Discussione:Sh2-54


Ultimo commento: 14 anni fa, lasciato da Harlock81 in merito all'argomento Valutazione Voce di Qualità

Valutazione Voce di Qualità

Valutazione Voce di Qualità
 
Questa sezione contiene la valutazione di qualità della voce Sh2-54.
Dopo aver letto le relative linee guida, partecipa anche tu alla discussione, evidenziando eventuali carenze ed esprimendo il tuo parere sulla qualità della voce.
Per essere considerata di qualità una voce deve soddisfare i criteri per una voce di qualità:
Criteri
  1. Ben scritta
    1. la prosa è chiara e concisa; grammatica e sintassi sono corrette.
    2. l'articolo è conforme alle linee guida del Manuale di stile, in particolare per quanto riguarda le convenzioni su incipit, struttura della voce e del testo, stile della prosa e peculiarità della lingua italiana. La voce deve inoltre rispettare, se presenti, le ulteriori convenzioni di stile fissate dal o dai progetti di riferimento per quell'argomento.
  2. Attendibile e verificabile
    1. fornisce i riferimenti, nei paragrafi dedicati a questo scopo (si veda Aiuto:Cita le fonti), a tutte le fonti di informazioni usate nella sua stesura.
    2. segnala le fonti con note a piè di pagina in tutti i punti opportuni (si vedano le linee guida sull'uso delle fonti), specialmente nel caso di punti "delicati" come ad esempio citazioni, statistiche, opinioni personali, affermazioni controverse o contrarie al senso comune.
    3. non contiene ricerche originali.
  3. Sufficientemente approfondita: tocca tutti i principali aspetti dell'argomento trattato.
  4. Neutrale: rappresenta equamente e senza partigianeria tutti i punti di vista rilevanti.
  5. Stabile: non cambia radicalmente da un giorno all'altro a causa di una guerra di modifiche in corso o di aggiornamenti necessari per voci che trattano di eventi in corso (si veda anche la pagina dedicata al problema del recentismo).
  6. Arricchita, se possibile, da immagini o altri file multimediali, ciascuno corredato di una licenza accettabile.
    1. le immagini sono appropriate per l'argomento e hanno didascalie esplicative.
    2. la presenza di immagini o di altri file multimediali (come filmati e suoni) non è un requisito obbligatorio; è infatti possibile che per certe voci nessun corredo di tali contenuti sia possibile o necessario. È insomma a seconda della disponibilità di file e dell'argomento della voce che il loro inserimento può diventare necessario perché la voce sia giudicata di qualità adeguata.
Proponente: Roberto Segnali all'Indiano 20:47, 21 mag 2011 (CEST)Rispondi
Valutatori: Harlock81 (msg)
  •   Commento: Nella descrizione della stella HD 167971 nella sezione NGC 6604 si afferma:
«La stella dominante dell'ammasso è HD 167971, una supergigante blu di classe spettrale O8Ibf considerata fra le stelle di classe O più luminose della Via Lattea;[12] si tratta di una variabile a eclisse (MY Serpentis) che presenta lievi oscillazioni di magnitudine (da 7,33 a 7,66) in un periodo di 3,32 giorni,[13] oltre che una stella tripla, in cui tutte le componenti sono di classe O.[14] A questo sistema si aggiunge HD 168112, una gigante blu di classe O5.5III con forti emissioni di onde radio.»

Potrei non aver compreso a pieno il periodo, però suggerirei di specificare fin da subito che HD 167971 è un sistema triplo e non una stella, con una formulazione alternativa di questo tipo:

«L'ammasso è dominato da HD 167971, un sistema stellare triplo, in cui tutte le componenti sono di classe O.[14] HD 167971 appare come un oggetto di classe spettrale O8Ibf ed è considerato fra le stelle di classe O più luminose della Via Lattea.[12] Si tratta di una variabile a eclisse (MY Serpentis) che presenta lievi oscillazioni di magnitudine (da 7,33 a 7,66) in un periodo di 3,32 giorni.[13] A questo sistema si aggiunge HD 168112, una gigante blu di classe O5.5III con forti emissioni di onde radio.»

Chiaramente il mio è solo un suggerimento, a te, Roberto, valutare se corretto o meno.

Nella sezione Ambiente galattico ho apportato queste modifiche alla prosa. Van bene? Suggerirei inoltre, se corretto, di sostituire "fascia nebulare" a "fascia nebulosa", per evitare la ripetizione del termine nebulosa ed una parziale modifica di questa frase:

«Le cause dell'estensione dei fenomeni di formazione possono essere state diverse, come l'azione del vento stellare delle stelle che volta per volta si formavano che ha compresso i gas delle regioni adiacenti facendoli collassare su se stessi.»

con «Le cause che hanno condotto all'estensione dei fenomeni... etc.» e/o la sostituzione del termine "estensione" con "propagazione, attivazione dilazionata" o qualcosa del genere. Che ne dici? --Harlock81 (msg) 13:02, 25 mag 2011 (CEST)Rispondi

Le modifiche effettuate vanno benissimo, mentre per la sostituzione propenderei più per la prima soluzione (le cause che hanno condotto...). Grazie! --Roberto Segnali all'Indiano 20:20, 25 mag 2011 (CEST)Rispondi
  Fatto queste le modifiche che ho apportato alla voce. --Harlock81 (msg) 10:36, 26 mag 2011 (CEST)Rispondi
Risultato della valutazione di Qualità
 
La valutazione di qualità della voce ha dato esito positivo.

In assenza di obiezioni in capo a sette giorni dalla valutazione, essa può essere ratificata e la segnalazione archiviata.

Commenti: Per quanto detto.
Valutatori: Harlock81 (msg) 12:28, 29 mag 2011 (CEST)Rispondi
Ritorna alla pagina "Sh2-54".