1970
anno
Il 1970 (MCMLXX in numeri romani) è un anno del XX secolo.
| 1970 negli altri calendari | |
|---|---|
| Calendario gregoriano | 1970 |
| Ab Urbe condita | 2723 (MMDCCXXIII) |
| Calendario armeno | 1418 — 1419 |
| Calendario bengalese | 1376 — 1377 |
| Calendario berbero | 2920 |
| Calendario bizantino | 7478 — 7479 |
| Calendario buddhista | 2514 |
| Calendario cinese | 4666 — 4667 |
| Calendario copto | 1686 — 1687 |
| Calendario ebraico | 5729 — 5730 |
| Calendario etiopico | 1962 — 1963 |
| Calendario induista Vikram Samvat Shaka Samvat Kali Yuga | 2025 — 2026 1892 — 1893 5071 — 5072 |
| Calendario islamico | 1389 — 1390 |
| Calendario persiano | 1348 — 1349 |
Eventi
Gennaio
- 3 gennaio - Il Congo-Brazzaville adotta una nuova costitizione di stampo marxista e muta il suo nome in Repubblica Popolare del Congo
- 15 gennaio - La regione nigeriana secessionista del Biafra capitola.
- 15 gennaio - Muammar Gheddafi viene proclamato premier della Libia.
- 22 gennaio - Primo volo commerciale del Boeing 747 da parte della Pan Am
Febbraio
- 7 febbraio - In Italia si dimette il Governo Rumor II
- 28 febbraio - La Canzone Chi non lavora non fa l’amore cantata da Adriano Celentano e Claudia Mori vince il XX Festival di San Remo
Marzo
- 5 marzo - Entra in vigore il Trattato di non proliferazione nucleare
- 24 marzo - Luciano Lama viene nominato segretario della CGIL
- 25 marzo - Primo volo commerciale del Concorde
- 29 marzo - Pasqua cattolica
- 29 marzo - Varato il terzo governo Rumor
Aprile
- 9 aprile - La nave London Valour, battente bandiera inglese e carica di cromo, naufraga nella rada del porto di Genova dopo l'impatto contro la diga foranea a causa di una forte mareggiata: venti i marinai morti nell'affondamento della nave
- 10 aprile - Si scioglie il gruppo musicale dei Beatles
- 20 aprile - La squadra di calcio del Cagliari conquista lo scudetto.
- 14 aprile - grave guasto alla navicella Apollo 13 si rischia il disastro spaziale.
- 22 aprile - Lussemburgo: I 6 stati della CEE firmano il Trattato di Lussemburgo
- 23 aprile - Giacomo Mancini diventa segretario del Partito Socialista Italiano
- 30 aprile - Il Presidente Richard Nixon annuncia che truppe americane prendono parte alle azioni militari avviate in Cambogia dal forze sudvietnamite per bloccare le inflitrazioni delle truppe del Vietnam del Nord.
Maggio
- 17 Maggio Thor Heyerdahl attraversa l’Atlantico su una zattera di canne chiamata Ra.
- 20 maggio - Viene varato in Italia lo Statuto dei lavoratori
Giugno
- 4 giugno - Le isole Tonga, già protettorato britannico, ottengono la piena indipendenza.
- 7 giugno - In Italia si tengono per la prima volta le elezioni regionali
- 17 giugno - A Città del Messico la nazionale di calcio italiana batte la Germania Ovest per 4-3 dopo i tempi supplementari e si qualifica per la finale della Coppa Rimet in quella che verrà definita la Partita del Secolo.
Luglio
- 14 luglio - A Reggio Calabria hanno inizio i primi scontri per l'assegnazione di Capoluogo di regione con Catanzaro.
- 22 luglio - Deragliamento del treno la Freccia del Sud a Gioia Tauro: sei morti e 109 feriti, la polizia denuncia i macchinisti, ignorando la pista dell'attentato di matrice eversiva che sarà poi svelato negli anni a seguire.
- 23 luglio - Allo stabilimento Sit-Siemens di Milano, viene ritrovato il primo volantino firmato BR. Si tratta della prima comparsa in assoluto del nome del gruppo terroristico.
- 31 luglio Nel corso di violenti scontri a Belfast, i soldati inglesi fanno uso per la prima volta di una nuova arma, i proiettili di plastica; un militante cattolico viene comunque ucciso.
Agosto
- 2 agosto - Oriana Fallaci si aggiudica il Premio Bancarella con il libro Niente e così sia.
- 6 agosto - Al terzo governo Rumor succede il governo Colombo
- 17 agosto - La sonda spaziale sovietica Venera 7 viene lanciata verso Venere dove giunge a dicembre
Settembre
- 11 Settembre - un Tornado a Venezia causa 30 vittime.
- 16 Settembre - Il Ministro degli Esteri Aldo Moro visita l'Iran e viene ricevuto dallo Scià, Mohammad Reza Pahlavi.
