Discussioni utente:Burgundo/Archivio32



Utente:Triquetra/Pagina discussioni

   Benvenuto Benvenuto su Wikipedia, Burgundo!
Guida essenziale
Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia libera. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire contenuti inadatti. Il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Discussioni utente:Triquetra/Archivi Template:Icona del titolo

ATTENZIONE

Ricorda di firmare quando scrivi in una discussione.

Per farlo premi il pulsante Firma e Data come indicato nell'immagine:


Angela Musolesi

Ho modificato la voce e scritto un'obiezione sul tuo commento. Sono necessarie altre modifiche per renderla conforme alle regole di wiki, secondo te? Grazie ;)


Lega Ambiente

Scusa mi hai cancellato questa voce. Dici che esiste gia`. Puo' darsi che mi sia sbagliato, ma non l'ho trovata. Dov'e' Lega Ambiente su Wikipedia?


0

oops, ok, grazie!! :)


ciao Triquetra, scusa se ho sbagliato qualcosa ma sono nuovo e non molto pratico. Il mio non era un modo per pubblicizzare la mia nota. Ti sarei molto grato se potessi aiutarmi nella creazione della pagina, in pratica una sorta di tutore.. Ti ringrazio!!! --Dag 10 (msg) 00:48, 29 apr 2011 (CEST)Rispondi

Cancellazione pagina

Buongiorno,

Volevo informarvi che la pagina su Nerio Alessandri era stata realizzata precedentemente su Wikipedia e poi su Biografieonline, quindi la paternità del contenuto è in primo luogo di Wikipedia che però, per motivi diversi da questo, era stata cancellata. Inoltre il contenuto di entrambi i testi è di mia proprietà intellettuale e, se mi consiglia, invierò come richiesto dalla procedura una mail che attesti questa cosa. Resta di fatto che in primo luogo il contenuto era di Wikipedia.

Per quanto riguarda il contenuto, giudicato promozionale, è stato ripreso dalla versione inglese già presente e autorizzata. Semplicemente è stata tradotta e riadattata nelle forme a quella italiana.

Resto comunque a disposizione per le modifiche che ci saranno da apportare ma vorrei sapere come muovermi in questo senso,

buona giornata

--Tommaso.Saracino (msg) 11:59, 29 apr 2011 (CEST)Rispondi

Nessun rancore, Triquetra :-) fino a oggi ho postato solo informazioni serie e la pagina di quel pseudo-atleta era solo una cosa divertente per dei miei amici che non rifarò più (anche se l'ho salvata). Accetto di buon grado la tua immediata cancellazione della pagina. Pace :-)


Calchi (msg)

Cia Triquetra, stavo in effetti mettendo un redirect. Mi pare la soluzione corretta

Ip

Ciao, ti segnalo questo--Toni! Mailbox 5000+ 19:16, 29 apr 2011 (CEST)Rispondi

museo C3

Ciao, scusa se ti disturbo, ma non mi è chiaro: una (pessima) traduzione con traduttore google non va in C3? non è meglio riscrivere? --Eumolpa (msg) 22:43, 29 apr 2011 (CEST)Rispondi

ok, capito: se è "salvabile", niente C3... è complicato sto' patrolling! :D . Domani, se è ancora così, provo a sistemarla... eh, i musei sono la mia specialità :-) Grazie, ciao!
forse si può spostare a Harvard Art Museum come è riportato qui, o come dice il sito ufficiale Harvard Art Museums con la esse, che ne dici?--Eumolpa (msg) 23:22, 29 apr 2011 (CEST)Rispondi

Ok

Benissimo, a naso avrei bloccato dopo il 3° edit, ma mi mancava l'appiglio legale. Non sono mai aggiornato riguardo le beghe di vandali e reincarnazioni, ma evidentemente il tipo l'ha su con te ;) AttoRenato le poilu 10:36, 30 apr 2011 (CEST)Rispondi

Copiatura

Dovresti chiederlo a chi lo ha scritto nella voce Doppiaggio. Tutte le modifiche che io ho applicato, e gli esempi, sono solo ed esclusivamente di mio pugno. quindi dovresti cancellare due voci, o almeno aprire la discussione in entrambe le voci. Per il resto, dovresti cancellare le parti copiate, ma non quelle che ho scritto io che potremmo lasciare. Infine: sei sicuro che sia stato un wikipediano a copiare dai due siti (che non mi hai indicato) oppure i siti a copiare da wikipedia senza citare la fonte, come spesso succede? Aspetto risposta, ma ti devo dire che forse per una settimana non avrò internet (per questo ieri mi sono affrettato a pubblicare la bozza sulla quale ho lavorato da un paio di giorni. Ciao --Francescost (msg) 10:45, 30 apr 2011 (CEST)Rispondi

In caso, suggerisco di aprire una discussione alla voce Doppiaggio, ed un collegamento a tale discussione dalla voce localizzazione dei film che ho scritto, in modo che i nodi vengano al pettine. Entro oggi posso commentare le parti che non ho scritto io di mio pugno. Ho scritto io (quindi se saranno cancellate, perderei delle ore di lavoro per la scrittura e la successiva riscrittura ecc.):
  • Tecniche di localizzazione
    • Doppiaggio
  • Sottotitolatura
  • Lettore (voce fuori campo)
Inoltre: "localizzazione con lettore" e "differenza di resa tra i vari metodi" (la tabella io completamente, il testo introduttivo l'ho scritto modificando quanto c'era nella voce: vedi le cronologie) li avevo scritti nella voce doppiaggio (vedi anche discussione nella voce relativa per la creazione della nuova voce). Tutto il resto l'ho rivisto, a parte l'ultimissima parte sotto la tabella che non mi piace affatto e non ho avuto il tempo per modificarla (non ancora).--Francescost (msg) 11:02, 30 apr 2011 (CEST)Rispondi
PS. Per il template: purtroppo non ho mai capito quanti siano i template di wikipedia... quando me ne serve qualcuno vado in cerca negli articoli dove l'ho visto l'ultima volta o non lo uso. Pensa che ce ne sono alcuni molto utili che vedo adesso mentre modifico la pagina, ma non mi ricordo a che servono a causa dei loro nomi: s, c, e ... ricordo solo che S sta per bozza... ma sui nomi dei template si è discusso varie volte, non mi sembra il caso. Su wp i si deve aggiornare ogni 2 mesi o non si capisce più un tubo. Comunque lo applicherò ora che me lo hai segnalato
Grazie. In effetti aspetterò un poco (questa settimana) per vedere se qualcun altro dice la sua, non vorrei fare da solo e poi essere preso per vandalo eccetera. Dopodiché provvederò alla "pulizia". --Francescost (msg) 12:13, 30 apr 2011 (CEST)Rispondi

Triquetra almeno fammi finire di scrivere e poi cancelli, non c'è nessuna voglia di fare pubblicità. Questa è una società vera, non ha bisogno di wikipedia per essere conosciuta, ma proprio perchè tutti i 'più grandi' sono su wikipedia è stato deciso di inserire anche la nostra società su wikipedia. Non siamo la Apple, magari lo fossimo, ma siamo una società come la apple o la red bull o tante altre che sono su wikipedia, non perchè vogliono pubblicità.

