Politecnico di Torino

università tecnica di Torino

Il Politecnico di Torino è un istituto universitario statale a carattere scientifico-tecnologico. Ultimo erede di una serie di scuole di Ingegneria torinesi istituite a partire dal 1859, il Politecnico dispone di facoltà e corsi di laurea in:

Politecnico di Torino
File:Politecnico di Torino - Logo.png
Ubicazione
StatoItalia (bandiera) Italia
CittàTorino
Dati generali
Fondazione1859
Tipostatale
FacoltàIngegneria, Architettura
RettoreFrancesco Profumo
Studenti24 554 (2008[1])
Dipendenti5 817
AffiliazioniESDP-Network
SportCUS Torino
Mappa di localizzazione
Map
[www.polito.it Sito web]

Rilascia i titoli accademici di laurea e laurea specialistica ed è sede di diversi corsi di dottorato di ricerca e master. È storicamente considerato[2] il miglior politecnico italiano e uno dei più prestigiosi in Europa e nel mondo. È sempre entrato nella top 3 delle università europee più rinomate per la formazione di architetti e ingegneri e ospita ogni anno centinaia di studenti provenienti da altri stati e continenti.

La sede centrale di ingegneria si trova in corso Duca degli Abruzzi, mentre la sede centrale di architettura è sita presso il Castello del Valentino. Vi sono inoltre altre sedi in corso Francia (presso l'Alenia, che dovrebbe esser abbandonata presumibilmente alla fine dell'anno accademico 2010/2011 con il trasloco di parte della didattica in una nuova sede in corso Settembrini), in via Pier Carlo Boggio, in via Oddino Morgari e al Lingotto. Il Politecnico di Torino ha inoltre poli per il trasferimento tecnologico ad Alessandria, Biella, Mondovì, Vercelli, Verrès.

Il Politecnico di Torino intrattiene rapporti con diverse università, soprattutto europee, americane e cinesi, attraverso la partecipazione a reti universitarie che, grazie ad accordi bilaterali, favoriscono il conseguimento di doppie lauree oltre alla partecipazione ai progetti dell'Unione Europea come Socrates/Erasmus.

Nel 2004 il Politecnico di Torino ed il Politecnico di Milano fondano l'Alta Scuola Politecnica.

Storia

 
Il Castello del Valentino, sede storica del Politecnico di Torino
 
L'ingresso principale del Politecnico di Torino

Il Regio Politecnico di Torino nasce come istituzione nel 1906, ma le sue origini sono più lontane. La Scuola di Applicazione per gli Ingegneri, sorta con la Legge Casati nel 1859 e il Museo Industriale Italiano, nato sotto l'egida del Ministero dell'Agricoltura dell'Industria e del Commercio nel 1862, ne furono i diretti ascendenti. La prima, istituita nell'ambito dell'Università, apriva la ricerca e la formazione superiore agli studi tecnici; il secondo guardava più direttamente al contesto di un Paese che si affacciava alla nuova realtà industriale. Sotto differenti aspetti e con personalità complementari, illustri docenti e ricercatori seppero dare uno statuto a nuovi ambiti disciplinari, come l'Elettrotecnica e la Scienza delle Costruzioni, ed ebbero visioni anticipatrici nei confronti di una Scuola attenta ai problemi dell'uomo e della società.

Nel 1859 la residenza sabauda del Valentino, oggi proprietà del Politecnico, viene ceduta alla Scuola di Applicazione per gli Ingegneri. Sul modello delle grandi scuole politecniche europee, nei primi anni del Novecento il Regio Politecnico di Torino si mosse in più direzioni intessendo relazioni sia con il mondo scientifico europeo, sia con l'industria locale e nazionale. Nasce l'Aeronautica e i nuovi laboratori, dalla Chimica all'Architettura. Nel novembre del 1958 viene inaugurato il grande complesso di corso Duca degli Abruzzi.

Nel 1986 nasce la scuola per esperti della produzione industriale, nel 2000 diventa Laurea. Nasce come scuola d'elite, primo esempio di laurea "europea", coordinata tra Atenei diversi. Uno dei corsi a numero chiuso, seppur sottovalutato, che riesce a coniugare gli insegnamenti classici dell'ingegneria allo sviluppo personale ed alle lingue attraverso stage e corsi all'estero. In particolare è possibile la scelta fra: Athlone (Irlanda), Barcellona (Spagna).

Didattica

 
Il Politecnico al passaggio della torcia olimpica nel 2006.

Dall'anno accademico 2010/2011 la didattica e i corsi di laurea del Politecnico di Torino sono stati riorganizzati secondo le linee guida ministeriali. Gli studenti iscritti da quell'anno sono distribuiti in 28 nuove lauree triennali di Ingegneria, 4 nuove lauree triennali di Architettura, 25 lauree magistrali di Ingegneria e 7 di Architettura. Ci sono inoltre 24 corsi di dottorato e 16 master). Per gli iscritti prima dell'anno 2010/2011 sono rimasti attivi corsi di laurea pre-riforma ad esaurimento che sono considerati equivalenti ai nuovi per classe di laurea e possibilità di impiego. A partire dallo stesso anno accademico sono stati, inoltre, ridotti i corsi erogati presso le sedi distaccate di Vercelli, Mondovì e Verres per una organizzazione più centralizzata a Torino. Anche in questo caso i corsi già iniziati in tali sedi sono proseguiti.

Per l'anno accademico 2008/2009 gli immatricolati sono stati circa 5.600, nel 2008 più di 2.300 studenti hanno conseguito la laurea quinquennale o di secondo livello e oltre 2.000 la laurea di primo livello. Le ore annue di lezioni/esercitazioni/laboratori sono 170.000.

Lo staff è composto da più di 900 docenti/ricercatori e da 875 tecnici e amministrativi.

Nell'anno accademico 2010/2011 risultano i seguenti corsi di laurea di primo livello:

Architettura

Interfacoltà di Architettura

  • Sede di Torino:
    • Architettura
    • Architecture (laurea in lingua inglese)

I Facoltà di Architettura

  • Sede di Torino:

"Per gli immatricolati nell'A.A. 2010/11"

    • Corsi di Laurea di 1°Livello (triennale)
      • DESIGN E COMUNICAZIONE VISIVA

"Per gli immatricolati prima dell'A.A. 2010/11"

      • DISEGNO INDUSTRIALE
      • PROGETTO GRAFICO E VIRTUALE
      • SCIENZE DELL'ARCHITETTURA
    • Corsi di Laurea Specialistica 2°Livello (biennale)

"Per gli immatricolati prima dell'A.A. 2010/11"

      • ARCHITETTURA (COSTRUZIONE)
      • ARCHITETTURA (PROGETTAZIONE URBANA E TERRITORIALE)
      • DESIGN DEL PRODOTTO ECOCOMPATIBILE

"Per gli immatricolati nell'A.A. 2010/11"

    • Corsi di Laurea Magistrale 2°Livello (biennale)
      • ARCHITETTURA COSTRUZIONE CITTA'
      • ECODESIGN

II Facoltà di Architettura

  • Sede di Torino:
    • Pianificazione territoriale, urbanistica e paesaggistico-ambientale

Per gli immatricolati prima dell'A.A. 2010/11

  • Sede di Torino:
    • Architettura per il progetto
    • Pianificazione territoriale, urbanistica e ambientale
    • Storia e conservazione dei beni architettonici e ambientali
  • Sede di Mondovì:
    • Architettura per il progetto

Ingegneria

I Facoltà di Ingegneria

Per gli immatricolati prima dell'A.A. 2010/11

Ingegneria dell'Informazione

Per gli immatricolati prima dell'A.A. 2010/11

Organizzazione d'impresa e Ingegneria Gestionale

Per gli immatricolati prima dell'A.A. 2010/11

Strutture interne

LABINF - Laboratorio Didattico di Informatica Avanzata

Il LABinf è utilizzato dagli studenti, di anni successivi al primo, che seguono insegnamenti dei corsi di laurea della Facoltà di "Ingegneria dell'Informazione" e solo previa iscrizione e successivo ottenimento delle credenziali. Vi si svolgono le esercitazioni al calcolatore, in genere con l'assistenza di un docente, delle materie informatiche più complesse. Vi sono inoltre ospitati anche gli studenti che stanno preparando la tesi, che dispongono di una sezione apposita, e saltuariamente gli assegnisti di ricerca.

I personal computer sono tutti connessi in rete e offrono la possibilità di utilizzare i più diversi software, anche su piattaforma UNIX. I server del laboratorio sono per lo più macchine UNIX e gestiscono i vari servizi utili al funzionamento del laboratorio (autenticazione degli utenti, aree personali e condivise, posta elettronica, accesso ssh remoto, stampa, sito web del laboratorio e homepage degli utenti).

Il LABinf si trova al piano terra della "palazzina di elettronica" presso la sede centrale di Torino del Politecnico e la gestione è affidata al "Dipartimento di Automatica e Informatica". Il LABinf possiede un portale istituzionale consultabile anche dall'esterno dell'Ateneo.

Museo Virtuale del Politecnico di Torino

Il Museo Virtuale del Politecnico di Torino è uno spazio Internet dedicato a tutte quelle attività che nel corso degli anni hanno permesso l'evoluzione del Politecnico di Torino.

Il Museo Virtuale è stato istituito a grazie ai finanziamenti richiesti secondo quanto previsto dalla Legge L.113/91 del 1998, che promuove il finanziamento ministeriale di strutture culturali e di formazione. Venne quindi istituito il Centro Museo e Documentazione Storica del Politecnico di Torino, che sviluppa il progetto del museo, inaugurato il 29 marzo 1999. Lo spazio espositivo virtuale offre al visitatore un percorso multimediale, che parte dalla fondazione nel 1859 della Scuola di applicazione per gli ingegneri al Castello del Valentino, snodandosi attraverso illustrazioni, descrizioni dettagliate di macchine, strumentazione scientifica, luoghi e personaggi, fino alla definizione dell'odierna città politecnica.

Personalità illustri

Rettori

Professori

Studenti

Laureati ad honorem ed honoris causa

Note

Voci correlate

Collegamenti esterni