Madonna (cantante)

cantautrice e attrice statunitense (1958–)

Template:Gruppo

File:Madonnact.JPG
Madonna durante un'esibizione del Confessions Tour

Madonna Louise Veronica Ciccone, meglio conosciuta solo come Madonna, (Bay City, Michigan, 16 agosto 1958) è una cantante pop statunitense di origini italiane e francesi.

Con oltre 200 milioni di dischi venduti è considerata l'artista femminile di maggior successo nella storia della musica, capace di influenzare (ma anche di creare) le nuove tendenze musicali, tanto da essere soprannominata la "Regina del Pop". Inoltre, i suoi innovativi quanto provocatori video musicali la rendono l'artista più quotata su MTV.

Alla carriera di cantante Madonna ha affiancato una carriera nel cinema, prendendo parte a diversi film, e dal 2003 ha iniziato a scrivere libri per bambini.

Biografia

Origini e Infanzia

All'età di cinque anni Madonna perde sua madre che morì a causa di un tumore al seno. Questa morte ha avuto un grande impatto sulla sua vita e sulla sua carriera della cantante: nella canzone Promise to Try (1989) Madonna promette che cercherà di superare il vuoto che le ha lasciato la perdita della madre, mentre in Mother and Father (2003) oltre a raccontare il suo dolore per la morte della madre esterna il suo risentimento verso il padre che non le riservò l'affetto di cui aveva bisogno. Tre anni dopo la morte della moglie, il padre di Madonna si risposò con la sua governante, Joan Guestafson, con cui è tuttora sposato. Il rapporto con la famiglia è anche raccontato nella canzoni Oh Father (1989) e Mer Girl (1998).

Sin da piccola Madonna fu iscritta a corsi di canto e di danza, dimostrando di avere notevoli qualità soprattutto in quest’ultima disciplina.

Madonna frequenta la Rochester Adams High School, eccellendo soprattutto negli sport e come membro della squadra di cheerleaders. Dopo essersi diplomata nel 1976, Madonna ricevette una borsa di studio per la danza per frequentare l'University of Michigan, dove ebbe come insegnante di balletto Christopher Flynn (il primo uomo a dirle "che era bella" ha detto successivamente la cantante).

Nel 1977, sotto l’incoraggiamento di Flynn, Madonna lascia il college alla fine del secondo anno per recarsi a New York e proseguire la sua carriera come ballerina. La stessa Madonna sul suo arrivo a New York dichiarò: "Quando decisi di andare a New York era la prima volta che prendevo un aereo, la prima volta che prendevo un taxi, la prima volta per qualsiasi cosa. Sono arrivata a New York con 37 dollari in tasca. È stata la cosa più coraggiosa che abbia mai fatto".

Madonna viveva a New York versando in grosse difficoltà economiche, adattandosi a compiere diversi lavori mal pagati. Posò anche nuda come modella per le riviste "Playboy" e "Penthouse". Durante questo periodo studiò danza moderna con la leggendaria Martha Graham. Inoltre realizzò numerose performance con compagnie di danza moderna tra cui la "Alvin Ailey and the Walter Nicks dancers".

Nel 1979 viene contattata da Patrick Hernandez e vola a Parigi per partecipare come corista e ballerina per il brano Born To Be Alive. In quel periodo incontra e inizia un relazione amorosa con il musicista David Gilroy, con cui crea la sua prima rock band: i Breakfast Club. In seguito costituirà altri gruppi: i Modern Dance, Emmenon, Madonna, The Millionaires. Nel 1980 forma il gruppo degli Emmy con il batterista e fidanzato Stephen Bray e dopo la rottura con Bray inizia a scrivere e produrre brani dance che ottengono una certa fama nei club della Grande Mela. È in questo periodo che un demo di Madonna e Bray arriva all’attenzione del popolare DJ e produttore Mark Kamins, che porta Madonna all’attenzione della Sire Records e del suo proprietario Seymour Stein.

Intanto fa il suo debutto nel cinema: recita nel film L'oggetto del desiderio, un thriller erotico di Stephen Jon Lewicki, per il quale ottenne un compenso di soli 100 dollari. Il film uscì solo nel 1985, ai tempi del successo di Like a Virgin, e Madonna cercò inutilmente di evitarne l'uscita.