- 17 settembre - a Palermo viene rapito il giornalista Mauro De Mauro
- 26 settembre - sull'autostrada del Sole muiono, in un sospetto incidente stradale con un autotreno, cinque giovani anarchici, Angelo Casile, Gianni Aricò, Franco Scordo, Luigi Lo Celso e Annalise Borth, che andavano a Roma per una manifestazione contro Nixon. Si pensa subito all'attentato, i due camionisti sono dipendenti del "principe nero". Si apre un'istruttoria. Nel Gennaio dell'anno seguente il caso verrà archiviato, ma Lotta Continua dimostrerà la tesi dell'attentato: i cinque anarchici avevano le prove che a Gioia Tauro si trattava di una strage fascista.
Ottobre
- Ottobre - La Lancia Stratos viene presentata per la prima volta come prototipo al Salone dell'automobile di Torino
- Ottobre - Esce su Scientific American n. 223 l'articolo di sul gioco della vita di John Conway
- 8 ottobre - Alluvione a Genova causa la morte di 25 persone.
- 15 ottobre - Anwar al-Sadat succede in Egitto al presidente Gamal Abd el-Nasser morto poche settimane prima.
Novembre
- 1 novembre - Francia: un incendio in una discoteca a Saint-Laurent-du-Pont, nell'Isère, causa la morte di 146 persone.
- 6 novembre - L’Italia e la Cina decidono di stabilire relazioni diplomatiche. Rottura dei rapporti diplomatici tra l’Italia e Taiwan.
Dicembre
- 1 dicembre - Viene varata in Italia la legge sul Divorzio (Legge n. 898/1970)
- 7 dicembre - Junio Valerio Borghese tenta un golpe di stato, entrando nel Ministero dell'Interno
Nati
- 9 gennaio - Alessandro Staropoli, musicista italiano
- 11 gennaio - Giovanni Pellielo, tiratore italiano
- 12 gennaio - Zack de la Rocha, cantante dei Rage Against the Machine
- 13 gennaio - Marco Pantani, ciclista italiano
- 21 gennaio - Alen Boksic, calciatore Croato
- 26 gennaio - Alessandra Sensini, velista (windsurf) italiana
- 29 gennaio - Heather Graham, attrice statunitense
- 17 febbraio - Philippe Bernat-Salles, rugbysta francese
- 5 marzo - John Frusciante, musicista
- 9 marzo - Martin Johnson giocatore di rugby inglese
- 28 aprile - Diego Pablo Simeone, calciatore argentino
- 29 aprile - Andre Agassi, tennista statunitense
- 30 aprile - Wu Ming 1, scrittore
- 1 maggio - Raffaello Leonardo, canottiere italiano
- 13 maggio - Joe Busillo, hockeista italo-canadese
- 17 maggio - Giovanna Trillini, fiorettista italiana
- 18 maggio - Billy Howerdel, chitarrista degli A Perfect Circle
- 27 maggio - Michele Bartoli, ciclista italiano
- 31 maggio - Paolo Sorrentino, regista e sceneggiatore italiano
- 4 giugno - Deborah Compagnoni, sciatrice italiana
- 14 giugno - Tetsuya Harada, pilota motociclistico giapponese
- 17 giugno - Debora Magnaghi, doppiatrice e conduttrice televisiva
- 27 giugno - John Eales, giocatore di rugby australiano
- 3 luglio - Robin McBryde, rugbysta gallese
- 26 luglio - Fabrizio Macchi, ciclista italiano
- 2 agosto - Kevin Smith, regista
- 21 agosto - Paolo Vidoz, pugile italiano
- 25 agosto - Claudia Schiffer, top model
- 30 agosto - Carlo Checchinato, rugbista italiano
- 5 settembre - Francesca Porcellato, atleta italiana
- 19 settembre - Sergio Reggioli, violinista e percussionista dei Nomadi
- 28 settembre - Carlo Piccoli, nuotatore italiano
- 1 ottobre - Samuele Bersani, cantautore
- 15 ottobre - Pernilla Wiberg, sciatrice svedese
- 18 ottobre - Alex Barros, motociclista brasiliano
- 8 novembre - Johann Mühlegg, sciatore tedesco-spagnolo
- 19 novembre - Reggie Corrigan, rugbysta irlandese
- 27 novembre - Humberto Ramos, cartoonist messicano
- 22 dicembre - Alberto Pellegrini, schermidore italiano
- 29 dicembre - Enrico Chiesa, calciatore italiano
- 30 dicembre - Massimo Vecchi, voce e bassista dei Nomadi
Morti
- 5 gennaio - Max Born, fisico tedesco
- 2 febbraio - Bertrand Russell, filosofo inglese
- 17 febbraio - Shmuel Yosef Agnon, scrittore israeliano
- 2 giugno - Giuseppe Ungaretti, poeta italiano
- 7 giugno - Edward Morgan Forster, scrittore inglese
- 4 luglio - Barnett Newman, pittore statunitense
- 18 agosto - Soledad Miranda, attrice spagnola
- 5 settembre - Jochen Rindt, pilota di Formula 1
- 14 settembre - Rudolf Carnap, filosofo tedesco
- 18 settembre - Jimi Hendrix, musicista statunitense
- 25 settembre - Erich Maria Remarque, scrittore tedesco (n. 1898)
- 28 settembre - Gamal Abdel Nasser, statista egiziano
- 4 ottobre - Janis Joplin, cantante statunitense
- 9 novembre - Charles de Gaulle, generale e statista francese
- 6 dicembre - Leandro Faggin, ciclista italiano (n. 1933)