Motomondiale 2011
L'edizione 2011 del Motomondiale è la 63ª dalla sua istituzione nel 1949. Ha inizio il 20 marzo con il Gran Premio del Qatar e termina il 6 novembre con il Gran Premio della Comunità Valenciana.
Motomondiale 2011 | |
---|---|
Edizione n. 63 del Motomondiale | |
Dati generali | |
Inizio | 20 marzo |
Termine | 6 novembre |
Prove | 18 (MotoGP), 17 (Moto2 e 125) |
Altre edizioni | |
Precedente - | |
Edizione in corso |
Rispetto alla stagione precedente, sono state apportate alcune modifiche al formato delle prove libere (tre sessioni da 45 minuti l'una per Moto2 e MotoGP, tre da 40 minuti per la 125) e delle qualifiche (40 minuti per la 125, 45 per la Moto2 e 60 per la MotoGP)[1]. Inoltre la griglia di partenza sarà composta in ogni caso da 3 piloti per fila, indipendentemente dalla classe del motomondiale, mentre l'anno precedente erano 3 piloti ogni fila in MotoGP e 4 ogni fila per la Moto2 e 125.[2].
Calendario gare
Il calendario provvisorio è stato annunciato il 30 settembre 2010 ed è composto da 18 gare[3] di cui una, quella del Qatar, in notturna. Il GP del Giappone, previsto per il 24 aprile, è stato rinviato al 2 ottobre a causa delle conseguenze del terremoto di Sendai e degli incidenti alla centrale nucleare di Fukushima Daiichi.[4][5]
Vige il regime di monogomma fornita dalla giapponese Bridgestone.
Iscritti[6]
Cambiamenti rispetto al 2010
- Valentino Rossi, è stato ingaggiato dal team ufficiale Ducati. Il suo posto nel team ufficiale Yamaha è preso da Ben Spies, il quale lascia spazio nel team Tech 3 a Cal Crutchlow, proveniente dal mondiale Superbike;
- Hiroshi Aoyama, passa dal team Interwetten Honda MotoGP al team San Carlo Honda Gresini al posto di Marco Melandri (passato al mondiale Superbike);
- Randy de Puniet, lascia il team LCR Honda MotoGP per il Team Pramac; al suo posto il campione del Mondo in carica della Moto2 Toni Elias;
- Casey Stoner passa dal team ufficiale Ducati al team Repsol Honda;
- Karel Abraham passa alla Moto GP con il nuovo team della Ducati, il Cardion AB Motoracing;
- Loris Capirossi lascia il team Rizla Suzuki MotoGP per il Team Pramac, Alvaro Bautista resta unico pilota alla guida di una Suzuki.
Classifica Piloti
Pos. | Pilota | Moto | P.ti
Template:RisMotoAnno-15 Template:RisMotoAnno-15 Template:RisMotoAnno-15 Template:RisMotoAnno-15 Template:RisMotoAnno-15 Template:RisMotoAnno-15 Template:RisMotoAnno-15 Template:RisMotoAnno-15 Template:RisMotoAnno-15 Template:RisMotoAnno-15 Template:RisMotoAnno-15 Template:RisMotoAnno-15 Template:RisMotoAnno-15 Template:RisMotoAnno-15 Template:RisMotoAnno-15 Template:RisMotoAnno-15 Template:RisMotoAnno-15 Template:RisMotoAnno-15 | ||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Pos. | Pilota | Moto | P.ti |
Legenda | 1º posto | 2º posto | 3º posto | A punti | Senza punti | Grassetto=Pole position Corsivo=Giro più veloce |
Gara non valida | Non qualificato | Ritirato | Squalificato | "-" Dato non disp. | ||
Fonte dei dati: motogp.com, racingmemo.free.fr, autosport.com, jumpingjack.nl. |
Classifica Costruttori
Pos | Costruttore | Pti | ||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | Honda | 1 | 2 | 1 | 1 | 95 | ||||||||||||||||||
2 | Yamaha | 2 | 1 | 2 | 4 | 78 | ||||||||||||||||||
3 | Ducati | 7 | 3 | 5 | 3 | 52 | ||||||||||||||||||
4 | Suzuki | NP | 10 | 13 | 12 | 13 | ||||||||||||||||||
Pos | Costruttore | Pti |
Classifica Squadre
|
Anche in questa nuova classe vige il regime monogomma; in questo caso fornita dalla Dunlop. Come da regolamento della classe, tutte le moto montano un propulsore fornito dalla Honda derivato dalla CBR600RR.
