X-Men - L'inizio

film del 2011 diretto da Matthew Vaughn
Versione del 11 giu 2011 alle 14:16 di Maz-El (discussione | contributi) (Cast: nomi mai pronunciati)

X-Men - L'inizio (X-Men: First Class) è un film del 2011 diretto da Matthew Vaughn.

{{{titolo}}}
Da sinistra: Charles Xavier, Sean Cassidy, Alex Summers, Erik Lensherr e Raven Darkholme.
Paese di produzioneUSA
Durata131 min[1]
Rapporto2,35:1
Generesupereroi, azione
RegiaMatthew Vaughn
SoggettoBryan Singer, Sheldon Turner (dai fumetti della Marvel Comics)
SceneggiaturaAshley Miller, Zack Stentz, Jane Goldman, Matthew Vaughn
ProduttoreLauren Shuler Donner, Bryan Singer, Gregory Goodman, Simon Kinberg
FotografiaBen Seresin
MontaggioEddie Hamilton, Lee Smith
MusicheHenry Jackman
ScenografiaRussell De Rozario, Chris Seagers
CostumiSammy Sheldon
Interpreti e personaggi
Logo ufficiale del film
(inglese)
«- Listen to me very carefully, my friend: killing will not bring you peace.
- Peace was never an option.»
(italiano)
«- Ascoltami molto attentamente, amico mio: uccidere non ti darà la pace.
- La pace non è mai stata un'opzione.»

Il film, prequel della trilogia cinematografica dedicata agli X-Men (X-Men, X-Men 2, X-Men - Conflitto finale), narra le vicende di Charles Xavier (Professor X) e Erik Lehnsherr (Magneto) e del loro primo tentativo di formare una scuola per i ragazzi mutanti.

Il film è uscito negli Stati Uniti il 3 giugno 2011[2] mentre in Italia l'8 giugno[3].

Trama

Polonia, 1944. In un campo di concentramento il misterioso Dottor Schmidt osserva un giovane Erik Lehnsherr rompere un cancello di metallo a distanza dopo essere stato separato dai suoi genitori. Nel suo ufficio, Schmidt chiede a Erik di replicare l'evento muovendo una monetina di metallo; quando il giovane non ci riesce, Schmidt uccide sua madre sotto i suoi occhi scatenando la sua ira. In pochissimo tempo Erik distrugge la stanza e uccide due soldati sotto gli occhi, divertiti e appagati, del Dottor Schmidt. Nel frattempo a Wenchester County, New York, il giovane telepate Charles Xavier incontra nella sua cucina la mutaforma Raven; felice di aver finalmente incontrato qualcuno come lui, Charles la invita a divenire un membro della sua famiglia.

1962. Erik, ormai adulto, dà la caccia ai nazisti sperando di trovare Schmidt per ucciderlo. Intanto in Inghilterra, nella Oxford University, Charles sta per discutere della sua tesi sulla mutazione; Raven, considerata da lui una sorellastra, vive con lui. A Las Vegas, l'agente della CIA Moira MacTaggert segue il Colonnello Hendry al Club Infernale dove vede Sebastian Shaw, Janos Questad, Azazel e Emma Frost. Hendry scompare con Azazel (che è un teleporta) e si ritrova nella War Room convincendo gli Stati Uniti ad installare dei missili nucleari in Turchia. Successivamente Shaw uccide Hendry spiegando di essere il Dottor Schmidt e di essere un mutante in grado di assorbire energia, potere che lo ha mantenuto giovane nel corso degli anni.

Moira convince Charles e Raven ad entrare nella CIA; i tre convincono il Direttore McCone che i mutanti esistono e che Shaw è una minaccia. Nonostante McCone si rifiuti di reclutare dei mutanti, un misterioso uomo in nero decide d'impiegarli nella sua agenzia. Intanto Erik riesce a rintracciare Shaw e ad attaccarlo, senza successo; quest'ultimo riesce a fuggire a bordo di un sottomarino. Xavier salva Erik in mare e lo introduce alla Divisione X della CIA; qui incontrano Hank McCoy, un giovanissimo scienziato, in realtà un mutante dai piedi da scimmia. Raven e Hank legano in fretta e quest'ultimo promette alla ragazza di trovare una cura per il loro "problema" ricavandolo dal sangue della giovane. Per fermare Shaw Charles ed Erik decidono di reclutare dei mutanti; per questo Xavier usa Cerebro per localizzarli. I due reclutano la spogliarellista Angel, il tassista Armando Munoz (il cui soprannome è Darwin), Sean Cassidy (il cui soprannome è Banshee) e Alex Summers (Havok); Raven, invece, decide di chiamarsi Mystica.

Quando Emma Frost incontra un generale russo, Erik e Xavier la catturano e la consegnano alla CIA. Nel frattempo Shaw, Janos e Azazel attaccano la Divisione X uccidendo tutti gli agenti della CIA tranne i giovani mutanti, proponendo loro di entrare a far parte del loro Club Infernale. Angel accetta l'invito di Shaw e quando Darwin tenta di farle cambiare idea, Shaw lo uccide. Con la Divisione X distrutta, i giovani mutanti si recano a Wenchester County, nella dimora di Charles; qui Erik convince Charles ad allenare i giovani mutanti per combattere Shaw ad armi pari. Intanto Hank prepara la cura per lui e Raven ma quest'ultima decide di rifiutare in quanto orgogliosa della sua mutazione; per questo Raven decide di concedersi ad Erik, l'unico in grado di vedere la sua bellezza.

Shaw, intanto, fa in modo che avvenga la crisi dei missili di Cuba ed indossa un'elmetto che impedisce a Xavier di entrare nella sua testa; intanto la cura che Hank ha realizzato non lo rende normale bensì lo fa tramutare in un mostro blu, soprannominato Bestia. Il gruppo parte a bordo di un jet sperimentale e riescono a fermare la guerra nucleare appena in tempo; i mutanti si scontrano davanti alle flotte di entrambe le nazioni. Erik riesce a fronteggiare Shaw e, privatolo dell'elmetto, permette a Xavier d'immobilizzarlo tramite telepatia; Erik indossa l'elmetto per far in modo che Charles non entri nella sua testa e uccide Shaw.

Erik spiega ai mutanti che il vero nemico sono gli esseri umani e che sono pronti per fare fuoco su di loro; Erik ferma tutti i missili rivolti a loro e li respinge contro di loro. Nel tentativo di fermarlo, Moira gli spara, ma Erik devia tutte le pallottole indirizzandone accidentalmente una verso la schiena di Charles. Xavier spiega ad Erik che non sarà mai dalla sua parte e quest'ultimo decide di andare via con Azazel, Janos e Angel; a lui si unisce anche Raven. Charles fa ritorno nella villa, paralizzato e costretto sulla sedia a rotelle, pronto ad aprire una scuola per giovani dotati che Moira chiama, amichevolmente, X-Men. Moira promette a Charles di non rivelare mai a nessuno dove si trovano ma Charles, baciandola, cancella tutti i suoi ricordi recenti sull'accaduto. Al quartier generale della CIA, intanto, Erik - soprannominatosi Magneto - libera Emma Frost chiedendole di unirsi alla sua squadra.

Produzione

Nell'aprile 2006 (un mese prima dell'uscita nei cinema di X-Men: Conflitto Finale) lo sceneggiatore Zak Penn rivela di essere stato contattato per scrivere e dirigere uno spin-off sugli X-Men[4]. Nel 2007 Penn annuncia :

«L'idea originale è quella di farmi realizzare uno spin-off sui giovani X-Men, uno spin-off sui personaggi giovani degli X-Men. Ma qualcun altro ha trovato un'idea più interessante [...]. E' stato Mike Chamoy, che ha lavorato spesso con me, ha lavorato anche a X-Men 3. E' arrivato con l'idea di fare un film sui giovani X-Men che non è quello che ti aspetti[5]

Nel 2008 Josh Schwartz viene incaricato di scrivere la sceneggiatura[6]. Nel 2009 viene offerto il posto di regista a Bryan Singer, che aveva diretto X-Men e X-Men 2[7]; successivamente, un altro spin-off sulle origini di Magneto viene cancellato e Singer decide di incorporare parte della trama nella sceneggiatura del film, che viene rettificata da Jamie Moss[8]. Successivamente Ashley Miller e Zack Stentz rettificano la sceneggiatura[9]; nel 2010 Singer lascia la regia del film per impegni trasversali, rimanendo comunque produttore[10]. A maggio 2010 viene annunciato che Matthew Vaughn è il nuovo regista del film e che la data di uscita è fissata per il 3 giugno 2011[11]; Jane Goldman modifica ulteriormente la sceneggiatura[12].

Cast

Cameo

Nel film sono presenti dei cameo:

Riprese

Le riprese del film sono iniziate a Londra a settembre 2010[22].

Colonna sonora

La musica del film è composta da Henry Jackman. Nella colonna sonora è compresa anche la canzone Love Love della band Take That[23].

Promozione

Il 18 gennaio 2011 è stata resa disponibile la prima foto ufficiale dal film[24]; successivamente, il 20 gennaio, vengono rilasciate ulteriori foto e il teaser poster[25][26]. Il 10 febbraio 2011 viene distribuito online il primo trailer ufficiale[27] insieme ad una nuova foto[28], mentre tra il 1 marzo e il 2 marzo vengono rilasciate nuove foto e poster dalla pellicola[29][30].

Il 15 marzo 2011 esce un nuovo trailer in lingua russa[31], mentre il 21 marzo esce il primo trailer in lingua italiana[32]. Il 28 aprile 2011 è stato pubblicato in esclusiva su Yahoo! il secondo trailer in lingua originale[33], mentre il 10 maggio esce la versione in lingua italiana[34].

