Michael Memelauer

vescovo cattolico austriaco
Versione del 7 giu 2011 alle 19:06 di Sanremofilo (discussione | contributi) (+Tmp +Controlcopy)

Michael Lothar Memelauer (Sindelburg 23 settembre 1874-St. Pölten 30 settembre 1961), è stato un vescovo cattolico austriaco.

Memelauer nacque a Sindelburg, nell'Impero austro-ungarico nel 1874; suo padre era professore di filosofia nel ginnasio locale; frequentò la scuola di Oed e lo Stiftsgymnasium a Seitenstetten; dopo gli studi teologici a St. Pölten, fu ordinato sacerdote il 14 gennaio 1897 dal vescovo Johannes Baptist Rößler.

Ebbe una lunga carriera ecclesiastica, divenendo nel 1904 curato di St. Pölten e nel 1917 canonico della sua cattedrale; durante la Prima Guerra Mondiale fu cappellano militare di un reparto di cavalleria dell'esercito austro-ungarico sul fronte orientale.

Il 18 aprile 1927 fu ordinato vescovo di St. Pölten da Papa Pio XI, succedendo al vescovo Rößler; il 26 maggio entrò con il cardinale Dr. Friedrich Gustav Piffl, arcivescovo di Vienna, con il vescovo di Linz Dr. Johannes Maria Gföllner e con il Dr. Josef Pfulger, vescovo titolare di Vienna, officiò la sua prima messa nella cattedrale di St. Pölten e la sua prima messa ebbe come canto "Caritati".

Nel 1952 venne nominato Coaudiatore dall'arcivescovo di Vienna Franz König; per qualche tempo esercitò anche la carica di Primate dell'Austria in occasione dell'instabilità dell'arcivescovo di Vienna Innitzer; inoltre fu confessore personale dell'arciduca Giuseppe Ferdinando d'Asburgo-Toscana.

onorificenze

  • Ordine di San Silvestro Papa
  • Ordine equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme