Fast & Furious 5
Fast & Furious 5 (Fast Five) è un film del 2011 diretto da Justin Lin. È il quinto film della serie Fast and Furious e segue in ordine cronologico Fast & Furious - Solo parti originali.
| {{{titolo}}} | |
|---|---|
| Paese di produzione | USA |
| Durata | 130 min |
| Rapporto | 2,35:1 |
| Genere | Azione |
| Regia | Justin Lin |
| Soggetto | Chris Morgan |
| Produttore | Neal H. Moritz, Vin Diesel, Michael Fottrell |
| Fotografia | Stephen F. Windon |
| Musiche | Brian Tyler |
| Interpreti e personaggi | |
| |
Trama
Dopo essere stato arrestato in Fast & Furious - Solo parti originali, Dominic "Dom" Toretto riesce ad evadere grazie all'aiuto di Brian O'Conner, della sorella (nonché fidanzata di Brian) Mia e dei due amici di Dom, Tego e Rico.
Dopo aver liberato Dom, Brian e Mia scappano a Rio de Janeiro dove vengono ospitati dall'ex amico di Dom, Vince, nella favela. Vince propone allora a Brian di rubare delle auto di lusso da un treno; durante il furto Brian e Mia si ricongiungono con Dom ma scoprono che gli uomini con cui stanno compiendo il furto stanno pianificando qualcosa contro di loro. Dopo che Vince e Mia hanno rubato le prime due auto Dom e Brian ingaggiano una sparatoria con i loro ex aiutanti in cui muoiono due agenti della DEA uccisi da questi ultimi. Dopo una breve sparatoria la lotta termina con la cattura da parte dei loro ex aiutanti, rivelatisi gli uomini del più potente uomo d'affari di Rio de Janeiro, Hernan Reyes.
Dopo essere stati catturati Dom e Brian incontrano Reyes che tenta invano di farsi dire dove sono nascosti Mia e l'auto rubata; Dom e Brian riescono allora a fuggire e tornano da nel garage dove Mia ha nascosto l'auto, una Ford GT40. Nel frattempo l'FBI, pensando che gli agenti fossero stati uccisi da Dom, Brian e Mia organizza una supersquadra capeggiata dall'agente Luke Hobbs, famoso per non avere mai fallito una cattura, per catturare Dom, Brian e Mia. Arrivati al garage scoppia una violenta lite tra Brian e Dom, Brian sostiene infatti che Vince sia coinvolto nella combutta contro di loro mentre Dom pensa che non c'entri niente, al termine della lite i tre decidono di smontare l'auto per trovare la cosa che interessava a Reyes. Dopo una breve ricerca i tre scoprono un chip in cui sono segnati tutti i magazzini in cui Reyes tiene i suoi soldi. Poco dopo arriva però Vince che si dichiara innocente ma viene subito scoperto da Dom mentre cerca di rubare il chip, Dom decide allora di cacciarlo. Poco dopo fanno contemporaneamente irruzione nel garage Hobbs e la sua squadra e gli uomini di Reyes dando vita a una lunga e serrata fuga di Dom, Brian e Mia (al termine della quale Mia rivela a Brian di essere incinta) in cui i tre riescono a scappare solo grazie al contemporaneo conflitto tra gli uomini di Hobbs e quelli di Reyes.
Dopo essere fuggiti i tre decidono di organizzare una rapina ai danni di Reyes organizzando una squadra composta dai loro ex amici apparsi nei precedenti capitoli di Fast and Furious: Roman Pearce, Han Lue, Tej Parker, Gisele Harabo, Tego e Rico. Il piano inizia quando la squadra fa irruzione in uno dei magazzini di Reyes e brucia tutti i soldi presenti nel magazzino costringendo l'uomo d'affari a mettere tutti i suoi soldi in una cassaforte superblindata che nasconde nel dipartimento di polizia di Rio de Janeiro. Dom e Brian prendono parte a una serie di gare clandestine in cui vincono numerose automobili ma, avendo stabilito che nessuna di queste è abbastanza veloce, rubano insieme ad Han e Roman quattro Dodge Charger della polizia. Nel frattempo Vince, pentitosi di aver tradito i suoi amici, torna da Dom per scusarsi e viene perdonato.
