Sommacampagna
Template:Comune Sommacampagna (Somacanpagna in dialetto veronese) è un comune di 14.829 abitanti della provincia di Verona
Geografia
Sommacampagna dista 12 chilometri dal Comune di Verona e a circa 16 km dal centro della città. Rispetto al capoluogo è in posizione sud ovest, adagiata sulle colline moreniche, al limite della pianura Padana.
Storia
Storia antica
Nei pressi di Sommacampagna sono stati trovati in loc. Palù reperti dell'età della pietra e i pali di sostegno di alcune palafitte. Numerosi sono anche i reperti di epoca romana (il paese si chiamava Summa Campanea) i più rilevanti sono tutt'ora osservabili presso l'antica pieve di Sant'Andrea al Cimitero e di San Pietro, luoghi ove sorgevano templi pagani. Nel medioevo il centro storico sorgeva nei pressi della pieve di Sant'Andrea e successivamente si è svuluppato in direzione di Verona, sino al colle ove ora sorge la Chiesetta di San Rocco e il relativo campanile.
Storia moderna
Numerosi gli eventi storici occorsi sul territorio comunale. Sicuramente i più significativi e ricordati sono le due battaglie risorgimentali combattute rispettivamente nella prima (1848) e nella terza (1866) guerra per l'indipendenza dell'Italia, sulle colline moreniche della frazione Custoza.
Storia contemporanea
A partire dal secondo dopoguerra S. ha conosciuto un forte sviluppo industriale che ne ha profondamente trasformato l’identità, passata da quella tradizionale fondata su di una economia agricola, a quella - per l’appunto - industriale. A tale trasformazione è conseguito il forte sviluppo edilizio del paese, industriale ma anche civile, conseguenza dell’incremento della popolazione dovuto all’immigrazione operaia che ha caratterizzato gli anni ’60 e ’70, sviluppo che ha notevolmente modificato la struttura del paese dal punto di vista urbanistico. In particolare, il centro abitato è progressivamente “scivolato” dalla sommità delle colline, dove era storicamente concentrato, verso la pianura ad est, in prossimità della Z.A.I. e delle vie di comunicazione (in primis, il casello dell’autostrada A4), ove sono sorti quartieri densamente popolati.
Solo a partire dall’inizio dell’ultimo decennio si è cercato di rivalorizzare il centro storico mediante l’incisiva lottizzazione a scopo civile dei terreni agricoli collocati sulla collina ad ovest dello stesso (cosiddetta lottizzazione “Monte Molin”), così da permettere al centro storico di tornare ad essere l’effettivo centro urbanistico del paese. A tale lottizzazione, ed alle altre poste in essere in S. e nelle frazioni di Caselle e Custoza, pure esse particolarmente incisive dal punto di vista estetico-urbanistico, ha conseguito un ulteriore notevole incremento della popolazione, per lo più formata da persone in uscita dalla città.
A partire dal 2007 sono stati posti in essere, oltre ad una nuova espansione della Z.A.I., due grandi piani di recupero urbanistico mediante i quali si è proceduto alla demolizione del macello e del centro direzionale a suo tempo appartenuti ad una società operante nel settore alimentare, i quali erano abbandonati da tempo ed in avanzato stato di degrado. In luogo di tali fabbricati sono stati realizzati nuovi edifici, anch’essi di notevoli dimensioni, aventi destinazione civile/commerciale.
