Grid parity
Grid parity è il punto in cui l'energia elettrica prodotta con metodi alternativi (energie rinnovabili) ha lo stesso prezzo dell'energia tradizionale (rete elettrica).
Per l'energia solare questo traguardo viene raggiunto prima in aree con sole abbondante e alti costi per l'energia tradizionale, come in California e Spagna e Hawaii.
Molti fautori del solare predicono che la grid parity si verificherà nel futuro prossimo, grazie alla diminuzione quasi continua del prezzo del KWP fotovoltaico.
Nel 2010 il dipartimento dell'energia degli U.S.A. United States Department of Energy ha predetto che il costo totale dell'energia elettrica di fonte fotovoltaica dovrebbe essere di circa 40 ¢(US)/kWh nel 2016. [1]
La Grid parity è già stata raggiunta nelle Hawaii è in altre isole che altrimenti usano combustibile fossile (diesel) per produrre elettricità.
L'ingegnere capo della General Electric prevede la grid parity senza sussidi in zone soleggiate degli U.S.A. circa per il 2015. Altri l'aspettano prima:[2] Il costo dell'energia elettrica di fonte solare sarà al di sotto della grid parity per oltre la metà degli utenti residenziali e il 10% delle utenze commerciali nell'OECD, se il prezzo dell'elettricità di rete non cala nel 2010.
Il costo complessivo (non il prezzo) dell'elettricità solare è minore o uguale a $0.25/kWh nella maggior parte dei paesi OECD. Verso fine 2011, dovrebbe abbassarsi al di sotto di $0.15/kWh per la maggior parte dell'OECD e raggiungere 0.10/kWh in zone più soleggiate. Le tendenze negli sviluppi dei costi del fotovoltaico:[3]
Note
Collegamenti esterni
- Cost of solar energy will match fossil fuels by 2013, claims Solarcentury (the Guardian)
- Solar quickly approaching grid parity
- Sustainable Energy Transition
- ^ [http://www.eia.doe.gov/oiaf/aeo/pdf/2016levelized_costs_aeo2010.pdf 2016 Levelized Cost of New Generation Resources dal rapporto annuale sull'energia 2010]
- ^ reuters.com
- ^ http://www.worldofphotovoltaics.com/vbnews.php?do=viewarticle&artid=24&title=economics-of-pv