Wikipedia:Bar/Archivio29

Versione del 10 feb 2005 alle 11:06 di Paginazero (discussione | contributi) (Encarta online, Salvare il salvabile, NOME DEGLI ABITANTI)

Template WIP

Colgo l'occasione di una discussione aperta da Madaki (sulla mia Talk page) a seguito di cancellazione da parte mia di Costantino VII di Bisanzio. La pagina aperta e mai modificata dal 22 dicembre 2004, conteneva solo il tempale Wip e l'avviso che la classe ci avrebbe lavorato nel mese di gennaio. Il template Wip è stato creato per evitare conflitti di edizione mentre un utente si sta occupando attivamnete di una voce. Se lo usiamo per prenotare per settimane o mesi una voce addirittura inesistente, snaturiamo il principio fondante di Wikipedia. Personalmente le rare volte che l'ho utilizzato non l'ho mai lasciato per più di qualche ora (mai la notte). Trovare che una pagina inesistente al momento in cui comincio ad implementarla, ha già delle informazioni nel momento in cui sono pronto ad attivarla è la ricchezza di Wiki. IMHO il template Wip andrebbe usato con più cautela. --Enzo messaggi 09:36, Feb 5, 2005 (UTC)

Che ne dite di questo: Orcinus_orca? Giorgio. @@@23 Sono 'ui 10:04, Feb 5, 2005 (UTC)
I ragazzi della IIIA sono una preziosa risorsa (soprattutto in chiave futura) per Wikipedia, ma anch'io interpreto il senso del template WIP secondo i dettami ricordati da Archenzo. Al di là delle difficoltà oggettiva di operare per i ragazzi della IIIA, occorrerebbe invitarli a provare a stringere sui tempi di confezionamento voci, magari con l'inserimento - nelle ore in cui hanno lezione di informatica - di piccoli blocchi di testo nelle pagine cui si dedicano, magari senza l'uso del template WIP (che - salvo rare eccezioni - dovrebbe essere usato quasi unicamente per evitare conflitti di edizione, sempre ITHO). - Twice25 · "TW25 / discussioni" · mordi il server, segui il flusso   10:27, Feb 5, 2005 (UTC)
Parafrasando, Wikipedia è una preziosa risorsa per i ragazzi della IIIA. In generale sono d'accordissimo con Enzo ma tratterei, se si è d'accordo, come "eccezione" l'utente IIIA1SB. --Sbisolo 10:59, Feb 5, 2005 (UTC)
Sono d'accordo, non sapevo "chi" fosse quell'utente e ho chiesto un parere "a prescindere". D'altra parte, penso che proprio ai giovani si dovrebbe dare un esempio di rettitudine e di "giustizia", invece di paternalismi. A quelli, di questi tempi, ci pensa già qualcun'altro... :-( Giorgio. @@@23 Sono 'ui 11:04, Feb 5, 2005 (UTC)
Personalmente guardo tutti i WIP aperti ogni settimana o due, e tolgo quelli rimasti per più di 7 giorni senza attività. Ho solo due eccezioni, la 3°A (diamogli un po' di tempo) e Civvi (che alla fine fa quanto promesso), il resto lo tolgo. Alfio (msg) 11:18, Feb 5, 2005 (UTC)
Alfio sei gentile ma non è mica tanto vero..Civvì ogni tanto si dimentica in giro qualche WIP :-) spesso ho usato il WIP come "cartello" per segnalare la traduzione in corso di un articolo e purtroppo spesso i tempi si sono allungati oltre lo scopo originario del template.
A questo proposito ho una controproposta, tempo fa chiacchierando casualmente e di tutt'altro via IM con un utente ho scoperto che stavamo traducendo offline lo stesso articolo da en.wiki. È vero che la cosa forse non capita di frequente ma si protrebbe pensare ad un template da apporre su un articolo "in traduzione" per evitare che ci si metta, ignari, in due a tradurre lo stesso testo? --Civvì | Scrivimi 11:53, Feb 5, 2005 (UTC)
Sono d'accordo che IIIA1SB sia trattato con indulgenza, visto che si tratta di un progetto scolastico imho da appoggiare. Vorrei tuttavia sottolineare una differenza che secondo me esiste tra qualcosa fatto per wiki (apprendere a lavorare in un progetto in comune con altri) e per mezzo di wiki (utilizzare wikipedia come stimolo per far apprendere ai ragazzi come fare una ricerca).
Compatibilmente con le difficoltà tecniche segnalate da Madaki nella discussione (non è possibile creare le pagine ex-novo al momento della lezione), sarebbe utile (imho sia a wiki, ma soprattutto ai ragazzi), che si apprendesse anche a rispettare (il più possibile) le regole esistenti (per esempio, per il futuro, se la classe desiderasse riservarsi delle pagine "devono" essere scritte almeno due righe: credo potrebbe essere fattibile: i ragazzi portano le due righe come compito alla lezione successiva e Madaki inserisce e crea la pagina, che sarà visibile alla lezione ancora dopo, no?). Sta a noi tutti poi non essere troppo rigidi e cercare di dare il meglio di noi nell'eventuale interazione con loro.
In ogni caso se la pagina verrà scritta mercoledì credo sia giusto dar loro il tempo di cui hanno bisogno e permettergli di andare per gradi.
MM 12:06, Feb 5, 2005 (UTC)
Concordo con la saggia MM ;). Per quanto riguarda l'ipotesi di Civvì: a me pare che il template WIP possa andare bene anche nel caso delle traduzioni in corso. L'unica cosa da fare è - IMHO - lavorare su un solo articolo per volta (o un pezzetto di articolo), senza bloccarne altri con il WIP. Marcok 13:17, Feb 5, 2005 (UTC)
Anche io concordo con MM: diamogli tempo, ma insegnamogli anche con molta delicatezza a "rispettare le regole". Giorgio.
Ho ridato un'occhiata ai vari contributi di Utente:IIIA1SB e mi sembra che, a parte un Costantino e gli ultimi animali la cui pagina è stata creata mercoledì, tutto il resto sia stato completato nel tempo che avevano indicato sul WIP. Io, con Utente:Snoopy, agisco in genere diversamente; ricordo di avere chiesto comunque una volta indulgenza per la pagina Paolo e Francesca.

In effetti, fra vacanze di Natale e successiva influenza e l'impossibilità di usare più di un'ora alla settimana, a volte i tempi delle classi si dilatano e seguire una ventina di ragazzi in laboratorio non è semplice. Perché non parliamo di tutto ciò direttamente con loro il 5 marzo a S.Benigno? Io ho fatto scrivere l'avviso sul diario e credo che qualcuno verrà (probabilmente con i genitori).--Nihil 14:25, Feb 5, 2005 (UTC)

Quando ho iniziato ad usare questo sistema non pensavo di sollevare un simile ginepraio anche perchè la nota che allora ho messo qui sul bar per spiegare la cosa è passata del tutto inosservata. Chiarisco solamente alcune cose:
  • 1) lavoriamo a più pagine contemporaneamente in quanto Utente IIIA1SB è un utente collettivo che al suo interno si suddivide in più gruppi.
  • 2) Non sono un'amante del template WIP, che di norma non uso.
  • 3) Ho scelto questa strada anche per rispetto verso altri utenti, appunto per indicare il fatto che qualcuno stava già lavorando a quell'articolo con tempi "particolari"
  • 4)Riguardo all'appunto di Utente:MM che sembra paventare quasi lo "sfruttamento" di wikipedia a scopo didattico: è vero che uso wikipedia anche per questo ma le cose che vengono scritte rimangono come bene comune (e non mi sembra che finora il prodotto di questi progetti Utente:IIIA1SB e Utente:Snoopy sia al di sotto di molti articoli ritenuti pienamente degni di stare in wikipedia).
  • 5) Purtroppo il tempo è quello che è (ed anche wikipedia). Costantino VII non è stato caricato mercoledì scorso (quindi nei tempi promessi) in quanto al termine della lezione, con l'articolo pronto ad essere messo on-line non siamo più riusciti ad avere il collegamento essendo incappati in uno dei tristi momenti "..Sorry We have a problem .."

Per concludere, senza desiderio di polemica alcuna, non userò più tale sistema e se lo si desidera cancellerò le pagine in attesa. --Madaki 14:45, Feb 5, 2005 (UTC)

Sorry we have a problem ... chi non ne ha? ... hai provato - cara Nihil - a far recitare ai ragazzi la molto laica - quasi blasfema, ma in my humble opinion illuminata assai - preghiera del wikipediano incazzato? Se la reciteranno, diventeranno dei buoni wikipediani, in my humble opinion ... ;-) - Twice25 · "TW25 / discussioni" · mordi il server, segui il flusso   14:53, Feb 5, 2005 (UTC)
Il mio era un invito a considerare anche quest'aspetto perché credo sarebbe un bene per i ragazzi della classe, se possibile e compatibilmente con le difficoltà tecniche. Non voleva assolutamente essere un appunto o una critica, nè, tantomeno un invito ad abbandonare il progetto: se è davvero inevitabile non mi pare un gran male avere delle pagine che attendono di essere riempite dopo essere state create: ne vale comunque la pena. Mi spiace aver spiegato male quello che intendevo. MM 16:11, Feb 5, 2005 (UTC)

Scusate ma continuo a non capire!! Credo non ci voglia molto a spiegare a chicchessia (purchè sappia scrivere) che per iniziare una pagina basta digitare la voce nella casella dell'idirizzo sostituendo per es. (visto che qui siamo) ..../Wikipedia:Bar con ..../Costantino VII di Bisanzio oppure editando su una qualsiasi pagina [[Costantino VII di Bisanzio]] e lanciare la voce dall'anteprima (senza salvare la pagina presa a prestito come rampa di lancio), oppure utilizzando le famigerate liste (che sono appunti di lavoro su cui magari annotare chi se ne sta occupando). Il wip per me dovrebbe essere usato come ho cercato di dire in esordio. Perché bloccare una voce per un mese e mezzo o per una settimana o anche solo per 24ore? Continuo a non capirne la ragione pur apprezzando tutte le riflessioni fatte sopra e soprattutto il lavoro degli insegnanti nelle loro classi sul quale non mi permetterei mai di entrare in merito. Diverso è il caso esemplificato da Civvi, che mira ad ottimizzare le risorse. --Enzo messaggi 19:00, Feb 5, 2005 (UTC)

Per Enzo: se riesci a sopportare la cosa fino a mercoledì prossimo bene, altrimenti cancella pure tutto. Sopravviveremo lo stesso --Madaki 19:45, Feb 5, 2005 (UTC) anche a nome di Utente:IIIA1SB

Enzo, scusa, la questione mi sembra abbastanza semplice: tenuto conto del tempo limitato che hanno per usare wiki, fanno le ricerche e preparano gli articoli completamente offline e li inseriscono quando sono pronti. Se nel mentre qualcun altro ha già scritto l'articolo, loro dovrebbero unire i due articoli.. il che implica: più tempo, possibilità che qualcun altro metta le mani sull'articolo (per cui n incroci..). Insomma, il lavoro della classe quanto meno per i tempi, è abbastanza diverso da quello che facciamo noi che siamo qui tutti i giorni per più ore al giorno.
Cerchiamo di interpretare il template WIP con un po' di elasticità (ad esempio come fa Alfio): teniamo presente chi è che lavora su cosa e regoliamoci di conseguenza. Io sono dell'idea che le due classi possano procedere così.

