Wikipedia:Pagine da cancellare/Qui ed ora
È stata chiesta la cancellazione della pagina; il suo peso è di 0 kB.
Avvisa l'autore principale della voce, se registrato, incollando nella pagina di discussione questa stringa:
{{Cancellazione|Qui ed ora}} --~~~~
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
{{Wikipedia:Pagine da cancellare/Qui ed ora}}
- Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità. Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione. |
Ricerca originale, lemma inesistente nella letteratura attendibile (vedi anche pagina di discussione della voce) --Xinstalker (msg) 14:01, 30 mag 2011 (CEST)
- non so che dire, la voce appare ben fatta ed ha comunque tre fonti... l'agomento a prima vista sembrerebbe enciclopecico mau986 (msg) 14:20, 30 mag 2011 (CEST)
- Le ricerche originali appaiono sempre ben fatte. Il fatto che citi tre fonti, di cui solo una lo riporta, non ne fanno un lemma enciclopedico. Hai letto la pagina di discussione della voce? Conosci delle fonti generaliste o di settore che segnalano il "qui ed ora" come lemma in ambito buddhista? Conosci un testo, un qualsiasi testo, che ha nell'indice tematico tale lemma? Se non lo conosci, la voce è ricerca originale. --Xinstalker (msg) 14:32, 30 mag 2011 (CEST)
- come dicevo sopra non so che dire perchè non è affatto il mio settore. Non a caso ho usato i verbi APPARIRE e SEMBRARE. Che si esprimano altri più documentati di me. mau986 (msg) 14:38, 30 mag 2011 (CEST)
- Le ricerche originali appaiono sempre ben fatte. Il fatto che citi tre fonti, di cui solo una lo riporta, non ne fanno un lemma enciclopedico. Hai letto la pagina di discussione della voce? Conosci delle fonti generaliste o di settore che segnalano il "qui ed ora" come lemma in ambito buddhista? Conosci un testo, un qualsiasi testo, che ha nell'indice tematico tale lemma? Se non lo conosci, la voce è ricerca originale. --Xinstalker (msg) 14:32, 30 mag 2011 (CEST)
Il lemma utilizzabile è quello di "Presenza mentale" reso in sanscrito come smṛti, in pāli come sati, in cinese come 念 niàn, in giapponese come nen, in tibetano dran-pa ovvero quello che in anglosassone viene indicato come mindfulness (leggi anche la voce italiana e quella inglese) ovvero il settimo stadio del Nobile Ottuplice Sentiero. La voce Qui ed ora è solo prendere qualche brano qui e là, attaccarci Dogen e fare una pura ricerca originale priva di qualsivoglia fonte secondaria e contestualizzazione. --Xinstalker (msg) 15:09, 30 mag 2011 (CEST)
- Pura ricerca originale, per ora. Non ha comunque senso mantenere due voci distinte "Hic et nuc" e "qui ed ora".--Pop Op 14:13, 1 giu 2011 (CEST)
- Più che altro Qui ed ora dovrebbe essere redirect verso Hinc et nunc, e questa voce dovrebbe essere disambiguata con (buddhismo); o Qui ed ora dovrebbe essere la disambigua principale. Tra l'altro, il "qui ed ora" è un importante concetto in psicologia, specie in analisi transazionale, quindi la disambiguazione è più che caldeggiata. --Michele (msg) 16:53, 1 giu 2011 (CEST)
Discussione iniziata il 1 giugno 2011
- Il dibattito non è una votazione: argomenta sempre e possibilmente fornisci una soluzione al problema.
- Leggi la voce prima di commentare: non basarti sulle sole informazioni di chi è già intervenuto. Può essere utile controllare anche la cronologia della voce.
- Leggi i commenti precedenti prima di scrivere: potrebbero contenere argomenti rilevanti.
