Lastra a Signa

comune italiano

Template:Avvisounicode Template:S comuni Template:Comune Lastra a Signa è un comune italiano di 20.534 abitanti[1] della provincia di Firenze in Toscana.

Posizione del comune di Lastra a Signa all'interno della provincia di Firenze
Il ponte sull'Arno

Geografia fisica

Il capoluogo si trova all'estremità sudoccidentale della Piana di Firenze, presso la confluenza del torrente Vingone con il fiume Arno.

Il territorio comunale si estende tra il fiume Arno (a nord) e il torrente Pesa (a sud-ovest) e comprende una parte della dorsale collinare Arno-Pesa. La massima elevazione è il Colle di San Romolo (286 m s.l.m.).

Ci sono altri molti torrenti che affluiscono l'Arno a Lastra a Signa, ecco l'elenco:

Sorgenti d'acqua dolce

Laghetti Artificiali

  • Lago di Bellosguardo, nei pressi della villa omonima, detto annche I Pucci o di Lama
  • Lago del Moretti, poco distante dal precedente
  • Laghi Cerreti, dal nome del bosco in cui si trovano
  • Lago del Del Chiuso, fra le località di Naiale e Inno (Lastra a Signa)
  • Lago dei Pianacci, nella zona omonima, presso case Colombaia
  • Lago di S.Ilario, fra via di Valle e Sant'Ilario
  • Lago di Case Ramerino, sotto la collina di S.Romolo, presso la fattoria "Le Sorti".
  • Lago di Cupoli, presso Villa le Brunette, nella zona omonima.
  • Lago Case Poggio Allodole, lungo la Strada di grande comunicazione Firenze-Pisa-Livorno

Storia

Il toponimo deve il suo nome alle cave di pietra arenaria, da cui si ricavavano le "lastre", e dalla vicinanza con Signa, anche se fino al XIII secolo era nota come Lastra a Gangalandi, dal nome della famiglia feudale della zona. L'insediamento è anteriore all'XI secolo, quando faceva parte dei feudi dei Cadolingi di Fucecchio.

Presto il borgo entrò nelle mire espansionistiche di Firenze, grazie anche alla felice posizione sulla Valdarno. Dotata di tre fortificazione (il castello di Monte Cascioli, il castello del Monte Orlando e il più potente fortilizio nel centro cittadino), dovevano esser già cadute nel 1365, quando le mura cittadine vennero messe d'assedio dai pisani nella guerra contro Firenze. Nel 1377 la cinta muraria venne rifatta con torri e merlatura.

Nel 1529 la cittadina oppose resistenza alle truppe imperiali diretti all'assedio di Firenze, ma venne presa e saccheggiata.

Monumenti e luoghi d'interesse

 
Il Portone di Baccio (Lastra a Signa)
 
Una delle torri (Lastra a Signa)

Architetture religiose

 
Il municipio
 
Lo stemma sul municipio

Architetture civili

 
La parte nord delle mura (Lastra a Signa)
 
Le mura di Malmantile

Architetture militari

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[3]

Cultura

 
Sotto le arcate del municipio

Amministrazione

Template:ComuniAmministrazione

Gemellaggi

La città di Lastra a Signa è gemellata con:

Trasporti

 
La stazione ferroviaria
 
La strada di grande comunicazione Firenze-Pisa-Livorno nel tratto fra le uscite di Lastra a Signa e Ginestra Fiorentina (direzione Pisa-Livorno).

Trasporti stradali

Strade Statali:

Strade di Grande Comunicazione:

 
SS67 ad Empoli

Sport

  • Ci sono due società sportive di calcio: La A.S. Lastrigiana che milita nel campionato di Seconda Categoria Toscana e Lastra 2006 che milita in Prima Categoria Toscana.
  • La società sporitiva di pallacanestro è il TeamNova, nata nel 1998 dalla fusione del Basket Signa e del Basket Lastra ed è ufficialmente iscritta alla Federazione Italiana Pallacanestro. La squadra ha militato per più anni in C1 raggiungendo anche i playoff. Ora la prima squadra della società milita nel campionato di Promozione.
  • La squadra di calcio a 5, il Tripetetolo 97, milita attualmente in serie C1.
  • La squadra di baseball, il Lancers B.C., milita attualmente in serie C1.
  • La Nuova Atletica Lastra è iscritta alla FIDAL e alla UISP partecipando a gare su pista e gare su strada. - L’Associazione sportiva dilettantistica Nuova Atletica Lastra è stata costituita nel 1998. Deriva dall’associazione sportiva “US Arno” (Unione Sportiva Arno) fondata nel 1947, poi divenuta “Polisportiva Lastra a Signa” nel 1983, successivamente dal 1991 prende la denominazione di “Atletica Lastra a Signa” fino al 1998 quando diviene l’attuale associazione.

Personalità legate a Lastra a Signa

Voci correlate

Note

  1. ^ Dato Istat al 1/1/2009.
  2. ^ Francesco Guerrieri, Lucia Bracci, Giancarlo Pedreschi. I ponti sull'Arno dal Falterona al mare. Firenze, Edizioni Polistampa, 1998.
  3. ^ Dati tratti da:

Altri progetti

Collegamenti esterni

Template:Provincia di Firenze

  Portale Toscana: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Toscana