Gli anni '80

1982-1983: I primi successi

Nel 1982 Madonna conosce il dj Mark Kamins, e incide il suo primo demo con la Sire Records. Nasce così il suo primo singolo, Everybody, che raggiunse la posizione #3 della Billboard dance chart. Il singolo ottenne anche una buona programmazione sulle radio R&B, facendo pensare che Madonna fosse un’artista black. Quando Everybody venne ufficialmente pubblicato come singolo, l’immagine di Madonna non apparve sulla cover perché, si dice, la casa discografica non voleva rischiare di perdere l’audience nera, svelando che Madonna era in realtà una cantante bianca. Il secondo singolo nel 1983 fu Burning Up, che raggiunse la numero 3 della Billboard hot dance/Club play chart. Il primo vero successo Madonna arriva però con la pubblicazione del suo terzo singolo Holiday . Il brano raggiunse la posizione numero 16 della Billboard Hot 100 Chart e fu la prima Top 20 di Madonna in molti paesi. Poco tempo dopo Madonna pubblica il suo primo album, Madonna, nel 1983. Venne certificato con 5 dischi di platino in America per aver venduto oltre 5 milioni di copie. L’album contiene i primi 3 singoli di Madonna e le due successive Top 10 Hits Borderline e Lucky Star. L’album raggiunse la notorietà e un elevato numero di vendite soprattutto dopo la rotazione dei video dei singoli sulla neonata MTV che lanciarono l’immagine punk/rock di Madonna.

1984-1985: Like a Virgin e il successo in America

Nel 1984 Madonna pubblica il suo secondo album Like a Virgin. L’album raggiunge la numero 1 della Billboard Top 200 albums chart. Lanciato soprattutto dal successo della title track Like a Virgin (numero 1 per 6 settimane in America e in molti paesi del Mondo), il disco diventa un successo planetario grazie anche al successo dei successivi singoli Material Girl, Angel e Dress You Up) . Like a Virgin ebbe enorme successo negli Stati Uniti, dove ha venduto oltre 10 milioni di copie ed è stato certificato come disco di diamante. Sino ad oggi Like a Virgin ha venduto nel mondo oltre 20 milioni di copie.

Quest'album rappresenta il vero punto iniziale del successo di Madonna e rappresenta una pietra miliare della futura strategia di immagine che Madonna adotterà nella sua carriera: il frequente cambio di immagine e stile. L’immagine di Madonna cambia infatti dal sensuale e provocante in Like a Virgin, ad ironica nella interpretazione di una novella Marilyn Monroe nel video di Material Girl. Per questa canzone e questo video per anni i media hanno soprannominato Madonna con questo appellativo.

Nel 1985 Madonna riprova con la carriera cinematografica con una breve apparizione come cantante di un club nel film Crazy for you, in cui è contenuta la canzone omonima Crazy for You, che riceve anche una nomination ai Grammy Award. Poco dopo interpreta il ruolo di Susan Seidelman nel film Cercasi Susan disperatamente, che ottiene un discreto successo commerciale negli Stati Uniti e per cui Madonna riceve buone critiche per la recitazione. Il film è da ricordare soprattutto per la colonna sonora che contiene la canzone Into the Groove, che regala a Madonna la sua prima numero 1 nella classifica inglese e diventa un grande successo in molti paesi europei. Intanto, nello stesso anno, vengono ristampati Like a Virgin, proprio con l'aggiunta di Into the groove, ed il primo album della star, ri-pubblicato con il semplice titolo di The First Album e con una copertina ed un artwork diversi dall'originale del 1983.

Nello stesso periodo Madonna parte per il suo primo tour, il Virgin Tour che toccherà solo le principali città americane e canadesi, riscontrando un enorme successo: in questo tour viene accompagnata da un giovane gruppo hip hop, i Beastie Boys. Nel 1985 Madonna parteciperà inoltre con la sua performance al Live Aid, concerto benefico a favore dell'Africa, interpretando Holiday, Into the Groove e presentando in anteprima il brano Love Makes the World Go Round, successivamente pubblicato nell'album True Blue.

Nel 1985 Madonna conosce l'attore Sean Penn, che sposa il giorno del suo 27° compleanno, il 16 agosto 1985, in una sfarzosa cerimonia sulla spiaggia di Malibu.

1986-1988: Who's That Girl? True Blue e il successo planetario

Nel 1986 Madonna pubblica il suo terzo album, True Blue. È il primo album di una cantante donna ad entrare direttamente alla numero 1 della Billboard Top 200.

L’album include le numero 1 Live to Tell, Papa Don't Preach, e Open Your Heart, e piazza nella Billboard Top 10 le hits True Blue e La Isla Bonita. True Blue è l’album di maggiore successo di Madonna in assoluto.

Nel 1986 Madonna appare nel film Shangai surprise accanto al marito Sean Penn, che viene però stroncato dalla critica, e come protagonista nel film commedia Who's that girl, che fu un fiasco al botteghino, ma un grande successo di vendite di dischi della colonna sonora (disco di platino negli U.S.A.). La colonna sonora del film include 4 canzoni di Madonna: Who's That Girl (che raggiunge la numero 1 della classifica americana), Causing a Commotion, The Look of Love e Can't Stop.

Nel 1987 per l'interpretazione di Shanghai surprise e di Who's that girl Madonna si guadagna il premio come peggiore attrice ai Golden Raspberry Awards.

Nell’estate del 1987 Madonna intraprende il Who's That Girl Tour che la vede in giro per tutto il mondo: in Italia la cantante tiene due storici concerti a Torino, trasmesso in diretta da Raiuno, e a Firenze. Il tour sarà anche un'occasione da parte dell'artista di conoscere i suoi cugini italiani di Pacentro (AQ), paesino dell'Abruzzo di cui la famiglia Ciccone è originaria.

Alla fine del 1987 Madonna pubblica una raccolta remixata dei suoi precedenti successi, intitolata You Can Dance, che vende 7 milioni di copie nel mondo e viene certificato disco di platino negli U.S.A.

Nel gennaio del 1988 dopo 3 anni di matrimonio divorzia dal marito Sean Penn.

1989-1990: Like a Prayer

Nel 1989 all’età di 31 anni Madonna pubblica il suo quarto studio-album, Like a Prayer, il terzo consecutivo a raggiungere la vetta della classifica americana. Dall’album vengono estratti 6 singoli tra cui le top 10 Like a Prayer, Express Yourself, Cherish, Keep It Together, Dear Jessie e la top 20 hit Oh Father. Like a Prayer viene considerato dai critici il miglior album della carriera di Madonna. L’album vende 15 milioni di copie e viene certificato 4 dischi di platino negli U.S.A. Like a Prayer diventa in breve tempo il singolo più venduto di Madonna negli anni Ottanta con oltre 4 milioni di copie. Il video musicale del brano viene criticato dal Vaticano perché giudicato, per il suo contenuto, "sacrilego" (nel video Madonna bacia la statua di un santo di colore che si anima diventando umana, appare con le sacre stigmate e balla davanti a delle croci che bruciano). Poco prima dell'uscita dell'album, Madonna aveva firmato un contratto multi-milionario con la Pepsi, girando uno spot (di cui Like a Prayer era la colonna sonora) in cui la star rievocava la propria infanzia. A causa dello scandalo suscitato dal video la Pepsi decide di rescindere il contratto con Madonna, cancellando gli spot in programmazione e rifiutando la sponsorizzazione del Blond Ambition World Tour (che andò invece alla Pioneer).

Gli anni '90

1990-1991: Dick Tracy, Vogue e The Immaculate Collection

Nel 1990, Madonna interpreta Breathless Mahoney nel film Dick Tracy al fianco di Warren Beatty. Il film ottiene un buon successo commerciale e Madonna ottiene critiche favorevoli per l’interpretazione del suo ruolo di vamp. L'album di Madonna I'm Breathless contiene 3 brani della colonna sonora di Dick Tracy (Sooner or Later, More, e What Can You Lose) e altri ispirati alle atmosfere della pellicola. Dall'album vengono estratti due singoli, Hanky Panky e Vogue che, lanciato nell'aprile del 1990, vende quasi 6 milioni di copie. Nel videoclip (in bianco e nero) della canzone Madonna si esibisce nel Voguing, un ballo allora molto diffuso nei locali gay degli Stati Uniti, che imita le pose plastiche delle modelle e dei modelli che apparivano sul noto magazine americano Vogue. Madonna porta in auge questo ballo che diventa un vero e proprio fenomeno di costume. Il successo planetario del singolo giunge del tutto inaspettato se si considera che inizialmente Vogue era stata concepita come una semplice b-side del singolo Keep It Together. Solo successivamente, sotto la spinta della casa discografica, la canzone è stata inclusa all'ultimo momento in I'm Breathless, per incentivarne le vendite. Il brano, con il suo sound dance tipico dei primi anni Novanta, oltre ad esortare all'"evasione" dalla monotonia della vita quotidiana verso la musica e la pista da ballo, contiene anche una sorta di rap di Madonna (il primo in una sua canzone) in cui la cantante celebra alcuni miti di Hollywood (tra cui Greta Garbo, Marilyn Monroe, Ginger Rogers, Grace Kelly, Fred Astaire, Marlon Brando e James Dean).

Ancora nel 1990 Madonna pubblica il suo primo greatest hits, The Immaculate Collection. L’album include 15 successi più due inediti che raggiungono la Top 10 americana, Rescue Me e Justify My Love che con il suo contenuto erotico e il suo provocante video anticipa la cosidetta "fase Sex" della carriera di Madonna. Le due canzoni sono scritte in collaborazione con Lenny Kravitz. L’album vende 24 milioni di copie nel mondo e viene certificato "disco di diamante" (oltre 10 milioni di copie vendute) negli USA The Immaculate Collection è il greatest hits di un’artista femminile più venduto nella storia della musica.

Nel 1991 Madonna è protagonista del film documentario, A letto con Madonna, che racconta i retroscena durante i concerti del Blond Ambition Tour. Nel film, che alterna immagini sul palco e dietro le quinte, la personalità e la vita privata di Madonna vengono esplorate nei più intimi dettagli.

Nel 1992, Madonna appare nel film Ragazze vincenti con Tom Hanks e Geena Davis. Il film ottiene scarso successo, ma la canzone principale della colonna sonora del film, This Used to Be My Playground, diventa una hit mondiale ed è la decima numero 1 di Madonna nella classifica americana dei singoli.

1992-1993: Sex, Erotica e il Girlie Show

 
Madonna a Madrid

Il 1992 costituisce la fase più controversa della carriera di Madonna. Secondo quella che appare come una ben calcolata strategia multimediale, escono, nello spazio di alcuni mesi, il libro fotografico Sex, l'album Erotica e il film Body of evidence - Corpo del reato diretto da Uli Edel.

Le foto di Sex, opera di Steven Meisel, intendono rappresentare le fantasie sessuali della cantante, molte delle quali di natura sadomaso e omosessuale. Tra le comparse, figurano Naomi Campbell, Isabella Rossellini e il rapper Vanilla Ice. Il libro contiene anche dei testi nello stesso spirito delle immagini e un CD con il brano Erotic, una versione speciale del singolo Erotica. Il libro ha un'enorme eco a livello internazionale ed è presto esaurito. Oggi fuori stampa, è diventato un oggetto da collezionisti.

Nell'ottobre del 1992 esce l'album Erotica, il quinto realizzato in studio dalla cantante, co-prodotto da Madonna, Shep Pettibone e André Betts. Il primo singolo estratto dall'album è Erotica, che presenta un testo abbastanza spinto ed audace in cui Madonna si presenta come Mistress Sadomaso che si prefigge di insegnare le arti del piacere erotico. Seguono i singoli Deeper and Deeper, Bad Girl, Fever (cover in stile pop/dance del celebre pezzo jazz di Peggy Lee pubblicata come singolo soltanto per il mercato europeo), Rain e Bye Bye Baby. L’album viene certificato doppio disco di platino negli Stati Uniti e vende oltre 5 milioni di copie: cifra notevole per qualunque altro artista, ma ben al di sotto delle vendite degli album precedenti della cantante, tanto che numerosi critici considerano la carriera di Madonna ormai in declino.

Il flop del film Body of evidence - Corpo del reato (1993) sembra confermare le cattive voci. Il film, che racconta della relazione tra una gallerista accusata di omicidio e il suo difensore, viene definito un plagio del più fortunato Basic Instinct e accusato di essere eccessivamente esplicito nelle scene di sesso (spesso sadomaso) tra i protagonisti. Il film guadagnò a Madonna un razzie award quale peggiore attrice dell'anno. In un'intervista, Madonna difende la sua interpretazione dichiarando di avere recitato così bene la parte della "cattiva" che i critici l'hanno confusa con il suo personaggio.

Nell'autunno del 1993 parte il Girlie Show, il terzo tour mondiale della cantate, che in 38 tappe tocca Europa, Stati Uniti, Giappone e per la prima volta Israele, Turchia, America Latina e Australia. La scenografia, più sobria rispetto al precedente Blond Ambition Tour, si ispira al circo, al cabaret, e, naturalmente, alla discoteca. Non mancano i momenti "caldi": già in apertura, con una ballerina in topless avvolta sinuosamente a un palo e una Madonna con frustino e stivali, lo spettacolo si annuncia rovente. Le polemiche non mancano: la tappa israeliana di Tel Aviv è preceduta dalle proteste degli ebrei ortodossi, e aspre critiche seguono la sosta portoricana, durante la quale Madonna si era strofinata la bandiera nazionale tra le gambe. Lo spettacolo è diretto da Christopher Ciccone, fratello della cantante, mentre gli abiti sono realizzati da Dolce & Gabbana. Dalla tappa australiana del 19 dicembre viene realizzato il video The Girlie Show - Live Down Under.

1994-1997: Bedtime Stories, Something to Remember e Evita

Nel 1994, Madonna pubblica Bedtime Stories, caratterizzato da sonorità R&B e co-prodotto da Dallas Austin e Nellee Hooper. Da esso vengono estratti i singoli Secret, Bedtime Story (con la collaborazione della cantante islandese Bjork), Human nature (nel cui video dichiara di "non avere rimpianti" per gli scandali creati con l'uscita dell'album "Erotica" e del libro "Sex") e il fortunatissimo Take a Bow, co-prodotto con Babyface, che mantiene la vetta della classifica Billboard Hot 100 per ben 7 settimane consecutive (superando il record di Like a Virgin). Nel febbraio 1995 questa canzone viene eseguita da Madonna nella sua prima apparizione al Festival di Sanremo. L’album vende 7 milioni di copie e alla fine del 2005 è certificato triplo platino negli USA.

Nel 1995 esce Something to Remember, una raccolta delle ballate più celebri della cantante, con gli inediti You'll See (che raggiunge la top 10 della classifica americana e che viene incisa anche in spagnolo con il titolo di Veràs), I Want You, (una cover della canzone di Marvin Gaye, presente nell'album in due versioni eseguite con il gruppo britannico trip-hop dei Massive Attack) e One More Chance. Nell'album è inclusa anche una nuova versione del brano Love Don't Live Here Anymore, tratto dall'album Like a Virgin, ma lanciato come singolo a livello mondiale solo ora, 10 anni dopo la sua prima pubblicazione (risalente al 1985 e solo per il mercato giapponese). L’album vende oltre 8 milioni di copie.

Nel 1996, Madonna interpreta Eva Perón nel film di Alan Parker Evita basato sul musical di Andrew Lloyd Webber. Per il ruolo, che riceve critiche quasi unanimemente molto positive, le migliori da Cercasi Susan disperatamente, vince un Golden Globe quale migliore attrice in un musical. Della colonna sonora Evita vengono pubblicate due edizioni: la prima include una selezione delle canzoni del film mentre la seconda in due CD include tutte le canzoni eseguite. L’album della colonna sonora riscuote un grande successo grazie ai singoli Don't Cry for Me Argentina e You Must Love Me, canzone scritta da Tim Rice e Andrew Lloyd Webber appositamente per il film e che vince il premio Oscar per la migliore canzone.

Nel 1996 Madonna ha una relazione con Carlos Leon, il suo personal trainer, da cui nasce la prima figlia, Lourdes Maria Ciccone Leon (detta affettuosamente "Lola").

1998-1999: Ray of Light

Nel 1998, a 39 anni, Madonna pubblica il suo settimo studio album Ray of Light, co-prodotto da William Orbit. L'album riceve ottime critiche e viene acclamato come il miglior album dai tempi di Like a Prayer. Vende oltre 17 milioni di copie e viene certificato 4 dischi di platino negli USA. I primi due singoli estratti dall'album raggiungono la Top 5 americana, Frozen e Ray of Light. Frozen viene presentato in anteprima mondiale al Festival di Sanremo di quell'anno. Madonna vince tre Grammy Awards per la canzone Ray of Light. Il terzo singolo estratto dall'album, pubblicata esclusivamente per il mercato europeo, è stato Drowned World/Substitute for Love il cui video vede Madonna aggirarsi in un hotel perseguitata dai paparazzi. Il video è stato anche oggetto di polemiche in quanto la storia poteva ricordare la tragica morte di Lady Diana. Gli altri singoli estratti dall'album sono stati The Power of Goodbye, e Nothing Really Matters che ottengono grande successo soprattutto fuori dagli Stati Uniti.

Nel 1999 Madonna pubblica la top 20 hit Beautiful Stranger per la colonna sonora del film Austin Powers: la spia che ci provava. Successivamente Madonna è protagonista del film Sai che c'è di nuovo? insieme a Rupert Everett. Per la colonna sonora del film incide altre due canzoni, American Pie, canzone principale del film e cover del celebre successo degli anni '70 di Don McLean e la ballata Time Stood Still.

Gli anni 2000

2000-2002: Music, il Drowned World Tour e il GHV2

Nel 2000 Madonna pubblica un nuovo album dal titolo Music. Madonna abbandona la veste religiosa e spirituale di Ray of Light proponendosi in una versione dance-pop-country. L’album debutta alla numero 1 della Billboard 200. Music è prodotto da William Orbit e dal produttore francese Mirwais Ahmadzaï. Dall’album viene estratta la dodicesima numero 1 americana di Madonna, Music, seguita dalle hit Don't Tell Me e What It Feels Like for a Girl. Madonna durante le riprese del video di Music è incinta del secondo figlio, Rocco, nato dalla relazione col regista Guy Ritchie. Il controverso video di What It Feels Like for a Girl, diretto dal marito di Madonna e pubblicato anche su dvd singolo, in America viene trasmesso solo di notte da MTV per evitare casi di emulazione: nel video, Madonna rapisce infatti una vecchietta da un ospizio, la porta in macchina ed inizia a compiere, adottando una guida particolarmente spericolata, un gran numero di infrazioni del codice stradale e gravi reati, per poi andare a schiantarsi ad alta velocità contro un lampione. Music viene nominato a 4 Grammy Awards, viene certificato 3 dischi di platino in U.S.A. e vende 15 milioni di copie nel mondo.

Madonna sposa Guy Ritchie nel 2000 nella magnifica cornice dello Skibo Castle in Scozia.

Nel 2001 Madonna parte per il Drowned World Tour. Il tour fa il tutto esaurito in tutto il mondo e rappresenta il ritorno in tour di Madonna 8 anni dopo il Girlie Show del 1993. Nel novembre del 2001 Madonna pubblica il suo secondo greatest hits, GHV2 (sigla che sta per Greatest Hits Volume 2) che comprende le sue maggiori hit dal 1992 al 2001, ma non contiene nessuna nuova canzone.

Nel 2002 la cantante-attrice recita nel film Travolti dal destino diretto da Guy Ritchie. Il film è il remake del film del 1974 di Lina Wertmüller Travolti da un insolito destino nell'azzurro mare d'agosto. Madonna recita il ruolo che fu di Mariangela Melato con Adriano Giannini, il quale interpreta il ruolo che già fu di suo padre Giancarlo. Il film, girato in Sardegna nell'estate del 2002, è però un fiasco.

2003-2004: American Life, la collaborazione con Britney Spears e il Re-Invention Tour

 
Madonna durante l'esibizione al Live 8

Nel 2002 Madonna pubblica Die Another Day, la canzone portante della colonna sonora del 20° film di James Bond, Agente 007 - La morte può attendere, che diventa una top 10 hit in tutto il mondo. La canzone viene nominata per Golden Globe come migliore canzone originale ma riceve anche una nomination ai Golden Raspberry come peggiore canzone. Madonna recita anche un cameo nel film, nel ruolo di un'istruttrice di scherma. Nel 2003 esce l'album American Life. Il disco, con sonorità elettroniche e acustiche e con testi di natura politico-spirituale, sembra dividere i fan di tutto il mondo. La copertina dell'album raffigura Madonna in versione Che Guevara che indossa un basco. In aggiunta all’uscita dell’album scoppiano le polemiche legate al video del primo singolo estratto, American Life, che è ambientato durante una surreale sfilata di moda in cui i modelli sfilano in divise militari ed include scene violente di guerre, esplosioni e morti. Pochi giorni prima dell'uscita, tuttavia, il video viene ritirato in segno di rispetto verso i soldati che si trovano in missione militare in Iraq e sostituito da un semplice video in cui appare un costante primo piano di Madonna che canta davanti a uno sfondo sul quale si succedono in sequenza tutte le bandiere del mondo. Il singolo raggiunge la numero 1 in tre paesi e raggiunge la seconda posizione in Gran Bretagna. L’album risulta un discreto successo nel mondo, ma un flop negli Stati Uniti, dove arriva appena a un milione di copie. Il secondo singolo estratto da American Life è Hollywood in cui Madonna denuncia la vanità del successo. Esce anche il singolo Nothing Fails, una ballata accompagnata da un coro gospel, che però non è accompagnato da nessun video, mentre il quarto e ultimo estratto dall'album è Love Profusion il cui video è stato girato da Luc Besson. La canzone è stata anche usata per la pubblicità della Estee Lauder.

Nel 2003 Madonna si esibisce con Britney Spears, Christina Aguilera e Missy Elliott in una performance molto discussa agli MTV Video Music Awards. Durante l'esibizione bacia sulla bocca la Spears e la Aguilera. La performance diventerà una delle più memorabili della storia di MTV. Pochi mesi dopo Madonna raggiunge la top 10 in varie parti del mondo nel duetto con Britney Spears nel singolo Me Against the Music contenuto nel suo album In the Zone.

Sempre nel 2003 Madonna pubblica l’EP Remixed & Revisited che contiene 4 remix di altrettante canzoni dell'album American Life, la registrazione della perfomance live agli MTV Video Music Awards (Like a Virgin/Hollywood Medley), il remix Into the Hollywood Groove (remix realizzato dai Passengerz, in cui la hit di Madonna Into the Groove viene re-interpretata con l'aggiunta del rap di Missy Elliott e l'introduzione dei primi versi di Hollywood) ed infine il brano inedito, inizialmente scritto e registrato per l'album Bedtime Stories (ma poi scartato), Your Honesty.

Nel 2004 Madonna parte per il Re-Invention Tour con 56 date in quasi tutto il mondo, incassando 125 milioni di dollari e diventando il tour più proficuo nella storia secondo Billboard magazine, confermando così la longevità della popolarità di Madonna, nonostante il recente semi-flop di American Life. Il tour (che non approda in Italia) nasce dall'idea concepita da Madonna e dal suo team, di "rivisitare", e quindi re-inventare, i più importanti momenti della carriera musicale della popstar. Durante il concerto vengono eseguiti brani storici come Vogue, Express Yourself, Material Girl, Like a Prayer, Into the Groove e Papa Don't Preach riproposti (a distanza di anni) in versioni "modernizzate" e adeguate al sound attuale. Durante il tour Madonna canta anche Imagine di John Lennon ed esprime il suo auspicio per la pace tra ebrei e palestinesi in Medioriente.

Al termine del tour la cantante si reca in Israele per approfondire i suoi studi sulla Kabbalah. I retroscena della vita di Madonna e della sua famiglia durante il tour sono raccontati nel film-documentario I'm going to tell you a secret, andato in onda in Italia su Sky ed MTV, ma pubblicato solo nel 2006.

Il 26 dicembre 2004, dopo lo tsunami in Asia, Madonna appare ad uno special della NBC interpretando nuovamente "Imagine". Nel luglio 2005 a Londra esegue una memorabile performance al concerto benefico Live 8, cantando tre grandi successi: Like a Prayer, Ray of Light e Music, riuscendo da sola a spingere per più di 10 minuti il pubblico a battere le mani in segno di solidarietà durante il lungo finale di Music.

2005-2006: Confessions on a Dance Floor

Nel 2005 Madonna pubblica il suo decimo studio album Confessions on a Dance Floor che debutta alla posizione numero 1 della Billboard 200, vendendo oltre 3.000.000 copie nella prima settimana. Il disco debutta alla numero 1 in 38 paesi e in meno di tre mesi vende oltre 6 milioni di copie. Confessions on a Dance Floor è co-prodotto da Stuart Price, Mirwais Ahmadzaï e Bloodshy & Avant e segna il ritorno di Madonna alla dance e agli esordi della sua carriera. L’album riceve le migliori recensioni e critiche dall’uscita di Ray of Light. Il primo singolo, Hung Up (che contiene un campionamento del brano Gimme gimme gimme! degli Abba) raggiunge la numero 1 in tutti i paesi del mondo, vendendo oltre 10 milioni di copie e facendone la più grande hit di Madonna. Il 17 febbraio è pubblicato il secondo singolo, Sorry.

Il 21 maggio 2006 è partito da Los Angeles il Confessions Tour con 24 date in Nord America, Europa e Giappone. Il tour farà tappa il 6 agosto allo Stadio Olimpico di Roma. Sono passati 16 anni dall'ultima performance di Madonna a Roma e 5 dall'ultima esibizione in Italia (che avvenne a Milano durante il Drowned World Tour). Il tour si chiuderà il 20 settembre a Tokyo. Sulle note di Live to Tell la star appare appesa ad una croce fatta di cristalli Swarovski (costata ben 5 milioni di dollari) con una corona di spine attorno al capo. La cantante ha dichiarato di farsi crocifiggere allo scopo di simboleggiare l'umanità dell'epoca odierna, letteralmente "crocifissa" e "sottomessa" da parte dei leader politici e soprattutto oppressa dalle guerre, dalla povertà e dalla fame nel mondo e da gravi epidemie quali quella dell'Aids, come testimonia anche il videoclip che fa da sfondo alla performance. Il 16 giugno 2006 è uscito il terzo singolo estratto da Confessions on a Dance Floor, Get Together. Nella stessa data è uscito il cofanetto I'm Going to Tell You a Secret composto da un CD live (il primo nella carriera di Madonna) contenente alcune canzoni eseguite durante il Re-Invention Tour del 2004 e un DVD con il documentario I'm going to tell you a secret (che racconta i retroscena della tourneè) ed alcuni extra.

Discografia

Album e Singoli

Di seguito la lista degli album e dei singoli di Madonna classificati in ordine cronologico, con la posizione in classifica nelle chart USA e UK e con le vendite mondiali (in milioni di copie)


Album

Anno Album US Chart UK Chart ITA Chart Vendite US Vendite Mondiali
1983 Madonna 8 6 8 5,5m 11m
1984 Like a Virgin 1(3) 1 1 10.5m 22m
1986 True Blue 1(5) 1 1 8,5m 25m
1987 Who's That Girl 7 4 2 2m 7m
1987 You Can Dance 14 5 1 2,5m 8m
1989 Like a Prayer 1(6) 1 1 6m 19m
1990 I'm Breathless 2 2 1 3m 9m
1990 The Immaculate Collection 2 1 2 11m 28m
1992 Erotica 2 2 2 2,5m 7m
1994 Bedtimes Stories 3 2 2 3,5m 9m
1995 Something to Remember 6 3 1 3,5m 11m
1996 Evita 2 1 2 6m 16m
1998 Ray of Light 2 1 1 5m 19m
2000 Music 1 1 1 4m 16m
2001 GHV2 7 2 7 2m 8m
2003 American Life 1 1 1 1m 6m
2005 Confessions on a Dance Floor 1 1 1 2,5m 13m
2006 I'm Going to Tell You a Secret 30 18 1 0,1m 2,5m

Singoli

Anno Titolo Album US
Dance
US
Hot100
UK ITA Vendite
1982 "Everybody" Madonna 3 107 np np 0,45m
1983 "Burning Up" Madonna 3 - np np 0,3m
1983 "Holiday" Madonna 1 16 6 22 1,5m
1983 "Lucky Star" Madonna 1 4 14 np 0,75m
1984 "Borderline" Madonna 4 10 56 np 1,35m
1984 "Like a Virgin" Like a Virgin 1 1 3 6 3,8m
1984 "Material Girl" Like a Virgin 1 2 2 18 1,45m
1984 "Crazy for You" Vision Quest (OST) - 1 2 12 2,3m
1985 "Into the Groove Like a Virgin 1 np 1 1 2,4m
1985 "Gambler" Vision Quest (OST) - np 4 9 0,6m
1985 "Angel" Like a Virgin 1 5 5 np 2,1m
1985 "Dress You Up" Like a Virgin 3 5 5 16 1,2m
1986 "Live to Tell" True Blue - 1 2 1 1,7m
1986 "Papa Don't Preach" True Blue 4 1 1 1 2,6m
1986 "True Blue" True Blue 6 3 1 4 2,0m
1986 "Open Your Heart" True Blue 1 1 4 6 1,5m
1986 "La Isla Bonita" True Blue - 4 1 2 2,8m
1987 "Who's That Girl" Who's That Girl (OST) 44 1 1 1 2,2m
1987 "Causing a Commotion" Who's That Girl (OST) 1 2 4 4 1,3m
1987 "The Look of Love" Who's That Girl (OST) (non US) - np 9 np 0,5m
1988 "Spotlight" You Can Dance (solo Giappone) 1 np np np 0,35m
1989 "Like a Prayer" Like a Prayer 1 1 1 1 4,2m
1989 "Express Yourself" Like a Prayer 1 2 5 1 1,65m
1989 "Cherish" Like a Prayer - 2 3 3 1,25m
1989 "Oh Father" Like a Prayer - 20 11 6 1,0m
1989 "Dear Jessie" Like a Prayer (non US) - np 5 np 0,6m
1990 "Keep It Together" Like a Prayer 1 8 np 16 1,0m
1990 "Vogue" I'm Breathless 1 1 1 1 5,9m
1990 "Hanky Panky" I'm Breathless - 10 2 7 1,2m
1990 "Justify My Love" The Immaculate Collection 1 1 2 3 3,0m
1991 "Rescue Me" The Immaculate Collection 6 9 3 12 1,15m
1992 "This Used to Be My Playground" Ragazze Vincenti (OST) - Barcelona Gold (Compilation) - 1 3 1 3,0m
1992 "Erotica" Erotica 1 3 3 1 1,35m
1992 "Deeper and Deeper" Erotica 1 7 6 4 1,0m
1993 "Bad Girl" Erotica - 36 10 3 0,7m
1993 "Fever" Erotica 1 np 6 1 0,5m
1993 "Rain" Erotica - 14 7 1 1,0m
1993 "Bye Bye Baby" Erotica (non US e UK) - - - np 0,35m
1994 "I'll Remember" With Honors (OST) - 2 7 1 1,8m
1994 "Secret" Bedtime Stories 1 5 1 3 1,8m
1994 "Take a Bow" Bedtime Stories - 1 16 2 1,5m
1995 "Bedtime Story" Bedtime Stories 1 42 4 8 1,0m
1995 "Human Nature" Bedtime Stories 2 46 8 10 0,8m
1995 "You'll See" Something to Remember - 6 5 3 1,55m
1996 "Love Don't Live Here Anymore" Something to Remember 16 78 np np 0,4m
1996 "One More Chance" Something to Remember - np 11 9 0,2m
1996 "You Must Love Me" Evita (OST) - 18 10 4 1,0m
1996 "Don't Cry for Me Argentina" Evita (OST) 1 8 3 3 1,9m
1997 "Another Suitcase in Another Hall" Evita (OST) - np 7 4 0,3m
1998 "Frozen" Ray of Light 1 2 1 1 2,8m
1998 "Ray of Light" Ray of Light 1 5 2 2 1,5m
1998 "Drowned World/Substitute for Love" Ray of Light - 91 10 5 0,7m
1998 "The Power of Goodbye" Ray of Light - 11 6 8 1,1m
1999 "Nothing Really Matters" Ray of Light 1 93 7 7 0,8m
1999 "Beautiful Stranger" Austin Powers: The Spy Who Shagged Me (OST) 1 19 2 1 1,7m
2000 "American Pie" The Next Best Thing (OST) - Music (non US) 1 29 1 1 4,2m
2000 "Music" Music 1 1 1 1 5,5m
2000 "Don't Tell Me" Music 1 4 4 1 2,1m
2001 "What It Feels Like for a Girl" Music 1 23 7 2 1,0m
2002 "Die Another Day" 007-Die Another Day (OST) - American Life 1 8 3 1 1,7m
2003 "American Life" American Life 1 37 2 1 1,0m
2003 "Hollywood" American Life 1 - 2 3 0,7m
2003 "Nothing Fails" American Life 1 - np 7 0,4m
2003 "Me Against the Music" duetto con Britney Spears In the Zone (Britney Spears album) 1 35 2 2 2,1m
2003 "Remixed & Revisited" Extended Play - 115 np 3 2,5m
2003 "Love Profusion" American Life 1 - 11 4 0,5m
2005 "Hung Up" Confessions on a Dance Floor 1 7 1 1 8,7m
2006 "Sorry" Confessions on a Dance Floor 1 48 1 1 3,2m
2006 "Get Together" Confessions on a Dance Floor 1 106 7 2

Videografia

Tour Mondiali

Concerti tenuti in Italia

Filmografia

Bibliografia

Voci correlate

Collegamenti esterni

Simbolo mancante (man)