Frieda (dillo a Ubi) 12:13, Feb 6, 2005 (UTC)
Concordo pienamente con Frieda. --██< Starlight >██ 12:16, Feb 6, 2005 (UTC)
Anch'io sono d'accordo con Frieda: le due classi e i loro professori stanno facendo un lavoro egregio con entusiasmo, cerchiamo di non mettergli i bastoni fra le ruote! Cerchiamo tutti quanti di essere più tolleranti, non credo che la credibilità di Wikipedia possa essere minata da un template WIP che rimane sulla pagina per qualche giornata :-) ary29 13:12, Feb 6, 2005 (UTC)

La proposta di un Template specifico per le classi potrebbe costituire una soluzione al problema qui discusso. Se non ci sono obiezioni possiamo archiviare (fra almeno 24/48 ore da adesso  ;) Starflash).--Enzo messaggi 21:02, Feb 6, 2005 (UTC)

Caffè letterario

 
loghiamoci anche noi ...

Agli amici interessati al Progetto Letteratura - ma anche a tutti gli altri - segnaliamo che è aperto il Caffè letterario. Una chiacchiera, un parere, un consiglio sono sempre graditi ... Frequentatelo numerosi !! ... :-)

Paola, Svante, Giorgio, Piero, Twice25

Interwikis

Qui mi sembra che manchino un po' di interwikis (vedi de:Hauptseite e non guardate [sigh!] en:Main_Page). Ci vuole un'Admin! (Giorgio si prostra al solo nominare quel nome) Giorgio. @@@23 Ecco dove sono 23:19, Gen 30, 2005 (UTC)

Che vergogna, manca anche l'interwiki alla scn.wiki...!!! Admiiiiins, admiiiiins! Dove siete? Giorgio. @@@23 Ecco dove sono 00:12, Gen 31, 2005 (UTC)
Se n'è parlato qui, inoltre scendendo nella pagina c'è il link diretto alle prime dieci lingue in termini di numero articoli nonché il link all'elenco delle altre lingue. :-) --Civvì | Scrivimi 06:40, Gen 31, 2005 (UTC)
Peccato che non partecipavo a quel tempo, perché sono assolutamente contrario alla mancanza di interwikis. Ci dovrebbero essere, e tutti, IMHO. Metterci solo le prime dieci non ha senso. Se si vuole che anche le altre crescano, ci dovrebbero essere tutte, come in de.wiki. Ma tant'è... Giorgio. @@@23 Sono 'ui 09:06, Gen 31, 2005 (UTC)

Tutte creavano solo un gran macello, diventava una lista lunghissima nella quale cercare gli interwikis più utili (en, es, de, fr, etc...) diventava scomodo.

shaka (you talkin' to me?) 09:09, Gen 31, 2005 (UTC)
Scusate, ma perché si dice che non si vedono gli interwiki? Io, in monobook li vedo benissimo, nella colonnina di sinistra ... O forse non ho interpretato bene il topic? - Twice25 · "Tw25/discussioni" · stai al passo, segui il flusso)   09:28, Gen 31, 2005 (UTC)

Scusate, una proposta da quattro soldi (non sparate sul pianista)... Perché non inseriamo qualche altro interwiki 'tematico' sulla pagina principale? Ad esempio: oltre alle sorelle 'maggiori', potremmo mettere le sorelle 'neolatine' (francese, catalano, portoghese, romeno, ecc..), oppure le sorelle 'vicine' (siciliano-scn, sardo-sc, corso-co, ecc...), oppure una unione delle due, oppure...
Bye. Retaggio 09:55, Gen 31, 2005 (UTC)

Thailandia

Trasferisco qui quanto inserito sicuramente per errore da un anonimo contributore nella pagina Thailandia
(v. cronologia) - Twice25 · "Tw25/discussioni" · stai al passo, segui il flusso)
  17:17, Gen 31, 2005 (UTC)