A questo punto la squadra è pronta per il colpo ma, proprio mentre stanno per partire, Hobbs e la sua squadra fanno irruzione nel loro nascondiglio arrestando Dom, Brian, Mia e Vince. Mentre Hobbs e la sua squadra stanno trasportando i loro prigionieri, subiscono un'aggressione da parte degli uomini di Reyes in cui muoiono tutti gli uomini di Hobbs e Vince. Il gruppo riesce a salvarsi solo perché Elena Neves, una poliziotta brasiliana assunta da Hobbs come interprete anch' essa sopravvissuta all' agguato, libera i prigionieri facendoli intervenire contro gli aggressori e permettendo a Hobbs a mettersi in salvo; Hobbs decide allora di allearsi con Dom e gli altri per vendicare i suoi uomini.
Dopo aver fallito il piano la squadra si prepara per lo scontro finale: Hobbs ed Elena fanno irruzione con il veicolo militare di Hobbs nel dipartimento di polizia seguiti da Dom e Brian che, a bordo di due delle Dodge Charger della polizia rubate riverniciate di nero, sfondano il muro dell'edificio e attaccano la cassaforte alle due Dodge e danno vita a un violentissimo inseguimento per le strade di Rio de Janeiro. A metà dell'inseguimento Han e Roman entrano in scena con le altre due Dodge Charger (lasciate però con i lampeggianti e la livrea) facendo uscire di strada la auto più vicine a Dom e Brian e dando a questi pochi secondi di "invisibilità" in cui nascondono la cassaforte in un camion della nettezza urbana su cui si trovano Gisele, Tego e Rico e la sostiuiscono con una cassaforte identica vuota che si era procurato Tej per allenarsi a scassinarla. Ripreso l'inseguimento Dom e Brian salgono su un ponte ma Don, vedendosi accerchiato dalle auto della polizia e da quelle di Reyes e i suoi uomini, che nel frattempo hanno preso parte all'inseguimento, decide di sacrificarsi sganciando l'auto guidata da Brian e inizia a distruggere usando la cassaforte tutte le auto che lo inseguono. Essendo Dom riuscito a distruggere tutte le auto, compresa quella in cui c'era Reyes, sopraggiungono Hobbs ed Elena e Brian. Mentre Brian va da Dom, Hobbs uccide Reyes e concede a Dom e Brian un giorno per scappare dicendogli però, ignaro del fatto che hanno sostituito la cassaforte, che non possono tenersi i soldi.
Nel finale si fanno vedere come ogni componente della banda spende gli undici milioni di bottino del colpo: Tego e Rico si giocano e perdono tutti i soldi vinti a Monaco. Roman si compra una Koenigsegg della quale ne esistono solo quattro esemplari al mondo e va a trovare Tej per vantarsi del fatto di essere l'unico a possederla nell'emisfero occidentale ma scopre che anche lui ha comprato un'auto uguale, Han e Gisele si fidanzano e iniziano a girare il mondo insieme mentre Dom si fidanza con Elena e va a vivere con Brian e Mia; alla fine Brian e Dom decidono di sfidarsi in una gara un'ultima volta per stabilire chi tra i due sia il migliore con le loro due macchine: rispettivamente una Nissan GT-R e una Dodge Challenger.
Produzione
Nel marzo 2010 il produttore Neal H. Moritz rivelò che il film sarebbe stato girato in estate tra Brasile, Porto Rico, Los Angeles e Atlanta e annunciò che era in fase di sviluppo il sesto episodio della serie, ma i due film non sarebbero stati girati di seguito.[1]
Distribuzione
Il trailer è stato rilasciato il 14 dicembre 2010.[2] L'uscita nelle sale cinematografiche statunitensi era prevista per il 29 aprile 2011, in Italia il film è stato distribuito a partire dal 4 maggio.[3]
Sequel
Dopo i titoli di coda è possibile vedere un breve extra, con protagonisti i poliziotti Monica Fuentes (interpretata dall'attrice Eva Mendes che aveva collaborato alla cattura di Carter Verone con O'Conner e Roman Pierce in 2 Fast 2 Furious), e Luke Hobbs (l'attore Dwayne "The Rock" Johnson), che anticipa il loro ritorno nel sesto film già programmato dalla Universal Studios e che per la 4ª volta vedrà alla regia Justin Lin [4]. In questo extra la Fuentes avvisa Hobbs che sono avvenuti dei furti d'auto al molo di Monaco e che tra i colpevoli ci sarebbe Letty, la fidanzata morta di Dom.
