Obsolescenza programmata

strategia economica che limita la durata di un prodotto a danno del consumatore
Versione del 27 mag 2011 alle 07:21 di Dome (discussione | contributi) (+Categorizzare)

L'obsolescenza pianificata nel design industriale è una politica di deliberata progettazione di un prodotto con una vita utile limitata, quindi diventerà obsoleto o non funzionante dopo un certo periodo. Ciò si può ottenere costruendo i beni in oggetto con materiali di qualità inferiore, oppure seguendo canoni costruttivi tali da rendere impossibile o troppo costosa la loro riparazione una volta che dovessero guastarsi. L'obsolescenza pianificata ha dei potenziali benefici per uno produttore, perché per ottenere un uso continuativo del prodotto il consumatore è obbligato ad acquistarne uno nuovo.[1][2]

Origini del termine

L'obsolescenza pianificata come la conosciamo oggi è nata in America.[3] Brooks Stevens è stato il coniatore del termine e della sua definizione[4]. Stevens definì questo concetto come l’instillare nell'acquirente il desiderio di comprare qualcosa di un po' più nuovo, un po' migliore e un po' prima di quanto non fosse necessario.

Piuttosto che creare manufatti poveri che sarebbero stati sostituiti in breve tempo l'idea di Stevens era di progettare prodotti sempre nuovi che utilizzassero le nuove tecnologie, gusti e necessità. Nella sua ottica l'obsolescenza pianificata serviva a far girare la ruota della produzione e del consumo a pieno regime, per il beneficio di tutta la società.[5]

Stevens era vissuto in un epoca in cui la società non era conscia dei possibili danni ambientali dei rifiuti come lo siamo oggi. Comunque ha sempre dichiarato che non considerava l'obsolescenza pianificata come una sistematica produzione di rifiuti, ma supponeva che i prodotti sarebbero finiti nel mercato di seconda mano, dove sarebbero potuti essere acquistati da persone con un potere di acquisto inferiore.[6]

Tipi di obsolescenza

Voci correlate

Note

  1. ^ Computer Electronics : Blu-Ray, su computerinfoweb.com, 2008. URL consultato il 27-5-2011.
  2. ^ http://www.economist.com/node/13354332 Planned obsolescence - The economist date: 23-3-2009
  3. ^ Slade, G., “Made to Break: Technology and Obsolescence in America”, Harvard University Press, 2006
  4. ^ http://www.mam.org/collection/archives/brooks/
  5. ^ http://www.mam.org/collection/archives/brooks/bio.php
  6. ^ http://www.mam.org/collection/archives/brooks/lessons/lesson4.php

Collegamenti esterni