Wikipedia:Utenti problematici/Dwalin

Versione del 9 mag 2011 alle 21:39 di 79.10.217.43 (discussione) (Nuova pagina: {{problematico|{{subst:SUBPAGENAME}}}} Segnalo la (imho) grave problematicità dell'Utente:Dwalin, che si diletta ad inserire informazioni false su wiki. [http://it.wiki...)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

Dwalin (discussioni · contributi · cancellati · spostamenti · blocca · blocchi · CU positivi)
Concetti che è opportuno conoscere prima di intervenire

Se sei a conoscenza di sockpuppet identificati di Dwalin aggiorna ora l'elenco.

Segnalo la (imho) grave problematicità dell'Utente:Dwalin, che si diletta ad inserire informazioni false su wiki.

Qui rimuove infatti contenuti dotati di una fonte primaria (sito del senato) per inserire una falsa informazione basata su una fonte secondaria che è evidentemente sbagliata.

In parole povere, Dwalin insiste a scrivere che il governo avrebbe "abrogato" TUTTA la normativa sul nucleare, quando invece il testo del senato dice in maniera chiarissima che "perun anno dalla data di entrata in vigore del presente decreto resta sospesa l’efficacia delle disposizioni degli articoli da 3 a 24, 30, comma 2, 31 e 32 del decreto legislativo 15 febbraio 2010, n. 31" (vedi art. 5).

C'è una bella differenza fra "abrogare" (=cancellare del tutto) e "sospendere per un anno"... a quanto pare Dwalin ci tiene particolarmente a fare DISINFORMAZIONE spacciandola per neutralità ed usando un atteggiamento assolutamente write-only.

Se si osserva la cronologia della voce, è piuttosto evidente che il soggetto mira a monopolizzare questa voce cancellando con motivazioni futili qualunque cosa non sia di suo gradimento.

Poichè l'utente non è nuovo ad interpretazioni di fantasia e poco neutrali che gli sono state contestate anche da altri ([1]), la sua presenza è un danno per Wikipedia, anche perchè evidentemente nessuno lo controlla realmente e costantemente.

Decida la comunità se un personaggio del genere è adatto a scrivere una enciclopedia. Peraltro, sono scettico che riusciate a risolvere questo genere di problematicità, dato che in genere i problemi di contenuti non riuscite ad affrontarli. --21:39, 9 mag 2011 (CEST)