TG2
Il Tg2 è il telegiornale di Rai 2, secondo canale della RAI - Radiotelevisione Italiana.
| Anno | {{{anno prima visione}}} |
|---|---|
| Lingua originale | italiano |
| Rapporto | 1,33:1 |
La programmazione viene trasmessa dal Centro di Produzione RAI di Saxa Rubra a Roma.
Storia
Il Tg2 è nato nel novembre del 1961, con il nome di Telegiornale del Secondo Programma RAI e il suo primo direttore è stato Ugo Zatterin. Andava in onda con un posticipo di 30 minuti rispetto al Telegiornale della Prima rete, per dare l'opportunità di ascoltare un ulteriore notiziario, anche se in forma ridotta a causa della scarsità di mezzi produttivi. Era condotto, fra gli altri, da Ennio Mastrostefano e Gustavo Selva.
Dopo la riforma della RAI del 1975, il Secondo Programma è stato ribattezzato Rete 2 ed è nato il nuovo telegiornale, che si chiama da allora Tg2. Il primo direttore è stato Alberto Sensini, sostituito poi da Andrea Barbato, che il 15 marzo 1976 ha inventato una nuova formula per il Tg2: il "racconto" delle notizie, anziché la semplice lettura, la disponibilità dello studio per dirette e dibattiti e l'incremento dei servizi filmati. Il taglio editoriale era laico e progressista, vicino alle forze della Sinistra politica, inizialmente PSI, PCI, PRI, realizzando così un chiasmo col GR1, col quale il Tg2 condivideva diversi inviati. L'altro ramo del chiasmo era formato dai concorrenti Tg1 - GR2 di area conservatrice. La politica editoriale prevedeva la nascita di una serie di rubriche di approfondimento, una linea che è proseguita negli anni: si ricorda la rubrica Tg2 Odeon di Brando Giordani ed Emilio Ravel alla fine degli anni Settanta.
L'edizione di punta era quella delle 19:45, con anticipo di 15 minuti sulla concorrenza del Tg1. S'intitolava Tg2 Studio aperto ed è stata condotta, a turno, da Piero Angela, Mario Pastore e Italo Moretti. Il titolo Studio aperto era dovuto all'impostazione nuova del telegiornale serale, aperto anche alle telefonate dei telespettatori. Seguiva l'edizione notturna, Tg2 Stanotte, condotta da Brunella Tocci e Nuccio Puleo.
In seguito è stata aggiunta l'edizione diurna Tg2 Oretredici, condotta da Italo Gagliano, Maurizio Vallone, Giancarlo Santalmassi, Ettore Masina, Carlo Picone. Tra i giornalisti più celebri vanno citati Giuseppe Fiori, Emmanuele Rocco, Giuseppe Marrazzo, Ruggero Orlando, Giulio Colavolpe, Gino Pallotta, Italo Gagliano, Ezio Zefferi, Tina Lepri, Mauro Dutto, Gianni Manzolini, Antonello Marescalchi. Gli inviati più famosi, condivisi col GR1, sono stati Aldo Longo, Salvo Mazzolini, Jas Gawronski, Carlo Mazzarella. La rubrica meteorologica era Tg2 Il tempo domani (ora Meteo2).
La redazione sportiva era affidata a Maurizio Barendson, Remo Pascucci e Beppe Berti; inoltre vi erano Gianfranco De Laurentiis, Bruno Pizzul (conduttore e telecronista), Guido Oddo, Adriano De Zan, Claudio Valeri, Giorgio Martino e Mario Poltronieri. Gli speaker principali del Tg2 erano Marco Raviart e Alberto Lori, che leggevano fuori campo i testi delle notizie, affiancando i conduttori. A loro sono succeduti Pino Berengo Gardin e Teresa Piazza. Le rubriche sportive nate nel Tg2 sono state Tg2 Diretta Sport, Tg2 Domenica sprint, Tg2 Sport Sera, Tg2 Dribbling (che raccoglieva l'eredità della preesistente trasmissione Dribbling), Tg2 Goal flash, Tg2 motori. Sono nate rubriche di cultura e di servizio, fra cui Tg2 Di Tasca nostra di Tito Cortese, antesignana di Diogene di Antonio Lubrano, Tg2 Bella Italia, Tg2 Gulliver e altre. Nel film Buongiorno, notte di Marco Bellocchio troviamo qualche immagine tratta dal Tg2 di questi anni.
