Specie di Salticidae (Q-Z)

elenco delle specie di ragni della famiglia Salticidae dalla lettera Q alla lettera Z

Template:Avvisounicode Di seguito sono descritte tutte le specie della famiglia di ragni Salticidae il cui nome scientifico è compreso fra la lettera Q e la lettera Z, note al 13 luglio 2008.

Saitis barbipes, maschio, vista frontale
Salticus scenicus, primo piano
Siler cupreus
Sitticus pubescens
Synageles venator
Telamonia vlijmi, maschio
Thiodina hespera, maschio


Rafalus

Rafalus Prószynski, 1999

Rarahu

Rarahu Berland, 1929

Rhene

Rhene Thorell, 1869

Rhetenor

Rhetenor Simon, 1902

Rhombonotus

 
Rhombonotus gracilis

Rhombonotus L. Koch, 1879

Rhondes

Rhondes Simon, 1901[4]

Rhyphelia

Rhyphelia Simon, 1902

Rishaschia

Rishaschia Makhan, 2006

Roeweriella

Roeweriella Kratochvíl, 1932

Rogmocrypta

Rogmocrypta Simon, 1900

Romitia

Romitia Caporiacco, 1947

Rudra

Rudra Peckham & Peckham, 1885

Saaristattus

Saaristattus Logunov & Azarkina, 2008

Sadies

Sadies Wanless, 1984

Saitidops

Saitidops Simon, 1901

Saitis

 
Saitis barbipes, femmina, vista frontale

Saitis Simon, 1876

 
Saitis barbipes, maschio, vista laterale
 
Saitis barbipes, maschio, pattern oculare

Saitissus

Saitissus Roewer, 1938

Salpesia

Salpesia Simon, 1901

Salticus

Salticus Latreille, 1804

 
Salticus scenicus che preda Sitticus pubescens
 
Salticus scenicus

Sandalodes

 
Sandalodes superbus, disegni anatomici

Sandalodes Keyserling, 1883

 
Sandalodes sp.

Saraina

Saraina Wanless & Clark, 1975

Sarinda

Sarinda Peckham & Peckham, 1892

Sarindoides

Sarindoides Mello-Leitão, 1922

Sassacus

 
Sassacus cyaneus, femmina

Sassacus Peckham & Peckham, 1895

 
Sassacus papenhoei, femmina

Schenkelia

Schenkelia Lessert, 1927

Scopocira

Scopocira Simon, 1900

Scoturius

Scoturius Simon, 1901

Sebastira

Sebastira Simon, 1901

Selimus

Selimus Peckham & Peckham, 1901

Semiopyla

Semiopyla Simon, 1901

Semnolius

Semnolius Simon, 1902

Semora

Semora Peckham & Peckham, 1892

Semorina

Semorina Simon, 1901

Servaea

 
Servaea vestita, maschio, disegno anatomico

Servaea Simon, 1888

Sibianor

Sibianor Logunov, 2001

Sidusa

Sidusa Peckham & Peckham, 1895

Sigytes

 
Sigytes sp.

Sigytes Simon, 1902

Siler

 
Siler cupreus

Siler Simon, 1889

Siloca

Siloca Simon, 1902

Simaetha

Simaetha Thorell, 1881

Simaethula

Simaethula Simon, 1902

Similaria

Similaria Prószynski, 1992

Simonurius

Simonurius Galiano, 1988

Simprulla

Simprulla Simon, 1901

Sitticus

Sitticus Simon, 1901

 
Sitticus floricola
 
Sitticus pubescens, femmina

Sobasina

Sobasina Simon, 1898

Soesiladeepakius

Soesiladeepakius Makhan, 2007

Soesilarishius

Soesilarishius Makhan, 2007

Sondra

Sondra Wanless, 1988

Sonoita

Sonoita Peckham & Peckham, 1903

  • Sonoita lightfooti Peckham & Peckham, 1903 — Costa d'Avorio, Africa meridionale, Etiopia

Sparbambus

Sparbambus Zhang, Woon & Li, 2006

Spartaeus

Spartaeus Thorell, 1891

Spilargis

Spilargis Simon, 1902

Stagetillus

Stagetillus Simon, 1885

Stenaelurillus

Stenaelurillus Simon, 1886

Stenodeza

Stenodeza Simon, 1900

Stergusa

Stergusa Simon, 1889

Stertinius

Stertinius Simon, 1890

Stichius

Stichius Thorell, 1890

Stoidis

Stoidis Simon, 1901

Sumampattus

Sumampattus Galiano, 1983

Synageles

 
Synageles venator

Synageles Simon, 1876

 
Synageles venator

Synagelides

 
Synagelides annae, maschio

Synagelides Strand, 1906

Synemosyna

Synemosyna Hentz, 1846

Tabuina

Tabuina Maddison, 2009

Tacuna

Tacuna Peckham & Peckham, 1901

Taivala

Taivala Peckham & Peckham, 1907

Talavera

Talavera Peckham & Peckham, 1909

Nomina dubia

Tamigalesus

Tamigalesus Zabka, 1988

Tanybelus

Tanybelus Simon, 1902

Tanzania

Tanzania Koçak & Kemal, 2008[48]

