Pasquali Film

casa di produzione cinematografica italiana

La Pasquali Film fu una casa di produzione cinematografica italiana attiva agli inizi del XX secolo.

Storia

Fu fondata a Torino il 20 dicembre 1908 dal giornalista e commediografo Ernesto Maria Pasquali (già collaboratore all'Ambrosio Film), in società con l'amico farmacista Giuseppe Tempo e la partecipazione del commerciante Luigi Donn e dell'industriale Guido Bricarello, come S.n.c. Pasquali & Tempo, con sede e stabilimento di produzione in via Collegno 46 (trasferiti poco tempo dopo in via Brugnone 22) e capitale sociale di 50.000 lire.

Le produzioni iniziali di questa ditta, furono cortometraggi, quasi tutti attribuiti alla regia del Pasquali, e furono film "a soggetto" di carattere storico. Già nel 1909 furono girate le prime pellicole di successo della Pasquali come Ettore Fieramosca (del quale venne fatta un'altra trasposizione nel 1915), Cirano de Bergerac, Capitan Fracassa e Teodora imperatrice di Bisanzio, che le permisero di affermarsi tra le maggiori case cinematografiche torinesi.

Il 1 luglio 1910, la società venne trasformata in Pasquali & C. s.a.s., divenendo più nota come Pasquali Film (che nel 1916 spostò sede legale e produttiva in corso Stupinigi 75).

A partire dagli anni dieci le produzioni della Pasquali si orientarono anche verso soggetti più moderni. Fu avviata la realizzazione delle comiche, prima con Émile Vardannes (Totò) e dal 1912 con Ferdinand Guillaume nei panni del personaggio Polidor. Tra il 1911 e il 1914 furono girati i film della serie poliziesca di successo Raffles diretti e interpretati da Ubaldo Maria Del Colle.

Lo scoppio della prima guerra mondiale, fu devastante per la Pasquali che conobbe per la prima volta dalla sua costituzione, una fase di calo produttivo. Ciò nonostante, nel 1915 la casa si dotò di un teatro di posa a luce artificiale (prima in assoluto a Torino)[1], ma questo tentativo di modernizzazione non bastò a competere sul mercato cinematografico nazionale che in quel periodo sempre più invaso dai film statunitensi.

Nel 1919 morì il suo fondatore e animatore Ernesto Maria Pasquali. Successivamente la casa entrò a far parte del consorzio UCI che riunì alcune tra le maggiori imprese cinematografiche italiane, seguendone le sorti.

Elenco parziale delle produzioni

Note

  1. ^ Cfr. A. Friedemann, I brevetti del cinema muto torinese: 1897-1913, Bioblioteca FERT, 2005, p. 55

Bibliografia

  • A. Bernardini - Cinema muto italiano: Industria e organizzazione dello spettacolo 1905-1909 - Bari, Laterza, 1981.
  • I. Fabri, V. Castronovo - Le fabbriche della fantasticheria: atti di nascita del cinema a Torino - Torino, Testo & immagine, 1997, ISBN 8886498381.
  • A. Friedemann - Le case di vetro: stabilimenti cinematografici e teatri di posa a Torino - Torino, Bilioteca FERT, 2002.

Collegamenti esterni

  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema