Damiano Moscardi

allenatore di calcio e calciatore italiano (1974-)
Versione del 19 mag 2011 alle 21:01 di Eumolpo (discussione | contributi) (ortografia)

Damiano Moscardi (Prato, 15 aprile 1974) è un ex calciatore italiano, di ruolo centrocampista.

Damiano Moscardi
Nazionalità
Altezza177 cm
Peso75 kg
Calcio
RuoloCentrocampista
Carriera
Squadre di club1
1991-1992Fiorentina0 (0)
1992-1994Prato43 (1)
1994-1995Fidelis Andria1 (0)
1995-1996Prato29 (1)
1996-1997Foggia17 (0)
1997-1999Cosenza63 (3)
1999-2000Genoa34 (1)
2000-2001Salernitana33 (2)
2001-2002Cosenza31 (2)
2002-2003Genoa26 (1)
2003-2005Vicenza68 (6)
2005-2006Piacenza23 (0)
2006-2007Pescara18 (0)
2007-2009Prato48 (5)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.

Carriera

Formatosi nella Fiorentina, passa nel 1992 al club della sua città d'origine, il Prato.

Con la nuova squadra al termine della sua prima stagione ottiene la promozione in Serie C1 1993-1994, competizione nella quale si piazzerà al tredicesimo posto del Girone A.

Nel 1994 lascia il Prato per giocare con la Fidelis Andria. Con la società pugliese esordisce in Serie B il 25 settembre 1994 nella gara casalinga contro l'Ascoli terminata 3-1[1], ottenendo il dodicesimo posto al termine del campionato.

Torna a giocare con il Prato la stagione successiva, chiudendo l'annata all'ottavo posto del Girone A.

Nel 1996 passa al Foggia con cui ottiene l'undicesimo posto della Serie B 1996-1997.

Nell'ottobre 1997 è ingaggiato dal Cosenza. Con i calabresi milita due stagioni vincendo la Serie C1 1997-1998 ed ottenendo la promozione in cadetteria. In seconda serie con i Silani ottiene una salvezze prima di passare al Genoa nel 1999 ed alla Salernitana nel 2000. Con liguri e campani ottiene altre due salvezze. L'esordio assoluto con la formazione genovese è datato 29 agosto 1999, nella vittoria casalinga per 2-0 contro la Ternana.[2]

La stagione seguente torna al Cosenza, con cui ottiene il dodicesimo posto.

Nel 2002 si trasferisce nuovamente al Genoa, con cui retrocede in Serie C, declassamento successivamente annullato a causa del cosiddetto Caso Catania che fece ripescare il Grifone in cadetteria. L'esordio stagionale in rossoblu è datato 21 settembre, nel pareggio casalingo a reti bianche contro il Bari.[3]

La stagione seguente passa al Vicenza, club con cui militerà per due stagioni[4], retrocedendo in Serie C al termine della Serie B 2004-2005, declassamento successivamente annullato a causa del cosidetto Caso Genoa che permise ai Berici di essere ripescati in cadetteria.

La stagione 2005-2006 la disputa con il Piacenza, ottenendo il dodicesimo posto.

La stagione successiva è al Pescara con cui retrocede in terza serie, chiudendo l'annata all'ultimo posto della cadetteria.

Nel 2007 torna al Prato, in quarta serie, con cui sfiora la promozione in categoria superiore nella stagione 2008-2009, perdendo le finali play-off contro il Giulianova.

Palmarès

Cosenza: 1997-1998

Note

  1. ^ Almanacco illustrato del calcio 2000, ed. Panini, pag. 75
  2. ^ Tabellini 1999-00 Akaiaoi.com
  3. ^ Tabellini 2002-03 Akaiaoi.com
  4. ^ MOSCARDI Damiano Museovicenzacalcio1902.net

Bibliografia

  • Davide Rota, Dizionario illustrato dei giocatori genoani, De Ferrari, 2008.

Collegamenti esterni