The Witcher 2: Assassins of Kings
The Witcher 2:Assassins of Kings è un videogioco di ruolo sviluppato dal team polacco CD Projekt RED per Microsoft Windows usando il motore grafico RED Engine ed è il seguito di The Witcher. E' stata annunciata anche l'uscita per PlayStation 3 e Xbox 360 ma non si hanno ancora date certe. [5]
Il produttore per la distribuzione digitale e per l'Europa centrale è la stessa CD Project, per il Nord America è Atari e la Namco Bandai nell'Europa occidentale e la 1C Company per la Russia.
Il gioco è stato reso disponibile sul mercato il 17 maggio 2011, ma arrivato in Italia solo il 19 maggio 2011.
L'ambientazione rievoca i paesaggi immaginati dallo scrittore polacco Andrzej Sapkowski nella sua saga dedicata ai Witcher (in polacco "Wiedźmin") così come anche nel gioco precedente, da cui vengono ripresi alcuni personaggi tra cui il protagonista Geralt di Rivia, la strega Triss Merigold, il nano Zoltan e Dandelion. Si aggiunge il nuovo personaggio Vernon Roche, un membro della milizia di Temeria incaricato di aiutare Geralt.
{{{nome gioco}}} videogioco | |
---|---|
![]() | |
Piattaforma | Microsoft Windows |
Genere | Videogioco di ruolo |
Tema | Fantasy |
Sviluppo | CD Projekt RED |
Pubblicazione | CD Projekt, (Europa centrale) (distribuzione digitale), Namco Bandai (Europa Occidentale), Atari (Nord America),1C (Russia), |
Periferiche di input | Tastiera e Mouse |
Motore grafico | RED Engine |
Requisiti di sistema | [3]
Sistema Operativo: Windows XP/Vista/7 |
Fascia di età | BBFC: 18[4] · USK: 16 |
Preceduto da | The Witcher |
Trama
Il gioco è ambientato a distanza di due mesi dalla fine del precedente, dopo l'attentanto a Re Foltest che si era visto nel video finale del prequel. Foltest chiede a Geralt di viaggiare insieme a lui per ripristinare la pace nel suo regno ma il protagonista risponde che preferisce indagare per contro proprio sull'assassino misterioso.[6] Geralt si trova a dover fronteggiare una nuova minaccia: un gruppo di assassini che hanno ucciso i sovrani dei Regni del Nord. Il viaggio di Geralt lo porta a risalire il fiume Pontar attraverso le zone di confine delle regioni di Temeria, Kaedwen and Aedirn tra cui la città Flotsam.[7]
Dopo aver contribuito a fermare la ribellione condotta dall'ordine della Rosa Fiammeggiante e aver salvato la vita del Re Foltest il protagonista diventa una delle figure centrali del tumulto politico di Temeria. L'ultimo compito rimane pacificare il castello della Baronessa La Valette, intenzionata a separarsi dal Regno di Temeria. [8]
La storia si svolge in cinque atti: prologo, primo, secondo e terzo atto, epilogo.[9]
La trama del gioco non è lineare: esistono quattro inizi diversi, tre direttive differenti di proseguimento della storia che portano sedici possibili finali.
Il gioco offre più di 40 ore di gioco per essere completato.[10] La missione principale è più breve di quella del prequel, ma completando anche tutte le missioni secondarie il tempo di gioco potrà triplicare.
Le decisioni prese dal giocatore si riflettono anche sull'assetto politico dei Regni del Nord;[11] la storia è stata strutturata per porre Geralt come fulcro del mondo di gioco, in modo che tutto cambi a seconda delle sue decisioni e azioni. E' stato dato al personaggio un ruolo più rilevante rispetto al prequel. Le scelte morali di Geralt sono più impegnative e influenzeranno il gioco in modo maggiore e imprevedibile. Sono presenti flashback che mostrano la correllazione tra gli eventi presenti e le scelte effettuate in precedenza.
I principali nemici che Geralt deve affontare sono una spia elfica di nome Iorweth e un uomo detto Kingslayer che apparentemente in passato ha già conosciuto Geralt. Durante la storia si avranno chiarimenti durante cosa avvenne all'inizio del prequel quando Geralt, creduto morto, perse la memoria. Inoltre il giocatore prosegue la ricerca di Geralt, iniziata nel prequel, della sua identità.
Importando il salvataggio del primo gioco si ottengono i soldi, le spade e le abilità e si modificherà in parte la storia.[12]
Gameplay
- Quando Geralt si intrattiene con una compagnia femminile, non compaiono le immagini erotiche della ragazza in questione tipiche del prequel ma dei video. Il sesso è rappresentato in maniera più realistica, le relazioni possibili sono più verosimili rispertto al prequel. Le relazioni sessuali non sono più casuali e legate al dono di un oggetto, ma hanno a che fare con la trama della storia.
- E' stata accentuata la collaborazione con i compagni di viaggio durante i combattimento anche se essi continuano a comportarsi autonomamente come nel prequel. Il giocatore può interagire con i compagni e le sue conversazioni possono portarlo a compiere nuove missioni e a modificare il finale del gioco. Durante il suo viaggio Geralt incontra personaggi con delle proprie motivazioni e obiettivi: uomini comuni, soldati, ribelli, maghi, re e assassini. A seconda delle decisioni prese si incontrano personaggi differenti, influenzando le future ore di gioco. [13]. Geralt può scegliere gli alleati (che lo seguiranno per la maggior parte del tempo), provocando conseguenze nello svolgimento della trama. Gli eventi sono inoltre influenzati anche dalle reazioni e dalle azioni dei compagni.
- Geralt ora può scavalcare muri e ostacoli simili.
- La meditazione che permette a Geralt di recuperare vita può essere fatta ovunque e non solo presso i focolari purchè non ci siano nemici nei paraggi.
- Il mondo di gioco è estremamente vasto e realistico, e segue un proprio ciclo vitale. Si possono esplorare moltissimi luoghi, fra cui il castello La Valette, la città mineraria di Vergen, fortezze, dogane di confine, foreste e il porto fluviale di Flotsam.[14]
- Le missioni secondarie sono connesse alle principali, e non ci sono missioni che prevedono di trovare e raccogliere determinati oggetti per portarli al richiedente.
- Nuovi sistemi di sostanze mutagene danno al giocatore la possibilità di modificare gli effetti di alcune abilità.
- Meccanismi più avanzati di costruzione permetteono di creare circa duecento nuovi oggetti, tra cui armi e armature. Sono stati aggiunti molti elementi per la composizione dell'armatura: veste, guanti, cinture, ginocchiere e altri elementi che aumentano la possiblità di personalizzazione del personaggio. E' possibile migliorare ogni componente in modo autonomo permettendo una vasta gamma di combinazioni di armature; nel prequel erano presenti solo quattro tipi di armature.
- Si possono creare circa trecento combinazioni di armi che generano diversi tipi di spade, rispetto alle dieci del primo gioco. Esistono sessantasette spade differenti, di cui ventuno d'argento per combattere i mostri.[15] Ci sono caratteristiche casuali degli oggetti trovati in modo che possano essere maggiormente differenziati, ovvero la stessa arma può avere caso proprietà diverse. [16]
- Il nuovo sistema di equipaggiamento più flessibile non pone più un limite di oggetti trasportabili, gli strumenti vengono divisi in sezioni.
- Le aree di gioco sono più grandi e le zone più piccole in cui si può entrare non necessitano più di un caricamento.[17]
- Nel gioco le QTE (Quick Time Events), ovvero le scene in cui viene segnalato su schermo di premere un comando o una successione di essi in un preciso momento, sono in parte opzionali. Si può scegliere se giocare con o senza di esse. Possono essere disabilitate, tranne nelle sfide corpo a corpo uno contro uno, poichè la lotta basata su di esse. [18]
- Durante il gioco la mappa politica dei Regni del Nord cambia costantemente in conseguenza alle gesta di Geralt.[19]
Combattimento
- [20] Il sistema di combattimento è stato rivisto rendendolo più dinamico e non si baserà più sul dover cliccare il mouse in un determinato momento per creare delle successioni di attacchi (combo).
