Il titolo di questa pagina non è corretto per via delle caratteristiche del software MediaWiki. Il titolo corretto è Riforma dell'Istruzione.

Riforma dell'Istruzione

per stabilire linee guida, rivedere la categorizzazione, correggere i template e altre questioni urgenti



Enciclopedicità degli istituti primari e secondari

La bozza sui criteri di enciclopedicità per le scuole e gli edifici scolastici si trova qui. La pagina è appunto una bozza, cioè "non ha ancora ricevuto il consenso della comunità". Le regole di enciclopedicità descritte nella bozza sono le seguenti (parola per parola):
  • essere rilevante nella storia dell'istruzione, ossia particolare importanza nello sviluppo culturale del Paese (non del comune in cui si trovano): sperimentazioni o iniziative didattiche di rilievo che abbiano dato spunto a iniziative analoghe diffuse a livello nazionale;
  • essere rilevante per un avvenimento storico (non di cronaca) che vi si sia svolto;<!-- preciso con due esempi: la Strage di Piazza Fontana è ovviamente enciclopedica, quella filiale della BNA no, gli episodi della Diaz durante il G8 sono enciclopedici, ma lo sarebbero anche se si fossero svolti in un qualsiasi capannone -->
  • essere rilevante per l'importanza architettonica dell'edificio che le ospita, ovviamente puntando sull'edificio e non sulla scuola. <!-- (se l'edificio è enciclopedico, i corsi che vi si tengono non lo sono, altrimenti sarebbero enciclopedici i negozi che si trovano in Galleria Vittorio Emanuele II) -->

In breve, il punto 1 è di nostra pertinenza, gli altri due no. Il punto 3 (importanza architettonica) è quello che sembra più obiettivo (rispetto agli altri), ma questo non ci riguarda. Il primo punto non va confuso con "frequentato da scrittore/poeta/letterato = enciclopedico". E cerchiamo di fare un discorso globale, e non italocentrico. O scriviamo ogni pagina per ogni istituto primario e secondario del pianeta dal punto di vista istruttivo (pazzia), oppure nessuna. Io (Exephyo) non vorrei rendere enciclopedici questi istituti per il punto 1, ma questo è un mio parere.

Tenete a mente che l'istruzione è presente in ogni nazione: se per le scuole italiane potrebbe anche essere facile distinguerle tra enciclopediche e non, come faremo per altre scuole, come le scuole superiori in Thailandia? Ovviamente ci sono delle eccezioni, come scuole super conosciute, ma sono appunto eccezioni. Tenetelo a mente, per favore. EXE.eseguibile
D'accordo anch'io con quanto detto da Exephyo. --Vajotwo (posta) 09:03, 22 nov 2009 (CET)[rispondi]
Invito a riportare tali proposte, anche aprendo tre sezioni distinte, in Discussioni aiuto:Cosa mettere su Wikipedia/Edifici per non disperdere eccessivamente tali discussioni. --Azrael 14:51, 22 nov 2009 (CET)[rispondi]


Enciclopedicità dei corsi di laurea e delle facoltà

Ci sono alcune voci che trattano scienze e discipline (come tutte quelle nella Categoria:Corsi di laurea (ingegneria)) che hanno lo stesso nome di corsi di laurea, e sono categorizzati come tali. Per esempio, Ingegneria chimica parla ovviamente di ingegneria chimica, non parla minimamente del corso universitario, ma viene comunque categorizzata in Categoria:Corsi di laurea. A parte questo, esistono pagine scarne come Scienze dei beni culturali e Scienze della formazione primaria in cui io personalmente non evinco nessuna enciclopedicità. Sono enciclopedici i corsi di laurea? Non li ho visti neanche su en.wiki.


Stessa cosa per Categoria:Facoltà universitarie: per esempio, lo scopo di Facoltà di Agraria mi sembra quello di informare gli studenti italiani della presenza della facoltà in Italia, specificando in quale istituto e città (paragrafo 3). Questo non dovrebbe essere lo scopo di una pagina, a mio parere: non siamo una guida dello studente. Per non parlare del fatto che la facoltà di agraria non esiste solo in Italia, ma in tutto il mondo (localismo). Altre, come Facoltà di Scienze Politiche dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, vanno addirittura per istituto: dovremmo creare una pagina per ogni facoltà per ogni istituto universitario per ogni nazione al mondo? EXE.eseguibile
Invito a riportare tali proposte, aprendo tre sezioni distinte, in Discussioni aiuto:Cosa mettere su Wikipedia/Edifici per non disperdere eccessivamente tali discussioni.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Azrael555 (discussioni · contributi).
Questo qui veramente non mi pare un discorso tanto legato agli edifici. Comunque per me da eliminare a occhi chiusi le facoltà/corsi di singola università; ci possono stare voci su facoltà/corsi in generale se si riesce a scrivere qualcosa di non italocentrico e non guida-dello-studente (si riesce?) --Bultro (m) 14:15, 25 feb 2010 (CET)[rispondi]
Purtroppo la stragrande maggioranza dei corsi di laurea ha lo stesso nome della disciplina stessa. Dovremmo creare infinite disambigue stile Ingegneria chimica (corso di laurea), Architettura (corso di laurea), Lettere moderne (corso di laurea) e via dicendo. Impossibile. --EXE.eseguibile 21:46, 1 mar 2010 (CET)[rispondi]
Perché impossibile?? mi sembra l'ultimo dei problemi --Bultro (m) 22:25, 1 mar 2010 (CET)[rispondi]


Nomenclatura degli istituti superiori

Questioni di traduzione: l'anno scorso l'utente Medan ha spostato Università di Yale a Università Yale, dichiarandola come la forma corretta (Harvard rimane però Università di Harvard). Seguendo lo stesso argomento, alcune delle università in Spagna riportano il nome tradotto , altre no. Stessa cosa per quelle Germania, per non parlare della lunga fila di quelle negli Stati Uniti, metà Università di e metà University of.

Nel progetto Università si era brevemente detto:

Capitando per caso su Categoria:Università statunitensi ho notato che non c'è uno standard sui nomi: alcuni sono gli originali in inglese, altri la loro traduzione in italiano. Sarebbe opportuno decidere uno standard uguale per tutte le voci, valido anche per le altre lingue. Sandro 13:24, 9 dic 2008 (CET)[rispondi]
Giusto! Io direi sia meglio mantenere il nome originale in inglese. Tu che ne pensi? --Tancresium (msg) 19:22, 28 gen 2009 (CET)[rispondi]
Anche secondo me sarebbe meglio tenere l'originale inglese... e magari creare dei redirect che portano dal nome in italiano a quello originale -- Yiyi Lascia un segno del tuo passaggio... 11:42, 12 set 2009 (CEST)[rispondi]
Ma non ho capito bene quale sia la base di questa decisione... EXE.eseguibile
Non so dove, ma di questa cosa si era già discusso. Nome italiano, a meno che sia di uso comune anche in italiano il nome straniero (es. il MIT). Anche perché "university" è facile, ma ad esempio in finlandese fa un'altro effetto... --Bultro (m) 14:34, 25 feb 2010 (CET)[rispondi]


Nomenclatura degli istituti primari e secondari

Non esiste una linea guida per la nomenclatura degli istituti primari e secondari presenti in Italia: questo riguarda soprattutto gli istituti secondari. Faccio alcuni esempi: Ho preso come esempi degli istituti della mia città (Pescara): i nomi sono quasi tutti composti da tipo, "N. Cognome" 1234567. Alcuni sono accompagnati da statale, ma la maggioranza no. Il nome proprio è puntato. Naturalmente questi sono degli esempi della mia città, e possono non rappresentare le convezioni nazionali, ma mi sembra comunque una scelta abbastanza valida. EXE.eseguibile


Problema Cultura

Categoria:Istruzione negli Stati Uniti d'America viene categorizzata in Categoria:Cultura degli Stati Uniti d'America, e succede la stessa cosa per Categoria:Istruzione in Francia. Sinceramente non vedo l'istruzione come l'espressione culturale (come lo è, per esempio, la cucina o la musica cinese), ma piuttosto come un insieme di norme che regolano gli istituti sociali dediti all'insegnamento chiamati scuole. Non togliendo ovviamente la valenza educativa e la formazione culturale nel ciclo primario, categorizzare una scuola come cultura mi sembra un po' azzardato. EXE.eseguibile

Problema Professioni

Problema Scuola

Categoria:Scuola andrebbe rivista: su en.wiki non esiste neanche. L'istruzione è facilmente divisibile per ciclo: ciclo primario, secondario e superiore (e poi quelli minori). Per adesso la categoria scuola corrisponde a Categoria:Istruzione primaria e secondaria, per via della definizione che scuola (dell'obbligo) ha assunto in Italia, mentre Categoria:Istruzione superiore già esiste. L'albero dovrebbe essere così:
Istruzione
Istruzione per nazione
Istruzione per livello
Istruzione primaria e secondaria (derivata dalla categoria scuola)
Istituti primarie e secondari (derivata dalla categoria scuole)
Istituti primarie e secondari per nazione
(voci generali come Assemblea d'Istituto, Condotta (scuola), Dirigente scolastico, e tutte le altre)
Istruzione superiore
Università
Università per nazione
(voci generali come Campus, Rettore (università), e tutte le categorie incrociate come Musei universitari)
College
etc.
EXE.eseguibile

Problema Università e scuola

Categoria:Università e scuole statunitensi, Categoria:Scuole e università cattoliche e Categoria:Scuole e università immaginarie sono troppo generiche. A parte il termine deviante (anche l'università è una scuola), unire scuole e università in una categorie per poi dividerle nuovamente come succede in Categoria:Università negli Stati Uniti d'America, mi sembra un'assurdità. Per il secondo e il terzo esempio è già meglio, ma a mio parere quel binomio sarebbe da eliminare, magari con termini più generici come istituti cattolici. EXE.eseguibile

Problema Pubblica amministrazione

Categoria:Università è categorizzata in Categoria:Pubblica amministrazione, come se tutte le università nel mondo fossero pubbliche o statali. EXE.eseguibile

Problema Pubblica istruzione

Categoria:Pubblica istruzione fa riferimento solo all'ordinamento italiano, e praticamente si accavalla con Categoria:Istruzione in Italia. Quale dovrebbe essere la differenza tra Categoria:Pubblica istruzione in Italia (cioè tutte le scuole pubbliche in Italia) e Categoria:Istruzione in Italia (cioè tutte le scuole)? Dovremmo creare anche Categoria:Istruzione privata in Italia, Categoria:Pubblica istruzione in Cina, e poi Categoria:Università statali in Romania e via dicendo? Non mi sembra il caso. Categoria:Pubblica istruzione può tranquillamente confluire in Categoria:Istruzione in Italia. EXE.eseguibile


Categorizzazione degli stub

Sono per ora presenti 7 sottocategorie in Categoria:Stub istruzione: Altre proposte? EXE.eseguibile


Categorizzazione di istituti per regione italiana

La categoria Categoria:Università in Italia è popolata da sottocategorie per regione. Qual è lo scopo? Siamo una guida alla studente o un'enciclopedia? Per ora le università in Italia presenti su Wikipedia sono meno di 100, e non credo che il numero totale di università presenti sul territorio italiano sia così elevato da non poter rientrare in una singola categoria. Riescono perfino ad entrare nel template {{Università in Italia}} ma non in una categoria? Servono veramente 20 categorie in cui sono presenti in media 4 pagine?


Il problema di fondo è la coerenza: se utilizzassimo Categoria:Università dell'Abruzzo, dovremmo anche utilizzare categorie come Categoria:Università in Champagne-Ardenne, Categoria:Università in Murcia e via dicendo . Capisco che la maggior parte dell'utenza è italiana, ma non è questo un buon motivo per privilegiare le nostre voci rispetto a quelle delle altre nazioni. La suddivisione per regione mi sembra eccessiva, senza parlare del fatto che dovremmo fare lo stesso per le accademie e le scuole superiore universitarie e via dicendo (perché le università sì ma il resto no?). EXE.eseguibile