Il Tg2 diventa sempre più vicino al PSI di Bettino Craxi e rappresentava l'alternativa laica al cattolico Tg1. Nell'edizione serale, che negli anni ottanta ha cambiato il titolo in Tg2 Telegiornale, con la direzione di Ugo Zatterin, esordisce la prima conduttrice donna di un Tg di prima serata, Piera Rolandi, che si alternava a Giancarlo Santalmassi, vicedirettore della testata dal 1980 al 1987, e a Franco Biancacci, Mimmo Liguoro e Gianni Manzolini. Curava la pagina degli spettacoli Marlisa Trombetta; il vaticanista era Ugo D'Ascia.
La linea di servizio del Tg2 è stata continuata dal direttore Alberto La Volpe sul finire degli anni ottanta con la nascita di altre rubriche, come la già citata Tg2 Diogene, Tg2 Nonsolonero dedicato al mondo dell'immigrazione e Tg2 Pegaso. Tra le conduttrici dell'edizione delle 20 c'erano Lilli Gruber e Carmen Lasorella. Tra i conduttori anche Enrico Mentana e Clemente J. Mimun (che nel 1994 ha assunto la direzione della testata). Tra gli inviati Maria Giovanna Maglie ed Anna La Rosa.
Dal 1995 al 2011 il Tg2 si è avvicinato sempre più ai partiti del centro destra politico come Forza Italia e, con la direzione di Mauro Mazza, Alleanza Nazionale.
Fino al 2011 il Tg2 è trasmesso in sei edizioni quotidiane nei giorni feriali: alle 10:00, alle 13:00, alle 18:15, alle 20:30 e l'edizione della notte, cui si aggiunge il notiziario destinato ai sordomuti alle 17:45.Dal 2010 con il passaggio di Mattina in Famiglia su Rai 1 le edizioni del mattino del weekend sono state abolite.
Dal 1987, carattere distintivo del Tg2 è la sigla che termina con le tre note secche re-fa-sol (che fanno ta-ta-ta), ideata dal compositore romano Angelo Talocci. Dal 28 settembre 2009, con la nuova sigla, i nomi delle edizioni sono stati aboliti, rendendo qualsiasi edizione anonima, come per il Tg1 dall'agosto 1993.
Edizioni
Dal 28 settembre 2009 il nome dell'edizione venne abolito e gli ultimi usati erano i seguenti:
- Tg2 Mattina
- Tg2 Giorno
- Tg2 Flash
- Tg2 17:45 (edizione LIS)
- Tg2 18:15 (per un periodo venne usato Tg2 Sera, già usato dal 1994 al 1995 per l'edizione serale delle 19.45)
- Tg2 20:30
- Tg2 Notte
Orari (2011)
| Giorni feriali | ||
|---|---|---|
| Orario | Durata | Note |
| 10:00 | 60 minuti | |
| 13:00 | 30 minuti | Seguito generalmente dalle rubriche Tg2 Costume e società dal lunedì al venerdì, Tg2 Medicina 33 dal lunedì al giovedì (fino al 2008 Tg2 Salute e Tg2 EatParade il venerdì) |
| 17:45 | 5 minuti | Edizione LIS. |
| 18:15 | 30 minuti | |
| 20:30 | 30 minuti | |
| 23:20 circa (l'orario può variare) | 10 minuti | |
| Sabato e domenica | ||
| Orario | Durata | Note(l'orario può variare) |
| 13:00 | 30 minuti | La domenica seguita da Tg2 Motorie il sabato da Dribbling |
| 18:00 | 5 minuti | Edizione LIS. |
| 20:30 | 30 minuti | |
| 23:20 - 1:00 | 15 minuti (l'orario può variare) | |
Edizioni e rubriche storiche
- Tg2 Studio Aperto
- Tg2 Mattina
- Tg2 Oretredici
- Tg2 Flash
- Telegiornale 2 o semplicemente Tg2 [1]
- Tg2 Dossier
- Tg2 Lo Sport
- Tg2 Bella Italia
- Tg2 Di tasca nostra
- Tg2 Euro Goal
- Tg2 Goal Flash
- Tg2 Stasera
- Tg2 Stanotte
- Tg2 Diogene
- Tg2 Non solo nero
- Tg2 Sport Sera
- Tg2 Domenica Sprint
- Tg2 Sabato Sport
- Tg2 Pègaso
- Tg2 Oroscopo
- Tg2 Studio & Stadio
- Tg2 Dal Parlamento
- Tg2 Economia
- Tg2 Dribbling
- Tg2 Net
- Tg2 10 Minuti
Rubriche
- Tg2 Non Solo Soldi
- Tg2 Punto di Vista
- Tg2 Costume e Società (in onda dal lunedì al giovedì)
- Tg2 Dossier
- Tg2 Storie
- Tg2 Cine Matinee e Achab Libri
- Tg2 Medicina 33
- Meteo 2 [2]
- Tg2 Mizar
- Tg2 Salute
- Tg2 Sì viaggiare [3]
- Tg2 Eat Parade
- Tg2 Motori
- Estrazioni del lotto
Edizione serale del Tg2
Storia
Il Tg2 post-riforma è nato nell'ottobre 1975: l'edizione serale si chiamava Tg2 Studio aperto e andava in onda alle 19:45 (con anticipo di 15 minuti dal Tg1). L'edizione durava un'ora ed era aperta alle telefonate del pubblico (da qui il titolo). Nella sigla si vedeva lo storico logo del Tg2 formarsi tramite l'apparizione delle bande gialle, arancioni e rosse, e il tracciarsi del 2, alla cui base si formava la scritta "telegiornale"). Successivamente si vedeva un mondo formato solo da meridiani e paralleli verdi, con sovrimpressa la scritta STUDIO [a capo] APERTO.
Nel 1981 l'edizione serale è stata ridotta a mezz'ora e sono sparite le telefonate, restando invariato l'orario. Il nuovo titolo è Tg2 telegiornale e nella sigla, dopo che il 2 si è formato (in un differente modo e con una grafica leggermente diversa) si vedeva sotto quest'ultimo la scritta telegiornale rientrare ruotando 3 volte (ovviamente la sigla successivamente cambiava 2 volte prima del titolo successivo).
Nel 1994 il titolo è cambiato in Tg2 Sera (insieme ai titoli di molte altre edizioni, gli unici che hanno resistito sono stati Tg2 Mattina e Tg2 Flash), ma l'oraria è rimasto comunque invariato. Nel novembre 1995 è avvenuto il restyling del Tg2 e anche l'edizione serale ha cambia titolo e orario. Il nuovo titolo è Tg2 20:30 e l'orario (come dice il titolo stesso) è alle 20:30: per la prima volta in 15 anni l'orario della edizione serale è cambiato. Al 2011 il l'edizione serale del Tg2 conserva questo titolo e orario.
Nomi
- Tg2 Studio Aperto ( dal 23 febbraio 1976 fino al 5 luglio 1981);
- Telegiornale 2 (dal 6 luglio 1981 fino al 13 marzo 1994);
- Tg2 Sera (dal 14 marzo 1994 fino al 5 novembre 1995);
- Tg2 20:30 (dal 6 novembre 1995 fino al 28 settembre 2009)
Redazione
Direttori
Direttori del Telegiornale del Secondo Programma
- Ugo Zatterin (23 maggio 1961 - 9 settembre 1975)
- Alberto Sensini (10 settembre 1975 - 17 febbraio 1976)
Direttori del Tg2
- Andrea Barbato (18 febbraio 1976 - 12 ottobre 1980)
- Ugo Zatterin (13 ottobre 1980 - 22 agosto 1986)
- Antonio Ghirelli (23 agosto 1986 - 9 aprile 1987)
- Alberto La Volpe (10 aprile 1987 - 19 luglio 1993)
- Paolo Garimberti (20 luglio 1993 - 26 giugno 1994)
- Clemente J. Mimun (27 giugno 1994 - 21 aprile 2002)
- Mauro Mazza (22 aprile 2002 - 11 giugno 2009)
- Mario De Scalzi (12 giugno - 22 luglio 2009 ad interim)
- Mario Orfeo (23 luglio 2009 - 31 marzo 2011) [4]
- Mario De Scalzi (1° aprile 2011 ad interim)
Vicedirettori
Caporedattori
- Ulderico Piernoli (Cronaca)
- Enzo Romeo (Esteri e Religione)
- Luciano Ghelfi (Politica)
- Tommaso Ricci (Arte e Cultura)
- Emilio Albertario (cultura e spettacolo)
- Michele Bovi (Caporedattore Centrale, Speciali)
- Claudio Valeri (Sport)
Organigramma conduttori e edizioni attuali
TG2Punto.it
In onda dal lunedì al venerdì alle ore 10:00.All'interno vengono trattati fatti di attualità,cronaca,rassegna stampa,e una breve edizione del tg della durata di 5 minuti.Gli attuali conduttori sono:
TG2 Giorno
In onda tutti i giorni alle ore 13:00 con una durata di 30 minuti.Dal 2009 si è optato per una conduzione di sole donne anziche a coppia come in passato.Le attuali conduttrici sono:
TG2 Costume e Società
In onda dal lunedì al venerdì alle 13:30 con una durata di 20 minuti.Gli attuali condutttori sono:
- Frediana Biasutti
- Carola Carulli
- Francesca Romana Elisei
- Piergiorgio Giacovazzo
- Elisabetta MIgliorelli
TG2 "Medicina 33"
In onda dal lunedì al venerdì alle ore 13:50 con una durata di 10 minuti.Questa rubrica tratta principalmente argomenti di salute e medicina.Da anni è sempre condotta da Luciano Onder.
TG2 ore 18:15
In onda tutti i giorni alle 18:15 dopo il Tg Sport con una durata di 30 minuti.Alla fine di questa edizione va in onda la rubrica "Si Viaggiare".Gli attuali conduttori sono:
- Frediana Biasutti
- Carola Carulli
- Francesca Romana Elisei
- Piergiorgio Giacovazzo
- Elisabetta MIgliorelli
TG2 ore 20:30
In onda tutti i giorni alle ore 20:30 con una durata di 30 minuti.Gli attuali conduttori sono:
TG2 Sera
In onda dal lunedì al venerdì intorno alle 23:30 con una durata di 10 minuti.Il sabato e la domenica intorno alle 00:30.Gli attuali conduttori sono:
Dal lunedì al venerdì:
- Adele Ammendola
- Dario Laruffa
- Maurizio Martinelli (tranne giovedi in quanto conduce "TG2 Punto di vista)
- Maria Concetta Mattei
- Luca Salerno
Il sabato e la domenica e anche i giovedi delle settimane in cui alle 20,30 conduce Maurizio Martinelli:
Organigramma storico dei conduttori
- Tg2Punto.it
- Tg2 Flash ore 11:15
- Carlo Picone (1987 - 2002)
- Paolo Bolano (1983 - 1990)
- Alberto Castagna (1983 - 1992)
- Maria Grazia Capulli (1988 - 1997)
- Giorgio Salvatori (1990 - 1994)
- Angelo Figorilli (1990 - 1997)
- Maria Concetta Mattei (1990 - 1992)
- Barbara Modesti (1992 - 1996)
- Patrizia Albi Marini (1996 - 2008)
- Francesca Nocerino (1997 - 2000)
- Giovanna Cipriani (1998 - 2002)
- Silvia Vaccarezza (2001 - 2004)
- Sandro Petrone (nell'estate del 2002)
- Tg2 Oretredici/Tg2 Giorno [5]
- Italo Gagliano (1976 - 1982)
- Nuccio Puleo (1976 - 1980)
- Giancarlo Santalmassi (1976 - 1981)
- Mariella Milani (1983 - 1987)
- Orlando Perera (1980 - 1987)
- Carlo Picone (1976 - 1987)
- Piero Marrazzo (1991 - 1994)
- Maurizio Vallone (1979 - 1986)
- Carmen Lasorella (1987 - 1994)
- Roberto Amen (1987 - 1991)
- Raffaele Garramone (1981 - 1987)
- Alessandro Cecchi Paone (1992 - 1994)
- Maria Concetta Mattei (1993 - 1997)
- Adele Ammendola (1994 - 1999)
- Attilio Romita (1996 - 2001)
- Maria Grazia Capulli (1997 - )
- Paola Ferrari (2000 - 2003)
- Francesca Nocerino (2000 - )
- Dario Laruffa (2002 - 2003)
- Maurizio Crovato (2002 - 2003)
- Sandro Petrone (2003 - 2010)
- Manuela Moreno (2002 - )
- Maurizio Martinelli (2002 - 2008)
- Luca Salerno (2002 - 2004)
- Silvia Vaccarezza (2004 - 2010)
- Fabio Cappelli (2004 - 2007)
- Nadia Zicoschi (2010 - )
- Chiara Lico (2010 - )
- Dal Parlamento
- Teresa Piazza (1982 - 1994)
- Tiziana Amico (1991 - 1994)
- Giovanni Miele (1989 - )
- Marilù Gallone (solo nel 1991)
- Gaetana Bartolani (1992 - 1993)
- Tg2 Flash ore 17.45
- Stessi conduttori del Tg2 delle 13 fino al 2009.Poi dal 2010 gli stessi dell'edizione delle 18:15 e della rubrica "Costume e societa" alle ore 13:30
- Tg2 ore 18.15
- Stessi conduttori del Tg2 delle 13 fino al 2009
- Francesca Romana Elisei (2010 - )
- Carola Carulli (2010 - )
- Frediana Biasutti (2010 - )
- Elisabetta Migliorelli (2010 - )
- Piergiorgio Giacovazzo (2010 - )
- Chiara Lico (qualche mese nel 2010)
- Tg2 Sport Sera
- Tg2 ore 19:45/Tg2 Sera
- Mario Pastore (1976 - 1984)
- Italo Moretti (1976 - 1981)
- Ennio Mastrostefano (1976 - 1979)
- Giancarlo Santalmassi (1981 - 1988)
- Maurizio Vallone (1986 - 1987)
- Lilli Gruber (1987 - 1990)
- Mimmo Liguoro (1983 - 1994)
- Lorenza Foschini (1990 - 1994)
- Gianni Gaspari (1987 - 1991)
- Michele Cucuzza (1991 - 1995)
- Alda D'Eusanio (1994 - 1995)
- Tg2 Lo Sport (sostituito poi da Tg2 Sport)
- Gianfranco De Laurentiis (1987 - 1992)
- Giorgio Martino (1982 - 1992)
- Amedeo Verduzio (1986 - 1992)
- Fabrizio Failla (1990 - 1992)
- Enzo Creti (1987 - 1992)
- Franco Lauro (1988 - 1993)
- Federico Urban (1987 - 1992)
- Furio Focolari (1990 - 1991)
- Mario Mattioli (qualche mese nel 1991)
- Eugenio De Paoli (1987 - 1991)
- Tg2 20.30
- Michele Cucuzza (1995 - 1998)
- Mariolina Sattanino (1995 - 1997)
- Daniela Vergara (1995 - 2004)
- Guido Barendson (1998 - 2002)
- Maria Grazia Capulli (nella primavera 1998)
- Attilio Romita (2001 - 2003)
- Maria Concetta Mattei (1997 - )
- Dario Laruffa (2003 - )
- Adele Ammendola (1999 - )
- Luca Salerno (2004 - 2008; 2010 - )
- Maurizio Martinelli (2008 - )
- Tg2 Stasera
- Italo Moretti (1981 - 1985)
- Lilli Gruber (1985 - 1987)
- Giulio Colavolpe (1982 - 1988)
- Michele Mangiafico (1982 - 1990)
- Roberto Amen (1986 - 1987)
- Piero Marrazzo (1987 - 1988)
- Lorenza Foschini (1987 - 1990)
- Arturo Gismondi (1986 - 1988)
- Michele Cucuzza (1989 - 1990)
- Maria Rosaria La Morgia (1988 - 1991)
- Tg2 Stanotte/Tg2 Notte
- Gianni Gaspari (1985 - 1987)
- Pierfelice Bernacchi (1980 - 1982)
- Nuccio Puleo (1980 - 1987)
- Alda D' Eusanio (1989 - 1993)
- Maria Concetta Mattei (1992 - 1993)
- Roberto Amen (1993 - 1994)
- Donato Placido (1994 - 1995)
- Giovanni Masotti (1994 - 1997)
- Dario Laruffa (1995 - 2002)
- Marcello Masi (1996 - 2001)
- Franco Di Mare (1996 - 1997)
- Silvia Vaccarezza (1997 - 2002)
- Maurizio Crovato (1999 - 2002)
- Paola Ferrari (nell'estate del 2000)
- Sandro Petrone (2000 - 2003)
- Fabio Cappelli (2002 - 2004)
- Francesco Paolo Cozza (2003 - 2009)
- Daniele Rotondo (2006 - )
- Giovan Battista Brunori (2005 - )
- Giovanni Alibrandi (2008 - 2009)
- Elisabetta Migliorelli (2009 - 2010)
- Laura Berti (2010 - )
- Simonetta Guidotti (2010 - )
- Chiara Prato (2010 - )
Sigle
- Autori delle sigle
- Piero Gratton (23 febbraio 1976 - 1° maggio 1987)