- Inizia il tuo commento con una parola in grassetto che sintetizzi in modo chiaro la tua opinione, e concludi con la firma. Puoi usare i template {{Tenere}}, {{Cancellare}}, {{Cancellare subito}}, {{Trasferire}}, {{Unire}}, {{Redirect}}, {{Spostare}}, {{Commento}}, {{Aggiornamento}} ma utilizzali sempre argomentando e una sola volta in ciascuna procedura.
- Puoi rispondere al commento di qualcuno, indentando in modo appropriato. Evita però repliche insistenti a ogni parere, lunghi botta e risposta che ostacolano la leggibilità, e la ripetizione di quanto già detto.
- La chiusura va proposta in conclusione della discussione, usando {{Chiusura|esito|riassunto del consenso raggiunto|precisazioni sull'esito}}. Non utilizzare questo template prematuramente, né per scopi diversi da quello previsto.
- Se sei l'autore primario o hai interessi personali correlati all'argomento della voce, fallo presente.
- Gli utenti non registrati o i nuovi utenti sono benvenuti nella discussione. In ogni caso tutti i commenti in evidente malafede saranno ignorati.
- Utenze multiple e campagne elettorali sono vietate.
- Se cambi opinione, indica la nuova opinione nel prosieguo della discussione e barra il tuo precedente commento (inserendo il testo fra i marcatori <del> e </del>).
- Non inserire commenti platealmente retorici (perché tenerla?, perché cancellarla?, è evidente che vada tenuta/cancellata, per me ci sta, ecc.), oppure flame, ad hominem o attacchi personali: tali interventi rendono più difficile individuare il consenso e possono far degenerare la discussione. Per questa ragione vengono generalmente barrati (inserendo il testo fra i marcatori <del></del>) o trasformati da espressione di un parere a semplice "commento". Si vedano anche le motivazioni da evitare nelle procedure di cancellazione.
- Sono accettabili commenti che comprovino il consenso su un'opinione (concordo con l'opinione di...) e commenti brevi purché dotati di un significato non retorico (si tratta di ricerca originale, Wikipedia non è un curriculum vitae, le fonti presenti comprovano la rilevanza). Ma è comunque sempre necessario un commento abbastanza significativo da portare elementi alla discussione.
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 24:00 di mercoledì 8 giugno 2011. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 24:00 di mercoledì 15 giugno 2011
Mantenere La voce "Qui ed ora" è una locuzione buddhista. Wikipedia recepisce un numero assai elevato, ad esempio, di locuzioni latine e non si vede la ragione per la quale non dovrebbe ospitare anche una locuzione buddhista. La locuzione "qui ed ora" è estremamente ricorrente nella terminologia del mondo buddhista perchè costituisce un fondamento stesso della dottrina buddhista (vedere ad esempio la trattazione della locuzione "qui ed ora" in un seminario buddhista riportato da una importante realtà buddhista italiana, il monastero di Santacittarama, oppure in un importante testo buddhista "La visione del qui ed ora nel Sanditthika Sutta, Anguttara Nikaya (6.47)" e basta fare una facile ricerca su qualificati siti buddhisti per ritrovare anche in lingua inglese la locuzione buddhista "here and now" come anche "qui". C'è solo l'imbarazzo della scelta della fonte e dire quindi che la locuzione buddhista Qui ed ora non abbia un importante valore enciclopedico è errato.
Fra l'altro su Wikipedia abbiamo già un'analoga locuzione latina "hic et nunc" accettata dalla comunità wikipediana così com'è senza neppure l'ombra di una citazione nè di alcuna fonte, mentre la voce Qui ed ora da me redatta mi pare ben corredata di citazioni di fonti.
Il problema è piuttosto la pervicace azione di macelleria che Xinstalker da tempo sta conducendo contro le voci da me redatte in campo buddhista con lo scopo di affermare su Wikipedia la supremazia esclusiva del punto di vista suo e del suo gruppo di opinione in campo buddhista. Ha iniziato con lo scempio fatto sulla voce Buddhismo dove è riuscito a far prevalere il suo punto di vista "Buddhismo=Religione" ottenendo la cancellazione della pagina Definizione di Buddhismo che presentava invece in modo oggettivo e paritetico i vari punti di vista sui diversi approcci alla "definizione di"Buddhismo".
