Limiti di velocità in Italia
I limiti di velocità in Italia cambiano a seconda della classificazione tecnica della strada in cui il veicolo sta circolando.

I limiti di velocità sono disciplinati dall'art. 142 del Codice della strada.
Limiti di velocità generali per le autovetture
Classificazione | Limite di velocità |
---|---|
Autostrada | 130 km/h |
Strada extraurbana principale | 110 km/h |
Strada extraurbana secondaria | 90 km/h |
Strada urbana | 50 km/h |
Variazioni ai limiti di velocità
Previste dalla legge
In caso di precipitazioni atmosferiche la velocità viene ridotta a 110 km/h per le autostrade e a 90 km/h per le extraurbane. In caso di nebbia il limite viene limitato a 50 km/h solo se è presente un segnale di limite di velocità massimo con pannello integrativo in caso di nebbia.
Nelle strade urbane, tramite apposito segnale, è possibile aumentare a 70 km/h il limite di velocità nel caso in cui le caratteristiche costruttive e funzionali lo consentano.
Ai neopatentati (ovvero il cittadino che ha conseguito la patente B da meno di tre anni) non superare il limite di 100 nelle autostrade e di 90 km/h nelle strade extraurbane principali.
Il codice della strada prevede anche la possibilità da parte dei concessionari o degli enti proprietari di elevare il limite di velocità a 150 km/h tramite apposito segnale, ma solamente nelle tratte di autostrade con tre corsie più quella di emergenza dotate di Tutor, se le caratteristiche progettuali ed effettive del tracciato, l' intensità del traffico, le condizioni atmosferiche prevalenti ed i dati di incidentalità dell'ultimo quinquennio lo consentano; tutto ciò fermo restando la possibilità da parte del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti di revocare tali decisioni. Ancora al 2010 nessun tratto autostradale è stato interessato a tale aumento del limite.
Tramite appositi segnali
Gli enti proprietari della strada possono ridurre, ma non aumentare, la velocità e imporre limiti di velocità minimi (cioè un particolare limite in cui la velocità del veicolo non deve essere inferiore a quel limite) seguendo le direttive del Ministero dei Trasporti. Per modificare il limite di velocità bisogna verificare che le caratteristiche costruttive e funzionali del tratto di strada lo consentano, altrimenti il Ministero dei Trasporti può modificare o rimuovere i limiti imposti dall'ente proprietario.
La variazione del limite di velocità viene comunicata dall'apposito segnale:
-
Segnale di limite di velocità
-
Segnale di limite di velocità minimo
La fine della tratta in cui era necessario quel limite e, quindi, il ripristino del limite di velocità massimo per quella categoria di strada in cui era presente è comunicata da:
-
Fine limite di velocità
-
Fine limite di velocità minimo
Limiti di velocità per alcune categorie
Alcune categorie di veicoli hanno dei limiti di velocità più bassi rispetto alle autovetture:
Categoria | Strada urbana | Strada extraurbana secondaria | Strada extraurbana principale | Autostrada |
---|---|---|---|---|
Ciclomotori | 45 km/h | Non possono circolare | ||
Autoveicoli trasportanti materiale esplosivo | 30 km/h | 50 km/h | ||
Macchine agricole e operatrici | 40 km/h se sono montati su pneumatici 15 km/h se montati su cingoli |
Non possono circolare | ||
Quadricicli | 50 km/h | 80 km/h | ||
Autotreni, autoarticolati e autosnodati[1] | 50 km/h | 70 km/h | 80 km/h | |
Autoveicoli con massa complessiva superiore alle 3,5 t | 50 km/h | 80 km/h | 100 km/h | |
Autoveicoli con massa complessiva superiore alle 12 t | 50 km/h | 70 km/h | 80 | |
Mezzi d'opera a pieno carico | 40 km/h | 60 km/h |
Nella parte posteriore di questi veicoli, eccetto per i ciclomotori e per i veicoli trasportanti materiale esplosivo, devono essere indicati i limiti di velocità attaccando un adesivo che riproduce il segnale del limite di velocità. Se il veicolo traina un rimorchio l'adesivo va attaccato sul rimorchio.
Sanzioni
- Se il limite di velocità viene superato di non oltre 10 km/h la sanzione amministrativa prevede il pagamento di una somma da euro 39 a euro 159.
- Se il limite di velocità viene superato di oltre 10 km/h e di non oltre 40 km/h la sanzione amministrativa prevede il pagamento di una somma da euro 159 a euro 639.
- Se il limite di velocità viene superato di oltre 40 km/h e di non oltre 60 km/h la sanzione amministrativa prevede il pagamento di una somma da euro 500 a euro 2.000 e la patente viene sospesa da uno a tre mesi.
- Se il limite di velocità viene superato di oltre 60 km/h e di non oltre 60 km/h la sanzione amministrativa prevede il pagamento di una somma da euro 779 a euro 3.119 e la patente viene sospesa da sei a 12 mesi.
Note
- ^ Questo limite non lo devono rispettare solo i conducenti di un camion con allacciato un rimorchio, ma lo devono rispettare anche i conducenti di autovettura con allacciato un rimorchio (rimorchi leggeri, roulotte)