- Il giocatore ha a disposizione numerose opzioni tattiche tra cui tecniche avanzate contro i mostri: si possono combinare in tempo reale azioni come parare, schivare e contrattaccare, e il successo di tali azioni è determinato non solo dalle abilità del giocatore ma sopratutto dalle caratteristiche di Geralt. Sono state aggiunte nuovi elementi da combattimento che includono armi da tiro, daghe, bombe, trappole ed esche. [21] Geralt può cambiare stile di combattimento, scegliere il bersaglio, contrattaccare e usare magia, il tutto in tempo reale durante il combattimento: non esiste infatti una pausa per scegliere tali opzioni ma solo un rallentamento del gioco. [22]
- I combattimenti sono diventati molto più impegnativi rispetto al prequel ed è stato introdotto un sistema di sviluppo di Geralt che dovrà essere usato attentamente per sconfiggere i nemici. Lo sviluppo di Geralt è più espanso rispetto al prequel e ogni abilità acquisita gli permette di imparare mosse nuove. L'avanzamento del personaggio può dipendere anche dal livello di alcune sue abilità.[23] Sono state ridotte le abilità passive.
- Esistono tre percorsi distinti per l'avanzamento del personaggio. Il primo è il "mago-Witcher", che si affida all'uso della magia e dei segni; il secondo è il "maestro spadaccino-Witcher" in grado di usare abilmente le spade d'acciaio (contro gli umani) e d'argento (contro i mostri) che tiene sulla spalla destra; il terzo è l'"alchimista-Witcher" che ha una profonda conoscenza delle pozioni utilizzabili all'interno e all'esterno dei combattimenti. Progredendo in uno dei percorsi, le abilità sviluppabili negli altri due verranno bloccate, anche se è possibile creare un percorso misto fra le tre possibilità. I segni e l'alchimia sono stati ristrutturati per essere maggiormente utili durante il gioco[24].
- Gli attacchi di spada possono essere veloci o potenti, e il giocatore può creare delle combo, non più automatiche, scegliendo che colpo sferrare combinando velocità e potenza con parate, magie e segni. Geralt può mutilare gli avversari. E' stata creata una nuova serie di fatality.
- Sono stati creati nuovi tipi di mostri, tra cui dei draghi[25]
- Non esiste il livellamento dei livelli: i nemici non cambiano il loro livello dipendentemente dal livello del giocatore; saranno forti o deboli indipendentemente dal livello raggiunto nel gioco.[26]
- Un punto fondamentale in cui gli sviluppatori si sono concentrati per migliorare il sistema di combattimento è stato far sì che gli scontri non avessero interruzioni, in quanto nel prequel lanciare un segno o parare significava bloccare la sequenza di attacco. Adesso il giocatore non è più penalizzato da alcun tipo di interruzione del combattimento, come accadeva nel prequel, dove bloccare un attacco significava indebolirne la potenza.[27]
- I segni esistenti nel prequel sono stati potenziati; ad esempio il segno di Axii permette a Geralt di influenzare le risposte dei PNG (personaggi non giocabili) durante i dialoghi.[28]
Dialoghi
Nei dialoghi, in alcune situazioni urgenti[29], si avrà un tempo determinato per rispondere; trascorso quel tempo se il giocatore non ha scelto una tra le opzioni presenti il gioco ne sceglierà una in automatico predefinita. Le possibili risposte di Geralt non sono riportate per intero ma solo riassunte.
La scelta di dare un tempo limitato per certe risposte nasce dalla voglia di rendere il gioco più dinamico e più vicino alla realtà: pause troppo lunghe sarebbero inverosimili. Gli sviluppatori hanno preso questa decisione anche in seguito al successo di un gioco per PlayStation 3 che adotta questo sistema: Heavy Rain. E' garantito però il tempo necessario per leggere le possibili alternative.[30]
I dialoghi possono essere interrotti da altri personaggi che si inseriscono nella discussione, o si dovranno prendere decisioni improvvise perchè il gioco non va in pausa durante i dialoghi.
La storia e dialoghi sono stati scritti dalle stesse persone del prequel.[31]
Personaggi principali[32]
- Geralt di Rivia: protagonista del gioco, Witcher abile con la spada, la magia e l'alchimia. Ha i capelli bianchi non per l'età ma per le mutazioni subite. Per lo stesso motivo non può avere figli. Ha un discreto successo con il gentil sesso. Ha perso la memoria all'inizio del prequel e sta cercando di ricostruire la sua identità grazie ai suoi amici.
- Triss Merigold: bella strega con i capelli rossi, amante di Geralt anche nel prequel e sua amica di vecchia data. Amica anche dei witcher di Kaer Moren, conosce la strada per la fortezza isolata. Triss fa parte della Loggia delle Maghe del Consiglio Reale di Re Foltest.
- Dandelion: amico stretto di Geralt, con cui ha viaggiato a lungo; autore di ballate che lui stesso suona e canta. Molto interessato a carpire il cuore delle fanciulle, per questo motivo ( e per la sua abitudine di parlare troppo) finisce col mettersi nei guai.
- Vernon Roche: ha combattuto contro gli scoia'tael (Scoiattoli, gruppo di elfi ribelli del prequel) e successivamente promosso ad agente speciale. Il suo unico fallimento è stato non riuscire a catturare il bandito Iorweth, che considera il suo nemico numero uno.
- Zoltan: lui e Geralt si sono incontrati anni prima per caso e sono diventati amici intimi. E' legato a tradizioni naniche come giocare d'azzardo e ubriacarsi, attività in cui spesso il Witcher lo accompagna.
- Dethmold: mago desideroso di annientare gli Scoiattoli per motivi anche personali (suo fratello fu ucciso da uno di loro). E' al servizio del re Henselt, che tiene a freno le sue ambizioni.
- Iorweth: spia elfica, bandito, difensore dei diritti dei non-umani, capo degli Scoiattoli , sopravvissuto alla persecuzione e per questo costretto a scappare dall'esercito di Temeria. Non prova pietà per nessuno, umani o elfi, ricchi o poveri. Nemico molto pericoloso, ma dietro la sua crudeltà il suo spirito ribelle si nasconde un segreto.
- Kingslayer: un gigante con una grossa cicatrice sul viso che è riuscito a guadagnarsi la fiducia di Iorweth. Sembra aver incontraro Geralt in passato.
Sviluppo
- Lo scrittore non ha collaborato in nessun modo alla creazione del gioco.[33]
- Il 18 settembre 2009 CD Project RED ha confermato ufficialmente che il gioco era in sviluppo per PC e ne ha divulgato il titolo, che da allora non è cambiato.
- Per l'occasione la CD Project ha creato un proprio motore grafico, il RED Engine, mentre nel prequel era stata usata una versione modificata dell'Aurora Engine della Bioware usato per la prima volta nel 2002 per il gioco Neverwinter Nights.[34]
- Insieme al motore grafico, gli sviluppatori hanno cambiato il sistema di combattimento: [35] non ci sono più combattimenti basati sulla tempistica con il mouse. Il gioco sfrutta il motore fisico Havok.
- Nel febbraio 2011 Artur Ganszyniec, il capo del team degli scrittori del gioco, ha lasciato CD Project Red anche se questo non ha compromesso la qualità della storia perchè aveva già concluso il suo lavoro.
- Il 25 marzo 2010 è stato mostrato il primo video di gameplay, in cui vengono mostrati i vari modi in cui i giocatori possono completare il livello in base a delle scelte. La demo al GamesCom 2010 ha mostrato molti livelli e personaggi per la prima volta.
- Il gioco prevede, in base alle decisioni prese, sedici finali diversi ed è possibile importare salvataggio del prequel. Il gioco integra un sistema di dialogo completo di voci di veri attori registrati a Londra.
- E' stato annunciato che il gioco non avrà alcuna censura o differenze del gameplay tra i vari stati, a differenza di come era accaduto per il prequel, dove nella versione americana le fanciulle con cui Geralt si intratteneva erano sempre più vestite rispetto alla versione originale.
- Il 3 maggio 2011 Namco Bandai ha confermato che la versione australiana del gioco conterrà una piccola modifica affinchè il gioco possa rientrare nella fascia di videogiocatori che abbiano compiuto almeno quindici anni. Tale modifica comporta che una missione secondaria nella quale il giocatore può scegliere di essere ricompensato con prestazioni sessuali avrà una decisione predefinita nella quale Geralt declina l'offerta.[36]
- Il 13 maggio 2011 ha aperto il nuovo sito di The Witcher.[37]
- Il 13 maggio 2011 è uscito il trailer ufficiale del gioco. [38]
Versioni[39]
Premium Edition: la versione offre:
Digital Premium Edition: versione non fisica ma digitale scaricabile dal sito GOG.com[40] Offre:
Collector'S Edition: oltre ai contenuti della Premium edition, aggiunge:
- Una statuina di carta aggiuntiva
- Art book di 200 pagine
- Set di dadi del gioco contenuti in una borsetta
- tre adesivi
- 54 carte da gioco con i personaggi del gioco
- una guida su come vincere giocando a carte o a dadi
- una moneta (oren) di Temeria
- la scultura di Geralt
- la scatola dove sono contenuti gli oggetti
- un DLC presente solo in questa versione (un vestito per Geralt)
Pubblicità
Per promuovere il gioco la copertina della versione polacca di Playboy di maggio 2011 ha in copertina la strega amante di Geralt Triss Merigold [41] mentre la 1C include nell'acquisto del gioco anche il caledario della modella Klodi Monsoon vestita come Triss. [42]
Curiosità
- Nel trailer di presentazione del videogioco, i capelli di Geralt erano più scuri rispetto al normale colore bianco del primo gioco poichè il bilanciamento dell'HDR (High Dynamic Range) non era stato ultimato e un colore più chiaro dei suoi capelli avrebbe causato un'eccessiva fonte di luce che avrebbe inficiato la qualità del video.
- Gli sviluppatori hanno dichiarato che il volto con tratti vagamente lupeschi di Geralt non era voluto, ma alla fine l'hanno lasciato perchè non riuscivano a fare di meglio: <<per noi era semplicemente un modello fatto male>>. Il team ha però affermato che con le nuove esperienze acquisite è stato possibile creare facce più realistiche e proporzionate e hanno ridisegnato i personaggi principali mantenendone i tratti caratteristici. [43]
- Secondo gli sviluppatori quando lavori a lungo su qualcosa è bene che cambi perchè spesso i cambiamenti simboleggiano il progresso: per questo hanno cambiato l'aspetto di Geralt rispetto al primo gioco.
- Sono trascorsi circa dieci anni dal momento in cui gli sviluppatori hanno iniziato a creare il primo Geralt all'uscita del sequel.
- Gli sviluppatori hanno fatto in modo che Geralt non somigliasse al tipico eroe da gioco di ruolo, ma hanno voluto renderlo simile al personaggio del libro: con l'aria stanca, pieno di cicatrici, ma pronto all'azione e in attesa di nuove sfide. [44]
- Il cambiamento del viso del protagonista ha creato il dibattito su quale delle versioni di Geralt sia migliore. Gli sviluppatori si sono trovati a dover rispondere a tantissime critiche dopo il primo trailer di presentazione.
- Nella configurazione grafica del gioco si trova una funzione detta "UberSampling" che una volta attivata fa sì che l'intera schermata di gioco viene riprodotta molteplici volte (rendering) per rendere le texture più definite possibili e migliorare al massimo i dettagli degli oggetti e degli elementi visibili sullo schermo riducendo la scalettatura delle immagini (aliasing). [45]
- Gli sviluppatori hanno voluto inserire nel gioco un cameo di Assassin's Creed, mostrando cosa accadrebbe se il protagonista del gioco non riuscisse a cadere nel tipico covone di fieno: in una scena si vede un uomo senza vita, a faccia in giù, vicino a del fieno, vestito come Altair. [46]
- Acquistando il gioco online, esso sarà completamente libero dai DRM (Digital Rights Management) perchè secondo Lukasz Kukawski, Pr e manager del marketing di Gog, questo potrebbe incoraggiare l'utente a non scaricare materiale pirata. [47]
- La band polacca River Side ha scritto una canzone per promuovere The Witcher 2 intitolata Forgotten Land, inclusa nel nuovo album della band chiamato Memories in my Head.[48]
- In ogni capitolo del gioco ci sono almeno dieci riferimenti al mondo reale riguardanti storia, politica, arte.
