Ṣalāt al-ẓuhr

preghiera islamica del mezzodì
Versione del 30 mag 2011 alle 19:21 di Burgundo (discussione | contributi) (nuova voce tradotta da en:wiki)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

La dhuhr in in arabo ظهر? dove ("dh" viene pronunciata Ẓāʾ, una enfatica fricativa dentale spesso semplicata in "z") è la preghiera islamica di mezzogiorno (precedente la preghiera Asr). Viene recitata giornalmente dai musulmani, ed è la seconda delle cinque preghiere (salah, dell'Islam che iniziano con la maghrib). Le cinque preghiere colletive sono uno dei cinque pilastri dell'Islam dei sunniti, e uno dei dieci aspetti religiosi (Furū al-Dīn) degli sciti. Essa è ridotta alla recita di due rak'a quando si è in viaggio.

In entrambe le sette, è prevista la recita di quattro rakʿa (Fard) recitati in silenzio.[1] Tuttavia, i sunniti recitano quattro rakaʿa prima del fard ed altri due dopo, non obbligatori ma molto raccomandati. I secondi raka'a derivano dalla sunna.

Il venerdì, giorno festivo per l'Islam, la preghiera Dhuhr viene sostituita dalla Jumu'ah, che è obbligatoria per tutti i musulmani maschi oltre la pubertà.

Hadith di pertinenza Dhuhr

Le citazioni che seguono sono da libri di hadith sunniti. Questi libri si riferiscono a resoconti sulla vita del Profeta Maometto, sulla sua famiglia ed i suoi compagni. Sono stati compilati da studiosi islamici dopo la morte di Maometto. Tali citazioni comprendono informazioni su coloro che collegato i racconti e sugli stessi racconti.

  • Narrò Aisha: Il Profeta non mancò mai di recitare quattro rak'a prima della preghiera Zuhr e due prima di quella Fajr.[2]
  • Narrarono Abu Huraira e 'Abdullah bin 'Umar: Allah disse, "Se vi è troppo caldo, pregate la Zuhr quando la temperatura si abbassa un po', visto che il calore deriva dalla furia del fuoco dell'Inferno".[3]

Waqt

Il waqt (tempo prescritto) per la preghiera Dhuhr varia a seconda dei rami dell'Islam. In ogni caso comunque, va recitata al più presto nel lasso di tempo previsto (waqt).

L'intervallo di tempo è il seguente:

Sciti

  • Inizio: quando il sole ha attraversato meridiano celeste (mezzogiorno), esattamente a metà strada tra l'alba e il tramonto. Ciò si verifica quando il sole è nel punto più alto nel cielo.[4]
  • Fine: prima che giunga il tempo di recitare la preghiera quotidiana Asr (preghiera del pomeriggio), poco prima del tramonto.

Sunniti

  • Inizio: quando il sole ha attraversato meridiano celeste (mezzogiorno), esattamente a metà strada tra l'alba e il tramonto. Ciò si verifica quando il sole è nel punto più alto nel cielo.
  • Fine: prima che giunga il tempo di recitare la preghiera quotidiana Asr (preghiera del pomeriggio) (esistone discordanze fra gli studiosi su come interpretare questo punto). Secondo la scuola Maliki, il dharoori (tempo di legittimità per chi è impedito nel tempo prescritto) per la Dhuhr termina in ogni caso poco prima del tramonto, inizio della preghiera Maghrib. Così, secondo la scuola Maliki, se qualcuno recita la Dhuhr trenta minuti prima del tramonto, si ritiene abbia recitato la preghiera "in tempo ", anche se sarebbe peccaminoso avesse ritardato così a lungo senza una giustificazione legittima.

Voci correlate

Note

  1. ^ Ciò nella preghiera individuale. In congregazione, la preghiera è inudibile ad eccezione delle espressioni all'inizio di ogni stadio della preghiera.
  2. ^ Hadith-bukhari-2.21.276
  3. ^ Hadith-bukhari-1.10.510
  4. ^ Da qul.org