Citazioni e riferimenti

Note

  1. ^ X-Men: First Class gets a UK rating and official running time, su blogs.coventrytelegraph.net, Coventry Telegraph. URL consultato il 24-05-2011.
  2. ^ Sorrento 2010: i supereroi Marvel al cinema nel 2011, su badtaste.it, Badtaste. URL consultato il 30-11-2010.
  3. ^ X-Men L'Inizio, posticipata l'uscita italiana, su everyeye.it, Everyeye. URL consultato il 09-05-2011.
  4. ^ Zak Penn on His Potential X-Men Spin-Off. URL consultato il 23 marzo 2011.
  5. ^ Zak Penn Talks X-Men Spin-Off, Incredible Hulk Casting with Cinematical. URL consultato il 23 marzo 2011.
  6. ^ Young X-Men Get Gossip Girl Scribe?. URL consultato il 23 marzo 2011.
  7. ^ Bryan Singer to direct X-Men: First Class. URL consultato il 23 marzo 2011.
  8. ^ X-Men: First Class sostituirà X-Men le Origini: Magneto?. URL consultato il 23 marzo 2011.
  9. ^ Indiside X-Men: First Class. URL consultato il 23 marzo 2011.
  10. ^ Bryan Singer Producing 'X-Men: First Class'. URL consultato il 26 marzo 2010.
  11. ^ X-Men prequel to open June, 3 2011. URL consultato il 23 marzo 2011.
  12. ^ More Kick-Ass coming to X-Men.
  13. ^ James McAvoy's Professor Xavier is a sex pest in X-Men: First Class, su blogs.coventrytelegraph.net. URL consultato il 15-03-2011.
  14. ^ Keyes, Rob, Alice Eve Will Play Emma Frost in ‘X-Men: First Class’, su screenrant.com, 28 giugno 2010. URL consultato il 22 novembre 2010.
  15. ^ January Jones Talks Emma Frost's Transformation And Costumes!, su comicbookmovie.com. URL consultato il 15-03-2011.
  16. ^ Amber Heard Shapeshifts into Mystique for X-Men: First Class?, UGO Networks, 18 giugno 2010. URL consultato il 18 giugno 2010.
  17. ^ Benjamin Walker to Star in Broadway Transfer of Bloody Bloody Andrew Jackson, Broadway.com, 15 luglio 2010. URL consultato il 6 ottobre 2010.
  18. ^ X-Men: First Class – Jennifer Lawrence parla della sua esperienza come Mystica, su spaghettihero.99k.org. URL consultato il 28-02-2011.
  19. ^ X-Men: First Class, parlano Jennifer Lawrence e January Jones, su badtaste.it. URL consultato il 28-02-2011.
  20. ^ Fleming, Mike, Oliver Platt Joins 'X-Men: First Class', Deadline.com, August 16, 2010. URL consultato il 16 agosto 2010.
  21. ^ [hhttp://www.bleedingcool.com/2011/05/25/that-big-spoiler-cameo-scene-in-the-middle-of-x-men-first-class-spoilers/?utm_source=twitterfeed&utm_medium=twitter&utm_campaign=Feed%3A+BleedingCool+%28Bleeding+Cool+Comic+News+%26+Rumors%29 That Big Spoiler Cameo Scene In The Middle Of X-Men: First Class (SPOILERS)], in BC, 25 maggio 2011. URL consultato il 25 maggio 2011.
  22. ^ January Jones is Emma, in Mtv, 21 settembre 2010. URL consultato il 21 settembre 2010.
  23. ^ Take That song for X-Men film, su google.com, The Press Association. URL consultato il 29 aprile 2011.
  24. ^ Look at X-Men: First Class, in Bleeding Cool, 18 gennaio 2011. URL consultato il 18 gennaio 2011.
  25. ^ (EN) ‘X-Men:First Class’: Three exclusive photos and a report from the stressed-out set, su herocomplex.latimes.com, L.A.Times. URL consultato il 20-01-2011.
  26. ^ Il poster di X-Men: First Class, ecco Magneto!, su badtaste.it, Badtaste. URL consultato il 20-01-2011.
  27. ^ The X-Men: First Class Trailer!, su superherohype.com, Superherohype. URL consultato il 10-02-2011.
  28. ^ Nuova foto di X-Men: First Class, arriva il trailer!, su badtaste.it, Badtaste. URL consultato il 10-01-2011.
  29. ^ Poster X-Men: First Class, su spidermedia.ru, Spidermedia. URL consultato il 01-03-2011.
  30. ^ New X-Men: First Class Pic Arrives, su empireonline.com, Empire. URL consultato il 02-03-2011.
  31. ^ (EN) New (Russian) X-Men: First Class Trailer Hits!, su comicbookmovie.com, CBM. URL consultato il 15-03-2011.
  32. ^ X-Men L'Inizio, il trailer italiano in HD in anteprima esclusiva su Everyeye.it!, su everyeye.it. URL consultato il 21-03-2011.
  33. ^ X-Men L'Inizio, il secondo trailer, su filminuscita.info.
  34. ^ X HD - X-Men - L'Inizio: Secondo Full Trailer Italiano, su trailersland.com. URL consultato il 24-05-2011.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Template:Film Marvel Comics