Wikipedia:Pagine da cancellare/Topa (termine dialettale)
È stata chiesta la cancellazione della pagina; il suo peso è di 0 kB.
Avvisa l'autore principale della voce, se registrato, incollando nella pagina di discussione questa stringa:
{{Cancellazione|Topa (termine dialettale)}} --~~~~
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
{{Wikipedia:Pagine da cancellare/Topa (termine dialettale)}}
- Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità. Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione. |
A mio modesto parere la topa non è enciclopedica. La parola alla comunità. --Lucas ✉ 15:02, 16 mag 2011 (CEST)
Discussione iniziata il 16 maggio 2011
- Il dibattito non è una votazione: argomenta sempre e possibilmente fornisci una soluzione al problema.
- Leggi la voce prima di commentare: non basarti sulle sole informazioni di chi è già intervenuto. Può essere utile controllare anche la cronologia della voce.
- Leggi i commenti precedenti prima di scrivere: potrebbero contenere argomenti rilevanti.
- Inizia il tuo commento con una parola in grassetto che sintetizzi in modo chiaro la tua opinione, e concludi con la firma. Puoi usare i template {{Tenere}}, {{Cancellare}}, {{Cancellare subito}}, {{Trasferire}}, {{Unire}}, {{Redirect}}, {{Spostare}}, {{Commento}}, {{Aggiornamento}} ma utilizzali sempre argomentando e una sola volta in ciascuna procedura.
- Puoi rispondere al commento di qualcuno, indentando in modo appropriato. Evita però repliche insistenti a ogni parere, lunghi botta e risposta che ostacolano la leggibilità, e la ripetizione di quanto già detto.
- La chiusura va proposta in conclusione della discussione, usando {{Chiusura|esito|riassunto del consenso raggiunto|precisazioni sull'esito}}. Non utilizzare questo template prematuramente, né per scopi diversi da quello previsto.
- Se sei l'autore primario o hai interessi personali correlati all'argomento della voce, fallo presente.
- Gli utenti non registrati o i nuovi utenti sono benvenuti nella discussione. In ogni caso tutti i commenti in evidente malafede saranno ignorati.
- Utenze multiple e campagne elettorali sono vietate.
- Se cambi opinione, indica la nuova opinione nel prosieguo della discussione e barra il tuo precedente commento (inserendo il testo fra i marcatori <del> e </del>).
- Non inserire commenti platealmente retorici (perché tenerla?, perché cancellarla?, è evidente che vada tenuta/cancellata, per me ci sta, ecc.), oppure flame, ad hominem o attacchi personali: tali interventi rendono più difficile individuare il consenso e possono far degenerare la discussione. Per questa ragione vengono generalmente barrati (inserendo il testo fra i marcatori <del></del>) o trasformati da espressione di un parere a semplice "commento". Si vedano anche le motivazioni da evitare nelle procedure di cancellazione.
- Sono accettabili commenti che comprovino il consenso su un'opinione (concordo con l'opinione di...) e commenti brevi purché dotati di un significato non retorico (si tratta di ricerca originale, Wikipedia non è un curriculum vitae, le fonti presenti comprovano la rilevanza). Ma è comunque sempre necessario un commento abbastanza significativo da portare elementi alla discussione.
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 24:00 di lunedì 23 maggio 2011. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 24:00 di lunedì 30 maggio 2011
forse non sarà enciclopedica la topa, ma un termine dialettale presente sul De Mauro (purtroppo non più disponibile online), con tanto di data di nascita letteraria (1976, Gianni Celati, La banda dei sospiri), IMO è enciclopedico (più tardi fonto meglio)--Squittinatore (msg) 15:45, 16 mag 2011 (CEST)
- Cancellare integrando la definizione. Un termine dialettale (a quanto dici di nascita pure recentissima) presente su un dizionario è, per l'appunto, un termine da dizionario non enciclopedico (quanti lemmi ha un dizionario? sono tutte voci da enciclopedia?). Quella qui presente è una ricerca originale, sostanzialmente senza fonti, e soprattutto è un termine adatto a un dizionario (anche perchè il "concetto enciclopedico" è già spiegato in lungo e in largo in tutte le altre mille accezioni del termine). --Lucas ✉ 15:48, 16 mag 2011 (CEST)
- Commento: mah, si puo' lasciare come pure integrare in "il vernacoliere" (e il termine "topa dialettale" della disambigua indirizzarlo poi direttamente verso di là). le fonti da poter inserire ci sono (per es. qui), se si lascia bisogna pero' anche stubbare e pulir la voce ----a2talk 16:36, 16 mag 2011 (CEST)
- Mantenere c'è sicuramente da migliorare l'aspetto delle fonti, tuttavia secondo me c'è sufficiente contestualizzazione da considerare la voce accettabile in un'enciclopedia. -- Basilicofresco (msg) 18:32, 16 mag 2011 (CEST)
- Cancellare Troppo specifico.--francolucio (msg) 18:45, 16 mag 2011 (CEST)
- Cancellare Secondo me la cosa più logica è cancellare la voce e inserire in reindirizzamento verso la più usata. Così com'è a me pare una ricerca originale...--DB, "the Killer" Al Vostro Servizio 19:07, 16 mag 2011 (CEST)
Cancellare Il contenuto rilevante, se presente, va spostato come già suggerito. La parte giudiziaria alla pagina sul Vernacoliere e il resto alla voce Figa. Sono per la cancellazione in base alla distinzione tra dizionario e enciclopedia. --Johnlong (msg) 19:36, 16 mag 2011 (CEST)- Unire a un'altra voce La voce tratta, evidentemente, lo stesso argomento della pagina fica, come già precisato dall'apposto template nella voce. Mi sembra anche che ci sia un consenso abbastanza ampio da premettermi di formulare questa ipotesi che mi sembra senza dubbio la più ragionevole. Non ha senso, infatti, tenere una pagina che tratta questo argomento solo perché ha un nome diverso: su questo tema si potrebbero fare pagine a decine! Allora è logico tenerne una sola e per le altre facciamo un re-indirizzamento e le citiamo in quella principale.--DB, "the Killer" Al Vostro Servizio 22:07, 16 mag 2011 (CEST)
- Unire a un'altra voce. In estremo subordine, farla diventare una disambigua generica. --Leoman3000 23:32, 16 mag 2011 (CEST)
- Cancellare Ma redirectare verso l'altro termine assai più usato. Senza però eliminare l'etimologia del termine (vera o presunta che sia). --Ricce (msg) 13:34, 17 mag 2011 (CEST)