Maria Sofia di Baviera

ultima regina consorte delle Due Sicilie
«L'Aquiletta bavara»

Maria Sofia di Baviera (Possenhofen, 4 ottobre 1841Monaco di Baviera, 19 gennaio 1925) fu l'ultima Regina consorte del Regno delle Due Sicilie. Era la quinta degli otto figli del duca Massimiliano Giuseppe in Baviera e della principessa Ludovica di Baviera. Nata Maria Sofia in Baviera era la sorella minore della più nota Elisabetta di Baviera, meglio nota come Sissi, moglie di Francesco Giuseppe Imperatore d'Austria..

Maria Sofia di Baviera
Regina Consorte delle Due Sicilie
In carica22 maggio 1859 - 27 dicembre 1894
PredecessoreMaria Teresa d'Austria
SuccessoreMaria Antonietta delle Due Sicilie (titolare)
Nome completoMarie Sophie Amalie von Wittelsbach
Altri titoliDuchessa in Baviera, Principessa reale di Baviera
NascitaPossenhofen, Baviera, 4 ottobre 1841
MorteMonaco di Baviera, 19 gennaio 1925
Luogo di sepolturaBasilica di Santa Chiara, Napoli
Casa realeWittelsbach
PadreMassimiliano Giuseppe in Baviera
MadreLudovica di Baviera
ConsorteFrancesco II delle Due Sicilie
FigliMaria Cristina Pia

Biografia

Infanzia

Nata il 4 ottobre 1841, presso il Castello di Passenhofen, in Baviera, era la terza figlia dei Duchi Massimiliano Wittelsbach e Ludovica, quest'ultima figlia di Luigi I, re di Baviera. Sorella della celeberrima Sissi, la sua figura era "alta, slanciata, dotata di bellissimi occhi di color azzurro-cupo e di una magnifica capigliatura castana; Maria Sofia aveva un portamento nobile ed insieme maniere molto graziose".[1]

Regina

«Piuttosto che stare qui, amerei morire negli Abruzzi in mezzo a quei bravi combattenti.»

Nel 1858, a diciassette anni, venne promessa in sposa al giovane erede al trono del Regno delle Due Sicilie Francesco di Borbone Duca di Calabria, che conobbe inizialmente solo attraverso l'immagine di una miniatura. Il matrimonio serviva a rafforzare il legame tra le corone degli Asburgo d'Austria e i Borbone di Napoli.

Il fidanzamento ufficiale avvenne il 22 dicembre 1858 e il matrimonio fu celebrato per procura l'8 gennaio 1859. Dopo qualche giorno venne accompagnata a Trieste, dove era attesa dalle fregate borboniche Tancredi e Fulminante, a bordo delle quali arrivò a Bari il 1º febbraio 1859, dove finalmente incontrò Francesco e il re Ferdinando II di Borbone che si era ammalato durante il suo viaggio da Napoli a Bari. Il 7 marzo 1859 partirono tutti via mare per Napoli, la capitale del regno. A bordo era il re Ferdinando II in gravi condizioni.

Morto Ferdinando II, Maria Sofia divenne regina a soli 18 anni al fianco di Francesco II, allora ventitreenne, il 22 maggio 1859, fino alla capitolazione di Gaeta avvenuta il 13 febbraio 1861.

Divenne molto popolare proprio durante l'assedio della piazzaforte di Gaeta, dove la corte si era rifugiata il 6 settembre 1860 per tentare un'ultima resistenza alle truppe piemontesi. Cercò in tutti i modi di incoraggiare i soldati borbonici distribuendo loro medaglie con coccarde colorate da lei stessa confezionate, prese ad indossare un costume calabrese di taglio maschile affinché pure la popolazione civile la sentisse più vicina, come una di loro, partecipò personalmente ai combattimenti incitando alla lotta i soldati e recandosi in visita dei feriti negli ospedali. Quando, poi, a Gaeta la situazione peggiorò sempre più a causa della scarsità del cibo, del tifo e del freddo Francesco II la invitò a lasciare la roccaforte ma la regina fu irremovibile nella sua decisione di restare accanto al popolo. Così, infatti, riferisce Francesco II in una lettera a Napoleone:

«Ho fatto ogni sforzo per persuadere S.M. la Regina a separarsi da me, ma sono stato vinto dalle tenere sue preghiere, dalle generose sue risoluzioni. Ella vuol dividere meco, sin alla fine, la mia fortuna, consacrandosi a dirigere negli ospedali la cura dei feriti e degli ammalati; da questa sera Gaeta conta una suora di carità in più[3]»

