Wikipedia:Pagine da cancellare/Giovanni Lettieri
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità. Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione. |
- I sindaci dei comuni capoluogo sono certamente tutti enciclopedici, ma quelli che sono semplicemente "candidati" a tale carica non lo sono, e la loro enciclopedicità deve essere valutata caso per caso. Partendo quindi da ciò che vedo scritto nella voce domando: può essere considerato enciclopedico in qualità di presidente ed amministratore delegato di Atitech? Lascio la parola alla comunità. Ovviamente, in caso di cancellazione, qualora tra due settimane Lettieri diventasse sindaco, la pagina sarà recuperata da un amministratore. --Retaggio (msg) 13:03, 19 mag 2011 (CEST)
- Ciao. Beh, credo che, proprio in quanto candidato, molte persone penseranno di informarsi su di lui utilizzando Wikipedia, che potrebbe svolgere il ruolo di "fonte neutra e autorevole". Oltretutto, adesso è un candidato in ballottaggio, e il rilievo è maggiore. Magari aggiungo il template degli avvenimenti in corso. Credo che si possano trovare altre informazioni di rilievo, infatti ho usato il template "abozzo" e speravo che altri avessero provveduto. Ad esempio, la presidenza dell'unione industriali di Napoli, è abbastanza rilevante. Ho trovato altre questioni rilevanti su di lui (indicate nella scheda dell'Espresso linkata nei collegamenti esterni) che però sono al quanto negative, e quindi ho omesso per mantenere maggiore neutralità. Cerco di trovare altri elementi per migliorare l'enciclopedicità (anche se in questi giorni sono un po' troppo preso dal lavoro...) Oakwood (msg) 15:47, 19 mag 2011 (CEST)
- Lettieri è considerato da molti emanazione di Nicola Cosentino, politico vicino ai Casalesi, e parte del piano, di cui fa parte anche Luigi Cesaro, di colonizzazione della politica campana da parte del malaffare. Secondo me va lasciata questa pagina per dare spazio alle vicende che lo riguardano, in quanto utili alla comprensione della commistione malaffare-politica (vera o presunta) in Italia. --Guarracino (msg) 16:06, 19 mag 2011 (CEST)
- Aggiungo che secondo questo articolo del CdS, Berlusconi lo avrebbe voluto come candidato alla regione nelle elezioni del 2010.--Yoggysot (msg) 16:14, 19 mag 2011 (CEST)
- Concordo con Guarracino, e infatti ci ho tenuto a inserire la notizia dell'incontro con Berlusconi, accompagnato da Cosentino, aggiungendo tre riferimenti ad articoli di giornale. Riguardo all'enciclopedicità come "persona" è comunque un imprenditore di un certo rilievo, e ci sono diverse vicende in cui è coinvolto, ma come dicevo sopra, sono abbastanza negative, e non le ho riportate per non sbilanciare troppo la pagina. Ma magari si può aggiungere una sezione "critiche" (non mi ricordo quale nome si usa in genere per una sezione del genere). Chiedo l'aiuto di utenti più esperti. Oakwood (msg) 16:24, 19 mag 2011 (CEST)
Discussione iniziata il 19 maggio 2011
- Il dibattito non è una votazione: argomenta sempre e possibilmente fornisci una soluzione al problema.
- Leggi la voce prima di commentare: non basarti sulle sole informazioni di chi è già intervenuto. Può essere utile controllare anche la cronologia della voce.
- Leggi i commenti precedenti prima di scrivere: potrebbero contenere argomenti rilevanti.
- Inizia il tuo commento con una parola in grassetto che sintetizzi in modo chiaro la tua opinione, e concludi con la firma. Puoi usare i template {{Tenere}}, {{Cancellare}}, {{Cancellare subito}}, {{Trasferire}}, {{Unire}}, {{Redirect}}, {{Spostare}}, {{Commento}}, {{Aggiornamento}} ma utilizzali sempre argomentando e una sola volta in ciascuna procedura.
- Puoi rispondere al commento di qualcuno, indentando in modo appropriato. Evita però repliche insistenti a ogni parere, lunghi botta e risposta che ostacolano la leggibilità, e la ripetizione di quanto già detto.
- La chiusura va proposta in conclusione della discussione, usando {{Chiusura|esito|riassunto del consenso raggiunto|precisazioni sull'esito}}. Non utilizzare questo template prematuramente, né per scopi diversi da quello previsto.
- Se sei l'autore primario o hai interessi personali correlati all'argomento della voce, fallo presente.
- Gli utenti non registrati o i nuovi utenti sono benvenuti nella discussione. In ogni caso tutti i commenti in evidente malafede saranno ignorati.
- Utenze multiple e campagne elettorali sono vietate.
- Se cambi opinione, indica la nuova opinione nel prosieguo della discussione e barra il tuo precedente commento (inserendo il testo fra i marcatori <del> e </del>).
- Non inserire commenti platealmente retorici (perché tenerla?, perché cancellarla?, è evidente che vada tenuta/cancellata, per me ci sta, ecc.), oppure flame, ad hominem o attacchi personali: tali interventi rendono più difficile individuare il consenso e possono far degenerare la discussione. Per questa ragione vengono generalmente barrati (inserendo il testo fra i marcatori <del></del>) o trasformati da espressione di un parere a semplice "commento". Si vedano anche le motivazioni da evitare nelle procedure di cancellazione.
- Sono accettabili commenti che comprovino il consenso su un'opinione (concordo con l'opinione di...) e commenti brevi purché dotati di un significato non retorico (si tratta di ricerca originale, Wikipedia non è un curriculum vitae, le fonti presenti comprovano la rilevanza). Ma è comunque sempre necessario un commento abbastanza significativo da portare elementi alla discussione.
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 24:00 di giovedì 26 maggio 2011. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 24:00 di giovedì 2 giugno 2011
- Mantenere Sono l'autore primario. Credo che, proprio in quanto candidato, molte persone penseranno di informarsi su di lui utilizzando Wikipedia, che potrebbe svolgere il ruolo di "fonte neutra e autorevole". Inoltre, non si tratta di semplice candidato, ma di candidato al ballottaggio, e il rilievo è maggiore. Più che la presidenza Atitech, è la presidenza dell'Unione Industriali di Napoli, a mio avviso a dare enciclopedicità. Ho trovato altre questioni rilevanti su di lui (indicate nella scheda dell'Espresso linkata nei collegamenti esterni) che però sono al quanto negative, e quindi ho omesso per mantenere maggiore neutralità. Forse si possono aggiungere in una sezione di critiche, ma non sono sicuro di come gestire la neutralità, a quel punto. Oakwood (msg) 16:32, 19 mag 2011 (CEST)
- Mantenere: concordo per quanto ho scritto sopra. --Guarracino (msg) 16:45, 19 mag 2011 (CEST)
Commento: Sono in dubbio per quanto riguarda l'enciclopedicità del soggetto. Di sicuro non lo sono nel prendere nettamente le distanze dalla visione di Guarracino: Wikipedia non è qui per denunciare commistioni di alcun tipo che significherebbe farne un uso politico e altamente NNPOV in totale contrasto con i pilastri. --Cotton Segnali di fumo 16:46, 19 mag 2011 (CEST)
- Cancellare Solo candidato, aspettiamo.--francolucio (msg) 18:47, 19 mag 2011 (CEST)