Tara

Tara Peckham & Peckham, 1886

Taraxella

Taraxella Wanless, 1984

Tariona

Tariona Simon, 1902

Tarne

Tarne Simon, 1886

Tarodes

Tarodes Pocock, 1899

Tasa

Tasa Wesolowska, 1981

Tatari

Tatari Berland, 1938

Tauala

Tauala Wanless, 1988

Telamonia

 
Telamonia hasselti, maschio, disegno frontale

Telamonia Thorell, 1887

 
Telamonia hasselti, maschio, disegno anatomico
 
Telamonia vlijmi, femmina

Terralonus

 
Terralonus californicus, maschio

Terralonus Maddison, 1996

Thammaca

Thammaca Simon, 1902

Theriella

Theriella Braul & Lise, 1996

Thianella

Thianella Strand, 1907

Thiania

 
Thiania bhamoensis

Thiania C. L. Koch, 1846

Thianitara

Thianitara Simon, 1903

Thiodina

 
Thiodina hespera, femmina
 
Thiodina puerpera, femmina

Thiodina Simon, 1900

Thiratoscirtus

Thiratoscirtus Simon, 1886

Thorelliola

Thorelliola Strand, 1942

Thrandina

Thrandina Maddison, 2006

Thyene

Thyene Simon, 1885

Thyenillus

Thyenillus Simon, 1910

Thyenula

Thyenula Simon, 1902

Titanattus

Titanattus Peckham & Peckham, 1885

Toloella

Toloella Chickering, 1946

Tomocyrba

Tomocyrba Simon, 1900

Specie trasferite

Toticoryx

Toticoryx Rollard & Wesolowska, 2002

Trite

 
Trite planiceps

Trite Simon, 1885

Trydarssus

Trydarssus Galiano, 1995

Tullgrenella

Tullgrenella Mello-Leitão, 1941

Tulpius

Tulpius Peckham & Peckham, 1896

Tusitala

Tusitala Peckham & Peckham, 1902

Tutelina

 
Tutelina similis, femmina

Tutelina Simon, 1901

Nomen dubium

Tuvaphantes

Tuvaphantes Logunov, 1993

Tylogonus

Tylogonus Simon, 1902

Udalmella

Udalmella Galiano, 1994

Udvardya

 
Udvardya elegans

Udvardya Prószynski, 1992

Ugandinella

Ugandinella Wesolowska, 2006

Uluella

Uluella Chickering, 1946

Uroballus

Uroballus Simon, 1902

Uxuma

Uxuma Simon, 1902

Vailimia

Vailimia Kammerer, 2006

Vatovia

Vatovia Caporiacco, 1940

Veissella

Veissella Wanless, 1984

Viciria

Viciria Thorell, 1877

 
Viciria praemandibularis, maschio, disegno
 
Viciria praemandibularis, maschio, disegno frontale

Vinnius

Vinnius Simon, 1902

Viroqua

Viroqua Peckham & Peckham, 1901

Wallaba

Wallaba Mello-Leitão, 1940

Wanlessia

Wanlessia Wijesinghe, 1992

Wedoquella

Wedoquella Galiano, 1984

Xenocytaea

Xenocytaea Berry, Beatty & Prószynski, 1998

Xuriella

Xuriella Wesolowska & Russell-Smith, 2000

Yacuitella

Yacuitella Galiano, 1999

Yaginumaella

Yaginumaella Prószynski, 1979

Yaginumanis

Yaginumanis Wanless, 1984

Yamangalea

Yamangalea Maddison, 2009

Yepoella

Yepoella Galiano, 1970

Yllenus

Yllenus Simon, 1868

Yogetor

Yogetor Wesolowska & Russell-Smith, 2000

Zebraplatys

Zebraplatys Zabka, 1992

Zenodorus

Zenodorus Peckham & Peckham, 1886

Zeuxippus

Zeuxippus Thorell, 1891

Zuniga

Zuniga Peckham & Peckham, 1892

Zygoballus

 
Zygoballus rufipes, maschio

Zygoballus Peckham & Peckham, 1885

 
Zygoballus sexpunctatus, cheliceri

Voci correlate

Note

  1. ^ Specie tipo del genere.
  2. ^ Specie tipo del genere.
  3. ^ Specie tipo del genere.
  4. ^ divenuto genere a sé dopo uno studio degli aracnologi Maddison, Bodner & Needham del 2008
  5. ^ Specie tipo del genere.
  6. ^ Specie tipo del genere.
  7. ^ Specie tipo del genere.
  8. ^ Specie tipo del genere.
  9. ^ Specie tipo del genere.
  10. ^ Specie tipo del genere.
  11. ^ Specie tipo del genere.
  12. ^ Specie tipo del genere.
  13. ^ Specie tipo del genere.
  14. ^ Specie tipo del genere.
  15. ^ Specie tipo del genere.
  16. ^ Trasferito qui dal genere Cerionesta a seguito di uno studio degli aracnologi Ruiz e Brescovit del 2008
  17. ^ Specie tipo del genere.
  18. ^ Specie tipo del genere.
  19. ^ Specie tipo del genere.
  20. ^ Specie tipo del genere.
  21. ^ Specie tipo del genere.
  22. ^ Specie tipo del genere.