Ciao, mi chiamo Gianni, io sono uno tra quelli che il 26/12/2004 mi trovavo a patong beach...ad un metro dal disasrto, mi sono salvato grazie al mio scooter, io non so in cosa potrei esservi d'aiuto...con l'inglese ho poca dimestichezza, ma sono un tecnico di computer, ma sopratutto sono una persona che ha tanta vogia di dare..... mi rendo conto che potrei magari essevi di poco aiuto...ma se ci dovessero esser delle novita'...chiamatemi... io sono tornato da tre settimane circa, ma ' mi rendo conto che in italia ci sono solo fisicamente....la mia mente e' ancora tutta li'.... un saluto grande grande....Gianni Giuffrida... ps. potete verificare pure nei primi giorni risultavo tra i dispersi.... ciao sono partito il 17/12/2004 da malpensa e sono rientrato 8/01/2005.....

Il Bar dello Sport

File:Bar dello sport.jpg
Il Bar dello Sport

Oggi su Wikipedia apre un nuovo locale: il Bar dello Sport. Stasera, per l'inaugurazione, bevande e buffet gratis per tutti! ary29 17:53, Gen 31, 2005 (UTC)

Probabile errore in Prima Pagina

Salve, oggi, 31 gennaio, vedo in prima pagina, tra gli avvenimenti del giorno, il 'passaggio' di Napoli dalla Francia alla Spagna... Se il riferimento è alla 'Pace di Lione' (1504), la data dovrebbe essere errata, essendo quella del 31 marzo. Chiedo comunque conferma a tutti... Bye. Retaggio 14:58, Gen 31, 2005 (UTC)

Corretto. Grazie :-) --Civvì | Scrivimi 15:24, Gen 31, 2005 (UTC)

Wikinews

Secondo me è una dispersione, ad esempio lo spagnolo che, come crescita, non si trova in una situazione così diversa da noi non può permettersi di partire in quarta, come l'inglese. Comunque, per chi volesse dare un parere favorevole a un Wikinews in italiano questo è il link: m:Wikinews/Start a new edition. Basta essere iscritti a Meta-Wiki, se non lo siete l'iscrizione è davvero semplicissima, si fa in 2 secondi dalla pagina rispettiva. Io, comunque mi offro per tradurre l'intera interfaccia, ma non per avere il contatto mensile e tutte le responsabilità di un amministratore (quindi penso che ufficialmente debba essere un altro, anche se io posso aiutare a tradurre tutto). --Thom (Messaggi) 19:15, Gen 31, 2005 (UTC)

  • Solo una precisazione: il wiki spagnolo non cresce come l'italiano, cresce ma la qualita' degli articoli e' pessima (non voglio fare campanilismo), mai visto uno stub nella wiki spagnola (come anche in tante altre dove ci starebbero bene) e ci sono tantissimi articoli a volte di due sole righe, tuttavia ha un notevole vantaggio: quasi il doppio degli iscritti del wiki italiano. --Ilario 16:19, Feb 1, 2005 (UTC)
Il doppio degli iscritti non mi stupisce: lo spagnolo è parlato da centinaia di milioni di persone nel mondo (pensate al continente americano :-), quindi il bacino di utenza è ben superiore all'italiano. ary29 16:35, Feb 1, 2005 (UTC)

Statistiche

Qualcuno sa perché non viene più aggiornato questo sito ? Grazie SγωΩηΣ tαlk 21:25, Feb 1, 2005 (UTC)

Me lo sono chiesto anche io in questi giorni.
Se non altro bisognerebbe aggiornare (un admin, please) Speciale:Statistics, dove dice ancora (aggiornate circa una volta alla settimana).
shaka (you talkin' to me?) 22:54, Feb 1, 2005 (UTC)
Ovviamente non è che non viene aggiornato per incuria. La rotazione dei server appena terminata e la modifica dei software utilizzati nella server farm, in aggiunta all'aumento continuo di richieste, ha portato alla temporanea disattivazione della compilazione delle statistiche (compito, dal punto di vista hardware, di una pesantezza micidiale). Come al solito, non c'è che da aspettare con pazienza che esca un altro coniglio dal cilindro di qualche volenteroso sviluppatore :) Ciao, Matteo (scrivimi) 08:06, Feb 2, 2005 (UTC)

Copio dalla mia pagina di discussione:
"Ciao,
le statistiche generali (<http://www.wikipedia.org/wikistats/IT/Sitemap.htm>) vengono aggiornate solo in occasione dei dump di backup del database (quelli su http://download.wikimedia.org). A causa di problemi di sincronia tra il master e i vari slave i dump non vengono fatti da quasi un mese. Il problema avrebbe dovuto essere risolto lo scorso fine settimana, ma evidentemente non è andata bene :-) Le seconde statistiche che citi (<http://wikimedia.org/stats/it.wikipedia.org//>) sono quelle di Webalizer e sono state disattivate mesi fa: data l'enorme mole del log http piantavano completamente il server che le generava, e sono state tolte di mezzo in attesa di avere un server dedicato (!), se mai ci sarà. Alfio (msg) 17:20, Feb 1, 2005 (UTC)"

Frieda (dillo a Ubi) 09:08, Feb 2, 2005 (UTC)

Encarta online

Qualcuno solitamente utilizza Encarta, l'enciclopedia digitale targata Microsoft, per controllare dati e verificare. Fortunato lui, che ce l'ha su cd (io no). Da ora potrete però non invidiarlo più: se volete controllare qualcosa su Encarta, potete andare direttamente qui: http://it.encarta.msn.com/encnet/refpages/search.aspx (raggiungibile anche dal motore di ricerca, sempre targato Microsoft, http://search.msn.com ). Ciao, Matteo (scrivimi) 08:11, Feb 2, 2005 (UTC)

Occhio che alcuni articoli sono visibili solo se titolari di un'iscrizione a MSN Encarta Premium (29,95 € l'anno) -- Lopo 08:54, Feb 2, 2005 (UTC)

Ci dev'essere qualcosa che mi sfugge.. perché io è una vita che quando sfoglio enciclopedie online uso anche Encarta.. Frieda (dillo a Ubi) 09:11, Feb 2, 2005 (UTC)

Nemmeno io vedo tutta 'sta differenza da "prima"...e di sicuro non vado a fare ricerche su MSN... Google rimane sempre il miglior motore di ricerca esistente Iron Bishop 10:47, Feb 2, 2005 (UTC)

Salvare il salvabile

Da che si lavora con il personal computer tutti hanno imparato a salvare di tanto in tanto e non solo su hard disk ma anche spostando i dati su supporti informatici o tradizionali (la carta). Non sarebbe il caso di fare lo stesso con Wikipedia? Per quanto ne so tutto l'immenso lavoro fatto risiede su alcuni sever negli Stati Uniti e forse tra un po' anche in Francia. Oltre al senso di insicurezza che dà il fatto di non avere a portata di mano fisicamente il frutto della fatica di tutti noi, non è sempre possibile che qualcosa vada storto?

Per mettere al sicuro il materiale sarebbe sufficiente distribuire (gratis o a pagamento) dei CD (un progetto già preso in considerazione come possibile sviluppo di Wikipedia soprattutto in aree senza accesso a internet) o ancora meglio scaricarlo sul proprio computer.

Il problema più grave sembra essere quello del copyright, sempre più spesso si vedono foto e testi di dubbia origine ed è un continuo rincorrere chi li ha inseriti (e l'impressione è che non sia possibile controllare una copiatura da fonti scritte) ricordando loro che mettono a rischio l'esistenza stessa di Wikipedia. Nessuno tuttavia ha mai spiegato cosa significa questo? Un blocco dei server? Un lungo processo (anni?)? Una richiesta di risarcimento a cui non potremo far fronte?

Tutto questo non mi fa sentire troppo sicuro. Una corporation inglese potrebbe bloccare i server negli Stati Uniti perché un utente cinese ha inserito sulla wikipedia giapponese qualcosa coperto da copyright e questo metterebbe a repentaglio anche il lavoro della Wiki italiana?

I server poi si possono sempre rompere o craccare o sabotare (anche il progetto wiki potrebbe essere sabotato dall'interno), oppure possono esserci problemi internazionali (che strumenti di pressione abbiamo sulla legge di un altro paese?) se non ricordo male c'è stato un precedente poco simpatico con il blocco dei server di Indymedia.

Sicuramente gli abilissimi informatici che gestiscono il tutto hanno già provveduto e vegliano giorno e notte ma chi di voi non metterebbe al sicuro Wikipedia con un bel back up annuale?

Alcune domande:

  • quanto spazio occupano i nostri quasi 35 000 articoli?
  • al di là della paranoia sulla perdita dei dati, quanti di voi vorrebbero una copia di Wikipedia off line?
  • quanto paghereste eventualmente?

Mi sono dilungato troppo. Che ne pensate? Ares 15:49, Feb 2, 2005 (UTC)

Io ho smesso di usare enciclopedie su CD alla fine degli anni Novanta. ary29 15:56, Feb 2, 2005 (UTC)
Ary, quindi il tuo è un voto contrario? :-)
Per Ares: a fine 2004 le statistiche davano 90 MB per la parte italiana. Non so come e quanto contino le immagini in commons e no, però. Così ad occhio direi che sono fuori dal conto. (però, adesso che ci penso potrei salvarmi la it.wiki sul palmare. Forse per la en.wiki mi servirebbe una nuova schedina...) --.mau. (ca m' disa...) 16:11, Feb 2, 2005 (UTC)

Un'edizione della wiki tedesca su CD già esiste e, in effetti, l'immane lavoro di scrematura delle immagini non autorizzate è un pre-requisito per poter eventualmente concretizzare la cosa anche per la wiki italiana. Il vantaggio di "salvare" è indubbio, tuttavia wikipedia è un eterno "work in progress"; una fotografia dei suoi contenuti diventerebbe presto (nel giro di mesi? settimane?) superata... -- Paginazero - Ф 16:17, Feb 2, 2005 (UTC)

Credo proprio che i server negli Stati Uniti abbiano un regolare sistema di backup su nastro dei database (se questo può tranquillizzarti). Inoltre il database (90MB) è scaricabile da chiunque e forse sarebbe il caso ogni tanto (se si ha una ADSL) di tenrsene una copia sul PC che non si sa mai. I server francesi fanno solo da cache, non è previsto che tengano copia dei database. Per quanto riguarda il copyright, a quanto ricordo la cosa dovrebbe funzionare così; essendo i server negli Stati Uniti, la "corporation" segnala la violazion di copyright e wikipedia ha un lasso di tempo (un mese? una settimana?) per rimuovere il contenuto che viola il copyright. Se non lo fa parte la causa. Se i server fossero in europa la cosa sarebbe diversa.

--Snowdog 16:27, Feb 2, 2005 (UTC)
Leggo molta confusione nel tuo messaggio. Credevo che ogni buon wikipediano conoscesse le procedure di backup a cui viene sottoposta Wikipedia, ma evidentemente non e` cosi`. Posso quindi rassicurarti: anche in caso di disastro fisico delle macchine che mantengono in vita Wikipedia, i dati possono essere recuperati completamente (con uno scarto tendente a zero). Non e` dunque necessario "mettere al sicuro" i dati copiandoli sul proprio hard disk, anche perche` ha sicuramente piu` probabilita` di guastarsi improvvisamente, rispetto a macchine gestite da developer esperti...
Rincorrere le violazioni di copyright ha il doppio vantaggio di dimostrare al mondo la nostra buona fede e scongiurare problemi legali futuri; dice il saggio meglio prevenire che curare, ed e` esattamente questo che facciamo: non aspettiamo che qualcuno ci denunci per una violazione di copyright bensi` controlliamo a priori tutti i contenuti sospetti. In tal modo, se casomai ce ne sfugge uno, in caso di segnalazione del detentore del copyright una risposta pronta ed efficace non viene vista come una "correzione di fortuna dettata dalla paura" bensi` come il comportamento retto e responsabile di chi ha a cuore il copyright e non ha la minima intenzione di infrangere i diritti altrui. Ricordiamo che Wikipedia usa il copyright per fare in modo che i suoi contenuti rimangano liberi.
E` assai improbabile che qualcuno intenti causa a Wikipedia Foundation per una o piu` voci, perche` noi tutti non abbiamo nessun interesse a tenere su Wikipedia materiale "rubato". Nel caso di segnalazioni da parte dell'autore, rispondiamo sempre in modo veloce ed accurato.
Indymedia e` un media che si occupa di politica mentre Wikipedia ha tra i suoi capisaldi il NPOV. Non mi pare plausibile fare un paragone tra le due situazioni. Troverei anzi piuttosto strano che qualcuno, volendo pubblicare materiale che potrebbe portare all'oscuramento del media, lo pubblicasse su Wikipedia! Qui non c'e` il newswire, questo e` visibilmente un posto dove la politica non deve essere propagandata... e tutti i buoni wikipediani sanno di dover, all'occorrenza, oscurare materiale che contravviene alla regola del NPOV. Dunque, ogni cosa al suo posto. Indymedia e` fatto davvero bene, che venga usato per i suoi scopi!
L'unico motivo per cui pagherei una copia cartacea di Wikipedia sarebbe supportare economicamente il progetto. Non certo per leggerla :-)
Iron Bishop 16:46, Feb 2, 2005 (UTC)

Prendo per buone le informazioni ricevute, dunque:

1 In caso di violazioni di copyright verremmo diffidati, rimuoveremmo la parte contestata e tutto tornerebbe a posto senza che si richiedano soluzioni drastiche (questo rende un tantino eccessive o melodrammatiche le formule come "la presenza non autorizzata di materiale coperto da diritto d'autore mette a repentaglio Wikipedia" o "una sola, piccola, banale immagine "copyrightata" può, ahimè, distruggere tutto...", ma tant'è)

2 La copia su nastro del server è migliore da un punto di vista tecnico ed è aggiornata molto di frequente ergo quello è il sistema migliore di conservare i dati (e archiviarli al sicuro)

Mi spiego meglio:

3 Il riferimento a Indymedia è improprio ed ero incerto se inserirlo perché i due casi sono diversi. Volevo dire che la sitazione giuridica e politica può cambiare e che mentre sono certo di avere dei diritti di proprietà su alcune cose secondo la legge del mio paese, non ho idea di quali persone veglino sul futuro dei nostri articoli né del contesto giuridico in cui si muovono. Una volta che ho scritto un articolo questo è fuori dal mio controllo, per questo volevo almeno capire qualcosa di più in proposito. Ares 11:31, Feb 3, 2005 (UTC)

NOME DEGLI ABITANTI

GLI ABITANTI DEL COMUNE DI SANNICANDRO DI BARI (BA)SI CHIAMANO SANNICANDRESI IL NOME DEL SITO INTERNET E' WWW.COMUNE.SANNICANDRO.BARI.IT (MINUSCOLO)

Puoi inserire questi dati direttamente nella scheda, non c'è nessun problema a dare un contributo utile a wikipedia. E poi non c'è bisogno di urlare --Cruccone 17:59, Feb 2, 2005 (UTC)

Non scrivere tutto maiuscolo. --`IB (¿?) 20:52, Feb 2, 2005 (UTC)