Star Trek II - L'ira di Khan

film del 1982 diretto da Nicholas Meyer
Versione del 4 giu 2011 alle 23:54 di Marcok (discussione | contributi) (WPCleaner (v1.08) riparaz. redirect)

Star Trek II: L'ira di Khan (Star Trek: The Wrath of Khan) è un film di fantascienza del 1982 diretto da Nicholas Meyer.

{{{titolo}}}
Khan sullo schermo dell'Enterprise
Paese di produzioneUSA
Durata113 min (Director's Cut 116 min)
Generefantascienza, avventura
RegiaNicholas Meyer
SoggettoHarve Bennett, Jack B. Sowards, Samuel A. Peeples (non accreditato), basato su Star Trek di Gene Roddenberry
SceneggiaturaJack B. Sowards, Nicholas Meyer (non accreditato)
ProduttoreRobert Sallin
FotografiaGayne Rescher
MontaggioWilliam Paul Dornisch
MusicheJames Horner
ScenografiaJoseph R. Jennings
Interpreti e personaggi
Logo ufficiale del film

È il secondo film derivato dalla serie televisiva Star Trek e fu girato sulla scia del successo del precedente film del 1979.

Khan, il cattivo del titolo, è un personaggio comparso in un celebre episodio della serie televisiva, Spazio profondo di circa quindici anni prima ed è interpretato dallo stesso attore, Ricardo Montalban.

Trama

Durante una crociera di addestramento per i cadetti dell'Accademia della Flotta Stellare, la nave stellare Enterprise deve far fronte ad un attacco portato da Khan Noonien Singh, un vecchio nemico di Kirk, allora capitano ed ora viceammiraglio. Khan si impadronisce di una nave stellare, la USS Reliant, e del misterioso progetto Genesis, in modo da attirare in trappola il suo acerrimo nemico e vendicarsi di lui (Kirk aveva imprigionato Khan e i suoi adepti su un pianeta desolato molti anni prima).

Nel corso del violento e terribile scontro tra la Enterprise e la Reliant avvengono molti fatti importanti. Si svela che il progetto Genesis, ideato dalla dott.ssa Carol Marcus (una vecchia fiamma di Kirk), è un meccanismo di terraformazione che permette di costruire interi mondi partendo da piccole matrici genetiche. Kirk scopre inoltre che il giovane figlio e assistente della scienziata, David, è anche figlio suo. E nelle fasi finali della battaglia (durante la quale Khan e l'intero equipaggio della Reliant incontrano il loro destino), muore anche Spock, sacrificatosi per salvare la propria nave. Il suo corpo viene lasciato sul pianeta Genesis, generatosi dall'esplosione dell'omonimo meccanismo all'interno di una nebulosa.

Accoglienza

Questo film, costato circa 11 milioni di dollari (meno di un terzo del precedente), ne ha incassati 97 al botteghino (oltre 14 solo nel weekend di apertura negli USA). A questi si sono sommati nel tempo 72 milioni di dollari per i noleggi nell'home video.[1]

Doppiaggio italiano

Note

Collegamenti esterni

  Portale Star Trek: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Star Trek

Template:Link AdQ Template:Link AdQ Template:Link VdQ