Roma

Con la caduta di Gaeta e il Regno delle Due Sicilie, Maria Sofia e il marito andarono in esilio a Roma, la capitale di quello che per mille anni era stato il considerevole Stato Pontificio, una grande parte del centro Italia ma che, nel 1860, con la battaglia di Castelfidardo era stato ridotto al solo Lazio. Ivi, Re Francesco istituì un governo in esilio a Roma, che godette del riconoscimento diplomatico da parte degli stati europei per alcuni anni come il governo legittimo del Regno delle Due Sicilie.

Durante il soggiorno romano la regina fu oggetto di calunnie per screditarla. Nel febbraio 1862 apparvero alcune foto oscene che la ritraevano nuda e che fecero il giro di tutte le corti d'Europa. Le foto si rivelarono essere degli abili montaggi nei quali la testa della regina era stata montata sul corpo di una giovane prostituta ritratta in pose lascive, le indagini svolte portarono la polizia pontificia all'arresto di Antonio Diotallevi e di sua moglie Costanza Vaccari, autori del misfatto.

La sua ricchezza e i suoi privilegi erano, in una certa misura, oscurati da tragedie personali. Il suo matrimonio rimase non consumato per molti anni, e ciò era dovuto al fatto che il marito soffriva di fimosi. La timidezza e il fanatismo religioso di Francesco avevano anche impedito alla coppia di sviluppare qualsiasi tipo di intimità fisica fra di loro. Mentre era in esilio a Roma, Maria Sofia si innamorò di un ufficiale della guardia pontificia, Armand de Lawayss, rimanendo incinta. Si ritirò a casa dei genitori a Possenhofen, dove un consiglio di famiglia decise che doveva partorire in segreto per evitare lo scandalo. Il 24 novembre 1862 Maria Sofia diede alla luce una figlia nel convento di S. Orsola ad Augusta. La bambina fu immediatamente affidata alla famiglia di Lawayss. A Maria Sofia era stato fatto promettere che non avrebbe mai tentato di vederla di nuovo, cosa che la colpì profondamente. Maria Sofia soffrì in età avanzata di depressione, che si ritiene abbia le sue radici in questo evento.

Un anno dopo, su consiglio della sua famiglia, Maria Sofia decise di confessare la relazione a suo marito. Successivamente, il rapporto tra i due migliorò per qualche tempo. Francesco si sottopose ad un'operazione che gli consentì di consumare il matrimonio, e Maria Sofia rimase incinta una seconda volta, questa volta dal marito. Entrambi erano felicissimi per l'evento e pieni di speranza. Il 24 dicembre 1869, dopo dieci anni di matrimonio, Maria Sofia diede alla luce una figlia, la principessa Maria Cristina Pia delle Due Sicilie. Cristina nacque nello stesso giorno di sua zia, l'imperatrice Elisabetta, che divenne la sua madrina. Purtroppo, la bambina visse solo tre mesi e morì il 28 marzo 1870. Maria Sofia e suo marito non ebbero altri figli.

Vita successiva

Con la caduta di Roma e dello Stato Pontificio il 20 settembre 1870, il re e la regina si trasferirono in Baviera. Francesco II mori nel 1894. Maria Sofia trascorse molto tempo a Monaco, e poi si trasferì a Parigi, dove presiedeva in qualche modo ad una informale corte borbonica in esilio.

Maria Sofia non smise di sperare di riconquistare il regno perduto, arrivando persino ad avere contatti col mondo anarchico ed insurrezionale: conobbe lo stesso Errico Malatesta e fu soprannominata, del tutto impropriamente, Regina degli anarchici. Sperava, infatti, di utilizzarli in attentati contro i regnanti sabaudi allo scopo di provocare la destabilizzazione del neonato regno d'Italia. Si dice che abbia avuto una certa influenza sugli anarchici Giovanni Passannante e Gaetano Bresci contro Umberto I. Gli storici dei nostri giorni hanno resuscitato quella voce basata sulla credenza apparente dato a questa teoria del complotto dall'allora presidente del Consiglio, Giovanni Giolitti. Altri lo considerano un aneddoto. In ogni caso, il processo contro Maria Sofia è circostanziale.

Durante la Prima guerra mondiale, Maria Sofia si era schierata attivamente verso l'Impero tedesco e l'Austria-Ungheria nella loro guerra con il Regno d'Italia. Ancora una volta, le voci sosteneva che lei fosse coinvolta in atti di sabotaggio e di spionaggio contro l'Italia nella speranza che una sconfitta italiana avrebbe disintegrato la nazione a parte e che il Regno di Napoli sarebbe stato ripristinato. Ciononostante aveva l'abitudine di visitare i campi di prigionieri italiani per portare loro dei libri e quel poco di cibo che si poteva trovare nell'affamata Germania. I soldati non riuscivano a capire chi fosse quell'anziana signora che parlava la loro lingua con uno strano accento tedesco-napoletano e che chiedeva notizie soprattutto dei paesi del Sud. Ecco cosa scrive a proposito Arrigo Petacco: "Fra quei soldati laceri ed affamati, lei cerca i suoi napoletani. Distribuisce, come a Gaeta, bombon e sigari". [4]

Durante la sua vita, ha generato un'aria di ammirazione anche tra i suoi nemici politici. Gabriele D'Annunzio la soprannominò "severa piccola aquila bavarese" e Marcel Proust ha parlato della "regina soldato sui bastioni di Gaeta".

Maria Sofia morì a Monaco nel 1925. Dal 1984 le sue spoglie con quelle del marito e della figlia sono sepolte nella Basilica di Santa Chiara a Napoli, dove riposano tutti i Sovrani di casa Borbone.

Curiosità

Ascendenza

Albero genealogico di tre generazioni di Maria Sofia di Baviera
Maria Sofia Padre:
Massimiliano Giuseppe in Baviera
Nonno paterno:
Pio Augusto in Baviera
Bisnonno paterno:
Guglielmo in Baviera
Bisnonna paterna:
Maria Anna di Zweibrücken-Birkenfeld
Nonna paterna:
Amalia Luisa di Arenberg
Bisnonno paterno:
Luigi Maria di Arenberg
Bisnonna paterna:
Marie Adélaïde Julie de Mailly
Madre:
Ludovica di Baviera
Nonno materno:
Massimiliano I di Baviera
Bisnonno materno:
Federico Michele di Zweibrücken-Birkenfeld
Bisnonna materna:
Maria Francesca del Palatinato-Sulzbach
Nonna materna:
Carolina di Baden
Bisnonno materno:
Carlo Luigi di Baden
Bisnonna materna:
Amelia Frederica di Assia-Darmstadt

Note

  1. ^ A. Tosti, Maria Sofia, ultima regina di Napoli, Milano 1947, p. 10
  2. ^ Dal Sito della Fortezza di Civitella
  3. ^ P.G.Jaeger, Francesco II di Borbone, l'ultimo Re di Napoli, Milano 1982, p. 204
  4. ^ Arrigo Petacco, La Regina del Sud..., Milano 1992, pg.255
  5. ^ Articolo nel sito dei Comitati delle Due Sicilie

Bibliografia

  • M. Elia, La regina ribelle, Palermo 1863
  • C. Tschudi, Regina Maria Sofia di Napoli, un’eroina dimenticata, Città di Castello 1914
  • A. Tosti, Maria Sofia ultima regina di Napoli, Milano, 1947
  • A. Mangone, Maria Sofia. L’eroina di Gaeta, l’ultima regina di Napoli, Napoli 1992
  • A. Petacco, La regina del Sud. Amori e guerre segrete di Maria Sofia di Borbone, Milano, 1992
  • Diego Mormorio, La Regina nuda, Saggiatore, Nuovi saggi, 2006
  • G. Paladino, Maria Sofia di Wittelsbach, regina delle Due Sicilie, in «Istituto dell’Enciclopedia italiana», vol. XXIII, Roma 1951
  • R. de Cesare, La fine di un regno, Napoli 1869
  • R. de Cesare, Roma e lo stato del Papa, Roma 1907
  • P. Calà Ulloa, Un re in esilio, Bari 1928
  • Francesco II di Borbone, Da Gaeta ad Arco, diario di Francesco II di Borbone. 1°gennaio 1862 - 24 dicembre 1894, a cura di A. Gentile, Napoli, 1988
  • Pier Giusto Jaeger, Francesco II di Borbone l'ultimo Re di Napoli, Milano, 1982

Altri progetti

Collegamenti esterni



  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie

Il portale Donne nella storia non esiste