Spironolattone

composto steroideo sintetico con struttura analoga a quella dell'aldosterone e del progesterone

Template:Farmaco

Spironolattone
Nome IUPAC
7α-acetiltio-3-osso-17α-pregn-4-ene-21,17-carbolattone
Nomi alternativi
Aldatone
Spirotone
Spirolattone
Caratteristiche generali
Formula bruta o molecolareC24H32O4S
Massa molecolare (u)416,574
Numero CAS52-01-7
Numero EINECS200-133-6
PubChem5833
DrugBankDBDB00421
SMILES
CC(=O)SC1CC2=CC(=O)CCC2(C3C1C4CCC5(C4(CC3)C)CCC(=O)O5)C
Proprietà chimico-fisiche
Temperatura di fusione480,15 - 481,15 (207–208 °C)
Indicazioni di sicurezza
Simboli di rischio chimico
Tossico
Frasi R60
Frasi S53-22-36/37/39-45

Lo spironolattone è un composto steroideo sintetico con struttura analoga a quella dell'aldosterone e del progesterone. Una caratteristica della sua struttura molecolare è un gruppo tiacetico posto in posizione 7Alfa, che provoca durante l'uso topico della molecola un forte e sgradevole odore sulfureo.

Uso farmaceutico

Appartiene alla categoria dei diuretici risparmiatori di potassio. Viene usato nella terapia dello scompenso cardiaco congestizio e, in chi soffre di insufficienza epatica cronica, nell'ascite.

Viene tendenzialmente utilizzato come farmaco per combattere l'alopecia androgenetica, con buoni risultati a livello topico, poiché evita che i recettori dei follicoli pilliferi leghino con le molecole del diidrotestosterone (DHT) e non è assorbito dall'organismo per via sistemica, e quindi non causa scompensi ormonali.

È disponibile una molecola struttalmente simile: il canrenoato di potassio, più costoso, ma senza il problema del cattivo odore.

È utilizzato per via orale nella donna, per la sua forte caratteristica antiandrogena.

Non è stato ancora approvato, per l'uso contro l'alopecia, dalla FDA, nonostante il suo uso sia diffuso tra i dermatologici.