Alpha Protocol

videogioco del 2010
Versione del 1 giu 2011 alle 13:42 di Valerio79 (discussione | contributi) (Annullate le modifiche di 95.247.53.225 (discussione), riportata alla versione precedente di 79.46.214.110)

Alpha Protocol è un videogioco di ruolo sviluppato da Obsidian Entertainment e pubblicato da SEGA. Il gioco è stato sviluppato da Obsidian Entertainment ed è stato rilasciato per PlayStation 3, Xbox 360 e Microsoft Windows. Il gioco, la cui uscita era prevista ad Ottobre 2009, è stato rimandato alla fine di maggio del 2010.[1]

{{{nome gioco}}}
videogioco
PiattaformaPlayStation 3
GenereVideogioco di ruolo
SviluppoObsidian Entertainment
PubblicazioneSEGA
Periferiche di inputSixaxis o DualShock 3 e Controller Wireless
Motore graficoUnreal Engine 3.0


GameBanshee il 21\06\2010 ha scritto che Chris Avellone e Feargus Urquhart (dalla Obsidian Entertainment) hanno annunciato una patch con queste parole:

"We're working on a patch, but we don't have an exact release date yet. We wanted to release something fairly quickly based upon some feedback we were getting. I think [SEGA] wanted to take a different approach by gathering more information over a longer period of time and provide a patch then. That's what we're figuring out right now."

Riguardo a DLC hanno invece sostenuto che per il momento non ce ne sono in lavorazione:

"I don't know if [SEGA is] talking about that at all yet. I can say that we're not working on any DLC right now. We'd love to, but we're not."



Dopo non molto tempo dopo la data di rilascio, il gioco ha venduto, su tutte e tre le piattaforme (PC, Xbox 360 e PS3) 'solo' 700.000 copie: Mike Hayes ha annunciato il 06\07\2010 che il publisher non ha intenzione di fare un sequel per Alpha Protocol.

Le sue parole: “Let’s speak very commercially; the game hasn’t sold what we’ve expected, therefore we won’t be doing a sequel. The concept was brilliant, though. You know this whole thing with Metacritic where you have to be in the high 70s to mid-80s minimum [to have any success] – well, with RPGs you have got to be in the late 80s.”


In molti, però, si chiedono se questo significhi l'annullamento della patch e di (im)probabili DLC in futuro.

Il 1º Settembre 2010, Chris Avellone ha pubblicato un annuncio su Twitter in cui diceva: Patch is being worked on, in QA now, I believe. I don't have many details other than that, though.

La patch 1.1 per Alpha Protocol è stata rilasciata prima per la versione americana del gioco e richiedeva una procedura abbastanza macchinosa per procedere all’installazione. In seguito, invece, è stato rilasciato un semplice eseguibile per la versione Europea. La patch risolve alcuni bug ed elimina il DRM ed è scaricabile da qui: http://help.sega.com/index.php?_m=knowledgebase&_a=viewarticle&kbarticleid=865

Informazioni sul gioco

Il gioco è basato sul genere di spionaggio alla James Bond, con degli elementi di azione e con un complesso sistema dinamico di dialogo, denominato Ripple effect.

Trama

Michael Thorton è un agente della di un'agenzia segreta denominata Alpha Protocol la cui esistenza è oscura anche a molte delle autorità degli USA e, qualora l'esistenza dell'agenzia dovesse diventare di dominio pubblico, la sua esistenza verrebbe negata e la stessa agenzia verrebbe smantellata. Il protagonista verrà tradito dai suoi superiori venendo esplulso dal governo degli Stati Uniti. Michael a questo punto cerca di vendicarsi, e cosi inizia ad operare sotto copertura, per scoprire il complotto che lo ha visto protagonista.

Struttura

Il gioco ha una struttura free roaming, ricordante vagamente Mass Effect. Il viaggio è completamente libero, permettendo al giocatore di scegliere quali quest portare avanti e di come portarle a termine. Anche il combattimento ricorda molto da vicino Mass Effect con una struttura da TPS influenzata dalle statistiche dei personaggi

Critica e Bug

Alpha Protocol ha ricevuto una serie di voti che spaziano dal misero 1.0 di GameCritics a ben più alti 7, 8 e 9 di altri siti. In molti, come ad esempio Play Magazine, l'hanno definito uno dei giochi più sottovalutati dell'anno. Il sito Gamesurf.it ha assegnato ad Alpha Protocol un 7.5 È quasi impossibile dare "un voto medio" ad Alpha Protocol prendendo in considerazione tutte le recensioni ed i pareri degli utenti.


I fattori che più hanno influenzato i voti negativi, sono gli evidenti bug ed errori vari che si possono incontrare nel corso del gioco: le critiche sono state mosse soprattutto contro

  • IA: l'IA è spesso deficitaria: i nemici si limiteranno a prendere copertura e a spararvi, non risultando di fatto avversari degni di nota. Spesso, inoltre, essi restano immobili allo scoperto sparandovi, risultando bersagli facili da colpire. Non eseguono alcuntipo di tattica, pur essendo in squadra. A volte effettueranno qualche lancio granata ma niente di più, niente di meno. In alcuni casi addirittura correranno verso di voi stile kamikaze per attaccarvi da vicino.
  • Errori vari: in alcuni casi, alcuni NPC non ricompaiono dopo aver caricato un salvataggio (anche se essi sono necessari per proseguire la missione, ad esempio per distruggere un cancello)
  • Sistema di controllo impreciso: colpire i nemici lontani è estremamente difficile visto che il mouse non si muove in modo fluido ma a volte fa "piccoli scatti".
  • Ottimizzazione motore grafico: nonostante il motore grafico sia molto ben ottimizzato (il gioco utilizza l'Unreal Engine 3), ci sono problemi di stuttering quando si muove la camera rapidamente.


Ciononostante, il gioco rimane godibile presentando una trama degna di nota con scelte che la potranno influenzare parzialmente (un po' alla Mass Effect).

Note

  1. ^ [1]

Collegamenti esterni

  Portale Videogiochi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di videogiochi

Il portale PlayStation non esiste