Utente:Franx2552/Sandbox
Architetture civili
- Palazzo Argentina
L'edificio ha subito alcune trasformazioni nel corso del tempo, ma mantiene comunque le tipicità delle case rinascimentali, tra cui la corte interna, inquadrata da un grande arco intagliato sorretto da colonne (preceduto da un androne di epoca successiva), e nella quale sono visibili le colonne e le due arcate dell'antica loggia, e soprattutto il balcone del 1400, proclamato monumento nazionale nel 1913;[1] sorretto da nove mensoloni, e composto da riquadri assemblati in carparo finemente scolpiti, caratterizzati da decori che rappresentano animali ed altri soggetti a volte fusi con elementi vegetali.[2]
- Palazzo Maggi-Scazzeri
Costruito dalla famiglia Forleo-Brayda nella seconda metà del XVIII secolo mostra una facciata dalla struttura longitudinale, abbellita decorazioni delle finestre e, soprattutto, dalla balconata e dal portale, adorni di motivi vegetali e antropomorfi scolpiti in pietra.
La finestra centrale del primo piano è compresa tra due pilastri, dai quali fuoriescono due putti che reggono canestri, ed è sormontata da un timpano aggettante spezzato, nella cui lunetta figura lo stemma dei Forleo-Brayda.[3]
- Palazzo Giannuzzi-Carissimo
Costruito agli inizi del Settecento, il palazzo presenta un'imponente facciata percorsa in tutta la sua lunghezza da una balconata in pietra, sorretta da volte unghiate, in cui balaustrini ben torniti si alternano a pilastrini lavorati a bassorilievi, con al centro due angioletti che reggono una conchiglia. Al centro del pianterreno si nota il grande portale racchiuso da robusti pilastri che si congiungono con un arco scanalato, formando un corpo unico che si stacca dal prospetto e continua al primo piano. Nell'interno si accede all'ampio cortile, percorso da un ballatoio in pietra su mensole, sul quale si apre, sulla controfacciata, un loggiato a tre arcate.[4][5]

- Torre dell'Orologio
In piazza Umberto I svetta la torre dell'Orologio, edificata nel 1750 dall'allora sindaco Maurizio Giannuzzi.[6] Si compone di una mole squadrata in tufo carparino con i quattro angoli evidenziati da paraste cantonali; è ornata alla sommità su tre lati da elementi plastici composti da volute. Il coronamento è concluso da un torrino-campanile riccamente decorato.
Al di sotto della cornice del secondo ordine, da cui la separa un ovale, nel 1878[6] fu collocata una meridiana. Sul lato posteriore che guarda verso Piazza Dante, l'antica Piazza Grande, è visibile il vecchio orologio a muro composto da piastrelle maiolicate.
- Altri palazzi
Tra gli altri palazzi presenti in città, da segnalare:
- Palazzo del Sedile
- Palazzo Cotogno
- Palazzo Marrucci
- Palazzo Bianco
- Palazzo Basile - di Castri
- Palazzo Guarino
- Palazzo Caniglia
- Palazzo Barbaro Forleo
- Palazzo Clavica
- Palazzo Salerno
- Palazzo dei Procuratori
- Palazzo Bottari
Note
- ^ Itinerario turistico dell'associazione Pro Loco, su proloco-francavilla.it. URL consultato il 1-7-2009.
- ^ Clavica, Jurlaro, p.80.
- ^ Clavica, Poso, p.65.
- ^ Clavica, Jurlaro, pp.126-127.
- ^ Clavica, Poso, p.60.
- ^ a b Clavica, Jurlaro, p.111.