Lista auto
- Honda nsx (scena dell'evasione, guidata da Mia Toretto)
- Dodge Charger 1970 (scena dell'evasione, guidata da Brian e poi da Dom All' arrivo a Rio)
- Nissan Skyline 1972 (Guidata da Brian con al fianco Mia all'arrivo nelle favelas di Rio)
- De Tomaso Pantera gts (Prima auto scesa dal treno, al volante Vince)
- Ford gt40 1966 (Seconda auto scesa dal treno, al volante Mia, Aveva il chip nell' hi-fi, smontata da Dom e Brian e rimontata dalla squadra di Luke Hobbs)
- Chevrolet Corvette stingray grand sport 1965 (Terza ed ultima auto scesa dal treno, al volante Dom, distrutta qualche centinaio di metri dopo)
- Volkswagen Tuareg (Sono due, di Hernan Reyes)
- Blindato Gurkha LAPV su chassis Ford F550 (Mezzo "indistruttibile" di Luke Hobbs)
- GMC 2500 Yukon (Sono i due fuoristrada che acconpagnano il blindato di Luke Hobbs, tutti e due distrutti)
- Ducati Street Fighter (Guidata da Gisele Harabo (Gal Gadot) quando arriva alla "base operativa")
- Ford Galaxie 1963 (guidata da Tej Parker (Ludacris) quando arriva alla "base operativa")
- Dodge Charger srt8 (ce ne sono a decine, la maggior parte sono della Polizia, due sono quelle che trainano la cassaforte e molte sono state distrutte)
- Nissan 370z (Una delle auto usate per i test contro le telecamere di sorveglianza)
- Porsche 911 (996) gt3 rs 2007 (Una delle auto usate per i test contro le telecamere di sorveglianza)
- Subaru Impreza STi (Una delle auto usate per i test contro le telecamere di sorveglianza)
- Toyota Supra (Una delle auto usate per i test contro le telecamere di sorveglianza)
- Ford Maverick 1970 (guidata da brian durante le operazione di tallonamento degli uomini e dei soldi di reyes)
- Koenigsegg ccx (Sono due, di Roman Pearce (Tyrese Gibson) e Tej Parker (Ludacris) nelle scene finali del film)
- Lexus LFA (Guidata da Han nelle scene finali)
- Dodge Challenger R\T 2010 (Auto di Dom nella scena finale)
- Nissan GT-R (Auto di Brian nella scena finale)
Citazioni
- Roman Pierce (Tyrese Gibson) cita Il padrino (film) quando riferendosi al modo con cui è riuscito ad ottenere la sua Koenigsegg dice: "Gli ho fatto un'offerta che non poteva rifiutare", riferendosi al precedente possessore dell'auto.
Note
- ^ (EN) Steve Weintraub, Exclusive: Producer Neal H. Moritz on Fast and Furious 5 and 6 Plus Info on the Highlander Reboot, su collider.com, 31-3-2010. URL consultato il 18-12-2010.
- ^ (EN) ‘Fast Five’ Trailer Pits Vin Diesel Vs. The Rock, su thefilmstage.com, 14-12-2010. URL consultato il 18-12-2010.
- ^ Fast & Furious 5 (Fast Five), su comingsoon.it, Coming Soon. URL consultato il 15-03-2011.
- ^ [ Monica Fuentes e Luke Hobbs Fast & Furious 6: a dirigere ancora una volta Justin Lin]
Collegamenti esterni
- (EN) Sito ufficiale
- (EN) 1596343, su IMDb, IMDb.com.

