Lastra a Signa
Template:Avvisounicode Template:S comuni Template:Comune Lastra a Signa è un comune italiano di 20.534 abitanti[1] della provincia di Firenze in Toscana.

Geografia fisica
- Classificazione sismica: zona 2 (sismicità medio-alta), Ordinanza PCM 3274 del 20/03/2003
- Classificazione climatica: zona D, 1806 GG
- Diffusività atmosferica: bassa, Ibimet CNR 2002
Il capoluogo si trova all'estremità sudoccidentale della Piana di Firenze, presso la confluenza del torrente Vingone con il fiume Arno.
Il territorio comunale si estende tra il fiume Arno (a nord) e il torrente Pesa (a sud-ovest) e comprende una parte della dorsale collinare Arno-Pesa. La massima elevazione è il Colle di San Romolo (286 m s.l.m.).
Ci sono altri molti torrenti che affluiscono l'Arno a Lastra a Signa, ecco l'elenco:
- Rio Rimicchiese
- Rio della Tana
- Rio del Lago
- Rio di Gello
- Rio della Luna
- Borro del Grillaio
- Borro Pescaia
- Borro Ritortolo
- Borro Ribaldone
- Borro Valimorta
- Borro della Guardiana
- Borro di Traccoleria
- Fosso Rigone
- Canale Stagno
- Fosso Stagnolo
- Borro Rimaggio
- Borro dell'Aiuto
- Falterona (o Della Diaccia)
- Borro Fontepatri
- Rio di Macinaia
- Rio Biancana
- Rio del Marchio
- Rio di Novoli
- Rio del Prete
Sorgenti d'acqua dolce
- Ringuillo, Ginestra Fiorentina
- Guerrina, San Romolo
- Rimaggio, (Tirassegno), Ponte Torto e S.Antonio Tiro a segno)
- Fonte di Maltempo, Rio di Novoli, Mulino del Pelago
- Rio di Novoli, Malmantile, nei pressi di Villa Serena
- Fontepatri, Ponte a Signa, captata per industria dell'acqua minerale
- Naiale, Andata distrutta per la costruzione della Strada di grande comunicazione Firenze-Pisa-Livorno
Laghetti Artificiali
- Lago di Bellosguardo, nei pressi della villa omonima, detto annche I Pucci o di Lama
- Lago del Moretti, poco distante dal precedente
- Laghi Cerreti, dal nome del bosco in cui si trovano
- Lago del Del Chiuso, fra le località di Naiale e Inno (Lastra a Signa)
- Lago dei Pianacci, nella zona omonima, presso case Colombaia
- Lago di S.Ilario, fra via di Valle e Sant'Ilario
- Lago di Case Ramerino, sotto la collina di S.Romolo, presso la fattoria "Le Sorti".
- Lago di Cupoli, presso Villa le Brunette, nella zona omonima.
- Lago Case Poggio Allodole, lungo la Strada di grande comunicazione Firenze-Pisa-Livorno
Storia
Il toponimo deve il suo nome alle cave di pietra arenaria, da cui si ricavavano le "lastre", e dalla vicinanza con Signa, anche se fino al XIII secolo era nota come Lastra a Gangalandi, dal nome della famiglia feudale della zona. L'insediamento è anteriore all'XI secolo, quando faceva parte dei feudi dei Cadolingi di Fucecchio.
Presto il borgo entrò nelle mire espansionistiche di Firenze, grazie anche alla felice posizione sulla Valdarno. Dotata di tre fortificazione (il castello di Monte Cascioli, il castello del Monte Orlando e il più potente fortilizio nel centro cittadino), dovevano esser già cadute nel 1365, quando le mura cittadine vennero messe d'assedio dai pisani nella guerra contro Firenze. Nel 1377 la cinta muraria venne rifatta con torri e merlatura.
Nel 1529 la cittadina oppose resistenza alle truppe imperiali diretti all'assedio di Firenze, ma venne presa e saccheggiata.
Monumenti e luoghi d'interesse
Architetture religiose
- Chiesa di Santo Stefano a Calcinaia
- Chiesa di San Martino a Carcheri
- Chiesa di Santa Maria a Castagnolo
- Chiesa di Santa Maria della Misericordia (Lastra a Signa)
- Pieve di San Martino a Gangalandi
- Chiesa di Santa Maria delle Selve
- Chiesa ed Eremo dei Santi Jacopo e Filippo a Lecceto
- Chiesa di Santa Maria a Lamole
- Chiesa di San Pietro in Selva
- Chiesa di Santa Lucia a Monte Orlando
- Chiesa di San Romolo a Settimo
- Chiesa di Sant'Ilario a Settimo
- Pieve dei Santi Ippolito e Cassiano
- Chiesa di Sant'Anna (Lastra a Signa)
- Cappella delle due Madonne
Architetture civili
- Spedale di Sant'Antonio
- Villa di Bellosguardo
- Villa Valdirose
- Villa Saulina
- Villa Anna
- Villa Italia
- Villa Podere Nannera
- Villa Lotteringhi della Stufa in località Santa Maria a Castagnolo
- Villa Serena
- Villa le Brunette
- Ponte Nuovo (Lastra a Signa - Signa)
- Passerella sull'Arno: ha una classica stuttura a "travata", in cemento armato, con piloni e travi dello stesso materiale. Purtroppo lo stato di conservazione dell'opera non risulta eccezionale[2] i piloni presentano le proprie fondazioni scoperte così come sono scoperti i ferri dell'armatura. Non sono da meno il piano di calpestio e il parapetto che richiederebbero una manutenzione.
- Piazza Garibaldi
- Piazza del Comune (Lastra a Signa)
- Piazza Guido Andrei
- Piazza delle Cascine
- Palazzo Comunale (Municipio)
Architetture militari
- Cinta muraria del Brunelleschi (Mura di Lastra a Signa)
- Mura di Malmantile
- Castello di monte Cascioli
- Castello di monte Orlando
Società
Evoluzione demografica
Abitanti censiti[3]

Cultura
- Nella frazione di Malmantile è stato ambientato il Malmantile racquistato di Lorenzo Lippi (1647) e il dramma giocoso di Carlo Goldoni Il mercato di Malmantile.
Amministrazione
Template:ComuniAmministrazione
Gemellaggi
La città di Lastra a Signa è gemellata con:
Trasporti
- Fino agli anni'20 del XX secolo Lastra a Signa era servita dalla tranvia di Signa.
Trasporti stradali
Strade Statali:
Strade di Grande Comunicazione:
Sport
- Ci sono due società sportive di calcio: La A.S. Lastrigiana che milita nel campionato di Seconda Categoria Toscana e Lastra 2006 che milita in Prima Categoria Toscana.
- La società sporitiva di pallacanestro è il TeamNova, nata nel 1998 dalla fusione del Basket Signa e del Basket Lastra ed è ufficialmente iscritta alla Federazione Italiana Pallacanestro. La squadra ha militato per più anni in C1 raggiungendo anche i playoff. Ora la prima squadra della società milita nel campionato di Promozione.
- La squadra di calcio a 5, il Tripetetolo 97, milita attualmente in serie C1.
- La squadra di baseball, il Lancers B.C., milita attualmente in serie C1.
- La Nuova Atletica Lastra è iscritta alla FIDAL e alla UISP partecipando a gare su pista e gare su strada. - L’Associazione sportiva dilettantistica Nuova Atletica Lastra è stata costituita nel 1998. Deriva dall’associazione sportiva “US Arno” (Unione Sportiva Arno) fondata nel 1947, poi divenuta “Polisportiva Lastra a Signa” nel 1983, successivamente dal 1991 prende la denominazione di “Atletica Lastra a Signa” fino al 1998 quando diviene l’attuale associazione.
Personalità legate a Lastra a Signa
- Lo sportivo Lastrigiano più famoso è l'ex-ciclista Francesco Casagrande che riuscì a piazzarsi secondo in classifica generale nel Giro d'Italia del 2000.
- Noto è anche il calciatore Daniele Buzzegoli che attualmente milita nel Varese, nella sua carriera ha giocato anche, tra le altre, nell'Empoli e nel Pisa.
- A Lastra a Signa sono nati e vissuti Egisto Pandolfini e Fulvio Nesti, il primo grande bandiera della Fiorentina e dell'Inter, il secondo vincitore di due scudetti nell' Inter
Voci correlate
Note
- ^ Dato Istat al 1/1/2009.
- ^ Francesco Guerrieri, Lucia Bracci, Giancarlo Pedreschi. I ponti sull'Arno dal Falterona al mare. Firenze, Edizioni Polistampa, 1998.
- ^ Dati tratti da:
- Popolazione residente dei comuni. Censimenti dal 1861 al 1991 (PDF), su ebiblio.istat.it, ISTAT.
- Popolazione residente per territorio – serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Lastra a Signa
- Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Lastra a Signa