  23. ^ Specie tipo del genere.
  24. ^ Specie tipo del genere.
  25. ^ Specie tipo del genere.
  26. ^ Specie tipo del genere.
  27. ^ Specie tipo del genere.
  28. ^ Specie tipo del genere.
  29. ^ Specie tipo del genere.
  30. ^ Specie tipo del genere.
  31. ^ Specie tipo del genere.
  32. ^ Specie tipo del genere.
  33. ^ Specie tipo del genere.
  34. ^ Specie tipo del genere.
  35. ^ Specie tipo del genere.
  36. ^ Specie tipo del genere.
  37. ^ Specie tipo del genere.
  38. ^ Specie tipo del genere.
  39. ^ Specie tipo del genere.
  40. ^ Specie tipo del genere.
  41. ^ Specie tipo del genere.
  42. ^ Specie tipo del genere.
  43. ^ Specie tipo del genere.
  44. ^ Specie tipo del genere.
  45. ^ gli esemplari, originariamente descritti da Thorell in Euophrys, a seguito di uno studio di Logunov & Kronestedt del 2003 sono da considerare nomina dubia, contra uno studio di Miller del 1971
  46. ^ gli esemplari, originariamente descritti da Simon nell'ex-genere Attus, a seguito di uno studio di Logunov & Kronestedt del 2003 sono da considerare nomina dubia, contra uno studio di Miller del 1971
  47. ^ Specie tipo del genere.
  48. ^ Gli entomologi Koçak e Kemal nel 2008 hanno ridenominato il genere Lilliput Wesolowska & Russell-Smith, 2000 in Tanzania in quanto il nome era già utilizzato da un genere preesistente (Lilliput, coleottero buprestide)
  49. ^ Specie tipo del genere.
  50. ^ Specie tipo del genere.
  51. ^ Specie tipo del genere.
  52. ^ Specie tipo del genere.
  53. ^ Specie tipo del genere.
  54. ^ Specie tipo del genere.
  55. ^ Specie tipo del genere.
  56. ^ Specie tipo del genere.
  57. ^ Specie tipo del genere.
  58. ^ Specie tipo del genere.
  59. ^ Specie tipo del genere.
  60. ^ Specie tipo del genere.
  61. ^ Specie tipo del genere.
  62. ^ Specie tipo del genere.
  63. ^ Specie tipo del genere.
  64. ^ Specie tipo del genere.
  65. ^ Specie tipo del genere.
  66. ^ Specie tipo del genere.
  67. ^ Specie tipo del genere.
  68. ^ Specie tipo del genere.
  69. ^ trasferita al genere Tomobella a seguito di uno studio degli aracnologi Szüts & Scharff
  70. ^ trasferita al genere Tomomingi a seguito di uno studio degli aracnologi Szüts & Scharff
  71. ^ trasferita al genere Tomomingi a seguito di uno studio degli aracnologi Szüts & Scharff
  72. ^ trasferita al genere Tomomingi a seguito di uno studio degli aracnologi Szüts & Scharff
  73. ^ trasferita al genere Tomomingi a seguito di uno studio degli aracnologi Szüts & Scharff
  74. ^ trasferita al genere Tomomingi a seguito di uno studio degli aracnologi Szüts & Scharff
  75. ^ Specie tipo del genere.
  76. ^ Specie tipo del genere.
  77. ^ Specie tipo del genere.
  78. ^ Specie tipo del genere.
  79. ^ Specie tipo del genere.
  80. ^ Specie tipo del genere.
  81. ^ L'attribuzione della paternità di questa specie da alcuni autori viene assegnata a Emerton; inoltre non sembra noto quale dei Peckham (George o Elizabeth?) si intenda come descrittore
  82. ^ gli esemplari, rinvenuti nella Guiana francese, a seguito di uno studio degli aracnologi Ruiz e Brescovit del 2008, sono da ritenersi nomen dubium.
  83. ^ Specie tipo del genere.
  84. ^ Specie tipo del genere.
  85. ^ Specie tipo del genere.
  86. ^ Specie tipo del genere.
  87. ^ Specie tipo del genere.
  88. ^ Specie tipo del genere.
  89. ^ Specie tipo del genere.
  90. ^ Specie tipo del genere.
  91. ^ Specie tipo del genere.
  92. ^ Specie tipo del genere.
  93. ^ Specie tipo del genere.
  94. ^ Specie tipo del genere.
  95. ^ Specie tipo del genere.
  96. ^ Specie tipo del genere.
  97. ^ Specie tipo del genere.
  98. ^ Specie tipo del genere.

Collegamenti esterni

  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi