di persone per una semplice “scannerata”?

Questa è la mia modesta opinione e non pretendo che tu la sposi incondizionatamente. Spero solo d'aver dimostrato che nel mio operare non v'è traccia di fanatismo integralista.

Piacere d’averti incontrato. Ciao --ligabo 10:17, 27 lug 2006 (CEST)Rispondi


Rispondo alle tue osservazioni:

1)Le ipotesi sull'origine della data del Natale, fra cui quella che tu riporti sul solistizio, sono numerose, e sono riportate nella voce apposita. Non capisco perché la tua debba essere considerata la migliore, e riportata come definitiva nella voce Natale.

2)La parola natale o dies natalis vuol dire semplicemente giorno di nascita, la puoi applicare a chiunque, al sole , a Gesù Cristo, a Topolino. Il tuo esempio è del tutto furviante, è come dire siccome topolino e Gesù Cristo hannno un dies natalis, allora sono la stessa cosa.

2 bis) I fatti storici indiscutibili, soprattutto in questo campo, non esistono.

3)La storia del concilio di Nicea e di Costantino secondo me è del tutto inventata, oppure da fonti inattendibili. Il concilio di Nicea non ha discusso la festa del natale, come si può vedere dai canoni [1]. Costantino ha ufficializzato la domenica, ma non il natale, che probabilmente all'epoca non era ancora diffuso nella maggior parte delle chiese.

3 bis) la voce precedente del natale era attinente al natale come viene comunemente inteso. Se uno cerca la parola natale forse vuole informarsi sul significato più comune e condiviso, che è il natale di Gesù. Quello che tu hai sostituito sono tue opinioni personali, discutibilisime malgrado tu le ritenga "indiscutibili", espresse in forma faziosa e con grossolani errori storici e senza alcuna fonte.

4) le riflessioni che uno dovrebbe fare sul retroterra culturale del natale sono opinioni tue. Sei libero di farle, ma non puoi costringere altri a condividerle, mettendole su un articolo importante come questo per quel che riguarda il cristianesimo, dove andrebbero messe le informazioni pertinenti e condivise, non giudizi personali come "Tanto che se un abitante della provincia romana del II secolo venisse catapultato ai nostri giorni, si sentirebbe perfettamente a proprio agio". Che ne sai tu?

5) Chiarito il punto

6) Ipazia non è un esempio di conversione, ma di intolleranza. La conversione dell'impero al cristianesimo è stato un processo di secoli e con modalità diversissime a seconda delle epoche e delle circostanze. Il tuo riportare tutto alla violenza è una visione non storica ma polemica, e non cambia il fatto che Ipazia non c'entra nulla con il Natale, ma è solo strumentale alla tua visione del cristianesimo, e che l'articolo natale non da informazioni sul natale ma è solo un pretesto per denigrare ciò che non ti piace.

6) Nelle linee guida di wikipedia c'è proprio quello che tu ritieni banale, e cioè non riportare voci originali, ma il sapere consolidato e condiviso, che non è affatto scontato. Se tu hai interesse per l'ipotesi del natale cristiano come sostituzione del sol invictus ti invito ad approfondire l'argomento con testi seri, eliminare tutte le faziosità e i commenti personali, di attenerti all'argomento senza divagazioni anacronistiche e verificando quello che scrivi. Ci sono altri errori grossolani nelle informazioni che riporti, ad esempio la differenza fra oriente e occidente sulla data del natale è dovuta al fatto che l'oriente ha mentenuto il calendario giuliano per il calcolo di alcune festività, come ad esempio il natale e la pasqua, quindi le feste sono spostate di 12 giorni, e casualmente il natale ortodosso coincide con l'epifania occidentale. Infine le ultime affermazioni che fai, scusa la sincerità, sono francamente ridicole: Sono infatti mutuate dalle usanze natalizie della Roma antica la cena della vigilia, la messa di mezzanotte, il pranzo di natale, il presepe, lo scambio di doni e, persino, l'albero di natale. il presepe è nato nel medioevo, l'albero di natale, si è diffuso in età vittoriana, e la messa di mezzanotte sarebbe mutuata dall'antica Roma??

Il problema che tu sollevi, cioè la descrizione di altre festività di "dies natalis", è facilmente risolvibile lasciando la voce più importante (cioè il natale cristiano) e inserendo in testa all'articolo un riferimento "disambiguante" ad altri eventuali dies natalis nella storia romana. Mi auguro però che in questo caso l'articolo venga scritto da un esperto del settore. Io ho consultato un testo universitario di storia romana che contiene un elenco delle numerosissime festività romane (Storia romana dagli etruschi a teodosio " M. A. Levi, P. Meloni) A dicembre sono segnate 6 festività (più o meno sono 6 o 7 tutti i mesi per un totale di 45, considerato che alcune duravano più giorni, non è difficile che si sovrappongano a feste cristiane):

  • 17 dic: Saturnalia: in onore di saturno e duravano fino al 23 dicembre
  • 19 dic: Opalia: in onore di Ops, gia celebrata il 25 agosto
  • 21 dic: Divalia: sembra che sia il nome più antico delle angeronalia, feste in onore di Angerona, divinità dalle attribuzioni oscurissime, che alcuni cosniderano connessa con l'anno nuovo in quanto celebrata in questo 21 dicembre, cioè nel solistizio d'inverno
  • 23 dic. Larentalia, in onore di Acca Larenzia ...

Esisteva quindi già una festa del solistizio ed era il 21 dicembre, non il 25, e non è segnato questo famoso sol invictus, che forse così famoso non doveva essere. E' vero che si dovrebbe trattare di una "divinità" tardoantica e quindi con caratteristiche diverse dal tradizionale pantheon romano, ma secondo me andrebbe tutto verificato più seriamente, per evitare di fare storia alla Dan Brown.

Concludendo spero che tu voglia riscrivere l'articolo, magari rinominandolo "Sol Invictus" verificando le informazioni e depurandolo dai punti di vista non neutrali, perché secondo me la sua forma attuale è del tutto inaccettabile. Io rimango favorevole ad un ripirstino dell'articolo iniziale sul natale con eventualmente un riferimento disambigua ad altri natali. Ciao. --Acis 10:52, 28 lug 2006 (CEST)Rispondi


Finiamola, per favore.

Questa è la voce generale del Natale in cui si citano le origini ed i significati assunti nel tempo. Se uno è interessato al Natalis solis invicti oppure alla SS Natività, attiverà il link rispondente. Certo la voce è da ampliare con ulteriori informazioni. Ad esempio la proibizione di festeggiare il Natale di alcune chiese cristiane perchè ritenuta festa pagana. Un poco alla volta e con il contributo di tutti ci arriveremo. L'importante è aver chiaro che wikipedia è una enciclopedia e non un bollettino parrocchiale. Ciao --ligabo 18:14, 30 lug 2006 (CEST)Rispondi

Le tue indiscutibili affermazioni non lo sono per niente. Ti prego di rispondere alle mie obiezioni, dato che le ritengo pertinenti e in merito all'articolo. Siccome quello che tu ritieni le origini e i significati che ha assunto nel tempo non sono dimostrati ma solo enunciati, il voler imporre la tua visione senza discutere non è nello stile di wikipeida. Se non sei in grado o non vuoi discutere per motivi tuoi (che non mi interessano) dovresti allora avere la correttezza di ripristinare la situazione precedente al tuo intervento, perché il tuo punto di vista è unilaterale, non condiviso e ingiustificato. --Acis 18:21, 30 lug 2006 (CEST)Rispondi

Passo più tempo a discutere con voi due che a lavorare alle mie voci. Mi avete sfinito. Con le modifiche apportate, il mio punto di vista non è più "unilaterale" e, pertanto, consono a wikipedia. Spero che non intervengano altre contestazioni. Ciao--ligabo 08:53, 31 lug 2006 (CEST)Rispondi

Unificazione voci

A parte le dispute contenutistiche, mi pare che:

  • data del Natale tratti dell'origine e della storia della festa del Natale
  • Santissima Natività di Gesù è un nome lungo ed ignoto a tutti e tratta a tutti gli effetti del Natale, che in vari calendari è chiamato "Natale del Signore" e simili, l'autorevolissimo calendario di frate indovino 2006 lo chiama Natale di Gesù (dicitura in contrasto con l'affermazione precedente, e se non vi fidate faccio l'upload di una foto di esso)
  • Natale oggi per tutti o quasi è sinonimo di Natività di Gesù (ed il nome non deriva da "natalis solis" ma da "natalis christi" ed altre frasi latine utilizzate comuneemente fino a qualche decennio fa nella liturgia)
  • La celebrazione del natale del sole o di apollo o di saturno o di altri dei pagani ad oggi non esiste più (salvo forse per piccoli gruppi), il natale con feste e doni è un derivato diretto del natale cristiano
  • non sono così poliglotta, ma mi are che le altre wiki non separino le voci

per cui le voci sono da riunire --Riccardo 10:24, 31 lug 2006 (CEST)Rispondi

Ritorna alla pagina "Natale".