Simon Rodia

architetto italiano (1879-1965)


Sabato "Simon"/"Sam" Rodia (12 Febbraio 1879 – 16 Luglio 1965) fu un architetto italo-americano. Costruì, nell'arco di trent'anni (dal 1921 al 1954), le Watts Towers, tre torri di ferro di altezze diverse ,parti di un raro complesso di sculture realizzate con materiali di varia natura, ferro in prevalenza, ma anche bottiglie di vetro, ceramiche e cemento disposti in molti punti a mosaico. La creazione di Rodia è ,in effetti, una sorta di arca, nella quale le tre torri fungono da alberi di una nave ideale e immaginaria. L'opera architettonica e scultorea di Rodia sorge in una delle periferie più difficili della città di Los Angeles chiamata Watts, appunto.

Biografia

Nacque e visse a Ribottoli in Serino, piccolo centro a pochi chilometri da Avellino. Emigrò all'età di quindici anni negli U.S.A. insieme al fratello maggiore per lavorare in una miniera in Pennsylvania. Dopo la morte del fratello maggiore, causata da un incidente in miniera, decise di spostarsi a Seattle, Washington dove sposerà ,nel 1902 ,Lucia Ucci. La coppia si stabilì successivamente in California, nella città di Oakland, dove nacquero i tre figli. Rodia divorziò da Ucci nel 1912 e si spostò a Long Beach dove si mantenne per lungo tempo con lavoretti prima di trasferirsi nel quartiere di Watts a Los Angeles, dove acquistò una proprietà, nel 1920. Nel 1921 cominciò la costruzione delle Watts Towers e delle varie sculture, riuscì a terminare il lavoro solo nel 1954. A causa di numerosi atti di vandalismo del vicinato , Rodia decise di andarsene a Martinez, dove passò gli ultimi anni della sua vita. Si pensa che Rodia non tornò più a Los Angeles fino alla sua morte, soppraggiunta nel 1965. Un documentario indipendente ,uscito nel 2006 e intitolato I Build the tower, ricostruisce la vicenda di Simon Rodia.

Curiosità

  • L'opera venne intitolata da Rodia "Nuestro Pueblo", l'intestazione compare,vall'interno della struttura, inscritta in un arco.
  • Simon Rodia è l'unico italiano ad apparire nella copertina dell'album dei Beatles Sgt. Pepper's Lonely Hearts Club Band (1967). La sua foto è in alto a destra in compagnia di Edgar Allan Poe, Fred Astaire, Carl Gustav Jung e Bob Dylan.
  • L'opera di Rodia nasconde dei segreti, come sostengono alcuni studiosi[chi?] che hanno condotto ricerche approfondite sul significato del simbolismo contenuto nelle libere creazioni di Rodia. Alcuni[chi?] hanno voluto vederci un richiamo alla tradizione folkclorica dei Gigli, tipica della Campania, altri hanno affermato giustamente che la struttura è a forma di arca e contiene riferimenti al mondo nautico (conchiglie e altro). I dibattiti ruotano anche intorno al tema del matrimonio, visto che si possono ammirare in serie un altare, una scultura a forma di torta nuziale e una fonte battesimale, per gli storici dell'arte l'opera di Rodia rimane qualcosa di straordinario e soprattutto irripetibile. In un vecchio documentario del 1957, Simon Rodia conferma la sua totale ingenuità rispetto al mondo dell'arte, la sua opera è frutto del desiderio di fare qualcosa tout court, senza teorie o speculazioni filosofiche a sostenerlo. La frase che riassume al meglio il pensiero di Simon Rodia è "I have to do something, i build the tower the people like ..."

Collegamenti esterni