Locomotiva SB 32c
La locomotiva 32c della Südbahn era una locomotiva a vapore con tender, alimentata a carbone, progettata per la trazione di treni merci.
Locomotiva SB 32c poi BBÖ 58 / FS 292 / MÁV 333 | |
---|---|
Locomotiva a vapore | |
![]() | |
Anni di costruzione | 1884–1900 |
Anni di esercizio | 1884–1966 |
Quantità prodotta | 73 |
Costruttore | StEG Wiener Neustadt Lokomotivfabrik Floridsdorf MÁVAG |
Dimensioni | 14.921 mm (lunghezza) |
Massa in servizio | 42 t |
Rodiggio | 0-3-0 |
Diametro ruote motrici | 1.259 |
Potenza continuativa | 305 kW |
Sforzo trazione massimo | 65 kN |
Velocità massima omologata | 45 km/h |
Alimentazione | carbone |
Storia
Le locomotive del gruppo 32c furono costruite dal 1884 al 1900 per la Südbahn, per complessive 73 unità alle industrie costruttrici. Furono impiegate sulle linee del Semmering, del Tirolo, della Val Pusteria, del Carso e dell'Ungheria.
In seguito alla sconfitta dell'Austria nella prima guerra mondiale, e alla conseguente spartizione del parco Südbahn, le 32c furono divise fra le FS italiane (gruppo 292, con numeri 292.001-029), le BBÖ austriache (gruppo 58, con numeri 58.01-20) e le MÁV ungheresi (gruppo 333, con numeri 333,001-018).