Riassunto
Il riassunto è una tipologia di testo espositivo che sintetizza i contenuti di un secondo testo, riesponendoli brevemente ed in maniera efficace. Si tratta il più delle volte di un testo scritto, le cui applicazioni sono le più svariate, dal cosiddetto abstract al riassunto considerato come attività scolastica.
Requisiti principali
Ci si attende in genere da un riassunto che:
- sia considerevolmente più breve rispetto al testo originale, pur riportando gli elementi principali del testo di partenza;[1]
- non contenga commenti personali da parte di chi riassume;[2]
- sia comprensibilie tanto a chi ha letto il testo originale quanto al lettore che non ne è a conoscenza;
- venga scritto in forma autonoma, anche se obiettiva.
Fa quindi parte del riassunto fatto di limitare il più possibile procedimenti di interpretazione, restando sul piano dei contenuti espliciti ed evitando di parlare del testo seguendo altri livelli.
Un riassunto dovrebbe inoltre corrispondere alle tipiche caratteristiche stilistiche e grammaticali di questa tipologia di testo (vedi sotto); deve infine rispondere ai requisiti di coesione e coerenza come qualsiasi altro testo.
Tecniche riassuntive
Confrontando il riassunto con il testo originale si osservano le seguenti forme di riscrittura:
- la riformulazione di parti particolarmente importanti;
- la cancellazione o oscuramento di contenuti ritenuti secondari (dettagli, ripetizioni);[3]
- la sintesi in un solo enunciato di diversi elementi presenti nel testo di partenza.[4] Per esempio: dopo varie peripezie..., nonostante numerose critiche..., non senza alcune difficoltà..., usando diversi mezzi di trasporto....
Le attività di riscrittura si possono realizzare, secondo le raccomandazioni di diverse pubblicazioni scolastiche, seguendo un semplice procedimento:[5]
- 1) leggendo il testo con attenzione;
- 2) annotando le informazioni importanti su un foglio, limitandosi a fare dei brevissimi appunti composti da poche parole singole (cosiddette parole chiave);[6]
- 3) chiudendo poi il libro in cui si trova il testo originale;
- 4) riscrivendo infine il testo in parole proprie con il solo aiuto del foglio e della propria memoria.
- 5) Secondo questo procedimento, a riassunto terminato la rilettura del testo originale ha soltanto una funzione di controllo.
Per la stesura del riassunto di un testo particolarmente lungo è possibile dividere in parti più brevi il testo (segmentazione del testo originale in sequenze), di trovare dei titoli per le varie sequenze e di usare questi titoli al posto delle parole chiave.[7]
Tuttavia, qualsiasi tecnica si scelga, l'abilità principale consiste sempre nel mettere in evidenza le informazioni che si ritengono obiettivamente rilevanti, per poi operare il processo di riformulazione con l'opportuno uso dei connettivi:[8] più tardi... poi... quindi... dato che... siccome... anche se... ma... d'altro canto... ecc.
Caratteristiche stilistiche e grammaticali
Dato il carattere obiettivo e sintetico dei riassunti, sono tipici i seguenti fenomeni:
- l'uso della terza persona,[9] che viene incontro alla necessità di una prospettiva neutrale in cui né il lettore né l'autore del riassunto siano necessariamente coinvolti;
- l'uso del discorso indiretto:[10] al posto di Maria disse a tutti "uscite!", si scrive Maria disse a tutti di uscire evitando il più possibile il discorso diretto; la sostituzione del discorso diretto con quello indiretto risponde alle esigenze di linearità tipiche dei testi semplificati come i riassunti; secondariamente, si evita di ripetere alla lettera quanto detto nel discorso diretto.
Le suddette caratteristiche stilistiche e grammaticali vengono in genere considerate obbligatorie.
Si osservano assai spesso, tra l'altro, i seguenti fenomeni:
- un uso moderato di aggettivi[11] o di altri elementi lessicali caratterizzanti o comunque accompagnati da una particolare connotazione, parole queste spesso legate ad una sorta di giudizio.
- lo stile nominale,[12] il quale contribuisce a sintetizzare il testo. Al posto di Maria sostiene che è praticamente impossibile che Roberto ritorni si potrà scrivere Maria sostiene l'impossibilità del ritorno di Roberto.
- il presente storico;[13] infatti, il più delle volte si rinuncia all'uso di tempi come il passato prossimo, il passato remoto e l'imperfetto anche nel riassunto di testi che sono ancorati nel mondo del passato. Questo accorgimento può contribuire al processo di semplificazione.
Note
- ^ saperlo
- ^ cavour
- ^ Anche se la questione di quali siano contenuti secondari e quali non lo siano può - fino ad un certo punto - essere soggettiva e quindi oggetto di interpretazione.
- ^ cavour
- ^ vedi ad es. helpster
- ^ ewrite us
- ^ fermi
- ^ atuttascuola.it/scuola/didattica
- ^ aix1.uottawa
- ^ garbin
- ^ atuttascuola.it/scuola/didattica
- ^ cavour
- ^ vedi ad es. helpster