Ciao

Non sono affatto il tipo che contravviene alle regole, e questo doppio cartellino giallo me lo tengo, vorrei, però, almeno sapere come fare ad inserire questa azienda su wikipedia? Ripeto non è pubblicità, ci siamo ormai da sei anni. Se volevamo pubblicità ci muovevamo molto prima.

C'è una procedura diversa per le Aziende?

Grazie per il link, però se mi davi il tempo di finire qualcosa di quello che vuole 'wikipedia' lo avrei messo.

Ho perso un sacco di tempo per capire come caricare l'immagine e nemmeno sono riuscito a montarla.

Poi se hai visto che sono qui da quattro anni avrai anche visto che lo uso, anzi lo aggiorno pochissimo, wikipedia.

Facundo78

Matteo Ceccarini

Mi dici cosa non va bene per favore della biografia appena inserita? grazie --Biancorossoblu (msg) 15:06, 30 apr 2011 (CEST)Rispondi

Ciao, che significa wikificare? grazie15:11, 30 apr 2011 (CEST)MarcelloSechi (msg)

Cancellazione pagina Philippe gas

Buongiorno. Chiedo scusa in quanto sono alle prime esperienze e potrei non avere capito nulla! Mi è stata cancellata la pagina da me creata relativa a Philippe Gas, Presidente di Disneyland Paris, poichè propagandistica o non enciclopedica. In realtà mi ero basata sulle stesse pagine in francese ed inglese, più o meno simili.... Dove ho sbagliato? Grazie e cari saluti.

Bepa65

Matteo Ceccarini

Se avessi tu impiegato qualche secondo in più forse avresti notato che la biografia inserita è di una celebrity e non è un curriculum vitae di una persoan normale. Infatti è un compositore, sound desinger, e l'impostazioen per evitare disguidi è stata fatta uguale a Bob Sinclar. Più di così dimmi tu cosa fare...otlre che aver messo tutti i dischi, singoli, album, buddha bar,etc.. Piuttosto se leggi bene, puoi dare un contributo sulla forma modificandolo ma non cancellando senza leggere cosa si sta cancellando. Se guardai anche su Wikipedia, Matteo Ceccarini è già nominato più volte in altre pagine (Eva Riccobono ad esempio) Grazie --Biancorossoblu (msg) 15:13, 30 apr 2011 (CEST)Rispondi

scusa

ok grazie... sono proprio stordito :)15:15, 30 apr 2011 (CEST)MarcelloSechi (msg)

Matteo Ceccarini

ti ringrazio per la precisazione, ma ti assicuro che ho copiato paro paro il profilo di Bob Sinclar e per forza ci sono le date. Hai qualche consiglio ? Metto solo i dischi e non scrivo niente di lui? grazie --Biancorossoblu (msg) 15:23, 30 apr 2011 (CEST)Rispondi

Matteo Ceccarini

Grazie. Io ci riprovo ma non è tanto diversa da quella degli altri compositori,dj,etc. Quando la leggi, piuttosto che cancellarla, puoi al massimo modificarla per come credi che sia meglio? grazie mille --Biancorossoblu (msg) 15:32, 30 apr 2011 (CEST)Rispondi

Matteo Ceccarini

continua a non andare bene e viene cancellata. Mi puoi aiutare se ti mando il testo con biografia e discografia? grazie mille --Biancorossoblu (msg) 15:51, 30 apr 2011 (CEST)Rispondi

Per quale motivo cancellare la voce Davide Buzzi????

Per quale motivo cancellate questo artista, che tra l'altro calca le scene da 20 anni e molto spesso in Italia e all'estero? Basterebbe una veloce ricerca in internet per vedere che è meritevole e non abusivo... Inolte, allora perché non vengono cancellate anche altre pagine? Per esempio "Compagnia dell'Anello" gruppo musicale, tanto per citarne una???? Davide esprime messaggi di tolleranza e gioia di vivere, la "Compagnia dell'Anello" testi a sfondo politico di estrema destra! Mi sembra poco etico questo comportamento :-( O forse da fastidio che Davide sia svizzero? Richiedo cortesemente la riattivazione della pagina su Davide Buzzi!

Vittorio Badezzi Grandi - Brescia

30 aprile 2011

La voce è stata cancellata ben undici volte come si può vedere da qui con il beneplacito della comunità wikipediana che ne ha sancito la cancellazione. Se non emergeranno fatti nuovi che modifichino radicalmente la situazione, verrà cancellata tutte le volte che verrà reinserita, secondo policy. Su wikipedia non ci sono personaggi graditi e non graditi in quanto chi decide è la comunità nel suo complesso.--Triquetra(posta) 17:42, 30 apr 2011 (CEST)Rispondi

Cancellazione della pagina "Riccardo Cangini"

Salve Triquetra,

la sua tempestiva cancellazione mi ha permesso di comprendere una cosa: una volta che per qualche motivo, anche erroneo, la community decide di cancellare una pagina, chiunque reitera l'errore senza nemmeno prendersi la briga di leggerne il contenuto. Oltretutto nel caso di Riccardo Cangini la community significava 1 persona...

Allora, ho letto e riletto la policy di wiki, le norme per eleggere una voce, la legittima e condivisibile esigenza per la quale viene richiesta l'enciclopedicità, la prego però di leggere un po' meglio il contenuto delle pagine che va a cancellare.

Se si fosse preso la briga di rifletterci si sarebbe accorto che il citato articolo C7 non era applicabile alla pagina di Riccardo Cangini, o se ne è convinto allora che lo dimostri.

Per cortesia, per rispetto e per coerenza.

O devo assumere che agli utenti di WP è permesso fare il buono e cattivo tempo?

Un po' di cronistoria:

- L'utente Cotton cancella la voce di Riccardo Cangini asserendo che "Curriculum vitae di un informatico del settore videogiochi. Enciclopedicità dubbia secondo me ma la forma della voce e l'esistenza di una voce sulla sua azienda Artematica che riporta già le info più importanti sul suo lavoro mi fanno propendere per la cancellazione --Cotton" --->

http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Riccardo_Cangini

- In data 1 maggio viene reintrodotta la pagina, questa volta:

--- adottando un template già utilizzato per voci simili, quindi che non assomigli ad un CV; --- evidenziando le altre attività che NON sono attinenti con Artemtica ma che sono viceversa enciclopediche, fino a prova contraria. --- evidenziando che Riccardo Cangini è persona nota nell'ambito in cui opera, e lo è da molto prima che la voce stessa appaia la prima volta su WP, come da normative sull'enciclopedicità di una voce: (http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:E#Enciclopedicit.C3.A0) al primo punto si legge: "Enciclopedicità non vuol dire necessariamente notorietà al grande pubblico, ma certamente vuol dire rilevanza nel proprio campo, già acquisita prima d'essere presenti in Wikipedia."

Proprio perché si parla di rilevanza nel proprio campo la invito ad informarsi prima di cancellare una voce che palesemente rispetta il primo punto "rilevanza nel proprio campo" (ovviamente la voce in oggetto rispetta anche i successivi punti).

