Jesina Calcio
La Società Sportiva Dilettantistica Jesina Calcio s.r.l. è una squadra calcistica di Jesi in provincia di Ancona, Italia. I colori sociali sono il bianco ed il rosso, mentre lo stemma, come quello della città, reca un leone rampante. Nella stagione 2010-2011 milita nel campionato di Serie D.
SSD Jesina Calcio ![]() | |
---|---|
Segni distintivi | |
Uniformi di gara | |
Colori sociali | ![]() |
Dati societari | |
Città | Jesi |
Nazione | ![]() |
Confederazione | UEFA |
Federazione | ![]() |
Campionato | Serie D |
Fondazione | 1927 |
Presidente | ![]() |
Allenatore | ![]() |
Stadio | Pacifico Carotti (5.000 posti) |
Sito web | www.jesinacalcio.it |
Palmarès | |
Si invita a seguire il modello di voce |
Storia
Origini e dopoguerra
L'Unione Sportiva Jesina nasce nel marzo del 1927 dalla fusione della Juventus Aesina e dalla S.S. Mazzini Jesi , nei primi anni partecipa a campionati regionali. La prima partita ufficiale viene giocata contro Loreto e termina 2-2. Nel dicembre del 1930 il club cambia nome e diviene Associazione Sportiva Jesi; nel 1933-1934 partecipa alla Prima Divisione (la terza divisione di allora) e quando viene istituito il campionato di Serie C gli jesini vengono ammessi a parteciparvi; qui affrontano avversari come Taranto, Pescara, Venezia, Vicenza, Udine, Padova, Rimini. Nella stagione 1939-1940 la società entra in crisi e nei due anni successivi il calcio cittadino è inattivo.
Nel 1945-1946 riprende le attività agonistiche con il nome Società Sportiva Jesina e si piazza bene nel girone di 1ª Divisione Marche, potendo partecipare alla Serie C dell'anno successivo. Fino alla stagione 1959-1960 la squadra partecipa tra alti e bassi ai campionati di Serie C, IV Serie e Promozione; in quell'annata la federcalcio istituisce la Serie D e vi iscrive anche la Jesina. Dopo alcuni anni i marchigiani tornano in C: qui rimangono per quattro anni per poi tornare in D e infine, nel 1975-1976, retrocedere in Promozione.
Gli anni d'oro
Nel 1981, vincendo lo spareggio contro il Riccione sul campo neutro di Arezzo, la squadra tornò in serie C, che nel frattempo si era divisa in due categorie. La Jesina partecipa nel 1981-1982 al campionato di C2, arrivando settima con 34 punti. L'anno successivo la C1 sfugge per un punto: il campionato viene vinto dal Francavilla, seconda è la Civitanovese, terzi gli jesini.
La stagione 1983-1984 è quella della storica promozione in C1. La squadra arriva prima con 45 punti battendo la concorrenza del Monopoli, del Teramo, del Giulianova e della Maceratese. La stagione seguente vede la società sfidare avversari come Livorno, SPAL, Ancona, Brescia, Vicenza, Piacenza, Reggiana, Modena, Pistoiese, Rimini: i biancorossi si classificano quattordicesimi insieme alla SPAL con 30 punti ma retrocedono per la peggior differenza reti negli scontri diretti.
L'anno dopo la squadra non va oltre il quarto posto dietro Teramo, Martina Franca e Maceratese. La stagione è anche quella della finale di Coppa Italia di serie C giocata e persa contro l'Alzano Virescit (1-1 a Jesi, 3-2 dopo i tempi supplementari a Bergamo). Nel 1986-1987 la squadra retrocede in Serie D ma viene ripescata; nel 1990-1991 la discesa di categoria è invece ufficiale dopo la sconfitta negli spareggi salvezza a Chieti contro l'Altamura. Alla retrocessione segue una crisi finanziaria che porta il club riparte dall'Eccellenza, divisione lasciata solo nel 1993-1994.
L'Eccellenza e il ritorno in D
In Serie D partecipa fino ai primi anni del 2000 con campionati anonimi, esclusi quello del 1996-1997 concluso al secondo posto alle spalle dell'Astrea, e quello del 2000-2001 chiuso in settima posizione dopo un buon inizio. Nel 2001-2002 si salva sul campo ma per un illecito commesso dal Forlì ai danni del Tolentino si ritrova retrocessa in Eccellenza. Nell' estate del 2003 rischia il fallimento ma la famiglia Bocchini salva la squadra dalla radiazione e riesce a far continuare il calcio nella città. Dopo vari campionati di vertice finiti però con sconfitte nelle gare decisive ai playoff, la stagione 2007/2008 si apre con un cambio radicale al vertice della società dove diviene presidente l'ex sindaco Marco Polita che avvia l'azionariato popolare e dà il via ad un progetto di valorizzazione dei giovani di Jesi e della Vallesina che riavvicina la città alla squadra. Dopo un avvio difficile i biancorossi infilano una serie di vittorie consecutive che li portano al secondo posto finale. Ai playoff però arriverà una nuova delusione contro la Cingolana pur di fronte ad una ritrovata tifoseria di 2000 persone.
Dopo un 2008-2009 negativo, che vede però la formazione biancorossa vincere la Coppa Regionale d'Eccellenza per poi venire eliminata alla fase nazionale dal Cesenatico, nella stagione 2009-2010 la Jesina raggiunge per la quinta volta i playoff. Qui affronta l'Urbania in semifinale, sconfiggendola; in finale riesce a superare il Piano San Lazzaro per 3-2. Al primo turno nazionale l'avversario di è quindi la formazione umbra della Voluntas Spoleto, battuta dopo un 3-0 e un 1-1. La finale promozione vede la Jesina opposta al Nogometni Klub Kras, e dopo due gare (0-3 in Friuli Venezia Giulia e 3-2 nelle Marche) è la squadra di Monrupino a salire di categoria. I biancorossi vincono ugualmente però perchè allo stadio accorrono per la finale ben 4500 persone che non si vedevano dai tempi del secondo posto in D. Nel corso dell'estate la Jesina viene comunque ripescata nella massima serie dilettantistica. La squadra viene inserita nel girone F insieme a squadre come Rimini, Teramo e Sambenedettese ed inizia il suo cammino con una serie di vittorie che la proiettano in vetta alla classifica. Mano a mano col proseguire della stagione viene fuori il valore delle squadre rivali e i leoncelli perdono la vetta riuscendo però a raggiungere un ottimo quinto posto finale che consente di partecipare ai playoff per i ripescaggi in Lega Pro.
Cronistoria
Cronistoria della Jesina | |
---|---|
|
|
Campionati nazionali
Categoria | Partecipazioni | Debutto | Ultima stagione |
---|---|---|---|
C1 |
1 | 1984-1985 | 1984-1985 |
C |
16 | 1933-1934 | 1968-1969 |
C2 |
9 | 1981-1982 | 1990-1991 |
D |
31 | 1948-1949 | 2010-2011 |
Nel conteggio della Serie D è inclusa l'annata in Promozione Interregionale del '48-'49. Sono escluse le stagioni prima del 1933, le annate dal 1940 al 1946, dal 1953 al 1954, dal 1976 al 1979, dal 1991 al 1994 e dal 2002 al 2010, nelle quali la Jesina o non era attiva o ha partecipato ai tornei del Comitato Regionale Marchigiano.