Maud del Galles
Maud del Galles, in inglese Maud Charlotte Mary Victoria of Wales (Londra, 26 novembre 1869 – Londra, 20 novembre 1938), fu regina di Norvegia dal 1906 al 1938 come consorte di Haakon VII di Norvegia (1872-1957).
Maud di Sassonia-Coburgo-Gotha | |
---|---|
![]() | |
Regina consorte di Norvegia
![]() | |
In carica | 18 novembre 1905 – 20 novembre 1938 |
Incoronazione | 22 giugno 1906 |
Predecessore | Sofia di Nassau |
Successore | Sonja di Norvegia |
Nome completo | Maud Carlotta Maria Vittoria |
Altri titoli | S.M. La Regina di Norvegia S.A.R. Principessa Maud di Danimarca |
Nascita | Marlborough House, 26 novembre 1869 |
Morte | Londra, 20 novembre 1938 |
Luogo di sepoltura | Fortezza di Akershus, Oslo |
Casa reale | Sassonia-Coburgo-Gotha |
Padre | Edoardo VII del Regno Unito |
Madre | Alessandra di Danimarca |
Consorte di | Haakon VII di Norvegia |
Figli | Olav V di Norvegia |
Biografia
Famiglia d'origine
Maud nacque Principessa del Galles, fu l'ultima figlia di Edoardo VII del Regno Unito (1841-1910) e della sua consorte Alessandra di Danimarca (1844-1925), al momento della sua nascita Principi ereditari del Regno Unito. I suoi nonni paterni furono la regina Vittoria del Regno Unito (1819-1901) e il marito Alberto di Sassonia-Coburgo-Gotha (1819-1861), quelli materni il re Cristiano IX di Danimarca (1818-1906) consorte di Luisa d'Assia-Kassel (1817-1898), erede della corona di Danimarca.
Durante la sua infanzia Maud partecipò a quasi tutte le visite che i genitori facevano annualmente in Danimarca, terra natale della principessa Alessandra, ed anche ai viaggi in nave che la madre e le sorelle maggiori, Vittoria e Luisa, fecero lungo le coste della Norvegia e nel Mare Mediterraneo.
Nel 1887 lei e le sorelle furono insignite dalla regina Vittoria dell'Onorificenza dell' Ordine Imperiale della Corona delle Indie. In seguito essa ricevette anche l'onorificenza del Reale Ordine di Vittoria e Alberto e quella della Grande Croce dell'Ordine di San Giovanni dell'Ospedale di Gerusalemme.
Matrimonio
Per Maud si avviarono delle trattative di matrimonio con Casa Savoia, che voleva trovare una moglie per Vittorio Emanuele, principe di Napoli; le trattative non giunsero a buon termine a causa di un dissidio circa la religione dei due sposi. Per divenire regina d'Italia, Maud avrebbe dovuto rinunciare alla fede protestante: l'Italia premeva affinché l'abiura avvenisse prima delle nozze, mentre l'Inghilterra era per il dopo. Nonostante Papa Leone XIII fosse anch'esso per il dopo, la regina Margherita insisteva per il prima; Benedetto Brin, ministro degli Esteri, affermava che la Regina non desiderava veder offuscata la sua celebrata bellezza dall'arrivo di una giovane e incantevole nuora. [1]
Il 22 luglio del 1896 Maud sposò, nella cappella privata del Palazzo di Buckingham, il principe Carlo di Danimarca, figlio secondogenito del futuro Re di Danimarca Federico VIII (1843-1912) e della principessa Luisa di Svezia (1851-1926).
Il padre di Maud, Edoardo, regalò agli sposi, in occasione del matrimonio, la tenuta di Appleton House, che servì da residenza per le frequenti visite che la coppia fece nel Regno Unito. Fu proprio in Appleton House che nacque il loro unico figlio:
- Alessandro, nato il 2 luglio 1903 e morto il 17 gennaio 1991, sposò il 21 marzo 1929 la principessa Marta di Svezia (1901-1954).
Il principe Carlo prestava servizio presso le forze navali danesi e la sua famiglia visse prevalentemente in Danimarca fino al 1905. Nel luglio di quell'anno il parlamento norvegese dissolse l'unione che univa la Norvegia alla Svezia ed offrì la nuova corona a Carlo di Danimarca. Nel novembre dello stesso anno in Norvegia un plebiscito si concluse a favore della monarchia, ed il Principe accettò l'offerta di diventare re. Assunse il nome di Haakon VII, mentre il figlio Alessandro venne chiamato Olav, futuro re Olav V.
Haakon e Maud furono incoronati nella cattedrale di Trondheim il 22 giugno del 1906.
Come regina di Norvegia Maud promosse numerose attività di beneficenza, in favore soprattutto dell'infanzia e per la protezione degli animali.
Imparò a praticare lo sci, sport molto popolare nella sua nuova patria.
Nella residenza reale di Kongsseteren, nella città di Oslo, si dedicò alla cura di un giardino all'inglese.
Incoraggiò musicisti ed artisiti e divenne famosa per il suo lussuoso ed elegante guardaroba, esposto al Victoria and Albert Museum nel 2005.
L'ultima sua apparizione pubblica fu in Gran Bretagna, nel 1937 in occasione dell'incoronazione del nipote Giorgio VI del Regno Unito.
La regina Maud morì a Londra il 20 novembre del 1938 a causa di una crisi cardiaca, tre giorni dopo avere subito un intervento chirurgico. La salma fu riportata in Norvegia e sepolta nel mausoleo reale del Castello di Akershus.
In suo onore furono nominati la Terra della regina Maud e i Monti della regina Maud nella regione Antartica e anche il Golfo della regina Maud in Nunavut, Canada.
Onorificenze
Antenati
Note
- ^ Antonio Spinosa, Vittorio Emanuele III. L'astuzia di un re, Arnoldo Mondadori Editore, Milano, 1990, pp. 46-47
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Maud del Galles
Il portale Donne nella storia non esiste