Aiuto:Rilevanza enciclopedica per analogia
Il ragionamento per analogia (chiamato anche Pokémon Test) è un'argomentazione sovente impiegata nelle procedure di cancellazione. Secondo tale argomentazione: vista l'esistenza di n voci riguardanti un dato argomento (per esempio veline, scrittori, giornalisti, scienziati, ecc), dovrebbe essere mantenuta (o cancellata) anche un'altra voce.
L'enciclopedicità di un soggetto viene insomma valutata attraverso il confronto con un altro, e non piuttosto argomentando con l'uso di fonti attendibili e contenuti non evasive (con frasi tipo: "se c'è la voce su Mario Rossi dovrebbe esserci anche la voce sul personaggio che ho fatto io!" o "se il personaggio ha collaborato con Mario Rossi o partecipato ad eventi a cui ha partecipato Mario Rossi allora è enciclopedico!").
Critiche
Tali argomentazioni non possono essere applicate su Wikipedia per varie ragioni:
- Non tutti i temi (anche se simili o inerenti uno stesso stesso settore) sono abbastanza rilevanti da avere una voce propria.
- Il fatto che un tema sia rilevante deve essere provato da fonti indipendenti e contenuti non evasivi, mai da una propria opinione personale (quale è, per l'appunto: "x e y hanno la stessa rilevanza" o "sono paragonabili").
- Il fatto che il tema di una voce abbia una storia simile, paragonabile, o legata a quelli trattati in altre voci non trasmette automaticamente la stessa rilevanza: l'oggetto di voci diverse e la rispettiva rilevanza, infatti, non sono mai identici. Non si possono perciò fare parallelismi tra oggetti diversi sebbene simili.
- Non essendoci su Wikipedia né uno staff né una linea editoriale fissi, alcune voci potrebbero essere mantenute per decisione della comunità degli utenti, altre no: il paragone, perciò, non è applicabile al sistema wikipediano.
- Nulla vieta a chi invoca il confronto tra più voci di chiedere la cancellazione di quelle che ritiene non abbastanza rilevanti (purché ciò venga fatto in modo costruttivo e mai per "ripicca" o vandalismo).
Origine del nome "pokémon test"
Sorta originariamente all'interno della versione inglese di Wikipedia (en.wiki), la "clausola del Pokémon Test" è nata nel tentativo di moderare il numero di voci sui Pokémon e rispondere alla frequente domanda: "se c'è questo personaggio di Pokémon, perché non può esserci quest'altro"? L'obiettivo era unire le varie voci in un'unica lista, secondo quando previsto dalle regole sulla Wikipedia inglese riguardo le fiction.
Dopo anni di discussione, nell'agosto 2007 è stato stabilito il consenso e sono state raccolte le pagine in 12 differenti liste.
La nascita di Progetti in varie wiki (WikiProject Pokémon, Projet Pokémon e Progetto Pokémon), unita all'impegno da parte degli utenti ad espandere tutte le voci di abbozzo sull'argomento, ha riportato la situazione a uno stallo.