Divulgazione scientifica
Divulgazione scientifica
Con questo termine si indicano le attività di comunicazione rivolte al grande pubblico che concorrono a diffondere la "cultura scientifica" senza specifiche intenzioni formative, per accrescere la percezione dell'importanza della scienza nell'ambito delle attività umane e rafforzarne il radicamento nella società.
Molteplici sono gli attori che intervengono in questo processo mossi da differenti motivazioni, con uso di differenti mezzi, e con differenti finalità e strategie.
Attori e finalità
- Giornalismo scientifico
- Esposizioni e festival della scienza
- La divulgazione scientifica istituzionale
- Scienza che divulga
- Divulgazione nella scuola
- Associazionismo culturale
Media e linguaggi
- Stampa e divulgazione
- Televisione e divulgazione
- Radio e divulgazione
- Cinema scienfifico
- Divulgazione in internet
- Libri di divulgazione
- Festival,Teatro
- Conferenze per il pubblico
- Esposizioni museali
- Inserimento in attività di ricerca
Le stategie
- [[]]
- [[]]
- [[]]
- [[]]
Mentre giornalismo e divulgazione isituzionale perpetuano il modello delle comunicazione unidirezionale, top-down in tutti gli altri casi si assiste al tentativo sempre più evidente di realizare un'esperienza bidirezionale coinvolgendo il pubblico con attivita hands-on, partecipative e linguaggi contaminati.
in svilupo--Democrito 23:03, 2 ago 2006 (CEST)