Mauro Bressan

calciatore italiano

Mauro Bressan (Valdobbiadene, 5 gennaio 1971) è un ex calciatore italiano, di ruolo centrocampista.

Mauro Bressan
Nazionalità
Altezza178 cm
Peso77 kg
Calcio
RuoloCentrocampista
Termine carriera2009
Carriera
Squadre di club1
1990-1991Milan0 (0)
1991Perugia0 (0)
1991-1994Como58 (6)
1994-1995Foggia32 (1)
1995-1997Cagliari41 (0)
1997-1999Bari57 (1)
1999-2001Fiorentina49 (2)
2001-2002Venezia69 (2)
2002-2003Genoa29 (1)
2003-2005Como50 (1)
2005-2007Lugano59 (2)
2007-2009Chiasso? (?)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.

Carriera

Giocatore

Cresce calcisticamente nel Milan degli olandesi dell'inizio degli anni novanta. Non trovando spazio in quanto chiuso dai vari Demetrio Albertini, Alberigo Evani e Roberto Donadoni, viene ceduto al Perugia in Serie C1 e subito dopo al Como sempre in Serie C1 dove in poco meno di quattro anni colleziona 58 presenze e 6 reti.

Viene notato dal Foggia di Zdenek Zeman e quindi portato in Serie A. In questa stagione colleziona 32 presenze ed una rete. A fine campionato però il Foggia retrocede ed i due anni successivi li passa al Cagliari sempre in massima serie collezionando 41 presenze. Si trasferisce poi a Bari, dove in due anni scende in campo 57 volte segnando una rete.

Nel 1999 è acquistato dalla Fiorentina. Ha fatto parte della rosa viola dal 1999 al 2001, compagno dei vari Gabriel Batistuta, Manuel Rui Costa ed Enrico Chiesa. Segnò un gol in rovesciata nell'ultima partita della fase a gironi contro il Barcellona allo Stadio Artemio Franchi nella stagione 1999-2000: la palla proveniva dall'alto ed era fuori dall'area di rigore.[1] La partita finisce 3-3 e la Fiorentina si qualifica per il secondo turno.

Nel 2001 si trasferisce al Venezia dove gioca per due stagioni con 69 presenze e 2 reti.

Nel 2002-2003 gioca 29 partite segnando una rete con la maglia del Genoa.[2]

Nel 2003-2004 è ancora al Como fra Serie B e Serie C1. Ci rimane due anni e colleziona 50 presenze e 2 reti.

Nel 2005-2006 si trasferisce in Svizzera: dal 2005 al 2007 è al Lugano, dove scende in campo 59 volte segnando 2 reti nella seconda serie svizzera. Conclude la sua carriera calcistica nel Chiasso, disputando due stagioni nella Prima Lega del campionato di calcio svizzero.

Dirigente

Il 2 maggio 2011 ha ottenuto la qualifica di direttore sportivo.[3]

Palmarès

Fiorentina: 2000-2001

Note

Collegamenti esterni