- Geralt è molto vecchio rispetto agli standard umani; durante la storia del sequel ha più di cento anni.[49]
Note
- ^ (EN) Info sull'uscita internazionale, su newgamenetwork.com, New Game Network, 16-11-2010. URL consultato il 15-05-2011.
- ^ (RU) Uscita in Russia, su softclub.ru, Soft Club, 6-05-2011. URL consultato il 15-05-2011.
- ^ Requisiti di sistema, su en.thewitcher.com.
- ^ (EN) Età secondo BBFC, su bbfc.co.uk. URL consultato il 15-05-2011.
- ^ (EN) Possibile uscita su PS3, su witcher.wikia.com.
- ^ (EN) Witcher2game.com, Sito ufficiale del gioco. URL consultato il 18-05-2011.
- ^ Multiplayer.it.
- ^ (EN) Witcher2game.com, trama, su witcher2game.com.
- ^ (EN) Witcher2game.com, trama, su witcher2game.com.
- ^ (EN) Sito ufficiale di The Witcher 2, su en.thewitcher.com.
- ^ (EN) Sito ufficiale di The Witcher 2, su en.thewitcher.com.
- ^ (EN) Witcher2game.com.
- ^ (EN) Witcher2game.com.
- ^ (EN) Sito ufficiale di The Witcher 2, mondo di gioco, su en.thewitcher.com.
- ^ (EN) Witcher2game.com, nuove armi, su witcher2game.com.
- ^ (EN) Witcher2game.com, le armi, su witcher2game.com.
- ^ (EN) Witcher2game.com, gameplay, su witcher2game.com.
- ^ (EN) QTE, su gamefaqs.com.
- ^ (EN) Witcher2game.com, mappa del regno, su witcher2game.com.
- ^ (EN) Wikia.com, su witcher.wikia.com.
- ^ (EN) Sito ufficiale di The Witcher 2, combattimento, su en.thewitcher.com.
- ^ (EN) Witcher2.com, su witcher2game.com.
- ^ (EN) Witcher2.com, su witcher2game.com.
- ^ (EN) Witcher2game.com.
- ^ (EN) Witcher2game.com, combattimenti, su witcher2game.com.
- ^ (EN) Witcher2game.com, combattimenti, su witcher2game.com.
- ^ (EN) Witcher2game.com, combattimenti, su witcher2game.com.
- ^ (EN) Witcher2game.com, Segni, su witcher2game.com.
- ^ (EN) Witcher2game.com, storia, su witcher2game.com.
- ^ (EN) Witcher2game.com, dialoghi, su witcher2game.com.
- ^ (EN) Witcher2game.com, storia, su witcher2game.com.
- ^ (EN) Personaggi principali, su en.thewitcher.com.
- ^ (EN) Witcher2game.com, storia, su witcher2game.com.
- ^ (EN) Wikipedia, Aurora Engine, su en.wikipedia.org.
- ^ (EN) Witcher2game.com, sistema di combattimento, su witcher2game.com.
- ^ (EN) Modifica del gioco per l'Australia, su kotaku.com.au.
- ^ (EN) Sito ufficiale di The Witcher 2, su en.thewitcher.com.
- ^ Trailer ufficiale, su uk.ign.com.
- ^ (EN) Buy.thewitcher.com.
- ^ (EN) Acquistare The Witcher 2 online, su gog.com.
- ^ (EN) The Witcher su Playboy, su kotaku.com.
- ^ (EN) Il calendario di The Witcher 2, su kotaku.com.
- ^ Multiplayer.it.
- ^ (EN) Gli sviluppatori su Geralt, su rpgwatch.com.
- ^ UberSampling
- ^ (EN) Cameo di Assassin's Creed, su kotaku.com.
- ^ (EN) Gioco online privo di DRM, su witcher2game.com.
- ^ (EN) Forgotten Land, River side, su witcher2game.com.
- ^ (EN) Riferimenti al mondo reale, età di Geralt, su witcher2game.com.
Il portale PlayStation non esiste