Iscritti[6]
|
|
Classifica piloti
Pos. | Pilota | Moto | P.ti
Template:RisMotoAnno-15 Template:RisMotoAnno-15 Template:RisMotoAnno-15 Template:RisMotoAnno-15 Template:RisMotoAnno-15 Template:RisMotoAnno-15 Template:RisMotoAnno-15 Template:RisMotoAnno-15 Template:RisMotoAnno-15 Template:RisMotoAnno-15 Template:RisMotoAnno-15 Template:RisMotoAnno-15 Template:RisMotoAnno-15 Template:RisMotoAnno-15 Template:RisMotoAnno-15 Template:RisMotoAnno-15 Template:RisMotoAnno-15 Template:RisMotoAnno-15 Template:RisMotoAnno-15 Template:RisMotoAnno-15 Template:RisMotoAnno-15 Template:RisMotoAnno-15 Template:RisMotoAnno-15 Template:RisMotoAnno-15 Template:RisMotoAnno-15 Template:RisMotoAnno-15 Template:RisMotoAnno-15 Template:RisMotoAnno-15 Template:RisMotoAnno-15 Template:RisMotoAnno-15 Template:RisMotoAnno-15 Template:RisMotoAnno-15 Template:RisMotoAnno-15 Template:RisMotoAnno-15 Template:RisMotoAnno-15 Template:RisMotoAnno-15 Template:RisMotoAnno-15 Template:RisMotoAnno-15 Template:RisMotoAnno-15 | ||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Pos. | Pilota | Moto | P.ti |
Legenda | 1º posto | 2º posto | 3º posto | A punti | Senza punti | Grassetto=Pole position Corsivo=Giro più veloce |
Gara non valida | Non qualificato | Ritirato | Squalificato | "-" Dato non disp. | ||
Fonte dei dati: motogp.com, racingmemo.free.fr, autosport.com, jumpingjack.nl. |
Risultati wildcard senza punti
Pilota | Risultato |
---|---|
Nasser Hasan Al Malki | 32° in Qatar |
Steven Odendaal | 32° in Spagna; ritirato in Portogallo; ritirato in Francia |
Alexander Cudlin | 32° in Francia |
Classifica costruttori
Pos | Costruttore | Pti | ||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | Suter | 2 | 1 | 2 | 1 | NE | 90 | |||||||||||||||||
2 | Kalex | 1 | 5 | 1 | 3 | NE | 77 | |||||||||||||||||
3 | Moriwaki | 5 | 7 | 3 | 2 | NE | 54 | |||||||||||||||||
4 | FTR | 6 | 3 | 5 | 7 | NE | 46 | |||||||||||||||||
5 | Tech 3 | 9 | 4 | 9 | 9 | NE | 34 | |||||||||||||||||
6 | MotoBi | 4 | 7 | 12 | 10 | NE | 32 | |||||||||||||||||
7 | Pons Kalex | 11 | 24 | 15 | 6 | NE | 16 | |||||||||||||||||
8 | MZ-RE Honda | 15 | 10 | 27 | 15 | NE | 8 | |||||||||||||||||
Pos | Costruttore | Pti |
Anche in questa classe vige il regime monogomma; come nella Moto2 il fornitore è la Dunlop.
Iscritti[6]
|
|
Classifica piloti
Pos. | Pilota | Moto | P.ti
Template:RisMotoAnno-15 Template:RisMotoAnno-15 Template:RisMotoAnno-15 Template:RisMotoAnno-15 Template:RisMotoAnno-15 Template:RisMotoAnno-15 Template:RisMotoAnno-15 Template:RisMotoAnno-15 Template:RisMotoAnno-15 Template:RisMotoAnno-15 Template:RisMotoAnno-15 Template:RisMotoAnno-15 Template:RisMotoAnno-15 Template:RisMotoAnno-15 Template:RisMotoAnno-15 Template:RisMotoAnno-15 Template:RisMotoAnno-15 Template:RisMotoAnno-15 Template:RisMotoAnno-15 Template:RisMotoAnno-15 Template:RisMotoAnno-15 Template:RisMotoAnno-15 Template:RisMotoAnno-15 Template:RisMotoAnno-15 Template:RisMotoAnno-15 Template:RisMotoAnno-15 Template:RisMotoAnno-15 Template:RisMotoAnno-15 Template:RisMotoAnno-15 Template:RisMotoAnno-15 Template:RisMotoAnno-15 Template:RisMotoAnno-15 Template:RisMotoAnno-15 Template:RisMotoAnno-15 | ||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Pos. | Pilota | Moto | P.ti |
Legenda | 1º posto | 2º posto | 3º posto | A punti | Senza punti | Grassetto=Pole position Corsivo=Giro più veloce |
Gara non valida | Non qualificato | Ritirato | Squalificato | "-" Dato non disp. | ||
Fonte dei dati: motogp.com, racingmemo.free.fr, autosport.com, jumpingjack.nl. |
Risultati wildcard senza punti
Pilota | Risultato |
---|---|
Daniel Ruiz | 21° in Spagna |
Kevin Hanus | 24° in Spagna; 22° in Portogallo |
Kevin Szalai | 27° in Francia |
Kevin Thobois | 28° in Francia |
Classifica costruttori
Pos | Costruttore | Pti | ||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | Aprilia | 1 | 1 | 1 | 1 | NE | 100 | |||||||||||||||||
2 | Derbi | 4 | 3 | 3 | 3 | NE | 61 | |||||||||||||||||
3 | KTM | 24 | 8 | 17 | 16 | NE | 8 | |||||||||||||||||
4 | Mahindra | 16 | 13 | 16 | Ret | NE | 3 | |||||||||||||||||
Pos | Costruttore | Pti |
Note
- ^ La FIM conferma gli orari delle sessioni 2011, in motogp.com, Dorna Sports, 17-01-2011. URL consultato il 26-01-2011.
- ^ Nuove modifiche al regolamento da parte della Commissione GP, in motogp.com, Dorna Sports, 09-12-2010. URL consultato il 26-01-2011.
- ^ Provisional 2011 MotoGP calendar announced by FIM, in motogp.com, Dorna Sports, 30-09-2010. URL consultato il 26-01-2011.
- ^ La FIM annuncia il rinvio del GP di Giappone, motogp.com, 15-03-2011.
- ^ (EN) MotoGP: Japanese Grand Prix postponed for reasons of force majeure, Fédération Internationale de Motocyclisme, 15-03-2011.
- ^ a b c 2011 provisional entry lists - dal sito ufficiale Federazione Internazionale Motociclismo
Voci correlate
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Motomondiale 2011
Collegamenti esterni
- (EN, ES, IT, JA, FR, DE, PT) Sito ufficiale