- Mario Sasso (2 maggio 1987 - 11 settembre 1988)
- Massimo Vignelli (12 settembre 1988 - 5 novembre 1995)
- David Del Bufalo (6 novembre 1995 - 29 settembre 2002)
- Paul Dockerty (dal 30 settembre 2002)
Curiosità
- Il 23 novembre 1980 il TG2 della sera delle 19.45, che ondava in onda 15 minuti prima del TG1, riportava la notizia di una scossa di terremoto avvertita qualche minuto prima (19.34) in Basilicata. Due ore dopo il TG2 andò in onda con un'edizione straordinaria iniziando a raccontare in tutta la sua drammaticità il devastante terremoto che aveva colpito l'Irpinia e la Basilicata.[senza fonte]
- Il 7 dicembre 2006, alla rubrica Tg2 10 minuti condotta da Maurizio Martinelli, era presente un uomo separato dalla moglie, che aveva potuto rivedere suo figlio (presente anche lui in studio) solo dopo che quest'ultimo aveva raggiunto la maggiore età. Allorché Martinelli rifiutò all'uomo la lettura di una lettera, egli tentò di darsi fuoco cospargendosi di benzina. Fermato istantaneamente da tre tecnici, dal conduttore e dal figlio, l'uomo chiese scusa ai telespettatori. Tuttavia la vicenda ebbe un risvolto grottesco: poco dopo, mentre era già in onda la la sigla di coda del telegiornale, Martinelli, non accorgendosi che i microfoni erano ancora accesi, apostrofò l'uomo con l'espressione: «Lei è un pezzo di m***a!», che fu chiaramente udita anche dai telespettatori a casa. Blob mandò in onda la scena per un mese;
- Il telegiornale è stato ironicamente citato da vari artisti:
- Gigi Proietti, durante il varietà televisivo Club 92, lo battezza GG2;
- il comico Salvatore Marino fece diverse parodie del Tg2 nel corso della trasmissione D.O.C. Music International, condotta da Renzo Arbore (1989) e durante la trasmissione televisiva Piazza Grande, in cui presenta una rubrica di gossip, intitolata PG2;
- Gene Gnocchi, alla fine del telegiornale delle 20.30, conduceva il telegiornale satirico Tg Duel;
- In occasione del capodanno del 2000, il telegiornale decise di modificare la sua videosigla. Su sfondo rosso apparivano la T, poi la g e per ultimo un piccolo errore di scrittura, anziché 2mila fu scritto 2uemila. Il logo si completava con la scritta Tg2uemila, anziché Tg2mila. L'errore fu svelato da Striscia la notizia, che diede ironicamente la colpa al baco del millennio.
Note
- ^ Ex Tg2 Studio Aperto. Edizione principale senza nessun titolo specifico, ma definita dalle guide TV Tg2 Telegiornale, a causa della scritta neutra "telegiornale" che rimaneva al di sotto dello storico due nella sigla, anche nello stesso momento in cui per le altre edizioni questa lasciava il posto a "oretredici, flash, sport sera, stasera e stanotte"
- ^ Titolo acquisito dal 1984 con la soppressione di "il tempo domani"
- ^ Il venerdì da settembre a giugno e solo in estate Tg2 e... state con costume
- ^ http://www.rainews24.it/it/news.php?newsid=151176
- ^ Dal settembre 2002 al gennaio 2004 fu usata, solo nell'edizione delle 13.00, una formula di conduzione a coppie. Le coppie erano composte da: Dario Laruffa e Francesca Nocerino; Maurizio Crovato e Manuela Moreno; Maria Grazia Capulli e Sandro Petrone; Paola Ferrari e Maurizio Martinelli.