Ottenuta in seno alla comunità wikipediana questa prima soppraffazione degli altri punti di vista, ora sta cercando di cancellare una per una le altre voci da me redatte ottenendo recentemente anche per la voce "Comprensione buddhista" la cancellazione pur sapendo che il termine "comprensione" ha nel Buddhismo un significato del tutto particolare ed assente nella voce "comprensione", determinando in questo modo una lacuna enciclopedica in Wikipedia.
Ora ci sta provando con la locuzione buddhista "Qui ed ora" di cui sta tentando di ottenere la cancellazione nonostante la evidente legittimità da parte di questa locuzione buddhista di trovare adeguata collocazione in Wikipedia (per lo meno questa è la mia opinione che sottopongo alla comunità wikipediana aprendo la discussione contro la proposta di cancellazione).
Sono anche favorevole all'eventuale costituzione di un "disambigua". --Claudio Pipitone (msg) 20:59, 1 giu 2011 (CEST)
- pervicace azione di macelleria che Xinstalker.... Non che mi sia offeso per carità... Non esiste fonte attendibile che non indichi il Buddhismo come religione ancorché quest'ultimo lemma sia controverso e dibattuto. Certo ci sono siti internet che dicono che il Buddhismo non sia una religione, come ci sono dei siti internet che sostengono che l'Induismo non sia una religione [1], perché pensate poi che l'Ebraismo sia una religione? Ingenui!
[2] e adesso non venitemi a dire che pensate anche che il Cristianesimo è una religione... [3], le religioni? non esistono!!! Ecco... nonostante queste legittime opinioni e nonostante le legittime opinioni di Pipitone, senza fonti attendibili noi wikipediani inseriamo quello che le fonti attendibili sostengono, tutte: il Buddhismo è una religione, l'Induismo è una religione, l'Ebraismo è una religione. Su comprensione buddhista vi prego di andare a verificare la pagina di discussione della voce e la pagina di discussione della cancellazione. Su questa locuzione... "qui ed ora" leggetevi ciò che ho scritto nella pagina di discussione della voce e qui in questa pagina. Non replico ora, sono un po' amareggiato. Rispetto alle manie di persecuzione di Pipitone vorrei confortarlo in altra pagina di cancellazione adesso c'è chi adombra che ho chiesto una cancellazione di una voce Essere senziente per fare posto alle letture buddhiste.... Ci sono abituato. Chashmal ha sostenuto che ero un ebreo riformato, Francescorussig che ero un cristiano fondamentalista, Theirrules che sono un razzista anticristiano, Maitland invece sospettava che fossi un pagano. In realtà confesso di essere un troll macellaio. --Xinstalker (msg) 21:36, 1 giu 2011 (CEST)
- Cancellare "Qui ed ora" non è (solo) una locuzione buddista, è una locuzione italiana che (talvolta nella forma originaria latina "hic et nunc") ha profondi risvolti filosofici. Se si vuole spostare la voce a "qui ed ora (buddhismo)", non so, sospendo il giudizio, che di buddhismo non ne so molto. Così com'è, è da cancellare, forse sarebbe da immediata.--Pop Op 22:26, 1 giu 2011 (CEST)
- Cancellare Ricerca originale. E, comunque, totalmente POV pro-buddismo. Come sostiene chi mi precede, hic et nunc era una classica "frase fatta" latina. --Leoman3000 22:39, 1 giu 2011 (CEST)
- Commento: claudio io invece imo ritengo il soggetto enciclico, pero': 1 effettivamente il titolo va spostato a "qui e ora (buddhismo)"; 2 qualche frasetta va proprio tolta, tipo che emerge dall'insegnamento del Buddha (che andrebbe cambiata con che emerge dal testo buddista X); 3 la voce cita opere buddiste, ma il commento mi pare tuo (cioè a rischio ro), quindi puo' diventar enciclopica se tu inserisci anche un paio di studiosi che commentano queste frasi del "qui ora", studiosi che sicuramente ci saranno (come pure articoli bibliografici solo su questo tema, che devono esserci x dimostrare che non è ro). dunque imo si puo' proporre il "mantenere" se riesci a fare queste correzioni. ----a2talk 00:38, 2 giu 2011 (CEST)
- Commento: E' tecnicamente possibile spostare la voce a Qui ed ora (buddhismo) e continuare la procedura di cancellazione, in modo da creare la disambigua prima che sia tardi?--Michele (msg) 11:40, 2 giu 2011 (CEST)
- Il tema non è solo la 'collocazione' della voce. Il tema è anche la RO. Leggere la pagina di discussione della voce e guardare anche le date della discussione... Qui [4] trovate i titoli degli articoli del monastero citato da Pipitone: non credo vogliamo scrivere una voce per ogni titolo, infatti il titolo di un articolo non fa un lemma. Il lemma dell'articolo è richiamato già nell'articolo citato da Pipitone la "Presenza" ovvero la "Presenza mentale" ovvero Mindfulness, lì deve contribuire Pipitone. Con fonti però, Pipitone cita brani del Canone pali e lo collega a Dogen, notoriamente giapponese e quindi collegato al semmai Canone cinese. L'articolo del monastero non cita Dogen... i motivi Pipitone li sa benissimo. Pipitone legge il buddhismo senza fonti secondo le sue personali interpretazioni. Non ci sono infatti fonti seconde e sono mesi e mesi che siamo in attesa. --Xinstalker (msg) 11:58, 2 giu 2011 (CEST)
Cancellare RO e POV.--francolucio (msg) 12:56, 2 giu 2011 (CEST)
- Commento: Se viene cancellata, dopo, imho, andrebbe comunque inserito un redirect a hic et nunc.--Pop Op 15:42, 2 giu 2011 (CEST)
- secondo la bozza puoi invece proporlo subito, con {{redirect}} ----a2brocche rotte 15:51, 2 giu 2011 (CEST)
- Ma, se questa è RO, come sono convinto che sia, la cronologia andrebbe cancellata. Quindi non propongo di trasformare la voce in redirect: solo di inserire un redirect dopo ex novo. (per inciso, apprezzo moltissimo i tuoi accurati interventi nel tentativo di salvare voci... ma in questo caso...)--Pop Op 16:01, 2 giu 2011 (CEST)
- grazie per le parole "accurati interventi" :-) ----a2..brocche rotte! 16:20, 2 giu 2011 (CEST)
- secondo la bozza puoi invece proporlo subito, con {{redirect}} ----a2brocche rotte 15:51, 2 giu 2011 (CEST)
- Cancellare - ricerca originale. A margine difendere una voce accusando il proponente la cancellazione di fare "macelleria" è una delle cose che a molti di noi fa venir voglia di cancellare senza passare per il via. -- SERGIO (aka the Blackcat) 12:38, 4 giu 2011 (CEST)
- Cancellare zero fonti (non conto quella della citazione), zero collegamenti esterni, toni non enciclopedici, in discussione Xinstalker elenca sette titoli che non contengono il lemma ==> ricerca originale. Da sostituire (dopo la cancellazione) con redirect a "hic et nunc", se esiste la voce relativa --Gengis Gat 18:01, 5 giu 2011 (CEST)
- Unire a un'altra voce il salvabile se presente. A Hic et nunc si può fare un accenno mentre il resto potrebbe forse essere integrato alla voce Buddismo o a Mindfulness. Qualche riferimento per rendere i contenuti meno RO potrebbe essere trovato. Non ho le conoscenze per giudicare ma gli argomenti di Xin sembrano molto pertinenti. --Johnlong (msg) 13:30, 7 giu 2011 (CEST)