Rovescala
Template:Comune Rovescala è un comune di 929 abitanti della provincia di Pavia. Si trova nella collina dell'Oltrepò Pavese, nella valle del torrente Bardonezza, al confine con la provincia di Piacenza.
Amministrazione comunale
Storia
Rovescala fu donata nel 943 dai re d'Italia Ugo e Lotario al vescovo di Pavia; da questi fu successivamente infeudata ai discendenti di Bernardo, conte di Parma e Pavia, che furono detti Conti di Rovescala o semplicemente Rovescala. L'antica signoria passò nel 1164 sotto il dominio pavese, che ne fece sede di podesteria. Il feudo fu dai Visconti sottratto ai Rovescala (che tuttavia rimasero per secoli i maggiori proprietari terrieri), e assegnato per breve tempo a Gaspare Visconti e poi ai Pecorara, che lo tennero fino all'abolizione del feudalesimo (1797). Rovescala era sede di un'antica pieve, situata nella località La Pieve, poco fuori il paese attuale.
Presso Rovescala ancora nel XVIII secolo esisteva il piccolo comune di Luzzano, presso il confine piacentino. Era noto fin dal XII secolo, quando era dominio del monastero di San Pietro in Ciel d'Oro di Pavia. All'inizio del XIX secolo fu aggregato a Rovescala.
Evoluzione demografica
Abitanti censiti[1]

- ^ Dati tratti da:
- Popolazione residente dei comuni. Censimenti dal 1861 al 1991 (PDF), su ebiblio.istat.it, ISTAT.
- Popolazione residente per territorio – serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno.