Fabio Mini

militare e saggista italiano

Fabio Mini (Manfredonia, 11 dicembre 1942) è un militare e scrittore italiano, comandante della missione in Kosovo KFOR dal 2002 al 2003.

Biografia

Dopo gli studi presso l'Accademia militare di Modena e la Scuola di Applicazione di Torino, si è laureato in Scienze strategiche per poi perfezionarsi in scienze umanistiche presso l'Università Lateranense e in Negoziato internazionale presso l'Università di Trieste.

Tra i vari incarichi è stato portavoce del capo di Stato maggiore dell'Esercito italiano e, dal 1993 al 1996, ha svolto la funzione di addetto militare a Pechino. Ha inoltre diretto l'Istituto superiore di stato maggiore interforze (ISSMI).

Generale di corpo d'armata, è stato capo di Stato maggiore del Comando NATO per il Sud Europa e a partire dal gennaio 2001 ha guidato il Comando Interforze delle Operazioni nei Balcani. Dall'ottobre 2002 all'ottobre 2003 è stato comandante delle operazioni di pace in Kosovo a guida NATO, nell'ambito della missione KFOR.

Commentatore di questioni geopolitiche e di strategia militare, scrive per Limes, la Repubblica e l'Espresso ed è autore di diversi libri.

Opere principali

  • La guerra dopo la guerra. Soldati, burocrati e mercenari nell'epoca della pace virtuale, Torino, Einaudi, 2003
  • Soldati, Torino, Einaudi, 2008
  • Eroi della guerra. Storie di uomini d'arme e di valore, Bologna, il Mulino, 2011

Collegamenti esterni

  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie