CVV 1 Pinguino
Il Pinguino era un aliante ad ala centrale, progettato da Ermenegildo Preti e Garbell, del Politecnico di Milano, e realizzato dal Centro per il Volo a Vela Politecnico di Milano negli anni trenta.
| Pinguino | |
|---|---|
| Descrizione | |
| Tipo | aliante |
| Equipaggio | 1 |
| Progettista | E. Preti e Garbell |
| Costruttore | |
| Data primo volo | 1937 |
| Esemplari | 4[1] |
| Sviluppato dal | |
| Dimensioni e pesi | |
| Lunghezza | 6,50 m |
| Apertura alare | 15,30 m |
| Superficie alare | 15,20 m² |
| Carico alare | 17,70 kg/m² |
| Efficienza | 25 |
| Peso a vuoto | 190 kg |
| Peso carico | 270 kg |
informazioni tratte da: C.V.V. Milano[2] | |
| voci di alianti presenti su Wikipedia | |
Caratteristiche tecniche
Ali
Il veleggiatore era caratterizzato da un'ala centrale ad M completamente a sbalzo, costituita da quattro parti (due centrali, rettangolari, e due esterne, rastremate fino alla punta).
La parte centrale ha un diedro di 6°, con profilo Gottinga G 535 fino al gomito, mentre le sezioni rastremate avevano profilo NACA 23012.
Sul dorso dell'ala era presente un diruttore costituito da una lama di duralluminio, comandato da una maniglia sotto il cruscotto, per aumentare la velocità di discesa.
L'ala, monolongherone a cassetta, era in legno compensato mentre gli attacchi metallici erano in acciaio al carbonio, con spinotti in acciaio al Cr-Mo. L'alettone era diviso in due parti, a corsa differenziale.
Fusoliera
La fusoliera era a sezione ovoidale, con una chiglia a spigolo vivo con funzione stabilizzatrice nei confronti di scivolamenti laterali. Il posto di pilotaggio era completamente chiuso da una cupolina trasparente, sporgente, che garantiva visibilità in tutte le direzioni.
Era presente un pattino in frassino, ricoperto da lamiera d'acciaio e molleggiato da tamponi di gomma, mentre il pattino di coda consisteva in una striscia di lamiera di duralluminio sotto il becco posteriore.
Note
Bibliografia
- Vittorio Pajno. Alianti italiani - Rassegna tecnica e storica degli alianti italiani progettati e costruiti dal 1923 al 2000. Macchione Editore, Varese (2000). ISBN 8883400453
Collegamenti esterni
- (FR) CVV 1 Pinguino, in j2mcl Planeurs, http://www.j2mcl-planeurs.net/, 7 dicembre 2008. URL consultato il 14 giugno 2011.