Monumenti e luoghi d'interesse
Architetture religiose
- Pieve di Sant’Andrea - V secolo
- Santuario di Madonna del Monte - XII secolo
- Chiesa di San Michele (privata) - XVI secolo
- Chiesa di San Rocco - XVI secolo
- Chiesa della Madonna della Salute - XIX secolo
- Chiesa dell’Immacolata e di S. Andrea Apostolo - XVIII secolo
- Chiesa San Pietro in Vinculis - XVIII secolo
Architetture civili
- Cà Zenobia - XII secolo
- Villa Fiocco - XVI secolo
- Villa Masi - XVI secolo
- Villa della Vecchia - XVI secolo
- Villa Venier (La Bassa) - XVII secolo
- Villa Ottolini - XVII secolo
- Villa Livio - XVIII secolo
- Villa Bocca Trezza (Mille e una Rosa) - XVIII secolo
Architetture militari
- Ossario di Custoza - XX secolo
- Casa del Tamburino Sardo - XX secolo
Cultura
Personalità legate a Sommacampagna
- Egidio Girelli, scultore
- Novello Finotti, scultore
- Gidino di Sommacampagna, poeta e letterato
Eventi
- Carnevale, la maschera di carnevale del paese è Messer Gidino
- Sagra di San Luigi, il primo week end di agosto a Caselle di Sommacampagna.
- Festa della Madonna, in agosto al Santuario della Madonna del Monte e Villa Venier.
- Annuale Antica Fiera di Sommacampagna, mostra mercato di prodotti locali, mostra pomologica, mostra mercato di macchine agricole, mercatino bio, luna park, gare ciclistiche, serate di liscio, stand gastronomici e spettacolo pirotecnico conclusivo. Il lunedì dopo l'ultima domenica di agosto.
- Festa del Vino Bianco di Custoza, il 2º week end di settembre, con concorso decretante il miglior produttore di vino bianco di Custoza.
- Festa del "Brocoletto di Custoza", la prima settimana di gennaio, festa dell'ortaggio tipico.
- "InSomma Me Godo", festa che ha i giovani come protagonisti: organizzatori e partecipanti. Tornei sportivi (calcio saponato, street basket, pallavolo), giochi, musica e spettacoli (concerti, balletti e corrida). Tutti gli anni a giugno.
- Grest Parrocchiale, ogni anno, per quattro settimane si svolge il Grest Parrocchiale tra giugno e luglio.
I protagonisti sono i bambini dalla prima elementare alla seconda media e gli animatori coordinati dal curato della parrocchia.
ogni anno, la seconda domenica di Maggio, il Gruppo Marciatori Agriform organizza la Maratona del Custoza e la Marciarena. Questo evento porta ,per una giornata, quasi 6000 persone a Sommacampagna, in Villa Venier. Il 9 maggio 2010 si è svolta la 11ª Maratona del Custoza e la 34ª Marciarena.
Evoluzione demografica
Abitanti censiti[1]

Economia
Il territorio comunale, essendo servito da ben due autostrade (la A4 e la A22), dalla ferrovia (linea Torino - Venezia e la Brennero - Bologna) nonché da una Aerostazione di primaria importanza, ed essendo ubicato nella cintura di Verona, alle prime falde delle colline moreniche del lago di Garda (che fovoriscono un particolare clima), ha visto nell'ultimo quarantennio uno sviluppo esponenziale delle attività industriali, artigianali e commerciali; contemporaneamente la sua produzione agricola si è specializzata in special modo nella peschicultura e viticoltura; attualmente sono tre le denominazioni a D.O.C. della produzione dei vini: il Bianco di Custoza, il Bardolino e il Garda.
Sociale
Il Centro Giovanile "La Quercia" affiliato all'Associazione NOI, opera da parecchi anni all'interno della comunità offrendo a tutti gli associati e a quanti si vogliono accostare, uno spazio dove è possibile praticare varie attività ricreative e sportive indirizzate ad adulti, ma soprattutto a giovani e bambini, in un ambiente che garantisce una serena aggregazione. Il Circolo viene gestito da volontari e soci che offrono parte del loro tempo libero a favore di tale realtà. Da sempre essi partecipano attivamente alla programmazione, alla gestione e allo sviluppo di tutte le attività promosse dall'Associazione.
Amministrazione
Template:ComuniAmministrazione
Gemellaggi
Collegamenti esterni
Dati meteo in tempo reale Caselle di Sommacapagna
- ^ Dati tratti da:
- Popolazione residente dei comuni. Censimenti dal 1861 al 1991 (PDF), su ebiblio.istat.it, ISTAT.
- Popolazione residente per territorio – serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno.