I Goodwill games, letteralmente Giochi delle buone Intenzioni, sono una manifestazione sportiva creata da Ted Turner nel 1986 con lo scopo di allentare le tensioni politiche nello sport.

Storia

Nel 1980 i Giochi Olimpici si svolsero a Mosca. Gli Stati Uniti boicottarono la manifestazione per protestare contro l'invasione dell'Afghanistan da parte dell'Unione Sovietica, avvenuta un anno prima. A questo boicottaggio aderirono diversi altri paesi occidentali, rendendo così i giochi più poveri e limitati (agonisticamente e simbolicamente).

Quattro anni dopo ai Giochi olimpici di Los Angeles 1984, l'Unione Sovietica si ritorse non presentando la propria squadra (peraltro piuttosto forte), e obbligando i paesi del blocco sovietico/comunista a unirsi a questo "controboicottaggio"; anche in questa occasione quindi i giochi non poterono fregiarsi di competizioni ai massimi livelli.

Ted Turner organizzò i primi Goodwill Games a Mosca nel 1986, riscuotendo un grandissimo successo; la competizione attirò più di 3.000 atleti provenienti da 79 nazioni. tra i nomi più famosi si ricordano lo "zar" del salto con l'asta Sergey Bubka e la campionessa di Heptatlon Jackie Joyner-Kersee, questi due atleti in questa manifestazione stabilirono il record del mondo nelle rispettive discipline.

Il successo fu tale che dal 1990 (a cadenza quadriennale come le olimpiadi) vennero organizzate anche altre edizioni; la seconda si svolse a Seattle negli USA e anche qui ci furono grandi protagonisti come il nuotatore Mike Barrowman. Particolarmente piacevole per gli italiani è ricordare il successo della Nazionale italiana di pallavolo maschile che stava proprio in quegli anni cominciando un ciclo di vittorie eccezionale e che valse a quella squadra il soprannome di "generazione di fenomeni".

Nel 1994 i giochi si tennero a San Pietroburgo e il successo fu al pari delle precedenti edizioni, forse solo leggermente inferiore. In questa edizione si registra la conquista della medaglia d'argento da parte della Nazionale italiana di pallacanestro maschile, allenata da Ettore Messina, capace di perdere in finale con Porto Rico, ma di battere in semifinale niente meno che gli USA.

Nel 1998 l'edizione di New York invece fece notare un certo calo di interesse, tuttavia la manifestazione ebbe comunque un buon successo grazie a protagonisti assoluti dell'atletica come la staffetta americana 4X400 (che stabilì il record del mondo) e Jackie Joyner-Kersee che vinse il suo quarto titolo nell'heptathlon in 4 edizioni.

Nel 2000 a Lake Placid si tenne la prima edizione invernale, che tuttavia non ottenne un successo paragonabile alle edizioni estive.

L'edizione del 2002 venne anticipata al 2001 per vari problemi organizzativi, e si disputò a Brisbane in Australia, ma a causa di alcuni problemi contrattuali con le emittenti televisive i giochi passarono quasi inosservati al pubblico americano (fin dalla prima edizione il più attento all'evento) e fu un clamoroso insuccesso, a tal punto che nel 2005 (anno in cui si prevedeva di unire giochi estivi e invernali in un unico anno) la manifestazione venne cancellata.

Attualmente i giochi non sono più previsti[1].

Edizioni estive

1986 Mosca, URSS  

Pallacanestro



1990 Seattle, USA  

Pallacanestro



Template:Italia di pallacanestro ai Goodwill Games 1990


  Lo stesso argomento in dettaglio: Pallacanestro ai Goodwill Games 1990.

Pallacanestro

Maschile
Posizione Paese
    Porto Rico
    Italia
    Stati Uniti
4   Russia
5   Argentina
6   Brasile
7   Croazia
8   Cina



Template:Italia di pallacanestro ai Goodwill Games 1994


  Lo stesso argomento in dettaglio: Pallacanestro ai Goodwill Games 1994.

Pallacanestro

Maschile
Posizione Paese
    Stati Uniti
    Australia
    Lituania
4   Porto Rico




2005 Phoenix, USA  

La prevista manifestazione è stata annullata

Edizioni invernali

La prevista manifestazione è stata annullata

Note

Voci correlate

Collegamenti esterni

  Portale Sport: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Sport