Tecnicamente il soggetto Riccardo Cangini è una delle persone più rilevanti, in Italia, nel proprio campo, ovvero in quello dei videogiochi, a prescindere da quanto descrito alla voce Artematica che, naturalmente, NON integra gli aspetti enciclopedici strettamente connessi alla voce Riccardo Cangini.

Vediamo perché (in sintesi).

Già solo l'aver realizzato il PRIMO videogioco di calcio 3D del MONDO è enciclopedico ed è 'storia', a prescindere che a lei piacciano i videogiochi, che ne conosca l'ambito e che possa o meno cancellare la voce su WP a vita.

Il gioco in questione, I PLAY 3D SOCCER, sviluppato nel 1990, PRIMA della nascita di Artematica, è a tutti gli effetti il capostipite di tutti i giochi stranoti della serie PES e FIFA che dopo 5 anni hanno copiato e adottato quel format originalissimo che Riccardo Cangini ed un suo collega per primi svilupparono e che fecero conoscere anche all'estero. A livello internazionale.

Se si prenderà la briga di rileggere quanto ha frettolosamente cancellato forse, ma mi aspetterei di sì, si renderà conto che la motivazione "reinserita senza valido motivo" è palesemente errata. Soprattutto se ha letto il motivo per cui la prima volta la voce era stata cancellata > "una voce sulla sua azienda Artematica che riporta già le info più importanti sul suo lavoro mi fanno propendere per la cancellazione --Cotton"

Mi auguro vivamente di leggere una Sua e di scoprire che chi supervisiona l'enciclopedicità non abbia 'solo' la capacità di cancellare pagine (e magari reiterare precedenti errori di valutazione) ma anche quel minimo di onestà intellettuale e di umiltà nel riconoscere di avere fatto un errore. Nel caso corrente l'aver cancellato la pagina del sottoscritto.

Cordialmente, Riccardo Cangini

Pagina in sandbox per preventiva verifica

Buongiorno,

ho inserito in sandbox la pagina di Riccardo Cangini http://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Riccardo_Cangini/sandbox.

Adesso mi pare facilmente verificabile sia l'aspetto enciclopedico e sia quello che differenzia la voce Cangini da quella Artematica.

Può cortesemente farmi sapere quali siano i successivi passi in modo da pubblicare e o preventivamente modificare la voce?

Grazie 1000

Riccardo


PS Ho visto che ha modificato la voce ideazione nel titolo Martin Myestere, ma era sbagliata prima, io l'ho solo corretta, l'idea è del sottoscritto che è andato in Bonelli da Alfredo ed ha acquisito i diritti per produrre e sviluppare il gioco. Per conferma basta prendere i credits del videogioco oppure cliccare qui: http://www.mobygames.com/game/windows/crime-stories-from-the-files-of-martin-mystre/credits

Ringraziamento

Grazie per il supporto e la celerità dimostrata.

Cominciavo a dubitare circa l'etica e la professionalità di chi opera su WP, come sempre accade invece dipende solo da 'chi sta dall'altra parte'.

RC

per favore non cancellare la voce guilherme pires.

Rimozione della voce Actalis (azienda) ?

Gentilissimo,

dopo aver creato la voce in oggetto, ho ricevuto un messaggio del seguente tenore:

"Gentile Defacto158, la modifica che hai effettuato alla voce Actalis (azienda) è promozionale o non soddisfa i criteri minimi di enciclopedicità."

Mi pare poi (dato che non la trovo più) che la voce sia stata rimossa.

Mi sbaglio?

-- Defacto158

Sitenotice candidature

Ciao, ho notato che il sitenotice con l'avviso delle candidature punta verso la versione inglese delle pagine (/en); immagino che pure tutti gli altri avvisi puntino alle relative pagine in inglese.... Non ho ben chiaro se si tratta di sitenotice (quindi è modificabile da voi amministratori) oppure di centralnotice.

Nel secondo caso avvisami e provvederò a segnalare la cosa su meta. Grazie :) --FollowTheMedia (msg) 11:04, 3 mag 2011 (CEST)Rispondi

Ho dimenticato la richiesta: appendere /it invece che /en :P Grazie! :) --FollowTheMedia (msg) 11:04, 3 mag 2011 (CEST)Rispondi
Chiesto agli steward ;) --FollowTheMedia (msg) 11:20, 3 mag 2011 (CEST)Rispondi

Pagina Mario Rolla

Le "minacce legali" precedenti sono scaturite da una Sua violazione della Policy del sito offendendo e denigrando quanto scritto ed eliminandolo a priori senza dare spiegazioni in merito e cancellando l'account in maniera da non poter essere controbattuti. Vi prego di sbloccare la pagina Mario Rolla e di essere più garbati nelle risposte che date, ho accettato la motivazione di "non enciclopedica" per quanto sia comunque errata ma non posso accettare da nessuno commenti del tipo "uno che vuole fare un necrologio" il mancato rispetto delle persone, come fatto nello specifico, non è accettabile. Vi faccio inoltre notare che Enciclopedico non è solo quello che voi conoscete, non esiste solo Catania. La prossima volta siate più garbati, non offendete e aiutate anziché censurare a priori. Stesso discorso vale per IngLig che ha cancellato la discussione senza mai rispondere sapendo di essere in torto e ho notato che non sono l'unico a "subire questo trattamento".

Ciao, avevo inserito la pagina Ludovico Spada Potenziani con REDIRECT sull'esistente Ludovico Spada Veralli Potenziani perchè solitamente così è conosciuto e si trova citato in tante fonti.

Cancellazione rivista Protecta

Caro Triquetra, nella vita io lavoro qui http://www.diiar.polimi.it/infra/persona.asp?id=132 Non comprendo questa ostinazione nel voler cancellare la voce che ho inserito. D'accordo, trattasi di rivista sponsorizzata da Ministeri e organi di Governo, ma non mi pare motivo sufficiente per la cancellazione. Presumo che Lei sia d'accordo e che quindi, al pari di altri, sospenda la rimozione in atto.

Grazia e Maria Grazia

Mi adopero un po' per reperire giuste fonti per l'anciclopedicità di Grazia Schiavo (ad esempio è co-protagonisto dell'ultimo film di Enrico Brignano) e Maria Grazia Schiavo (soprano italiano tra i più apprezzati, non solo a livello nazionale e con voce già su en.wiki e pl.eiki), e poi ti chiedo se ho ben fatto e se sei d'accordo a rimuovere l'avviso. --Tipoldotre (msg) 16:27, 4 mag 2011 (CEST)Rispondi

Allora per Maria Grazia Schiavo, ho aggiunto la discografia ed un pò di note significative alle sue interpretazioni più significative in ambito intrnazionale. Vedi se adesso va bene. --Tipoldotre (msg) 16:56, 4 mag 2011 (CEST)Rispondi
Dobbiamo però distinguere tra enciclopedicità e completezza della voce. Ad esempio se io scrivo "Del Piero è un calciatore italiano che gioca nella Juventus", ho scritto una voce embrionale di un personaggio enciclopedico. Se poi creo alcune sezioni con la scheda della carriera ed uso i template dell'enciclopedia, sono passato a rispettare gli standard e gli stili. In una quarta fase potrei aggiungere una dozzina di fonti e quindi soddisfare anche questo requisito per sistemare la voce. Ma alla sezione biografia c'è ancora scritto solo "Del Piero è un calciatore italiano che gioca nella Juventus", bene cosa serve allora come avviso, io direi "s|calciatori|italiani" in attesa che a qualcuno venga la voglia di scrivere una biografia alla Maria Callas. Ora, mi pare, che per quanto concerne la soprano lirico-barocca Maria Grazia Schiavo, ho soddisfatto le quattro fasi di cui ti ho detto. Ti richiedo: pensi che adesso, per intanto, tu possa rimuovere l'avviso di "enciclopedicità dubbia" (se non altro aggiungendoti parecchie fonti terze, viene cadere la motivazione che hai scritto), se lo fai ti prometto che cercherò di ampliare la sezione bio. ;-) --Tipoldotre (msg) 18:07, 4 mag 2011 (CEST)Rispondi
Non ci scaldiamo, siamo qui per collaborare. ;-) La mia comunque era una battuta, con tanto di smailino, come vedi ho provveduto "preventivamente" ad ampliare la sezione bio, rispondenso passo-passo ai due dei tuoi tre input (...racconti il perchè un artista è diventato encoclopedico, dove e con chi ha studiato, i dati anagrafici e quant'altro.). Ho problemi solo a reperire la data di nascita (ma avendo iniziato dopo il diploma al conservatorio, solo nel 2002, deve esser tra il 1978 e 1982), ma, sempre collaborativamente (adesso aggiungo altri atricoli di quotidiani nazionali), ci siamo con la rimozione del dubbio? --Tipoldotre (msg) 18:34, 4 mag 2011 (CEST)Rispondi
Perfetto. Nel frattempo ho messo un'altra nota di un quotidiano nazionale in cui si dice che la nostra è stata scelta dal maestro Riccardo Muti per il Festival di Pentecoste di Salisburgo (ed eravamo nel 2009). --Tipoldotre (msg) 18:45, 4 mag 2011 (CEST)Rispondi
Ho dato un'occhiata alla voce, preso la responsabilità di togliere il tmp:E (ma aggiunto F) e dato qualche consiglio a Tipoldotre. L'artista è valida e rientra nei criteri di enciclopedicità per i numerosi CD già registrati, ma la voce non ha fonti e dice poco. Cerco di seguirla io. Ciao! --Anoixe(dimmi pure...) 09:30, 5 mag 2011 (CEST)Rispondi
Infatti, io sarei per togliere tutte le note che portano a siti di vendita online. Sei d'accordo? --Anoixe(dimmi pure...) 14:00, 5 mag 2011 (CEST)Rispondi

(rietro) Per essere chiari l'IP che aveva tolto l'avviso su Grazia Schiavo non ero certo io. Anzi, i dubbi che hai tu sull'enciclopedicità di questa voce li ho anch'io. L'ho creata solo prché l'altro giorno era al Costanzo Talk e parlava del suo ruolo nel film con Enrico Brignano. Certo, rispetta i criteri di enciclopedicità (ce ne saranno 3000 bio di gente che ha fatto meno di lei qui su wiki), ma andrebbe data una sistemetana. Vediamo un po' dai. --Tipoldotre (msg) 19:14, 5 mag 2011 (CEST)Rispondi

beh in questo caso non è accusatio manifesta ;) Comunque stavo dando un'occhiata su google, deve fare un film con Abatantuono, ma c'è veamente poco su di lei, mi sa che rinuncio. --Tipoldotre (msg) 19:21, 5 mag 2011 (CEST)Rispondi

lv7

Ok non insisto, però per amore di verità voglio dirti che io le policy le ho lette e voglio ribadire che non c'è nessuna voglia di pubblicità, perchè non penso ne abbiamo bisogno. Non siamo perfetti sconosciuti. Ciao Facundo78

Ehm...

Dato che sono inimitabile (lei mi imbarazza dottore.... ) ti concedo il privilegio di essere il primo correttore di typos vari del mio nuovo lavoretto.... :-) Ciao--Cotton Segnali di fumo 22:16, 4 mag 2011 (CEST)Rispondi

pagina A.S.D. Sambiase 1962

Avendola vista su en.wikipedia avevo pensato fosse stato carino mettere a disposizione la mia conoscenza specifica anche sul wiki italiano. Ho visto le regole della enciclopedicità, dei dieci anni di serie D, ecc. Avevo preso in considerazione anche gli anni di Interregionale negli 80...coi due di serie D forse non sono dieci ma quasi... boh... ma ubi maior minor cessat... Magari l'anno prossimo andrà bene...

RE: Utente:Panormus

ti ringrazio, ciao Salvo da Palermo dimmelo qui 19:33, 5 mag 2011 (CEST)Rispondi

Milan Milanovic

Ciao,come mai pero' altri utenti hanno scritto ad esempio che Federico Fernandez giocatore argentino che attualmente gioca nell'Estudiantes squadra argentina nelle sua pagina hanno scritto che è un giocatore del Napoli,ancora non è ufficiale,eppure è stato già inserito. E' la stessa situazione di Milanovic.--Panormus (msg) 15:59, 6 mag 2011 (CEST)Rispondi

nuovo inserimento pagina AIEOP

Gent.le Triquetra, sono il principale estensore della pagina che vorrebbe spiegare su wikipedia che cosa è l'AIEOP. Per scriverla mi sono ispirato al CCLG (Children Cancer Leukemia Group), voce che è presente su Wikipedia in lingua inglese e che lei può facilmente verificare. AIEOP e CCLG svolgono praticamente le stesse attività ma in due nazioni diverse. Ho cercato di riscrivere una nuova versione della voce, tenendo conto dei principi esposti nel manuale di stile di wiki e in particolare assumendo un punto di vista neutrale (però le assicuro che scrivere che grazie ai protocolli AIEOP la guarigione dei bambini con tumore in Italia è migliorata in maniera sostanziale è un fatto scientifico, comprovato da decine di lavori scientifici, e non pubblicità) e una struttura diversa. Ho inoltre aggiunto fonti autorevoli nella forma di articoli scientifici presenti su PubMed, la biblioteca online gestita dal National Institute of Health degli USA e sui quali si potrebbe eventualmente attivare un link (almeno l'abstract è ottenibile online). Devo però ammettere che questa è la mia prima nuova voce wiki. In passato sono intervenuto solo a modificare in maniera piuttosto ampia la voce rabdomiosarcoma, un tumore dell'infanzia su cui è incentrata buona parte della mia attività di ricerca e su cui erano state scritte cose in parte inesatte. Le chiedo commenti e consigli sull'inserimento della voce, che riteniamo importante per chi usufruisce di Wikipedia. Infine, per una mia curiosità, le chiedo anche una breve informazione su come funziona la sorveglianza che è giustamente attiva su Wikipedia. la ringrazio Gianni Bisogno clinica di Oncoematologia Pediatrica Dipartimento di Pediatria via Giustiniani, 3 35128 Padova

Cancellazione voce

Ho visto che hai cancellato la mia voce.. Era in linea con altre voce biografiche di musicologi che sono già presenti in Wikipedia...ma purtroppo ho visto che in Wikipedia funziona così....Ci sono utenti che si divertono a cancellare le voci altrui con criteri assolutamente arbitrari.... Vorrei segnalarti decine di voci che sono "autobiografiche" o "promozionali"...es. quella di Giulio Cavalli (se non è curriculum quello..) oppure liutisti come Massimo Lonardi e Ugo Nastrucci..tanto per citare solo gente che conosco.. Cosa c'è di diverso dalla mia voce alla loro?

Attendo consigli.. Ciao Laura

Re: Buon compleanno

Grazie mille! Salvatore Ingala (conversami) 23:19, 6 mag 2011 (CEST)Rispondi

Criteri voci biografiche

Ok..grazie della risposta però, anche in merito alle cancellazioni precedenti, continuo a non capire cosa c'è che non va nelle mie voci.. Ad esempio: ti riporto questa che è in Wikipedia e che nessuno ha ne segnalato ne cancellato: non è CV anche questo? Boh... Prima ho cercarto di inserire una voce su un liutista collega di questo con le stesse caratteristiche...quindi qualcuno mi deve spiegare cosa c'èe di diverso...

Laura

Ugo Nastrucci (Milano, 1953) è un compositore e liutista italiano.

Ha studiato composizione con Irlando Danieli e Giacomo Manzoni presso il Conservatorio G. Verdi di Milano,conseguendone il diploma. Contemporaneamente ha studiato chitarra classica con Massimo Lonardi, dedicandosi in seguito agli strumenti antichi a corde pizzicate: ha frequentato il corso di liuto tenuto da Paolo Cherici presso il Conservatorio di Milano, perfezionandosi ai seminari di Hopkinson Smith. Ha approfondito gli studi di direzione d’orchestra con Simone Fontanelli, dedicandosi alla direzione di importanti lavori del periodo preromantico. Come liutista e tiorbista ha al suo attivo una intensa attività solistica e collaborazioni con varie formazioni di musica antica fra cui "Il Conserto Vago", "Lo Scrigno d’Orfeo", "Europa Galante", "Ensemble Arte-Musica", la "Capella Leopoldina" di Graz, l’”Alessandro Stradella Consort", l’Ensemble “Zefiro”, “I Barocchisti” l’"Accademia del Ricercare"; ha partecipato a numerose registrazioni discografiche, radiofoniche e televisive (RAI, ZDF, ORF, Radio France) ha tenuto concerti presso importanti sedi italiane ed in Francia, Svizzera, Austria, Germania, Olanda, Belgio, Repubblica Ceca, Spagna, Croazia, Stati Uniti. È autore delle musiche di scena di vari lavori teatrali e di composizioni orchestrali, corali e cameristiche. Insegna Teoria e Composizione presso il Istituto Superiore di Studi Musicali "Vittadini" di Pavia, di cui è stato direttore dal 1996 al 2000. [modifica] Voci correlate

   * Musica rinascimentale
   * Liutaio
   * Liuto

[modifica] Collegamenti esterni

   * Istituto Superiore di Studi Musicali "Franco Vittadini"

Re:

Naaaaaaaa mi pare un comune fan di quei cosi con la mela morsicata ed un semplice spammer insomma, comunque se son troll si bloccheranno! --Vito (msg) 00:10, 7 mag 2011 (CEST)Rispondi

Ho fatto come hai detto tu...Ho redatto la voce secondo i criteri che mi hai indicato ma la pagina è stata cancellata nuovamente..Ho messo le fonti etc...Davvero non ne capisco il motivo che non sia solo un gioco un po' perverso di chi d'altra parte del computer si diverte a cancellare voci a suo piacimento...Forse chi "gioca" con Wikipedia si crede un po' un "dio" che decide al momento chi "merita" o non "merita" di essere presente...Dato che le voci sono tutte correggibili davvero non capisco perchè si debbano cancellare nel giro di pochi secondi...Comunque tant'è...mi spiace solo averci perso tempo e aver creduto che Wikipedia fosse una risorsa democratica per la rete... Laura

Nastrucci

Ciao, ieri sera ho un po' seguito "quanto sopra", e ho dato un'occhiata alla voce su Ugo Nastrucci: effettivamente è un puro cv da C4 (con l'unica fonte in collg esterni non attiva), e in più mi sembra anche in copyviol. Il primo inserimento, datato 13 aprile 2008, è identico a un cv presente qui, risalente al 2004. Il testo ha poi questa piccola variazione, e così è presente in molti altri siti, che potrebbero quindi essere successivi. Che si fa, bisogna cancellare? --Eumolpa (msg) 14:38, 7 mag 2011 (CEST)Rispondi

Dubbio su cancellazione Actalis(azienda)

Non discuto sulla cancellazione della voce che pensavo di inserire. Mi domando però come mai altre voci aaloghe e non meno promozionali non sia state cancellate...

-- Defacto158

Numero misto

Come mai nel 2007 cancellasti la pagina "Numero misto"? Non trattava di un argomento matematico? Non era enciclopedica ma promozionale? Rappresentava trasgressioni del manuale di stile? Lamsec (msg) 8 mag 2011, 21:35 (CEST)

Grazie

per avermi mandato queste nozioni basilari. Leggerò tutto con calma. Se dovessi avere problemi ti sciverò. A presto .

Liszt

E' meglio che cambi il voto per il wikitraduttore e te lo auto-attribuisci.. :-)
Va bene il template quote che ho inserito nell'incipit? Ciao --Cotton Segnali di fumo 00:05, 9 mag 2011 (CEST)Rispondi

Per questo bisogna svegliare Al Pereira dalla sua pausa mi sa. --Cotton Segnali di fumo 00:11, 9 mag 2011 (CEST)Rispondi

Re: Les préludes

Ciao! Splendida voce, con piacere mi ci applico appena posso dedicarci un po' di tempo. Il mio inglese non è facile come il mio francese, il sinfonismo non è la mia materia, ma la parte da tradurre è comunque molto interessante. Grazie! --Anoixe(dimmi pure...) 09:40, 9 mag 2011 (CEST)Rispondi

Ho cominciato e mi pare un'analisi molto ben fatta, ma mi chiedo se ha senso: richiede nozioni d'armonia non superficiali. Io la metterei, ma vuoi dare un'occhiata alla parte già tradotta e dirmi che ne pensi? Si trova ancora tutta nascosta. Ciao! --Anoixe(dimmi pure...) 12:39, 9 mag 2011 (CEST)Rispondi
Praticamente siamo in chat ;-)) Ok, vada avanti! A-ri-ciao--Anoixe(dimmi pure...) 12:45, 9 mag 2011 (CEST)Rispondi
Finito il primo pezzo, quello di analisi (beh, il più delicato). Corrisponde, non c'è che dire, ma non capisco perché si interrompa alle primissime misure. Forse qualcuno ci sta ancora lavorando? Ciao! --Anoixe(dimmi pure...) 18:49, 10 mag 2011 (CEST)Rispondi
Quasi finito, ma nella sezione degli arrangiamenti ci sono delle cose che non capisco.Te l'ho detto che il mio inglese ha qualche debolezza... Ho tradotto in modo da dare comunque un senso, ma riducendo un po'; non potresti darci un'occhiata? Poi, ho fatto un'annotazione in testo nascosto: secondo me o si riferisce ad una versione diversa dalla mia partitura, oppure prende un cantonata. Ciao! --Anoixe(dimmi pure...) 10:50, 12 mag 2011 (CEST)Rispondi

Wikioscar 2011

 
Premio Wikitraduttore 2011

Congratulazioni! Con 6 voti a favore hai vinto il "Premio Wikitraduttore". Se ti va di lasciare due righe di ringraziamento, fai pure :-)--ValerioTalk 11:56, 10 mag 2011 (CEST)Rispondi

Wikitraduttore

Complimenti anche a te! Come ho scritto qui, credo che tu sia stato piú meritevole di me quest'anno: il mio è forse un "Wikioscar alla carriera" :-). Saluti! --Triple 8 (sic) 14:32, 10 mag 2011 (CEST)Rispondi

Chicken rozzano

ciao! ho visto che il 5 apr 2011 hai cancellato la pagina "chicken rozzano" nelle motivazioni ho visto che hai scritto palesemente non enciclopedico o promo. cosa intendi? cosa ho sbagliato? devo essere più specifico?

grazie

Bar

Ciao Triquetra, ho pubblicato una pagina appena aperta da un indirizzo IP nel nostro bar, ma c'è un problema:il nome della voce non appare sotto la dicitura "Oggi, 11 maggio", ed al contempo si sono aperte sotto tutte le pagine scritte oggi del bar, senza link, allo scoperto. Mi saresti di grande aiuto se gli dassi un'occhiatina e una sistematina... Grazie mille e buona serata. --Il sovrano del Mondo Perduto {Confessionale} 19:57, 11 mag 2011 (CEST)Rispondi

Numero misto

No, io nel 2007 Internet non ce l'avevo, e bravo che l'hai cancellata... Io la ricreerei facendola parlare di matematica, che tanto l'ho studjata. Lamsec (msg) 20:38, 11 mag 2011 (CEST)Rispondi

Rieccolo

Utente:Love-Wiki, è Applecoso. --151.77.135.229 (msg) 00:26, 12 mag 2011 (CEST)Rispondi

Sì, lo so ma mi piace scherzare :D --Vito (msg) 00:28, 12 mag 2011 (CEST)Rispondi
Ah, non avevo notato che Vito gli aveva scritto. Pardon. :) --151.77.135.229 (msg) 00:30, 12 mag 2011 (CEST)Rispondi

Bonjour

Bonjour comment peux-tu les administrateurs ont organisé une conspiration contre moi?--Love-Wiki (msg) 07:57, 12 mag 2011 (CEST)Rispondi

Cancellazione pagina C.M.A. srl

Può spiegarmi perché può esistere su Wikipedia.it la pagina di un concorrente straniero di C.M.A. come Otis http://it.wikipedia.org/wiki/Otis_Elevator_Company e non quella di C.M.A.? Il contenuto della pagina è molto molto simile. Hanno forse diritto di esistere su Wikipedia soltanto le pagine che parlano di multinazionali? Lavoro da anni nel settore ascensoristico e le assicuro che C.M.A. è una realtà di tutto rispetto. Resto in attesa di una sua risposta e la saluto cordialmente. --Campione78 (msg) 09:38, 12 mag 2011 (CEST)Rispondi

RE: nuovo inserimento voce AIEOP

molte grazie per l’aiuto. Sono personalmente molto interessato nel fornire una corretta informazione. Vivo nella quotidianità con persone in difficoltà e che proprio per questo cercano tutte le informazioni possibili sulla malattia del figlio (chi non lo farebbe). Purtroppo in internet ci sono molte informazioni di scarsa qualità e qualche volta fuorvianti. Quindi ci teniamo molto che wiki dia informazioni valide e ci piacerebbe collaborare alla stesura delle voci riguardanti le malattie di cui ci occupiamo. Purtroppo è il tempo che manca (e magari qualche difficoltà con la tecnologia). Magari ci teniamo in contatto, ti possiamo chiedere una mano? ciao Gianni Bisogno Padova

RE Nuovo inserimento AIEOP

Caro Triquetra, la prima parte è in pratica un condensato di un documento scritto dalla nostra stessa Associazione per raccontare la sua storia, quindi non ci sono problemi di copyright (eventualmente si potrebbe fare un collegamento con il documento che è presente nel sito della nostra Associazione se pensi sia meglio). Alcune parti logicamente si ispirano allo statuto e al regolamento della nostra associazione (es. gli obiettivi, qualcosa sull’organizzazione), infine i risultati derivano da lavori pubblicati che abbiamo citato. Quindi penso che siamo a posto. o no? Grazie ancora! Gianni B.

webonderismo

vorrei capire le motivazioni della cancellazione della definizione di webonderismo. hai capito di cosa si tratta? un conto è discuterne come dovrebbe essere su un wiki, un conto è cancellarla senza appello. attendo spiegazioni esaurienti non solo per me ma anche per le molte persone che stanno aderendo al webonderismo. grazie

Redirect

Grazie per aver cancellato il redirect. In effetti avevo sbagliato a scrivere il titolo del dipinto ed ho creato il redirect per quello giusto. Insomma, l'intento era quello.--o'Sistemoneinsultami 13:05, 14 mag 2011 (CEST)Rispondi

RE:

Mi riferivo infatti al titolo sbagliato --Sax123 (msg) 14:43, 14 mag 2011 (CEST)Rispondi

Eroi del pensiero

buongiorno Triquetra, non mi sembra corretta la cancellazione della pagina Eroi del pensiero che fino a ieri appariva regolarmente su WIKIPEDIA e cancellata poi da un suo collega , senza alcun motivo . se è andata bene per un altro suo collega che l'ha postata regolarmente , domando perchè se non sono state apportate modifiche non debba essere poi più esatta . ciao Franco

Inserimento Artista Vito Bongiorno

Gentile Triquetra dovrei creare la pagina dell'artista Vito Bongiorno varie case editrici parlano del suo lavoro e della sua arte. Vari scrittori si sono interessati del suo lavoro, addirittura opere uniche nel panorama artistico contemporaneo italiano. Lo scrittore Costanzo Costantini ha avuto il modo di scrivere vari libri con prestigiose case editriciaffermando alla stampa nazionale "Vito Bongiorno l'Yves Klein italiano, tutte le notizie e blog su internet ne parlano...mi dica come possso inserire in modo non offensivo le notizie dell'artista....Grazie mille

Pagina di Vito Bongiorno

Le ricordo anche che giorni fà la Pagina dell'artista Vito Bongiorno è stata postata da un suo collega senza cancellarla. La prego di comunicarmi il modo che questo non può più accadere...grazie ancora. Elena d'Agostini 14 maggio 2011 --94.167.237.174 (msg) 20:18, 14 mag 2011 (CEST)Rispondi

Vito Bongiorno it.wikipedia.org/wiki/Vito_Bongiorno

Questa è la pagina che è stata cancellata it.wikipedia.org/wiki/Vito_Bongiorno mi dica come posso inserirla di nuovo abbiamo noi i copyright dei testi ..grazie

Fonti di giornale che parlano dell'artista it.wikipedia.org/wiki/Vito_Bongiorno per cancellazione pagina

Costanzo Costantini, "Vito Bongiorno l'Yves Klein italiano", Roma Il Cigno GG Edizioni, 2010. ISBN 9788878312180 Queste sono alcune fonti di media che parlano dell'artista il sito è www.vitobongiorno.it email info@vitobongiorno .it Link su internet del libro sopra citato: http://www.ibs.it/code/9788878312180/vito-bongiorno-yves.html http://www.libreriacoletti.it/libro/vito-bongiorno-l-yves-klein-italiano.aspx?p=726871

Il Messaggero 11 aprile 2011 pag.46 Settimanale nazionale VIP 3 maggio 2011 pag. eventi vip pag. 65 Libero Sabato 27 dicembre 2003 Leggo Roma venerdì 26 aprile 2002 Il Tempo venerd' 26 aprile 2002 Giornale di Sicilia venerdì 09 aprile 2004 Corriere di Viterbo domenica 24 marzo 2002 Il Messaggero sabato 27 aprile 2002 pag 23 Insideart gennaio 2007 pag 39 l'Unità domenica 9 novembre 2008 Il Messaggero giovedì 3 luglio 2008 Il Messaggero giovedì 15 gennaio 2009 mostre Il Resto del Carlino cultura e società pagina 23 del giovedì 04 marzo 2010 Corriere della sera sabato 14 agosto 2010 Il Messaggero del sabato 7 agosto 2010 pag 49 ADNKRONOS:http://www.adnkronos.com/IGN/News/Cultura/Arte-a-Fregene-domani-la-performance-di-Vito-Bongiorno_821771288.html EXIBART:http://www.exibart.com/profilo/eventiV2.asp?idelemento=106064

Ci sono tante fonti di giornale quotidiani, settimanali, mensili è impossibile elencarli tutti che parlano dell'artista Vito Bongiorno, la prego di poter aprire la pagina cancellata da lei. Può anche trovare molte cose su you tube e su google. La ringrazio dell'attenzione Elena d'Agostini --94.167.237.174 (msg) 20:17, 14 mag 2011 (CEST) 14 maggio 2011Rispondi

Ecco alcune fonti e citazioni che parlano dell'artista Vito Bongiorno

Fonti di giornale che parlano dell'artista it.wikipedia.org/wiki/Vito_Bongiorno per cancellazione pagina

Costanzo Costantini, "Vito Bongiorno l'Yves Klein italiano", Roma Il Cigno GG Edizioni, 2010. ISBN 9788878312180 Queste sono alcune fonti di media che parlano dell'artista il sito è www.vitobongiorno.it email info@vitobongiorno .it Link su internet del libro sopra citato: http://www.ibs.it/code/9788878312180/vito-bongiorno-yves.html http://www.libreriacoletti.it/libro/vito-bongiorno-l-yves-klein-italiano.aspx?p=726871

Il Messaggero 11 aprile 2011 pag.46 Settimanale nazionale VIP 3 maggio 2011 pag. eventi vip pag. 65 Libero Sabato 27 dicembre 2003 Leggo Roma venerdì 26 aprile 2002 Il Tempo venerd' 26 aprile 2002 Giornale di Sicilia venerdì 09 aprile 2004 Corriere di Viterbo domenica 24 marzo 2002 Il Messaggero sabato 27 aprile 2002 pag 23 Insideart gennaio 2007 pag 39 l'Unità domenica 9 novembre 2008 Il Messaggero giovedì 3 luglio 2008 Il Messaggero giovedì 15 gennaio 2009 mostre Il Resto del Carlino cultura e società pagina 23 del giovedì 04 marzo 2010 Corriere della sera sabato 14 agosto 2010 Il Messaggero del sabato 7 agosto 2010 pag 49 ADNKRONOS:http://www.adnkronos.com/IGN/News/Cultura/Arte-a-Fregene-domani-la-performance-di-Vito-Bongiorno_821771288.html EXIBART:http://www.exibart.com/profilo/eventiV2.asp?idelemento=106064

Ci sono tante fonti di giornale quotidiani, settimanali, mensili è impossibile elencarli tutti che parlano dell'artista Vito Bongiorno, sopratutto nel 2002 quando realizzò il dipinto che è stato ritenuto il più lungo del mondo e molti quotidiani e anche la tv nazionale ne parlarono.. la prego se è possibile di poter riaprire la pagina cancellata da lei. Può anche trovare molte cose su you tube e su google. sito dell'artista www.vitobongiorno.it info@vitobongiorno.it

La ringrazio dell'attenzione Elena d'Agostini--94.167.237.174 (msg) 20:16, 14 mag 2011 (CEST)Elena d'Agostini 14 maggio 2011Rispondi

Numero di nuove voci??

Ciao Triquetra! Tu sei stato il primo a salutarmi quando son entrato qui in wiki e mi hai detto che se avevo domande....quindi eccomi qui,una curiosità più che altro.....sono qui da 2 mesi circa,come faccio a sapere quante voci nuove ho creato??grazie!:-)--Doge2727 (msg) 00:40, 15 mag 2011 (CEST)Rispondi

Re:

Beh sì (in realtà avevo letto prima), empiricamente sembra proprio statico, quindi vai tranquillo. --Vito (msg) 01:15, 15 mag 2011 (CEST)Rispondi

La pagina che stó creando raccoglie tutte le associazioni Scientifiche italiane legate alle Scineze della Terra, si chiama Onlus perché GEOITALIA non ha scopi di lucro, ma bensì scopi scientifici, puoi vederti il sito non è pubblicità è Cultura. Ciao

Ho letto il template e ribadisco quanto avevo detto prima: trattasi di una Associazione Scientifica che ha nella sua intestazione Onlus, perché nel suo statuto è specificato che che non persegue fini di lucro, é apartitica, è caratterizzata dalla elettività delle cariche associative e dalla gratuitá delle prestazioni fornite dagli associati.

Giusi sigona

Non hai tutti i torti sul fatto di offrire un'opportunità ai nuovi arrivati; io ho messo l'avviso convinto più che altro dal minuscolo nel cognome, cosa che ho notato con grande frequenza tra i ragazzini che fanno la pagina di sbeffeggio agli amici.
Mi adeguo alla tua decisione, riconoscendoti l'esperienza wikipediana che io non possiedo ancora. --(Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra!(scrivimi) 08:21, 15 mag 2011 (CEST)Rispondi

Mimmok

Ciao Triquetra, mi congratulo con wikipedia e con i suoi collaboratori per la serietà dimostrata! Apprezzo molto la funzione nobile che il progetto wikipedia persegue. Wikipedia è una piattaforma informatica di grandi potenzialità, è uno spazio intelligente con una missione importante, è uno luogo libero accessibile a tutti, insomma è una bella cosa. Come tutte le belle cose c'è bisogno della partecipazione attiva delle persone e ovviamente di alcune fondamentali regole che tutti devono rispettare nell'interesse del progetto e della sua meta. Quindi noi tutti dobbiamo fare in modo che questo spazio continui ad esistere, lo dobbiamo curare con molta attenzione secondo quelle poche regole di buon senso, mi pare di averne rilevate 5 e che, a mio avviso, sono indispensabili per evitare il caos. La teoria della qualità della vita e l'ideologia della qualità della vita sono due voci non presenti in wikipedia e per questo motivo ho ritenuto opportuno inserirle. Il mio nome è Domenico Esposito e sono l'autore di questi due concetti. Siccome è mio desiderio diffondere ad un pubblico sempre più ampio questi argomenti, anche perché sebbene sia l'autore, questi non appartengono a me, non sono io il proprietario, ma ritengo che siano, proprio per lo spirito con cui sono stati creati, un patrimonio dell'umanità. Vorrei sapere se potrò perseguire questo mio obbiettivo adattandomi alle regole e alle contestazioni che mi sono state giustamente rilevate, inoltre vorrei sapere se potrò usufruire di una gentile collaborazione con uno degli esperti di wikipedia. In attesa di una tua gentile risposta colgo l'occasione di inviarti i mie migliori saluti! Domenico EspositoQuesto commento senza la firma utente è stato inserito da Mimmok (discussioni · contributi).

Ricette - (vecchia discussione)

Ciao Triqueta Come da tuo consiglio ho scritto la voce "barbotta" su wikibooks, sez. cucina. allo stesso modo ho scritto anche la voce "torta d'erbi"

A questo punto mi interessava creare un link tra wikipedia (dove possono essere solo nominati in quanto piatti poveri della cucina lunigianese) e wikibooks

Inoltre vorrei identificare su wikibooks queste ricette sotto la categoria, o voce, Lunigiana", "lunigianese", ecc.

Grazie della collaborazione. SalutiQuesto commento senza la firma utente è stato inserito da Gdinegro (discussioni · contributi).

Inserimento in sandbox pagina di Vito Bongiorno, come da suo messaggio

Buonasera,

grazie per la sua attenta professionalità e per avermi descritto tutte le cose da fare senza sbagliare (almeno spero)!!

Ho inserito il tutto come da messaggio inviato in sandbox la pagina di Vito Bongiorno

Adesso sembra abbastanza verificabile sia l'aspetto enciclopedico e sia quello che differenzia la fonti inserite e le pubblicazioni con codice ISBN e (articoli di quotidiani e riviste nazionali mandati a lei come

messaggio)

Può cortesemente farmi sapere se ci sono delle correzioni da fare o eventualmente lasciarle così, o modificarle?

Grazie mille per la sua operosità. E spero di non sbagliare e non creare più problemi su Wikipedia-

Buon lavoro

Cordiali saluti

Elena d'Agostini --94.167.79.40 (msg) 20:26, 15 mag 2011 (CEST)Rispondi

Mimmok

Ciao Triquetra, grazie per la risposta! Sto iniziando a familiarizzare con la politica di wikipedia e per questo ho commesso degli errori. L'ideologia della qualità della vita è un'ideologia politica nuova alla quale sto lavorando! Perché non mi aiuti a realizzare questo progetto per wikipedia? Aspetto a tua risposta! Ti saluto!

il contenuto scritto è oggettivo e privo di contenuti promozionali o di riferimenti pubblicitari. espone in maniera chiara e trasparente i fini e contenuti della rivista.

pregasi di riprestinare il materiale cancellato. In questo modo il sapere e la conoscenza di cui wikipedia si vanta verrà sempre ostacolato.

se non si da la possibilità a nuove voci di essere catalogate in wikipedia si ostacola l'innovazione e la cultura a mio parere, continuando a vivere nel proprio mondo senza l'opportunità di guarda oltre....

--WikiRing (msg) 17:43, 16 mag 2011 (CEST)Rispondi

La mia voce non essendo una traduzione (punto 3)...ti cito gli altri 2 punti:

- Materiale originale, ovviamente. Con questo non si intendono opinioni o ricerche personali -> e il contenuto pubblicato è originale e non frutto di opinioni

- Materiale di pubblico dominio; non coperto da copyright -> e tutte le informazioni pubblicate non sono protette da alcun copyright

come scritto la rivista è dedicata agli studenti al 100% e non è a scopo di lucro o altro.

la voce creata parla della rivista in quanto tale, della sua struttura e della sua fondazione, come se fosse "il resto del carlino" che sicuramente ha una sua voce.

solo che "il resto del carlino" essendo fondato tot anni passati ha una voce lunga e complessa, rING, essendo fondata da poco ha una voce più corta....ma sono la stessa cosa quindi non vedo perchè negarla.

Allo stesso tempo aspettare 200 anni affinche anche rING diventi vecchia non ha alcun senso per la diffusione dell'informazione.

Certo Palazzo Arese Borromeo.....avevo introdotto all' inizio

ma non lo prendeva.....bene ora avete corretto. Grazie. Tornerò con notizie più approfondite. Diversamente se volete inserirle voi che siete più esperti di me . Grazie. Saluti.

Palazzo Arese Borromeo di Cesano

Certo sarà sicuramente da ampliare, con calma. Grazie.

Indicazione

Ciao Triquetra, ho letto il tuo richiamo sulla mia pagina discussioni dell'IP (non avevo fatto il login) e volevo chiederti a quale contributo si fa risalire il richiamo stesso. Saluti --95.224.99.222 (msg) 19:26, 16 mag 2011 (CEST)Rispondi

Re: Numero misto

Tra i tanti casini che ha fatto non mi sembra ci sia copyviol, quindi cancellarla in immediata per via precauzionale mi sembra eccessivo. Se comunque preferisci procedere vai pure--Dr ζimbu (msg) 20:22, 16 mag 2011 (CEST)Rispondi

inserimento voci relative a VITO BONGIORNO

Salve,

in uno degli ultimi messaggi mi scrivi "Avvertimi in talk quando ritieni che la voce sia completa".

Puoi gentilmente spiegarmi come posso avvertirti... e magari se posso inviarti il testo prima di inserirlo su wekipedia senza rischiare di non avere altre possibilità. Il testo che ti invio è scritto da Costanzo Costantini, lo stesso autore del libro di Vito Bongiorno nonchè autore di diverse biografie di artisti di fama internazionale.

Il punto è che per lui non è semplice scrivere un testo le cui parti esulino da cose già scritte poichè è sempre lo stesso autore a scrivere e l'artista è sempre Vito Bongiorno....

Ti mando un esempio dell'ultimo testo... per cortesia fammi sapre cosa ne pensi e soprattutto se "la voce avrà le caratteristiche per essere pubblicata senza correre il rischio di una nuova cancellazione"

Quali sono le fonti che ti posso inviare per provarti che tutto ciò che viene scritto da Costanzo Costantini non è copiato da nessun sito internet.... poichè spesso nei siti internet, nelle interviste o comunicati stampa ci sono parole e testi scritti sempre dallo stesso Costanzo Costantini.

Ti ringrazio fin da ora per la tua cortesia e il tempo dedicatomi.

ecco il testo: (trasferito in sandbox)

Grazie ancora, rimango in attesa di una tua cortese risposta, nel caso in cui vada bene, spero di avere presto la possibilità di pubblicarlo.

--Elena d'agostini (msg) 20:57, 16 mag 2011 (CEST) Elena D'AgostiniRispondi

Ritorna alla pagina utente di "Burgundo/Archivio32".